La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ewall costruzioni ecologiche ®

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ewall costruzioni ecologiche ®"— Transcript della presentazione:

1 ewall costruzioni ecologiche ®

2 ewall costruzioni ecologiche ®
LA CASA CON L’ANIMA IN LEGNO corso introduttivo per IL PROGETTISTA ECOLOGICO ewall

3 ewall costruzioni ecologiche ®
ewall intende selezionare e formare un numero idoneo di progettisti ECOLOGICI, al fine di permettere agli stessi di rispondere al NUOVO MERCATO EDILE basato sull’ ECOLOGIA e RISPARMIO ENERGETICO ewall Il Direttore Operativo Luciano Costantini

4 ewall costruzioni ecologiche ®
LA CASA CON L’ANIMA IN LEGNO corso introduttivo per IL PROGETTISTA ECOLOGICO ewall

5 Costruire ecologico Introduzione alla Bioarchitettura
ewall costruzioni ecologiche ® Costruire ecologico Introduzione alla Bioarchitettura

6 Una possibile definizione
ewall costruzioni ecologiche ® Una possibile definizione Si definisce Bioarchitettura l'insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema

7 ewall costruzioni ecologiche ®
OBBIETTIVI DELLA BIOARCHITETTURA - ottimizzare il rapporto tra l'edificio ed il contesto nel quale viene inserito. Compito del progettista è creare luoghi significativi per aiutare l'uomo ad abitare, ciò attraverso la comprensione ed il rispetto del genius loci – lo spirito del sito; - privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo; - salvaguardare l'ecosistema; - impiegare le risorse naturali (acqua, vegetazione, clima); - non causare emissioni dannose (fumi, gas, acque di scarico, rifiuti); - concepire edifici flessibili ad eventuali rimozioni, sostituzioni o integrazioni degli impianti, e a possibili ampliamenti o cambiamenti di destinazione d'uso; - prevedere un diffuso impiego di fonti energetiche rinnovabili; - utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale.

8 RIFLESSIONI SULLA BIOARCHITETTURA
ewall costruzioni ecologiche ® RIFLESSIONI SULLA BIOARCHITETTURA Affinché tali principi possano integrarsi coerentemente è necessaria una progettazione che si avvalga del contributo di numerosi specialisti. L'industria delle costruzioni ha un forte impatto ambientale a causa dell'altissimo consumo energetico, delle sue emissioni nell'atmosfera, dell'inarrestabile consumo del territorio e del diffuso utilizzo di materiali di origine fossile che determinano gravi problemi di inquinamento durante tutto il loro ciclo di vita. Fine primario della bioarchitettura è dare all'edilizia un nuovo indirizzo rivolto sia al rispetto delle esigenze dell'uomo che al rispetto dell'ambiente

9 ewall costruzioni ecologiche ®
IL GAS RADON Poiché il radon è un gas radioattivo, può risultare cancerogeno se inalato, in quanto emettitore di particelle alfa. La principale fonte di questo gas risulta essere il terreno (altre fonti possono essere in misura minore i materiali di costruzione, specialmente se di origine vulcanica come il tufo o i graniti e l'acqua), dal quale fuoriesce e si disperde nell'ambiente, accumulandosi in locali chiusi ove diventa pericoloso. Si stima che sia la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta ed alcuni studi evidenziano sinergie fra le due cause. Si stima che sia la causa di morte per oltre persone nella sola Unione Europea ogni anno ed oltre in Italia. Polonio e bismuto sono prodotti, estremamente tossici, del decadimento radioattivo del radon.

