La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa CHANCE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa CHANCE."— Transcript della presentazione:

1 1 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa CHANCE FORMAZIONE E ISTRUZIONE NELLE CARCERI DELLA REGIONE LAZIO: PRESENTAZIONE REPORT INTERMEDI Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla sperimentazione di un sistema integrato di formazione rivolto ai detenuti – Programma Operativo Regione Lazio - Obiettivo 3, 2000-2006 – Misure B.1, C.2, C.3 – Annualità 2006.

2 2 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa Il progetto ha il fine di attuare la sperimentazione di un sistema di istruzione, formazione ed accompagnamento al lavoro dei detenuti nelle carceri presenti nella Regione. CHANCE: il progetto CHANCE: il progetto La Regione Lazio – Assessorato all'Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione, con la collaborazione di Filas S.p.A. - Finanziaria laziale di sviluppo, incaricata della gestione, del monitoraggio e del coordinamento dell'iniziativa, ha indetto un Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla sperimentazione di un sistema integrato di formazione rivolto ai detenuti - Programma Operativo Regione Lazio - Obiettivo 3, 2000-2006 - Misure b.1, c.2, c.3 – Annualità 2006. 2

3 3 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa Numerosi sono gli aspetti innovativi del progetto da segnalare: progettazione basata sulle competenze: i percorsi sono basati su una mappa delle competenze che dovrà prevedere lintegrazione di competenze professionali e di competenze trasversali adozione di metodologie innovative: modelli di apprendimento informale (scrittura creativa, autobiografia, pubblicazione di blog, laboratori teatrali) o strumenti multimediali/interattivi da utilizzare in autoapprendimento, in modo collaborativo o con la guida di un docente flessibilità e modularità dei percorsi, per consentire la possibilità di erogare percorsi anche brevi ma qualificanti uso di strumenti di condivisione che garantiscano la coerenza degli interventi e la loro trasferibilità in diversi contesti nellottica del riuso delle buone pratiche CHANCE : gli aspetti innovativi CHANCE : gli aspetti innovativi 3

4 4 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa CHANCE : la finalità del progetto CHANCE : la finalità del progetto Finalità del progetto: lo scopo fondamentale del progetto è quello di attuare una sperimentazione di un sistema integrato di formazione professionale ed accompagnamento al lavoro di soggetti detenuti in strutture carcerarie presenti sul territorio regionale Destinatari: i destinatari sono i detenuti ospitanti nelle strutture carcerarie regionali Durata: i progetti hanno durata compresa tra i 18 ed i 20 mesi a partire dalla sottoscrizione della convenzione con termine ultimo per la conclusione dellintervento entro il 15 dicembre 2008 Ambiti prioritari a cui sono rivolti gli interventi formativi: la formazione professionale – di breve e lunga durata la formazione per il recupero degli studi corsi universitari da erogare in modalità e-Learning 4

5 5 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa CHANCE: i progetti ammessi UNIVERSITA degli STUDI di TOR VERGATA UNIVERSITA degli STUDI di TOR VERGATA: Ancora Chance: luniversità in carcere con la teledidattica TILS TILS: Formazione e sostegno per il recupero degli studi ENAIP LAZIO ENAIP LAZIO : S.F.I.D.E. Sistema Integrato di Formazione per Detenuti Fondi stanziati 2,5 milioni di euro ripartiti tra 3 Enti/interventi: 5

6 6 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa UNIVERSITA degli STUDI di TOR VERGATA: report Nellambito del progetto denominato Ancora Chance: luniversità in carcere con la teledidattica, lUniversità di Tor Vergata mira a sperimentare un sistema integrato di formazione rivolto ai detenuti in possesso dei requisiti necessari per lammissione agli studi universitari, al fine di seguire allo stesso modo dei colleghi studenti, le materie delle Facoltà di: Economia Giurisprudenza Lettere e filosofia Tale intervento si inserisce allinterno di un contesto di istruzione superiore, già avviato nel corso dellanno precedente, che si inquadra nellambito della voce c dellart. 4 dellAvviso: corsi universitari da erogare in modalità e-Learning. 6

7 7 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa La tabella illustra sinteticamente le diverse azioni ed attività possibili ed utili previste dal progetto in accordo con la Casa Circondariale di Rebibbia. UNIVERSITA degli STUDI di TOR VERGATA: report 7

