La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s 2002-03 & 2003-04 Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s 2002-03 & 2003-04 Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente."— Transcript della presentazione:

1 Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s 2002-03 & 2003-04 Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente tutti i grafici prodotti click qui

2 Obiettivi e strumento dellindagine Fasi dellindagine Presentazione dei risultati Conclusioni Fine

3 Acquisire capacità di ricerca nellambito delle scienze sociali Acquisire conoscenze sulla realtà giovanile del territorio di appartenenza Conoscere le cause del disagio giovanile e le strategie per affrontarlo

4 Il questionario

5 FASI DELLINDAGINE FASI DELLINDAGINE FASI DELLINDAGINE Fase esplorativa Fase di costruzione del questionario Fase di somministrazione, spoglio, analisi

6 FASE ESPLORATIVA

7 BRAINSTORMING

8 Brainstorming sui termini benessere e malessere

9 Classificazione, analisi, elaborazione dei risultati del brainstorming Individuazione di situazioni di disagio

10 FOCUS GROUP

11 Focus group sulle situazioni di disagio per analizzarle articolarle trovarne di nuove

12 Focus group con altre classi per sperimentare la prima lista di domande

13 FASE DI COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO 154 domande prevalentemente chiuse

14 PRIMA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Contiene i dati anagrafici e scolastici dellintervistato

15 SECONDA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Chiede di indicare in quale misura ogni situazione è fonte di disagio (importanza) Scala da 1 a 5

16 TERZA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Chiede di indicare quanto le diverse strategie vengono utilizzate per affrontare un problema Scala da 1 a 5

17 QUARTA SEZIONE DEL QUESTIONARIO Chiede di indicare la frequenza con cui si ha a che fare con le situazioni di disagio presentate nella seconda sezione del questionario Scala da 1 a 5

18 IL LIVELLO DI BENESSERE Domanda 149: per rappresentare il tuo livello di benessere attuale, dove ti posizioneresti? Scelta possibile su scala da 1 a 15

19 LA DOMANDA 149 - è un indicatore globale molto significativo - lo abbiamo messo in correlazione con le risposte ad altre domande

20 IN CHE MODO GLI STUDENTI AFFRONTANO IL DISAGIO ? Sono stati sottoposti al nostro campione item contenenti una serie di strategie

21 STRATEGIE PER AFFRONTARE IL DISAGIO Ricerca di aiuto Controllo interno Ritiro in se stessi Ricerca di evasione

22 FASE DI SOMMINISTRAZIONE Campione Alunni di Bologna e Provincia Classi quarte di licei e istituti Professionali e tecnici Somministrazione Nella.s.2002-03

23 FASE DI SPOGLIO I dati sono stati elaborati con Access Excel

24 FASE DI ANALISI Abbiamo raggruppato gli item in categorie per rendere significativi i risultati

25 FONTI DI DISAGIO Le categorie sono Aspetto fisico Sé Relazioni familiari Relazioni con gli insegnanti Relazioni affettive Relazioni con i compagni Relazioni con i disabili Relazioni con extracomunitari Disponibilità economica

26

27 Importanza del disagio Le risposte possibili Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo

28 Le maggiori fonti di disagio Le maggiori fonti di disagio risultano essere Relazioni con gli insegnanti Relazioni con i familiari Sé Aspetto fisico

29 Le minori fonti di disagio Le minori fonti di disagio risultano essere Relazioni con i disabili Relazioni con extracomunitari

30 Il disagio nelle femmine Le femmine dichiarano un disagio maggiore rispetto ai maschi in relazione a tutte le categorie, con leccezione delle relazioni con persone disabili ed extracomunitari

31 Il disagio nei maschi Il disagio maschile è superiore a quello delle femmine in ununica categoria: le relazioni con gli extra comunitari. Questo avviene soprattutto per i maschi degli istituti tecnici

32 Confronto tra le scuole La percezione più forte del disagio risulta essere nei licei

33 Frequenza del disagio RISPOSTE POSSIBILI Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre

34 Situazioni di disagio più frequenti Situazioni di disagio che ricorrono più di frequente: Sé Aspetto fisico

35 Situazioni di disagio meno frequenti Le situazioni di disagio meno frequenti riguardano: Relazioni con i familiari Disponibilità economica

36 Differenze tra maschi e femmine Femmine Incorrono più frequentemente nelle situazioni di disagio In particolare rispetto al sé e allaspetto fisico

37 Differenze tra licei ed istituti tecnici Non ci sono particolari differenze

38 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Situazioni di disagio con importanza maggiore Relazioni con gli insegnanti Relazioni con i famigliari