10 ewall costruzioni ecologiche ®
LE CERTIFICAZIONI DELLLA CASA ECOLOGICA ewall CERTIFICAZIONE PEFC (MATERIA PRIMA LEGNO) CERTIFICAZIONE CE (PRODOTTI EDILI E TECNOLOGICI) CERTIFICAZIONE ENERGETICA (EDIFICIO) CERTIFICAZIONE ENERGETICO- AMBIENTALE INBAR (EDIFICIO)

11 ewall costruzioni ecologiche ®
La CERTIFICAZIONE PEFC di taglio controllato delle foreste Una foresta certificata non deve produrre legname in quantità superiore alle sue capacità produttive. Gli alberi, una volta tagliati, verranno ripiantati o si farà in modo che questi rinascano naturalmente. Viene salvaguardata la capacità di bioregolazione della foresta, garantendo il mantenimento dell’habitat naturale per tutte le altre specie vegetali e di quelle animali, del clima e di tutte le condizioni naturali preesistenti all’opera di taglio del legname. Devono essere garantiti i diritti delle popolazioni che vivono in prossimità o nella foresta, garantendo il mantenimento delle condizioni ambientali preesistenti all’attività di taglio del legname. Deve essere garantita la qualità della condizione lavorativa di coloro che sono coinvolti nell’attività di taglio. L’attività di taglio della foresta deve comportare benessere economico e miglioramento della qualità della vita per le popolazioni che vivono nelle adiacenze del bosco, affinché vedano nell’attività di taglio del legname qualcosa di positivo per tutti.

12 ewall costruzioni ecologiche ®
La CERTIFICAZIONE PEFC di taglio controllato delle foreste IL LOGO PEFC

13 ewall costruzioni ecologiche ®
La marcatura CE La marcatura CE non è un marchio commerciale. La marcatura CE apposta su un prodotto consente al consumatore di riconoscere che lo stesso è stato realizzato in conformità ai requisiti di sicurezza e salute definiti in una o più Direttive Comunitarie che definiscono i requisiti essenziali di sicurezza e salute che devono essere rispettati dai prodotti per poter circolare liberamente nell’Unione Europea. Insieme alla marcatura CE la conformità alle Direttive Comunitarie viene attestata mediante un documento definito dichiarazione CE di conformità con il quale il fabbricante dichiara, sotto la propria responsabilità, che il prodotto realizzato rispetta i requisiti delle Direttive Comunitarie a questo applicabili. Per rispondere ai requisiti definiti nelle Direttive Comunitarie, il fabbricante deve attenersi a quanto contenuto nelle Norme tecniche armonizzate, pubblicate sulla G.U.C.E. (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea). In particolare, la marcatura CE deve essere apposta in maniera visibile sul prodotto stesso o, se ciò non fosse possibile, sull’imballaggio o nei documenti di accompagnamento del prodotto.

14 La marcatura CE IL LOGO CE
ewall costruzioni ecologiche ® La marcatura CE IL LOGO CE

15 ewall costruzioni ecologiche ®
La certificazione energetica Direttiva 2002/91/CE (recepita in Italia con appositi decreti) Migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche (e delle spese) energetiche dell’immobile. Informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico legato alla conduzione del proprio “sistema edilizio” in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione. La certificazione consente agli interessati di pretendere dal fornitore (venditore) di un immobile informazioni affidabili sui costi di conduzione. L’acquirente deve poter valutare se gli conviene o no spendere di più per un prodotto migliore dal punto di vista della gestione e manutenzione. Anche i produttori ed i progettisti possono confrontarsi in tema di qualità edilizia offerta. I proprietari che apportano miglioramenti energetici importanti ma poco visibili, come isolamenti di muri, tetti, etc., possono veder riconosciuti i loro investimenti

16 ewall costruzioni ecologiche ®
La certificazione energetica Le classi di risparmio energetico ewall CASA A RISPARMIO ENERGETICO IN CLASSE B INF. 51 KWH/MQ ANNO CASA A RISPARMIO ENERGETICO IN CLASSE A INF. 35 KWH/MQ ANNO CASA A RISPARMIO ENERGETICO IN CLASSE A + INF. 22 KWH/MQ ANNO  

17 ewall costruzioni ecologiche ®
La certificazione energetica Esempi di quantificazione del risparmio CLASSE A+ : consuma fino al 98 % in meno rispetto ad un edificio non conforme alle normative sul risparmio energetico. CLASSE A : consuma fino al 88 % in meno rispetto ad un edificio non conforme alle normative sul risparmio energetico. CLASSE B : consuma fino al 80 % in meno rispetto ad un edificio non conforme alle normative sul risparmio energetico. CLASSE C : consuma fino al 70 % in meno rispetto ad un edificio non conforme alle normative sul risparmio energetico. CLASSE D : consuma fino al 60% in meno rispetto ad un edificio non conforme alle normative sul risparmio energetico.

