La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO"— Transcript della presentazione:

1 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
La centrale di trigenerazione produce sul posto energia elettrica, energia termica (sotto forma di acqua riscaldata) ed energia frigorifera (sotto forma di acqua refrigerata). La fonte di energia primaria è rappresentata dal gas metano. In condizioni nominali di funzionamento sono prodotti: 100kW di energia elettrica trifase 100kW di energia frigorifera (temperatura fluido 7/12°C) nella fase estiva 150kW di potenza termica (temperatura fluido fino ad 88°C) nella fase invernale I vantaggi di una progettazione “ad hoc”: Taglia e tipologia delle apparecchiature installate sono scelte in base alla località di installazione ed al profilo di utilizzo ottimizzando il rendimento del sistema Attacchi idraulici definiti in base alle utenze del tipo di installazione (supermercato, palazzina uffici, magazzino, etc.) Gruppi di pompaggio dei fluidi secondari già a bordo del package. Periferica di gestione e controllo compatibile con il sistema adottato nel luogo di installazione con garanzia di semplicità di monitoraggio dei consumi, gestione degli allarmi, impostazione degli orari, etc.

2 SCHEMA IDRAULICO

3 IL PACKAGE La centrale di produzione si presenta come un’unità package nella quale sono presenti: microturbina alimentata a gas metano della potenzialità di 100 kWe recuperatore di calore costituito da uno scambiatore gas-aria fissato alla microturbina della potenzialità di 150 kWt gruppo frigorifero ad assorbimento acqua/bromuro di litio potenzialità 100kWf torre evaporativa con ventilatore assiale a doppia velocità della potenzialità di 285 kWf per lo smaltimento del calore dell’assorbitore quadro elettrico e periferica di gestione vasi di espansione, dispositivi di smaltimento calore, etc. Tutta la componentistica della centrale viene fornita già pre-cablata e collaudata in fabbrica così da ridurre al minimo le operazioni di installazione con benefici per l’utente finale in termini di costi e affidabilità di funzionamento. L’involucro è costituito da un telaio metallico di base e da una struttura laterale con pannelli sandwich ancorati su un telaio perimetrale in profilati di alluminio. Le sezioni principali sono dotate di portine di accesso, tutti gli altri pannelli sono facilmente smontabili. L’involucro è in versione da esterno con tettuccio parapioggia resistente agli agenti atmosferici.

4 IL PACKAGE

5 CONCLUSIONI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA’
Il package trigenerativo è stato confrontato con: un impianto con pompa di calore un impianto con assorbitori a fiamma diretta Nel caso specifico l’intera produzione di energia elettrica della microturbina viene utilizzata per uso interno, in quanto l’assorbimento del CED è costantemente superiore ai 100 kWe generati. Il contributo derivato dalla vendita dei certificati bianchi si è rivelato piuttosto marginale rispetto agli ordini di grandezza in gioco. La maggior convenienza economica è stata ottenuta considerando un funzionamento intermittente della microturbina (con fermate notturne); il funzionamento del sistema senza utilizzo dell’energia termica prodotta è risultato economicamente sconveniente. Considerando un incremento annuo del costo dell’energia elettrica e del gas metano pari a 3,5% si sono ottenuti i seguenti tempi di rientro dell’investimento: 5 anni, se paragonato ad un sistema con pompa di calore 3 anni, se paragonato ad un sistema con assorbitori a fiamma diretta


Scaricare ppt "CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO"

Presentazioni simili


Annunci Google