La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013."— Transcript della presentazione:

1 LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013

2 TIRANDO LE FILA….. 1. EFFETTIVITA 2. PRE-CONDIZIONI 3. GARANZIE 4. REGOLE

3 1. EFFETTIVITA

4 Ce lo chiede la complessità delle politiche pubbliche: crisi della rappresentanza politica qualità della politica e della normazione complessità delle politiche pubbliche – crisi nuove forme di interlocuzione fra governanti e governati nuove tipologie di regole (soft law) DECLINO DEL MONOPOLIO DELLO STATO CENTRALE E ALLOCAZIONE DEL POTERE (ANCHE) PRESSO ALTRI SOGGETTI, SIA ISTITUZIONALI CHE PRIVATI

5 ma soprattutto… Ce lo chiede la Costituzione: Art. 1: principio di sovranità popolare Art. 2: diritti della persona e delle formazioni sociali; dovere di solidarietà Art. 3/II c.: partecipazione effettiva come fine generale della Repubblica Art. 49: diritto di partecipazione politica Art. 97: imparzialità e trasparenza p.a. Art. 118: principio di sussidiarietà orizzontale

6 dai principi costituzionali la portata > del principio costituzionale di partecipazione: deve > le regole e le istituzioni repubblicane principio soggettivo principio oggettivo (diritto fondamentale)(metodo di governo) IMPRESCINDIBILE NESSO FRA ORGANIZZAZIONE E FINI

7 > DIRITTI SOCIALI FONDAMENTALI Perché postulano lintervento positivo della Repubblica ai sensi dellart. 3, co. 2, Cost. non solo cittadini, anche abitanti Perché sono strumentali alla migliore realizzazione dei diritti sociali classici (a prestazione)

8 > NEL MODELLO DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA LA PARTECIPAZIONE E ELEMENTO STRUTTURALE DEI PROCESSI DECISIONALI per la qualità, lefficacia e leffettività della decisione e/o della regola

9 FEDERALISMO COOPERATIVO concetto originario di federalismo: Foedus: patto, alleanza implicazioni in termini di organizzazione del rapporto tra governanti e governati (forma di Stato)

10 METODO DI GOVERNO FEDERALE: Metodo basato su interconnessioni e rapporti reticolari fra i diversi soggetti dellordinamento coinvolti nei processi decisionali (v. D. Elazar)

11 DIRITTO DI PARTECIPAZIONE PERMANENTE ALLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA (ESPRESSIONE DEL PRINCIPIO DI SOVRANITA POPOLARE EX ART. 1 COST.) DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: METODO DI GOVERNO DEI SISTEMI DEMOCRATICI (complementare alla dem. rappresentativa e alla dem. diretta)

12 2. CONDIZIONI INNANZITUTTO FLUSSI INFORMATIVI E COMUNICATIVI: una partecipazione pienamente consapevole richiede la possibilità, per i decisori pubblici, di conoscere lopinione dei destinatari delle regole e di dialogare con i cittadini

13 DUNQUE UN AMPIO E PLURALISTICO SISTEMA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE CIRCA GLI OBIETTIVI E LE SCELTE relazioni unilaterali relazioni bilaterali ICT (technologies)

14 DISTINZIONE INFORMAZIONE / COMUNICAZIONE informazione pubblica rapporto fra un soggetto e la realtà, per dare a questa un forma (in-formare) rapporto di tipo unidirezionale amministrazione / cittadino (diritto di accesso e/o obbligo informativi) linformazione è oggettiva, ed ha lo scopo di agevolare chi la riceve rendendo intelligibile la complessità che lo circonda

15 comunicazione pubblica rapporto fra soggetti, per dare alla realtà un significato comune (cum – munus da cui commune: che svolge il suo compito insieme ad altri) la comunicazione è soggettiva, poiché il suo contenuto dipende dal punto di vista dei soggetti che comunicano continuum rispetto allinformazione: entrambe utilizzano la stessa materia prima, la realtà.

16 informazione e comunicazione pubblica come funzioni attività organizzazionefunzione normativaspecialistica mezzie diffusa persone in quanto entrambe le attività sono volte a realizzare i principi e gli obiettivi riconducibili al modello costituzionale democratico MA importante mantenere differenza concettuale per evitare elusioni (invece frequenti) degli obblighi imposti

17 MA ANCHE STRUTTURE ORGANIZZATIVE PROCEDURE COMPETENZE FORMAZIONE RISORSE

18 3. GARANZIE MA…. LE PRE-CONDIZIONI DEVONO ESSERE GARANTITE

19 4. ….dunque… REGOLE ! da parte di chi? con quali contenuti? con quali metodi?

20 CONOSCERE I PROPRI DIRITTI PER CHIEDERE DI PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DELLE REGOLE CONOSCERE LE PROPRIE RESPONSABILITA PER PARTECIPARE NELLINTERESSE COMUNE CONOSCERE LE REGOLE PER CHIEDERNE E PRETENDERNE LAPPLICAZIONE


Scaricare ppt "LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013."

Presentazioni simili


Annunci Google