18 ewall costruzioni ecologiche ®
La certificazione INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura) Consente l’attribuzione del Marchio Bioarchitettura di Qualità energetico ambientale. I requisiti essenziali per determinare il grado di sostenibilità dell’intervento edilizio sono di tipo esigenziale-prestazionale, in aderenza a quanto previsto dai principali strumenti di valutazione / validazione del progetto di interventi sostenibili tra “EcoHomes” (GB), “LEED” (USA) Council; “HQE2R” (FR), “Green Building Challenge”(CDN) e in coerenza con le principali esperienze nazionali tra cui “Protocollo ITACA per la certificazione energetica ed ambientale di un edificio” nonché varie Deliberazioni regionali e Regolamenti di attuazione comunali. La Certificazione Energetico Ambientale si attua: - in itinere mediante affiancamento da parte di un Esperto Valutatore in fase di progetto e di cantierizzazione. - post sulla base di sopralluoghi, valutazioni percettive, interviste, nel caso ricorrendo a verifiche strumentali

19 ewall costruzioni ecologiche ®
La certificazione INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura) il logo INBAR

20 Il sistema costruttivo ewall
ewall costruzioni ecologiche ® Il sistema costruttivo ewall

21 ewall costruzioni ecologiche ®
Il sistema costruttivo L’elemento base della struttura portante di ogni nostra casa è rappresentato dal muro di legno massiccio x-lam. Una casa realizzata con il muro di legno massiccio x-lam, rappresenta, un’oasi confortevole per l’intera famiglia. Le proprietà naturali del legno massiccio eliminano quasi per intero le radiazioni ad alta frequenza della telefonia mobile. Il muro in legno massiccio x-lam, grazie alla propria omogeneità, regola l’umidità di tutta la casa inoltre in base alla grande massa legnosa, compensa le oscillazioni termiche. Il respiro naturale del muro in legno massiccio x-lam, crea un clima sano e confortevole.

22 partiture interne portanti (95 mm) muri perimetrali portanti (248 mm)
ewall costruzioni ecologiche ® partiture interne portanti (95 mm) muri perimetrali portanti (248 mm)

23 Il nuovo standard ewall
ewall costruzioni ecologiche ® Il nuovo standard ewall

24 ewall costruzioni ecologiche ®
Il nuovo standard Ewall pone come standard basilare per le proprie costruzioni, la percezione di solidità. Per raggiungere la stessa percezione di solidità di una casa in muratura (o cemento armato), abbiamo volontariamente aumentato più del doppio (rispetto alla concorrenza ) lo spessore del muro portante perimetrale (248 mm), inoltre le partiture interne sono costituite da muri massicci (portanti) da 95 mm, mentre altri costruttori fanno ricorso alla più economica parete tamburata in legno (parete vuota all’interno). Il muro da 248 mm è calcolato (calcolo statico) per l’edificazione di abitazioni fino a 4 piani, e opportunamente dimensionato si può arrivare anche a 9 piani, quindi percezione di solidità è coadiuvata comunque da una reale solidità della struttura. Il risultato finale è quella sensazione di trovarsi dentro un casa molto solida e di qualità. In poche parole la vostra casa ecologica avrà tutti i pregi del legno e tutti i pregi dalle case in muratura.