39 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Situazioni di disagio con frequenza maggiore SéAspetto fisico

40 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Relazioni con insegnanti e famigliari Sé e aspetto fisico IMPORTANZA FREQUENZA Le più frequenti non sono le più importanti

41 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Rapporti con gli extracomunitari Fonte di disagio lieve ma frequente

42 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Categoria in cui limportanza del disagio e la frequenza coincidono Sé

43 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Per le altre categorie limportanza del disagio è maggiore della frequenza, esclusa La categoria degli extracomunitari

44

45

46

47 LE FONTI DI DISAGIO E LA LORO FREQUENZA Al fine di ottenere una valutazione pesata, abbiamo moltiplicato limportanza del disagio per la frequenza

48 AREE PIU CRITICHE SE RELAZIONI CON INSEGNANTI

49 E PIU EVIDENTE: nei licei rispetto nelle femmine ai tecnici rispetto ai maschi

50 GRANDE DIFFERENZA TRA MASCHI E FEMMINE : ASPETTO FISICO fattore di disagio molto importante per le ragazze

51 LIVELLO DI BENESSERE Livello di benessere abbastanza alto: Inferiore per le femmine rispetto ai maschi. Distribuzione abbastanza regolare: Concordanza tra media, moda e mediana.

52

53 STRATEGIE Strategie più utilizzate Ricerca di evasione Controllo interno Le altre sono meno rappresentate

54 CONFRONTO TRA MASCHI E FEMMINE Le femmine usano di meno il controllo interno Non ci sono differenze tra maschi e femmine nella ricerca di aiuto

55 CONFRONTO TRA LICEI E TECNICI Non ci sono notevoli differenze tra licei e istituti tecnici

56

57 QUALI CORRELAZIONI? situazione frequenza familiare scolastica appartenenza regolare a un gruppo sono correlate al livello di benessere?

58 SITUAZIONE FAMILIARE Lappartenenza a un gruppo familiare integro favorisce il benessere

59 APPARTENENZA A UN GRUPPO In generale, lappartenenza a un gruppo rappresenta una condizione favorevole al benessere, con due eccezioni: - gruppo scout - gruppo politico

60 FREQUENZA SCOLASTICA REGOLARE Non cè differenza significativa, rispetto al benessere, tra: - chi ha ripetuto un anno scolastico e - chi ha avuto una frequenza regolare

61

62

63 Le caratteristiche di uno studente di scuola superiore, risultate dalla nostra indagine, sono:

64 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Vive prevalentemente in un nucleo famigliare integro (87%) Ha fratelli e/o sorelle (72%)

65 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Presenta un percorso scolastico regolare (86%) La percentuale di ripetenze è maggiore nei maschi

66 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Appartiene ad una compagnia È socievole ma non particolarmente impegnato nel sociale

67 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE La percentuale di appartenenza a gruppi formali è modesta Femmine: attività di volontariato e parrocchiali Maschi: gruppo sportivo

68 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE È abbastanza sereno Livello di benessere discreto Le femmine percepiscono un livello di disagio superiore

69 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Per fronteggiare le difficoltà mette in atto varie strategie, evita però Eccessivo pessimismoChiusura in se stesso

70 CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE Le maggiori fonti di disagio : Problematiche relative al sè Relazioni con gli adulti In linea con i compiti di sviluppo propri della fascia detà

71 CONCLUSIONI Le differenze significative sono apparse essere: SESSO TIPO DI SCUOLA Con i ragazzi che dichiarano un livello di benessere superiore a quello delle femmine Con un minor livello di disagio negli istituti tecnici

72 CONCLUSIONI Il maggior disagio avvertito dalle ragazze relativo: ASPETTO FISICO SE Può indicare una maggiore soggezione ai modelli estetici correnti Fa pensare ad una propensione più spiccata allintrospezione

73 CONCLUSIONI Il minor disagio dichiarato dagli studenti dellistruzione tecnica può forse essere messo in relazione a inferiori aspettative personali e famigliari. Laver ripetuto un anno scolastico non sembra avere un effetto negativo sul benessere

74 CONCLUSIONI Le situazioni di disagio individuate dalla 5^M sono apparse azzeccate. Anche le risposte alle domande aperte del questionario, che chiedevano di indicare ulteriori fonti di disagio e ulteriori strategie di fronteggiamento, non comprese nel questionario, hanno confermato nel complesso le categorie di problemi rilevati dalle studentesse/i del Liceo Laura Bassi.

75 FINE Clic per uscire


Scaricare ppt "Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s 2002-03 & 2003-04 Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente."

Presentazioni simili


Annunci Google