La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LLP PROGRAMME - COMENIUS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LLP PROGRAMME - COMENIUS"— Transcript della presentazione:

1 LLP PROGRAMME - COMENIUS
   LLP PROGRAMME - COMENIUS   MULTILATERAL PARTNERSHIP "EUROPEAN PUPILS - CLOSER TOGETHER" 4° mobilità 23-27/05/2013 Spagna – San Vicente de la Barquera CEIP "Mata Linares“

2 San Vicente de la Barquera

3 Come si vive in Cantabria
Importanza delle istituzioni (visita al Sindaco) Importanza della cultura (visita al museo e al Castillo di San Vicente – Inquisizione e Signorotti) Importanza dello stare insieme senza le corse quotidiane (vineria prima della cena, che avviene addirittura più tardi che da noi, cena slow, passeggiata verso l’oceano per ricreare corpo e spirito), andare per tapas, Comillas, El Capricho de Gaudì, promozione del turismo locale (barato barato barato barato …)

4 SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO
principalmente pubblico, articolato in diverse fasce: obbligatori gli insegnamenti nelle scuole primaria e secondaria facoltativi gli insegnamenti infantili (asili nido e scuole dell’infanzia) Facoltativi gli insegnamenti secondari (scuola superiore e formazione professionale) Alcune scuole private parificate ricevono fondi pubblici importante sistema universitario facoltativo

5 Le competenze sull'educazione sono ripartite tra:
Comunità autonome: responsabilità amministrative nella relativa area di giurisdizione finanziamento dei sussidi gestione del personale organizzazione delle istituzioni locali pianificazione dei progetti educativi Amministrazioni locali: controllo degli alunni nell'età dell'obbligo scolastico responsabilità sulle strutture e mantenimento delle scuole dell’infanzia e primarie progettazione delle attività supplementari Governo centrale: organizzazione generale di tutto il sistema regolamentazione della ricerca definizione dei curriculum amministrazione degli istituti all'estero

6 Sistema scolastico spagnolo
Prima degli anni Ottanta: arretratezza per dispersione e abbandono scolastico 1990 la Legge LOGSE introduce: Aumento dell'età dell'obbligo scolastico, da 14 anni a 16 anni; Aumento della durata dell'obbligo scolastico, che da 8 anni passa a 10; Divisione dell'istruzione generale di base, che si divide in istruzione primaria e istruzione secondaria obbligatoria; Sostituzione del diploma di istruzione di base, detto graduado escolar e del certificato di scolarizzazione, detto certificado de escolaridad, con il diploma di istruzione secondaria, chiamato graduado en educaciòn secundaria; Estensione di un unico modello per tutta la durata della scuola dell'obbligo, in modo che la scelta dell'indirizzo di studio venga fatta a 16 anni e non a 13.

7 Sistema scolastico spagnolo
LODE, la legge organica sul diritto all'educazione: Dà il diritto a tutti gli alunni di avere un posto nella scuola; Dà il diritto ai genitori degli alunni di scegliere una scuola pubblica o privata; Regola le procedure e i criteri di ammissione degli alunni, tranne per gli istituti privati non sovvenzionati i quali decidono autonomamente le ammissioni. L’insegnamento della prima lingua straniera parte dal terzo anno invece che dal sesto anno; L'insegnamento della seconda lingua straniera inizia con l'istruzione secondaria obbligatoria; L'insegnamento delle tecnologie parte dall'istruzione secondaria obbligatoria; i temi interdisciplinari (educazione alla pace, educazione stradale, educazione del consumatore, educazione all'ambiente, educazione alla salute, insegnamento per l'uguaglianza di opportunità fra i sessi, educazione morale e civica) nell'istruzione primaria e secondaria prendono il posto degli obiettivi settoriali (apprendimento della vita sociale, apprendimento della sicurezza stradale, educazione del consumatore, apprendimento del rispetto e del miglioramento dell'ambiente naturale e sociale, educazione alla salute, iniziazione alla pratica delle tecnologie di base); Le ore nell'istruzione secondaria non saranno più di 30.