25 ewall costruzioni ecologiche ®
La base del nostro sistema costrittivo Muro (o parete)in legno massiccio incollato (incollaggio con colla PUR testata secondo la norna DIN e criteri Istituto MPA di Stoccarda, certificata per la fabbricazione di componenti portanti in legno secondo la norma DIN 1052 e EN 301) Per approfondire l’argomento vedasi il documento file:relazione tecnica x-lam ewall.pdf

26

27 Tipologie di casa ewall
ewall costruzioni ecologiche ® Tipologie di casa ewall

28 ewall costruzioni ecologiche ®
ewall realizza tre tipologie di casa ogni tipologia ha uno specifico approccio costruttivo/ progettuale nei confronti dell’ecologia. Tutte le tipologie sotto indicate possono essere costruite partendo dalla classe di risparmio energetico B fino ad A+ . Il risparmiano (per il riscaldamento invernale) varia dal 70% al 98%, rispetto ad edifici fuori norma.   - CASA TIPO CLASSIC (classi energetiche rientranti nella Direttiva 2002/91/CE, da B a A+) - CASA TIPO PLUS (classi energetiche rientranti nella Direttiva 2002/91/CE, da B a A+) - CASA TIPO PLUS GREEN (classi energetiche rientranti nella Direttiva 2002/91/CE, da B a A+)

29 ewall costruzioni ecologiche ®
La CASA TIPO CLASSIC è una casa, che per la sua costruzione viene applicato il processo progettuale/costruttivo basato sulle principali direttive della BIOARCHITETTURA e sulle direttive del RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE). Le caratteristiche della CASA TIPO CLASSIC ewall per quanto concerne l’applicazione delle principali direttive della BIOARCHITETTURA, certifica l’assenza di: PVC (tranne gli infissi); polistirolo espanso ed estruso; polurietano; impregnanti chimici; colori con solventi; legno tropicale. Inoltre applica lo specifico capitolato basato sulle principali direttive della BIOARCHITETTURA   Inoltre per quanto riguarda il RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE), cura l’emissione dell’Attestazione di Certificazione Energetica tramite apposito Certificatore.    

30 ewall costruzioni ecologiche ®
La CASA TIPO PLUS è una casa, che per la sua costruzione viene applicato il processo progettuale/costruttivo basato sulle direttive della BIOARCHITETTURA e del RISPARMIO ENERGETICO ( Direttiva 2002/91/CE). Le caratteristiche della CASA TIPO PLUS ewall costruzioni ecologiche ® per quanto concerne l’applicazione delle direttive della BIOARCHITETTURA certifica con un’ apposita CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE (Marchio Bioarchitettura di Qualità energetico ambientale) relativamente ed esclusivamente alla casa ecologica costruita. ewall per quanto riguarda il RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE), cura l’emissione dell’Attestazione di Certificazione Energetica tramite apposito Certificatore.

31 ewall costruzioni ecologiche ®
La CASA TIPO PLUS GREEN è una casa, che per la sua costruzione viene applicato il processo progettuale/costruttivo basato sulle direttive della BIOARCHITETTURA del RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE), inoltre la casa utilizza solo ENERGIA RINNOVABILE per il riscaldamento e la produzione dell’acqua calda sanitaria. Le caratteristiche della CASA TIPO PLUS GREEN ewall costruzioni ecologiche ® per quanto concerne l’applicazione delle direttive della BIOARCHITETTURA certifica con un’ apposita CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE (Marchio Bioarchitettura di Qualità energetico ambientale) relativamente ed esclusivamente alla casa ecologica costruita. ewall per quanto riguarda il RISPARMIO ENERGETICO (Direttiva 2002/91/CE), cura l’emissione dell’Attestazione di Certificazione Energetica tramite apposito Certificatore. Inoltre per quanto riguarda l’uso di ENERGIA RINNOVABILE per il riscaldamento e la produzione dell’acqua calda sanitaria viene installato un impianto termico con caldaia a pellet e collettori solari

32 Le fasi principali di costruzione di una casa ewall
ewall costruzioni ecologiche ® Le fasi principali di costruzione di una casa ewall

