Scaricare la presentazione
1
Gli Organi di Senso
2
Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.
3
Gli Organi di Senso Ogni ricettore è in grado di rispondere ad un solo stimolo per il quale è specializzato. Fotoricettori, specializzati per gli stimoli luminosi, chemorecettori, per gli stimoli gustativi e olfattivi, meccanoricettori per gli stimoli meccanici e termoricettori per il caldo e il freddo. Le ventose del polpo sono rivestite di numerosi chemorecettori
4
Gli Organi di Senso I nostri sensi sono cinque: La Vista L’Olfatto
Il Tatto L’Udito Il Gusto
5
L’occhio: la vista La vista è affidata agli occhi, che sono alloggiati nelle orbite del cranio. Nell'occhio si distinguono il bulbo oculare, il vero e proprio organo di senso, e alcuni organi accessori, con funzione protettiva.
6
L’occhio: la vista Gli Organi Accessori
Le palpebre sono due sottili pieghe della pelle rivestite internamente da una membrana, la congiuntiva. Esse proteggono gli occhi dalla luce troppo intensa e con il loro battito distendono il liquido lacrimale, prodotto dalle ghiandole lacrimali, che li mantiene umidi e puliti.
7
L’occhio: la vista Gli Organi Accessori
Le ciglia sono i peli allineati lungo il margine libero delle palpebre e servono a filtrare la luce e a trattenere la polvere.
8
L’occhio: la vista Gli Organi Accessori
Le sopracciglia sono i peli disposti lungo l'orlo superiore dell'orbita e servono a impedire che il sudore della fronte penetri nell'occhio e produca irritazione.
9
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
Il bulbo oculare ha la forma di una sfera con il diametro di circa 2,5 cm. Si muove in tutte le direzioni grazie a sei muscoli inseriti sulla sua superficie.
10
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
La parte esterna del bulbo oculare è formata da tre membrane: la sclerotica, la coroide e la retina.
11
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
La sclerotica (o sclera), corrisponde al "bianco dell'occhio". Nella parte anteriore diviene trasparente e convessa e forma la cornea, che funziona da lente convergente.
12
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
La coroide, di colore nero, si trova al di sotto della sclerotica. Anch'essa si modifica nella parte anteriore, dove, in corrispondenza della cornea, forma l'iride, un anello muscolare con varie colorazioni
13
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
Al centro dell'iride c'è la pupilla, un foro regolabile per il passaggio dei raggi luminosi.
14
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
La rètina, la membrana più interna, è formata da vari strati di cellule. Lo strato più importante contiene le cellule sensibili alla luce, i fotorecettori (i coni e i bastoncelli): questi si collegano alle fibre del nervo ottico che invia al cervello le informazioni visive.
15
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
Dietro l'iride si trova il cristallino, una piccola lente biconvessa, trasparente, che consente di "mettere a fuoco" gli oggetti secondo la distanza a cui si trovano.
16
L’occhio: la vista Il Bulbo Oculare
Umor acqueo, cristallino e umor vitreo costituiscono un sistema perfettamente trasparente di lenti che per la loro composizione e per la possibilità del cristallino di modificare la propria curvatura ottimizzano la visione nelle diverse situazioni.
17
L’occhio: la vista Come funziona l’occhio
1. La pupilla regola la quantità di luce in ingresso. 3. Il sistema nervoso raddrizza l'immagine. 2. L'umor acqueo e l'umor vitreo "concentrano“ l’immagine rimpicciolita sulla retina con il contributo del cristallino, che la mette a fuoco modificando la propria curvatura e, essendo una lente, la rovescia.
18
Come funziona Come funziona Video Video
19
L’orecchio: l’udito L'udito ci consente di percepire i suoni, cioè le onde sonore generate dalla vibrazione di un corpo e trasmesse attraverso l'aria. L'orecchio contiene i recettori per captare i suoni e i recettori per l'equilibrio.
20
Nell'orecchio possiamo distinguere tre parti:
L’orecchio: l’udito Nell'orecchio possiamo distinguere tre parti: Orecchio interno Orecchio esterno Orecchio medio
21
L’orecchio: l’udito L’orecchio esterno raccoglie e trasmette i suoni ed è formato da: il padiglione auricolare, che ha la funzione di raccogliere e convogliare i suoni verso il condotto uditivo esterno;
22
L’orecchio: l’udito L’orecchio esterno raccoglie e trasmette i suoni ed è formato da: il condotto uditivo esterno, un canale che termina con il timpano, una membrana elastica che vibra quando viene raggiunta dalle onde sonore e le trasmette all'orecchio medio.
23
L’orecchio: l’udito L’orecchio medio:
L’orecchio medio è formato dalla cassa timpanica che comunica con la faringe mediante la tromba di Eustachio, che ha la funzione di equilibrare la pressione che l’aria esercita sul timpano.