8 L'educazione infantile
L'educazione infantile si divide in due fasi: l'asilo nido, detto educaciòn preescolar; la scuola dell’infanzia, detta educaciòn infantil. L'asilo nido L'asilo nido è un servizio a pagamento, non obbligatorio, che prende in considerazione i bambini da 0 a 3 anni. L'asilo nido è un servizio che aiuta le famiglie nel caso queste siano impegnate nel lavoro. Questo non significa che ha un ruolo sostitutivo sulla famiglia. Un altro scopo dell'asilo nido è quello di aiutare i bambini nella socializzazione e nell'incoraggiamento della loro capacità creativa. Le scuole dell’infanzia Le scuole dell’infanzia prendono in considerazione i bambini dai 3 ai 6 anni, sono un servizio gratuito e non obbligatorio. La scuola dell’infanzia deve rafforzare l'identità personale del bambino sotto il profilo sia corporeo che intellettuale. Inoltre deve sviluppare la competenza del bambino valorizzandone l'intuizione, l'immaginazione e la sua creatività. Infatti sprona a far nascere nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza, di stima di se stesso e di fiducia nelle proprie capacità, ma anche a vivere i propri stati affettivi e a controllare le proprie emozioni. Infine la scuola dell’infanzia contribuisce alla conquista dell'autonomia, quindi la capacità di orientarsi e di compiere delle scelte autonome.

9 L'educazione obbligatoria
Scuola primaria detta Educaciòn primaria; Scuola Secondaria di 1° grado detta Educaciòn secundaria obligatoria (ESO) Scuola primaria durata di 6 anni e riguarda i bambini dai 6 ai 12 anni La religione come insegnamento è facoltativo tre cicli di due anni; passaggio automatico dal primo al secondo anno, passaggio tra il primo e il secondo ciclo e successivamente al terzo ciclo possibile solo al raggiungimento di obiettivi specifici Gli insegnamenti sono dedicati soprattutto alla lingua spagnola e alla matematica

10 La scuola secondaria La scuola secondaria ha una durata di 4 anni e riguarda i ragazzi dai 12 ai 16 anni Particolarità fra le discipline: Educazione plastica, Educazione visiva Religione (facoltativa) materie facoltative scelte dagli alunni stessi, tra cui tre materie obbligatorie: la seconda lingua straniera, una materia professionale e una materia di cultura classica. due cicli di due anni. Possibilità di esame di recupero alla fine di ogni anno La licenza di scuola secondaria, detta Graduado en educaciòn secundaria, permette l'accesso alla scuola superiore oppure alla scuola professionale.

11 La Garanzia sociale Per alunni dai 16 ai 21 anni privi di licenza di scuola secondaria, finalizzata ad agevolare l’inserimento in attività professionali e lavorative Dura circa due anni. Le aree di formazione sono: Area di formazione professionale specifica; Area di formazione e orientamento al lavoro; Area di formazione base; Attività complementare. Alla fine del corso lo studente può accedere al mercato del lavoro oppure accedere alla formazione professionale di grado medio.

12 VALUTAZIONE La valutazione deve essere globale nella scuola primaria;
La valutazione deve essere integrata nella scuola secondaria; Non si può ripetere più di due anni in tutta la durata dell'istruzione secondaria obbligatoria; I criteri di valutazione e di promozione vengono decisi dal consiglio di classe e non più dall'amministrazione.

13 Alcuni dati sulla scuola partner
Il C.E.I.P. “Mata Linares” si trova in una zona rurale nella zona occidentale della Cantabria, a 65 km da Santander, la capitale della provincia. Si tratta di una località turistica sulla costa. Il livello economico e sociale degli studenti è medio basso. Le principali attività economiche delle loro famiglie sono il terziario (52,7%), il settore ittico (21,1%), l’industria immobiliare (18,5%) e l’industria in generale (7%). Il 15% dei genitori è disoccupato e la disoccupazione è in aumento La maggior parte dei 269 bambini che frequentano la scuola proviene da San Vicente de la Barquera e dai paesini vicini. Il 2,69% dei bambini è emigrato dal Sud America. L’ 1,10% dei bambini sono nomadi (zingari) a forte rischio di esclusione sociale e pochi di loro vengono da famiglie non strutturate o da situazioni di svantaggio personale familiare

14 CEIP "Mata Linares" Primary school – local – public con 251-500 alunni
Staff di persone Orario unico h 9.30 e le h per i bambini, gli insegnanti finiscono alle 15.30 I bambini possono andare in questa scuola dai 2 agli 11 anni poi vanno alla scuola Secondaria per 4 anni, dai 12 ai 16. Quando hanno anni iniziano i due anni di "bachillerato“. Infine vanno all’ Università quando hanno 18 anni