33 ewall costruzioni ecologiche ®
La realizzazione – base anti gas radon base areata dimensionata in modo tale da non compromettere le performance di risparmio energetico dell’abitazione

34 La realizzazione – base anti gas radon
ewall costruzioni ecologiche ® La realizzazione – base anti gas radon

35 La realizzazione – montaggio pareti
ewall costruzioni ecologiche ® La realizzazione – montaggio pareti

36 La realizzazione – opera completata
ewall costruzioni ecologiche ® La realizzazione – opera completata

37 Gli interni (finiture tradizionali) ewall
ewall costruzioni ecologiche ® Gli interni (finiture tradizionali) ewall

38 ewall costruzioni ecologiche ®

39 ewall costruzioni ecologiche ®

40 ewall costruzioni ecologiche ®

41 ewall costruzioni ecologiche ®

42 ewall costruzioni ecologiche ®
Norme fondamentali di riferimento per il calcolo statico di una casa ewall

43 ewall costruzioni ecologiche ®
NORMATIVE EUROPEE EN : Eurocode 5: Design of timber structures. Part 1-1: General - Common rules and rules for buildings (metodi di calcolo e verifica) EN : Eurocode 5: Design of timber structures. Part 1-2: General – Structural fire design (medoto di calcolo e verifica) EN : Eurocode 5: Design of timber structures. Part 2: Bridges (metodo di calcolo e verifica) EN1998-1: Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance. Part 1: General rules, seismic action and rules for buildings (costruzione in zone sismiche) fifi

44 ewall costruzioni ecologiche ®
video prova sismica edificio (3/7 piani) con muro incollato tipo casa ewall Test sismico su edificio di 3/7 piani - Kobe 1995: magnitudo 7,2 sulla scala Richter, PGA 0,82 g, intensità al 100% - luglio 2006, National Institute for Earth Science and Disaster Prevention (NIED) di Tsukuba.  

45 ewall costruzioni ecologiche ®
Ottobre 2007 Test sismico – riproduzione (in Giappone) del terremoto di Kobe del 1995 Luglio 2006, Test sismico – riproduzione (in Giappone) del terremoto di Kobe del 1995

46 fifi Sfasamento dell’onda termica di una casa ewall
ewall costruzioni ecologiche ® fifi Sfasamento dell’onda termica di una casa ewall

47 fifi Sfasamento dell’onda termica di una casa ewall
ewall costruzioni ecologiche ® fifi Sfasamento dell’onda termica di una casa ewall INERZIA TERMICA I calcoli di dispersione del calore dalle pareti esterne di edifici viene condotto,normalmente, ipotizzando un regime termico stazionario. Si ipotizza, cioè, che le temperature, sia all'esterno che all'interno dell'edificio, siano costanti nel tempo. In realtà durante l'arco della giornata la temperatura esterna e quella interna variano secondo determinate leggi che normalmente si possono approssimare a sinusoidi (fig. A). Varia, di conseguenza, la modalità di valutazione delle dispersioni termiche perché nel secondo caso entrano in gioco diversi parametri che nel regime termico stazionario sono completamente trascurati. Figura (A): diagrammi di andamento delle temperature sulle pareti nell’arco della giornata

48 ewall costruzioni ecologiche ®
fifi Sfasamento dell’onda termica di una casa ewall (Figura A) lo sfasamento dell’onda termica, ritarda, nel tempo quelle condizioni termiche esterne. Se una muratura non garantisce uno sfasamento accettabile la temperatura di un ambiente interno risente in breve tempo dei valori raggiunti all'esterno

49 ewall costruzioni ecologiche ®
Sfasamento dell’onda termica di una casa ewall Il calcolo dello sfasamento dell’onda termica ha maggiore importanza nel caso di zone climatiche calde, dove è necessario garantire che il calore non penetri in breve tempo all’interno degli ambienti abitati. La soluzione messa a punto da ewall, per potenziare lo sfasamento dell’onda termica è il rilevante spessore del muro perimetrale, nonché il tetto ventilato. Simulazioni di laboratorio hanno consentito di valutare che le strutture realizzate tramite l’impiego di pannelli in legno multistrato (muro massiccio il legno incollato o chiodato da 25 cm circa) contribuiscono meglio al raggiungimento di adeguati valori di ritardo; infatti si sono ottenuti valori di sfasamento di circa 17 ore , e quindi rientranti nell’intervallo ottimale di sfasamento (10-14 ore).

