La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anatomia e fisiologia dell’osso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anatomia e fisiologia dell’osso"— Transcript della presentazione:

1 Anatomia e fisiologia dell’osso

2

3 Osteoporosi ⇒ ossa porose
Definizione della WHO L‘osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, che si manifesta con una riduzione della massa ossea e un peggioramento della microarchitettura delle ossa, cui conseguono una aumentata fragilità e una tendenza alle fratture.

4 Determinanti della resistenza ossea
Densità dell’osso + Qualità dell’osso = Resistenza dell’ osso

5 Determinanti della resistenza ossea
Densità dell’osso + Qualità dell’osso = Resistenza dell’ osso Velocità di remodeling Dimensioni e forma dell’ osso Microarchitettura Accumulo di danni Mineralizzazione Qualità della matrice

6 Osteoporosi osso normale osteoporosi

7 Resistenza al carico delle ossa
La resistenza al carico di un singolo osso, e quindi dell‘intero scheletro, dipende da più fattori Forma La massa ossa rappresenta il fattore prognostico indipendente più importante per il rischio di fratture Infatti la definizione WHO della osteoporosi delle donne post-menopausa si basa sulla densità ossea Massa ossea Qualità strutturale

8 Funzioni dello scheletro
Lo scheletro rappresenta 10-15% del peso corporeo ed ha varie funzioni: sostiene i tessuti molli fornisce punti di attacco ai muscoli protegge alcuni organi funge da riserva per ioni minerali importanti come calcio, fosfato e magnesio.

9 Tipi di osso osso corticale, che costituisce il rivestimento esterno compatto dell’osso, e che rappresenta 85% del peso dello scheletro osso trabecolare o spongioso, formato come da una matrice a nido d’ape N.b. l’osso trabecolare è più reattivo agli stimoli ormonali e farmacologici

10 Struttura anatomica dell’osso

11 Osso trabecolare Formato da rete di trabecole
Nei corpi vertebrali è solo 20% della massa…. …ma fino all’ 80% della superficie ossea

12 Composizione dell’osso
Cellule metabolicamente attive in matrice rigida Matrice organica (osteoide) = 30% massa ossea 90% collagene di tipo I 10% altre proteine (osteocalcina, osteonectina) Minerali = 70% massa ossea per 2/3 calcio fosfato per 1/3 calcio idrossido

13 Proporzione di osso trabecolare e corticale in varie sedi

14 Osso osteoporotico (a dx) con rarefazione delle trabecole

15 Decorso delle distruzione architettonica dell’ osso spongioso
A sinistra: travate ossee connesse fra di loro con numerosi ”nodi” (spongiosa normale) In centro: lacune di riassorbimento osteoclastico con rarefazione delle travate ossee (osteopenia). A destra: ulteriore compromissione ossea con interruzioni del reticolato di travate ossee (quadro conclamato di osteoporosi).

16 Modelling e remodelling
Modelling = formazione di nuovo osso Si compie nella infanzia Remodelling = riassorbimento osseo e formazione di nuovo osso È il processo che predomina nell’età adulta

17 Entità del remodelling
Ogni anno…. 2-10% dello scheletro degli adulti viene rimodellato 80% del remodelling riguarda l’osso trabecolare

18

19 Andamento della massa ossea nel corso della vita

20 Picco di massa ossea

21 Tipi di cellule implicate nella formazione e nel riassorbimento osseo
Osteoblasti Osteoclasti Osteociti

22 Osteoblasti: cellule della formazione ossea
derivano dalle staminali presenti nel midollo osseo Produzione della matrice Produzione di proteine e componenti organiche Secrezione di enzimi Recettori per PTH, Vit D ed altri ormoni Regolano la neoformazione ossea

23 Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo
derivano da unità di granulociti-macrofagi formanti colonie Sulla superficie mineralizzata dell’osso (legame mediato da integrine) Non hanno recettori Sono attivati dagli osteoblasti Secernono enzimi litici

24 Riassorbimento osseo e omeostasi calcica
Il riassorbimento osseo è anche un processo indispensabile per ripristinare il livello di calcemia I fattori che regolano la produzione dell’osso (PTH, Vit D, calcitonina etc.) sono quindi anche responsabili dell’omeostasi calcica

25 Rimodellamento osseo Cellule di rivestimento Osteoblasti
Osso mineralizzato 1. Quiescienza 4.Formazione Retrazione delle cellule Linea di cementificazione 2. Attivazione 5. Mineralizzazione Osteoclasti Unità strutturale ossea 6. Quiescenza 3. Riassorbimento Compston 1996

26 Riassorbimento dell‘osso
Gli osteoclasti riassorbono l‘ osso a partire dalla superficie interna (Endostio) L‘ osso spongioso con la sua ampia superficie di attacco viene riassorbito ad una velocità 5 volte superiore rispetto all‘osso corticale Zone ricche di osso trabecolare: corpi vertebrali collo del femore coste

27 Una qualità ossea compromessa… ….deriva da
ridotta densità ossea alterazione del rapporto fra corticale e trabecolare ridotto numero di “nodi“ nella spongiosa perforazione delle trabecole da parte degli osteoclasti ridotta neoformazione ossea (Insufficiente attività degli osteoblasti) insufficiente mineralizzazione della matrice ossea anomalie nella disposizione del collagene („cross-linking“) insufficienti meccanismi di riparazione

28 Mineralizzazione ottimale
equilibrata mineralizzazione insufficiente osso ipermineralizzato Combinazione ottimale di elasticità e durezza Alta elasticità Alta durezza

29 Picco di massa ossea

30 Fattori che influenzano il raggiungimento del PMO
Determinanti genetici Fattori ambientali Apporto di calcio Apporto di vitamina D Altri Sesso Dieta (apporto proteine) Ormoni Stimoli meccanici Farmaci

31 Perdita ossea dopo il raggiungimento del PMO
Dopo i anni maschi e femmine entrano in un periodo di consolidamento, ma dai anni in poi iniziano a perdere massa ossa L’attività osteoclastica diventa proporzionalmente superiore Nella femmine dopo la menopausa la perdita di massa ossea ha una brusca accelerazione La perdita è inizialmente maggiore nella zona trabecolare

32 Fattori implicati nella perdita ossea post - PMO
Genetici Ormonali Ambientali Basso apporto di calcio e vitamina D Basso apporto proteico Scarsa esposizione al sole Ridotta attività fisica Fumo, alcol, caffè Malattie Farmaci

33 Fattori implicati nella perdita ossea post - PMO

34 Ormoni ad azione sul metabolismo osseo
Estrogeni Calcitonina PTH Altri GH Insulina corticosteroidi

35 Fattori di rischio per lo sviluppo di osteoporosi
Sesso femminile Familiarità Età avanzata Storia di fratture Menopausa precoce Fumo Basso peso corporeo Immobilizzazione Bassa assunzione di calcio Trattamento con steroidi


Scaricare ppt "Anatomia e fisiologia dell’osso"

Presentazioni simili


Annunci Google