8 8 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa UNIVERSITA degli STUDI di TOR VERGATA: report Iscritti: 43 i soggetti in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, selezionati dal Garante per i diritti dei detenuti, per partecipare alle lezioni. Di cui: 5 iscritti alla Facoltà di Economia e Commercio; 20 iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza; 18 iscritti alla Facoltà di Lettere e Filosofia; Lezioni in modalità e- learning: le lezioni dei docenti delle tre facoltà sono state riprese direttamente in aula secondo il calendario accademico previsto e fatte visionare ai detenuti in modalità asincrona in aule multimediali attrezzate mediante la piattaforma dedicata. Le modalità duso delle singole lezioni registrate è variata da un istituto ad un altro a seconda della utilizzabilità di aule e di ore a disposizione dei detenuti stessi. Ore di lezione: 403 di cui 148 ore per la Facoltà di Economia 159 ore per la Facoltà di Lettere e filosofia 96 ore per la Facoltà di Giurisprudenza Orientamento e tutoraggio: tale servizio si è rivelato fondamentale nel processo di crescita culturale degli studenti/detenuti sia per gli approfondimenti didattici sia per il sostegno psicologico e motivazionale 8

9 9 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa TILS : report I percorsi formativi proposti dalla Società TILS sono volti al rafforzamento delle competenze di base attraverso la proposizione di moduli formativi complessi in cui le conosce di base si cimentano con il particolare contesto operativo: 1.Moduli delle competenze di base mirati alla riflessione e allapprofondimento delle conoscenze linguistiche, storico-giuridiche, geografico-ambientali, matematiche e scientifiche. 2.Modulo degli alfabeti di cittadinanza: mirati allapprendimento dei linguaggi dellinformatica,della comunicazione e della lingua inglese. 3.Modulo della professionalizzazione: comprensivo di tutte le competenze richieste (teoriche e pratiche) per un inserimento lavorativo sicuro e soddisfacente. 4.Modulo della comunicazione e della presentazione di sé (autobiografia, argomentazione filosofica). 5.Modulo della comunicazione sociale per stabilire un canale comunicativo efficace tra lindividuo ed il gruppo come mezzo per raggiungere la stabilità sociale. 9

10 10 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa TILS : report Iscritti: 210 previsti e 361 iscritti Gruppi di apprendimento: 15-20 alunni per ogni struttura Ore di lezione: ogni percorso, costituito dai 5 moduli esposti, è costituito da 400 ore di formazione di cui 250 in presenza e 150 con altre modalità educative (tutorate e non); Le prime quattro fasi si sono tenute entro il mese di Aprile 2008, prima delle ultime due iniziate a maggio ed in via di completamento entro il 15 dicembre 2008. Durata complessiva progetto: 16 mesi articolati in diverse fasi FASE 1 analisi del contesto e dei fabbisogni individuali - Attivazioni delle collaborazioni coi responsabili e gli operatori delle sedi carcerarie - Rilevazione dei fabbisogni e messa a punto dei moduli formativi integrati FASE 2 costituzione equipe dei docenti e tutor -Selezione del personale FASE 3 formazione degli insegnanti e degli operatori coinvolti - Seminario di formazione comune FASE 4 predisposizione degli strumenti FASE 5 svolgimento dei moduli FASI 6 e 7 modellizzazione dellesperienza e monitoraggio 10

11 11 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa ENAIP LAZIO: report Il progetto denominato S.F.I.D.E. Sistema Integrato di Formazione per Detenuti, presentato dal raggruppamento temporaneo di scopo con capofila EnAIP Lazio, si inquadra nellambito delle azioni di accompagnamento al lavoro e occupazione. Utenti: 1800 di cui 1.704 di sesso Maschile, 96 di sesso Femminile Moduli: 5 divisi nel seguente modo Informazione e orientamento 15 ore per 14 edizioni per un totale di 210 ore formative Italiano L2 120 ore per 5 edizioni per un totale di 600 ore formative Tecnico Professionali 6 edizioni per oltre 1000 ore formative Alfabetizzazione informatica-ECDL 80 ore per 14 edizioni per un totale di 1120 ore formative Applicazione D.Lgs. 626/94 12 ore per 14 edizioni per un totale di 168 ore formative Video-Teatro-Vita 60 ore per 14 edizioni per un totale di 840 ore formative 11

12 12 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa Primo intervento specifico formazione tecnico professionale: ENAIP LAZIO: report Secondo intervento specifico accompagnatore al lavoro: il progetto proposto prevedeva lattivazione di tirocini della durata di 3 mesi a favore di 67 detenuti/e. Ogni stage, effettuati sia allinterno che allesterno delle case di reclusione, per gli individui in regime di semilibertà, prevedeva lerogazione di una borsa lavoro pari a 450 mensili per ciascun tirocinante. Durante lesperienza i tirocinanti sono supportati dai tutor per un totale di 20 ore settimanali. Prime attivazioni corsi professionalizzanti efettuate a Rieti in data 14/04/2008 Durata complessiva progetto: 15 mesi poi rimodulata in 12 12


Scaricare ppt "1 Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione Regione Lazio Chance Presentazione dei Report intermedi di attività a cura di Filas Spa CHANCE."

Presentazioni simili


Annunci Google