50 ewall costruzioni ecologiche ®
Ventilazione controllata negli edifici ewall ad elevate prestazioni termiche PERCHE’ OCCORRE VENTILARE? 1 – diluizione e rimozione degli inquinanti indoor 2 – diluizione di inquinanti specifici (odori provenienti da servizi igienici – vapori di cottura 3 – garantire l’aria per l’attività metabolica degli occupanti 4 – garantire il controllo dell’umidità interna ed evitare la formazione di condense e successivamente muffe 5 – fornire il giusto apporto di aria comburente in presenza di apparecchiature a gas per uso domestico

51 ewall costruzioni ecologiche ®
Ventilazione controllata negli edifici ewall ad elevate prestazioni termiche VENTILAZIONE CONTROLLATA (MECCANICA) 1 – COMFORT 2- TUTELA DELLA SALUTE UMANA 3 – TUTELA DEL MANUFATTO EDILIZIO 4 – CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI

52 ewall costruzioni ecologiche ®
Ventilazione controllata negli edifici ewall ad elevate prestazioni termiche

53 ewall costruzioni ecologiche ®
Ventilazione controllata negli edifici ewall ad elevate prestazioni termiche

54 ewall costruzioni ecologiche ®
Ventilazione controllata negli edifici ewall ad elevate prestazioni termiche

55 fifi Risparmio energetico ewall Le zone climatiche
ewall costruzioni ecologiche ® fifi Risparmio energetico ewall Le zone climatiche

56 ewall costruzioni ecologiche ®
Risparmio energetico ewall Premessa : le zone climatiche Il territorio nazionale è diviso in zone climatiche ai fini del contenimento dei consumi di energia necessaria al funzionamento degli impianti termici di riscaldamento. L’immagine di seguito riportata indica le zone climatiche principali nazionali. L'unità di misura utilizzata per l'individuazione della zona climatica di appartenenza di ciascun comune è il grado-giorno, ovvero la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera. Più è alto il numero dei gradi -giorno, più la zona è ritenuta fredda .

57 Risparmio energetico ewall Premessa : le zone climatiche
ewall costruzioni ecologiche ® Risparmio energetico ewall Premessa : le zone climatiche

58 ewall costruzioni ecologiche ®
fifi Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte)

59 ewall costruzioni ecologiche ®
E’ la targa energetica, con evidenziata la classe di efficienza dell’edificio, l’elemento ultimo di un percorso che trasformerà la certificazione nello strumento più efficace per promuovere la qualità energetica. . ewall costruzioni ecologiche ® Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte) Certificazione Energetica Direttiva 2002/91/CE Classe A ewall

60 ewall costruzioni ecologiche ®
Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte) Le leggi del mercato, quindi, sostituiranno le leggi fatte di regole tecniche da sempre dibattute, amate da alcuni ma odiate da altri, leggi che fanno discutere rischiando perfino di far dimenticare il loro vero obiettivo che è poi quelli di garantire una soglia minima, non certo un target di prestazione da raggiungere. Gli indicatori di fabbisogno o di consumo energetico dipendono oltre dal posizionamento dell’edificio (fascia climatica, orientamento zone d’ombra), anche dalle caratteristiche dell’edificio ed in particolare dal rapporto tra la superficie disperdente ed il volume riscaldato

61 ewall costruzioni ecologiche ®
Per un edificio compatto, ad esempio un edificio a torre, a parità di volume la superficie disperdente è inferiore e quindi sarà più semplice raggiungere un livello di classe maggiore. ewall costruzioni ecologiche ® Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte)