15

16 SAN VICENTE DE LA BARQUERA
DUE SCUOLE A CONFRONTO. ALCUNI DATI QUARTUCCIU SAN VICENTE DE LA BARQUERA OBBLIGO NO COMPETENZA STATALE SI SI, IN PARTE DIPENDE DALLE COMUNITA’ AUTONOME (finanziamento progetti e personale), DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI (scelta attività educative extra, organizzazione scuola infanzia, per es. la sez. primavera) ORARIO SCOLASTICO bambini 8:00-16:00 9:30-15:00

17 SAN VICENTE DE LA BARQUERA
QUARTUCCIU SAN VICENTE DE LA BARQUERA ORARIO DOCENTI 8:00-13:00 / 11:00- 16:00 9:30-15:30 NUMERO ORE SETTIMANALI DOCENTI 25 30 NUMERO ORE SETTIMANALI STUDENTI 40 27,5 ORE FUNZIONALI SETTIMANALI /// 2,5 COMPRESENZA SI NO DOCENTI PER SEZIONE 2 +1 (religione cattolica) 1+1 (religione cattolica) MATERIALE ACQUISTATO DAI GENITORI (salvo rari casi di finanziamenti derivanti dai progetti) I GENITORI VERSANO UNA QUOTA (50 €) ALLE DOCENTI

18 QUARTUCCIU SAN VICENTE
MENSA TUTTI (eccezione chi non rimane) UNA DECINA SU 4 SEZIONI (eccezione chi rimane) NUMERO BAMBINI PER SEZIONE Max 28 Max 25 SEZIONE PRIMAVERA NO SI TIPOLOGIA SEZIONI ETEROGENEE E OMOGENEE OMOGENEE TIPOLOGIA SCUOLA PLESSI SEPARATI INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA UNICO PLESSO PER INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA. SEPARATA SEZIONE PRIMAVERA “RIPOSINO” MERENDA META’ MATTINA SI (cracker, biscotto) SI (portata da casa secondo un programma settimanale stabilito dalle docenti) DIVISA BAMBINI SI (grembiule di vari colori) SI (grembiule tutti rosso)

19 QUARTUCCIU SAN VICENTE
DIVISA DOCENTI ALCUNE TUTTE (nessun obbligo) TIPOLOGIA GIOCHI GIOCO LIBERO, GIOCO SIMBOLICO E DRAMMATIZZAZIONE, GIOCO DIDATTICO E STRUTTURATO GIOCO SIMBOLICO E DRAMMATIZZAZIONE, GIOCO DIDATTICO E STRUTTURATO, MENO IL GIOCO LIBERO ANGOLO LETTURA SI BIBLIOTECA SCOLASTICA NO LIBRO OPERATIVO SI 5 ENNI, NON TUTTI I 4 E I 3 ENNI TUTTI. I 5 ENNI HANNO 4 LIBRI DI LETTO SCRITTURA E 2 LOGICO-MATEMATICO COMPETENZE LETTO – SCRITTURA BAMBINI IN USCITA SI, IN PARTE SI, TUTTI SANNO LEGGERE E SCRIVERE ANCHE IN CORSIVO COMPITI A CASA NEL FINE SETTIMANA SI TUTTI (lettura e compilazione scheda)

20 QUARTUCCIU SAN VICENTE
CONTINUITA’ DIDATTICA SI, IN PARTE SI, ACCORDO TRA LE COLLEGHE SUL PROGRAMMA ESPERIENZA IN PROGETTI EUR NO SI RAPPORTO SCUOLA – FAMIGLIE POCHI SPAZI AUTONOMIA STRUTTURATO MA ANCHE “EASY” (es. aula riciclo, GESTIONE attività lettura, soldi) STIPENDIO INIZIALE 1.200,00 € 1.800,00 €

21 Spazi speciali che ci sono piaciuti
Biblioteca e appuntamento settimanale con un genitore: animazione alla lettura Andiamo al mercato: i bambini imparano il valore dei soldi e quanto costano gli alimenti “Fancy dress party” Laboratori artistici sui grandi pittori spagnoli (video nella sezione Comenius del nostro sito)

22 Importanza dell’inglese come lingua veicolare
Progetto Comenius Progetto della comunità locale che permetterà alla scuola di avere un madrelingua inglese nel prossimo anno scolastico Uso effettivo dell’inglese nella scuola (canzoni, teatro, gioco a squadre)

23 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L'autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.


Scaricare ppt "LLP PROGRAMME - COMENIUS"

Presentazioni simili


Annunci Google