La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como"— Transcript della presentazione:

1 L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Ing. Ambrogio Piatti

2 Serbatoi Sopralacuali
FUNZIONI: Accumulo + Laminazione VINCOLI: Disponibilità Idrica (precipitazioni) Produzione energia Territorio (portate, criticità, colletti ecc..) OBBLIGHI: Graduati in funzione anno di costruzione

3 Volume medio annuo delle precipitazioni 5172 Mm3 regolato circa il 13%
Volumi in Gioco N° 56 serbatoi del bacino imbrifero, (capacità di circa 420 milioni di metri cubi) più 4 serbatoi svizzeri di capacità 110 milioni di metri cubi per un totale di 60 serbatoi e capacità 530 milioni di metri cubi Capacità invaso regolato Lago di Como 150 Mm3 propria Mm3 serbatoi = 680 Mm3 Volume medio annuo delle precipitazioni Mm3 regolato circa il 13%

4 Monitorando le portate dei fiumi Adda - Mera
e le portate dei loro bacini imbriferi attraverso: dati della rete di pluviometri dati registrati dagli idrometri in alcune sezioni di riferimento dati relativi agli invasi dati relativi agli scarichi delle dighe Si perseguono i seguenti obiettivi: Utilizzo ottimale degli invasi per produzione idroelettrica Garanzia volumi disponibili alla laminazione Garanzia dei volumi di rilascio a favore di altre utenze (irrigue, potabili, ambientali)

5

6 Afflussi medi naturali al lago di Como
La regolazione dei serbatoi alpini attua un effetto di parziale laminazione sui deflussi in Adda. Parte del deflusso naturale totale viene immagazzinato nel periodo compreso tra maggio e settembre e rilasciato durante i restanti mesi dell’anno. 816,87 M m3 499,06 M m3 504,42 M m3 334,00 M m3 164,96 M m3 143,16 M m3 200,01M m3 333,25 M m3 692,16 M m3 475,68 M m3 202,13 M m3 693,57 M m3 Marzo Gennaio Aprile Ottobre Febbraio Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Novembre Dicembre Afflussi medi naturali al lago di Como

7 Bacino imbrifero serbatoi 800 Km2 = 26% del bacino imbrifero sopralacuale Lago di COMO (3100Km2)
10% del volume totale Bacino imbrifero serbatoi a quota altimetrica superiore a m. 550 Km2 (68%) 500 Mm3 550 Km2 1.500 m. slm 30 Mm3 250 Km2

8 TRASFERIMENTO VOLUMI I serbatoi idroelettrici partecipano attivamente alla laminazione delle piene durante il periodo primavera-estate, quando statisticamente avvengono circa la metà degli eventi meteorici con ampia distribuzione spazio-temporale: Primavera – Estate max influenza 34 cm su lago Como Autunno 1÷5 cm in quanto governata da fenomeni nevosi Tale laminazione è per altro fortemente sito specifica. Molti bacini si riempiono in pochissime ore dall’inizio delle precipitazioni, così che la loro capacità di accumulo/laminazione è paragonabile a quella naturale, dovuta ai riempimenti degli alvei fluviali.

9 La collocazione dei bacini importanti e la distribuzione spazio-temporale delle precipitazioni
non consentono di ottenere migliori capacità di laminazione delle piene anche modificando le modalità di esercizio dei bacini idroelettrici

10 I lagni nel territorio SVIZZERO
I laghi individuati del territorio SVIZZERO Bianco-Bernina Bacino imbrifero 200 Km2 Palù Albigna Poschiavo

11 I lagni nel territorio ITALIANO

12 I lagni nel territorio ITALIANO

13 I lagni nel territorio ITALIANO


Scaricare ppt "L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como"

Presentazioni simili


Annunci Google