62 ewall costruzioni ecologiche ®
Per una casa isolata, ad esempio una villetta bifamiliare, il rapporto S/V è maggiore e pertanto sarà più difficile raggiungere prestazioni energetiche elevate: aumentando le superfici disperdenti a parità di volume sarà necessario isolare di più le pareti. ewall costruzioni ecologiche ® Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte)

63 ewall costruzioni ecologiche ®
Il rapporto S/V e la zona climatica sono elementi che nel dlgs 192/05 definiscono il limite massimo di consumo energetico ammesso. Prendiamo ad esempio tre edifici che si trovano in una zona climatica con 2400 GG: un edificio a torre (S/V=0,30), un edificio in linea (S/V=0,45) e una villetta isolata (S/V=0,80). Dalla tabella contenuta nell’allegato C del decreto, interpolando opportunamente risulta che i fabbisogni energetici limite sono rispettivamente pari a 57,9 kWh/m2K per l’edificio a torre, 72,4 kWh/m2K per l’edificio in linea e 110,7 kWh/m2K per la villetta isolata. ewall costruzioni ecologiche ® Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte)

64 ewall costruzioni ecologiche ®
La soluzione messa a punto per ottenere il risparmio energetico ANCHE senza forme compatte, risiede nella grande massa legnosa utilizzata per la struttura portante, che minimizza l’eventuale apporto di ulteriore isolante. Il muro massiccio in legno utilizzato (nudo e senza isolante) è sufficiente a raggiungere La Classe B in fascia Climatica D. Muro nudo ewall = Classe B ewall costruzioni ecologiche ® Risparmio energetico ewall attraverso le forme (compatte e non compatte)

65 ewall costruzioni ecologiche ®
Risparmio energetico ewall Comparazione costi tra costruzione tradizionale e costruzione ewall

66 ewall costruzioni ecologiche ®
Risparmio energetico ewall Comparazione costi tra costruzione tradizionale e costruzione ewall Lo scopo di questo studio è quello di dimostrare se esiste la convenienza economica della nostra casa in legno rispetto ad un casa tradizionale in cemento armato e laterizio, a parità di performance di risparmio energetico (per il documento completo vedasi file: comparazione.doc). Posto come requisito principale il raggiungimento della Classe A,B,C,D in zona climatica D (sup. lorda casa 109 mq circa) è stato preso in considerazione una casa progettata per essere costruita in cemento armato e laterizio e rimodulata (aggiungendo dei correttivi) nelle sue caratteristiche al fine di ottenere le sopra citate classi di risparmio energetico. Il costo della casa in cemento armato e laterizio è stato ricavato applicando il prezziario Regione Lazio.

67 ewall costruzioni ecologiche ®
Risparmio energetico ewall Comparazione costi tra costruzione tradizionale e costruzione ewall Quadro riepilogativo confronto CASA 109 MQ CIRCA (a parità di Classi energetiche ) Classe energetica costo casa in cemento ar. e laterizio costo casa Ewall diff. % A ,244,00 + IVA ,00+ IVA % B ,656,00 + IVA ,00+ IVA %

68 ewall costruzioni ecologiche ®
Risparmio energetico ewall Comparazione costi tra costruzione tradizionale e costruzione ewall Quadro riepilogativo confronto CASA 109 MQ CIRCA (casa Ewall sempre in Classe B) Classe energetica costo casa in cemento ar. e laterizio costo casa Ewall diff.% C ,00 + IVA ,00 + IVA % D ,00 + IVA ,00 + IVA % Fuori norma ,00 + IVA * ,00 + IVA % senza ISOLAMENTO AGGIUNTO In conclusione una nostra casa in Classe B ha un costo inferiore ad una casa il cemento armato e laterizio FUORI NORMA