24
L’orecchio: l’udito L’orecchio medio contiene gli ossicini:
Staffa, incudine e martello, sono tre ossicini che comunicano con l’orecchio interno per mezzo della finestra ovale.
25
L’orecchio: l’udito L’orecchio interno:
E’ formato da dei canali semicircolari e da piccole cavità piene di un liquido: l’endolinfa. La chiocciola è un canale avvolto a spirale dove risiede l’organo dell’udito, l’organo del Corti.
26
L’orecchio: l’udito Come funziona l’orecchio:
Il suono, attraverso il condotto uditivo arriva alla membrana del timpano. Le vibrazioni, attraverso i tre ossicini, vengono amplificate e arrivano all’orecchio interno dove l’organo del Corti le trasforma in impulsi nervosi. Il cervello analizza ed elabora i segnali ricevuti.
27
Come funziona Video
28
Il naso: l’olfatto La percezione degli odori (cioè il senso dell'olfatto) è affidata a un gruppo di chemorecettori, le cellule olfattive, situate nel naso
29
La lingue: il gusto Il naso è l'organo dell'olfatto. Nella parte superiore della cavità nasale si trova l'epitelio olfattivo, formato da cellule olfattive che terminano con ciglia libere e immerse in uno strato di muco.
30
Il naso: l’olfatto Le molecole odorose si sciolgono nello strato di muco e vengono a contatto con i recettori olfattivi che inviano, attraverso il nervo olfattivo, le informazioni al cervello che le legge e interpreta.
31
Come funziona Video
32
La lingua: il gusto La percezione dei sapori è affidata all'organo del gusto, formato da speciali chemorecettori, le cellule gustative, raggruppate in particolari protuberanze della lingua, le papille gustative.
33
Papille della lingua al microscopio
La lingua: il gusto Le papille rendono la lingua ruvida al tatto e sono collegate tramite i nervi al cervello, al quale inviano le informazioni ricevute sul cibo che stiamo mangiando. Papille della lingua al microscopio
34
La lingua: il gusto Si possono classificare differenti tipi di papille gustative, distribuite in modo diseguale lungo la superficie della lingua, che rispondono con maggiore o minore intensità ai diversi stimoli; ci sono dunque zone della lingua che sono più sensibili a un determinato gusto.
35
La lingua: il gusto
36
Come funziona Video
37
La pelle: il tatto La sensibilità tattile, termica e dolorifica è affidata a particolari recettori cutanei, distribuiti nella pelle delle varie parti del corpo.
38
La pelle: il tatto La pelle: il tatto
Nell'uomo i recettori tattili (corpuscoli di Meissner e di Merkel) sono presenti in gran numero nelle dita e nelle labbra, mentre sono relativamente rari nel tronco. Nell'uomo i recettori tattili (corpuscoli di Meissner e di Merkel) sono presenti in gran numero nelle dita e nelle labbra, mentre sono relativamente rari nel tronco. Le fibre sensoriali portano ai centri nervosi gli impulsi dei recettori tattili e pressori che poi arriveranno fino al cervello per la loro interpretazione.
39
Le illusioni ottiche Appendice
Un’illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.
40
Le linee grigie dell’immagine sono parallele?
Appendice Le illusioni ottiche Le linee grigie dell’immagine sono parallele?
41
Le illusioni ottiche Appendice
Sono parallele. La sfasatura dei quadrati nell'immagine ci dà una sensazione di irregolarità delle linee
42
Quale dei cerchi arancione è più grande?
Appendice Le illusioni ottiche Quale dei cerchi arancione è più grande?
43
Tutti e tre i cerchi hanno lo stesso diametro!
Appendice Le illusioni ottiche Tutti e tre i cerchi hanno lo stesso diametro!
44
Appendice Le illusioni ottiche Un cubo impossibile
45
Quale dei due segmenti arancioni è più lungo?
Appendice Le illusioni ottiche Quale dei due segmenti arancioni è più lungo?
46
Qual è il prolungamento del segmento Z?
Appendice Le illusioni ottiche Qual è il prolungamento del segmento Z?
47
Appendice Le illusioni ottiche
48
Appendice Le illusioni ottiche Vecchia o giovane?
49
Appendice Le illusioni ottiche Anziani o messicani?
50
Le illusioni ottiche Appendice
Se guardi con attenzione l'immagine avrai l'illusione di percepire all'interno dei cerchi bianchi dei punti più scuri.
51
Le illusioni ottiche Appendice
Fissa l'immagine centrale e muovi la testa avanti e indietro. Avrai la sensazione che i cerchi siano in movimento.
52
Fine
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.