La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(Antoine Laurent de Lavoisier )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(Antoine Laurent de Lavoisier )"— Transcript della presentazione:

1

2 (Antoine Laurent de Lavoisier 1743-1794)
Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma (Antoine Laurent de Lavoisier )

3 Rifiuti Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi Rifiuto o Sottoprodotto definizione Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE

4 Rifiuti UNIONE EUROPEA (Eurostat) RSU 255 milioni t RSU 14% del totale
513 kg/persona MARCHE (Regione Marche) t 2010 ( t 2008) 523 kg/persona 2010 (544 kg/persona 2008) raccolta differenziata 41,3% 2010 (26,53% 2008) ITALIA (Legambiente) 541 kg/persona 49% discarica 18% incenerito 33% riciclato aumento rifiuti ingombranti 17% MACERATA (Smea) RSU Provincia t raccolta differenziata 56,5% (Provincia) RSU Comune t 463 kg/persona (Comune)

5 Rifiuti Prevenzione Riciclaggio e recupero Incenerimento/discarica
(ultima opzione) Opzioni di intervento Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE

6 Centro del Riuso

7 Riuso come alternativa del usa e getta
Centro del Riuso Riuso come alternativa del usa e getta Obiettivo di cambiamento culturale

8 Centro del Riuso Specifiche disposizioni
Art. 3 Gli Stati Membri adottano le misure appropriate per promuovere il recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego o riutilizzo… Art. 4 Gli Stati Membri adottano le misure necessarie per vietare l’abbandono, lo scarico e lo smaltimento incontrollato dei rifiuti... Art. 8 Gli Stati Membri devono garantire che ogni detentore di rifiuti li consegni ad un raccoglitore privato o pubblico o ad un’impresa di smaltimento... Specifiche disposizioni Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE

9 Centro del Riuso OBIETTIVI Promuovere il re-impiego ed il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti da avviare a trattamento/smaltimento Sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale Realizzare una struttura di sostegno a fasce sensibili di popolazione, come i cittadini meno abbienti, consentendo una possibilità di acquisizione, a modici prezzi o addirittura gratuitamente, di beni di consumo usati ma in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie dei beni stessi Superare il fenomeno del rovistamento nei cassonetti o nei luoghi di conferimento dei rifiuti Deliberazione Giunta Regionale 13 dicembre 2010 n. 1793 Prime linee di indirizzo regionali concernenti i Centri del Riuso

10 Centro del Riuso Locale o area coperta presidiata ed allestita dove si svolge unicamente attività di consegna e prelievo di beni usati ancora utilizzabili e non inseriti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani Cos’è

11 Centro del Riuso Privati Imprese Associazioni Centro del Riuso
Beni riutilizzabili Privati Imprese Associazioni Beni usati Centro del Riuso Filtro/Selezione Riciclaggio Smaltimento Rifiuti Isola Ecologica

12 Centro del Riuso Prodotti conferibili
mobili divani piatti posate suppellettili oggettistica giocattoli libri indumenti lampadari reti materassi attrezzi vari biciclette passeggini carrozzine computer attrezzature elettroniche piccoli elettrodomestici carta plastica legno cuoio tessuti metallo vetro Prodotti conferibili

13 Centro del Riuso Donazione/rivendita Riparazione Centro del Riuso
Laboratori didattici Laboratori artistici

14 Centro del Riuso Potenzialità quantitativa
Capacità di assorbimento RSU annua stimata 0,3% - 0,5% sul totale Comune di Macerata: t annue di rifiuti in meno La capacità di assorbimento e redistribuzione dei beni usati dipende anche dalla creazione di una Filiera del Riuso Potenzialità quantitativa

15 Centro del Riuso Potenzialità socio-educativa
Prolungamento della vita degli oggetti ancora utilizzabili Promozione della riparazione o ripristino degli oggetti solo parzialmente inutilizzabili Attivazione di laboratori didattici ed educazione alla sostenibilità Attivazioni di laboratori artistici e creativi Aiuto alle associazioni o ai privati bisognosi con donazioni dei beni raccolti Potenzialità socio-educativa

16


Scaricare ppt "(Antoine Laurent de Lavoisier )"

Presentazioni simili


Annunci Google