69 ewall costruzioni ecologiche ®
Modelli tipologie e costi base delle case ewall Modello Tipologia CASA SU MISURA (nelle tipologie CLASSIC, PLUS e PLUS GREEN) Architettura libera, in tutte le Classi Energetiche a partire dalla B, prezzi a partire da IVA     CLASSIC BASIC (solo tipologia CLASSIC) Architettura semplificata, (per es.: tetto ad una falda, un solo piano…)solo in classe B in fascia D o inferiori, prezzi a partire da euro IVA CASA EVOLUTION (nelle tipologie CLASSIC, PLUS e PLUS GREEN) Architettura prefissata, modulare con Design Moderno, in tutte le Classi Energetiche a partire da B, prezzi partire da euro IVA     CASA HABIT (nelle tipologie CLASSIC, PLUS e PLUS GREEN) Architettura modulare libera (ovvero infinite forme create da moduli con misure standard) , in tutte le Classi Energetiche a partire dalla classe B, prezzi a partire da IVA     CASA HABIT ULC (nella tipologia CLASSIC ) Architettura prefissata modulare semplificata, ideale per cottage di campagna (tetto ad un falda…ecc..), prezzi a partire da euro IVA   Per maggiori informazioni contattare il rappresentante di zona, vedasi nostro sito web:        

70 ewall costruzioni ecologiche ®
La documentazione di una casa ewall Prima dell’inizio dei lavori saranno rilasciate (al cliente) le seguenti documentazioni: - progettazione architettonica (tramite il progettista ecologico); - calcoli statici (tramite il progettista ecologico); A fine lavori saranno rilasciate (al cliente) le seguenti documentazioni: - documentazione conformità e certificazioni :PEFC , CE; - certificazione EWALL di assenza di particolari materiali non ricadenti nella BIOEDILIZIA (solo per la tipologia Classic) - certificazione energetico-ambientale INBAR (solo per le tipoligie PLUS e PLUS GRREN) - garanzia 30 anni Casa Ewall; - attestato di certificazione energetica :

71 IL PROGETTISTA ECOLOGICO ewall
ewall costruzioni ecologiche ® IL PROGETTISTA ECOLOGICO ewall

72 ewall costruzioni ecologiche ®
IL PROGETTIST Essere PROGETTISTA ECOLOGICO ewall ewall offre al PROGETTISTA: - corso di formazione “LA CASA CON L’ANIMA IN LEGNO”,(corso specifico per i progettisti che intendono addentrarsi nel campo della progettazione BASATA sulle strutture in LEGNO, con caratteristiche costruttive tali da ottenere forti risparmi energetici); - attestato di partecipazione di “PROGETTISTA ECOLOGICO EWALL” e della targa EWALL “PROGETTISTA ECOLOGICO EWALL”da apporre all’ingresso dello Studio Professionale;

73 ewall costruzioni ecologiche ®
IL PROGETTI Essere PROGETTISTA ECOLOGICO ewall ewall offre al PROGETTISTA: - formazione continua GRATUITA tramite TRAINING ON THE JOB; - assistenza alla progettazione ECOLOGICA, GRATUITA (con relativa fornitura di architettonico rivisto e corretto in base agli standard ECOLOGICI, e fornitura di progetto in 3D per facilitare la visualizzazione della CASA ECOLOGICA, al cliente finale) ; - fornitura GRATUITA dei calcoli STATICI della struttura in LEGNO da presentare al Genio Civile;  

74 ewall costruzioni ecologiche ®
IL PROGETTI Essere PROGETTISTA ECOLOGICO ewall ewall offre al PROGETTISTA: - inserimento GRATUITO sul Ns sito web, nella sezione PROGETTISTI ECOLOGICI EWALL (con relativa pubblicità diretta); - provvigione legata al volume di vendita effettuato da EWALL, tramite il PROGETTISTA (2,0% del volume di vendita)  

75 ewall costruzioni ecologiche ®
LA CASA CON L’ANIMA IN LEGNO corso introduttivo per IL PROGETTISTA ECOLOGICO ewall fine


Scaricare ppt "ewall costruzioni ecologiche ®"

Presentazioni simili


Annunci Google