La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4

5 Cosè una rete

6 Scambio di informazioni

7 Perchè una rete

8 Per comunicare /1

9 Per comunicare /2

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36 Mancano slides da recuperare da internet

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54 Reti:modello client-server

55 Reti:modello Peer-to-Peer

56 Il paradigma client-server

57 Le tecnologie trasmissive Cavo coassiale Doppino telefonico Fibre ottiche Onde radio

58 Doppino telefonico

59 Cavo coassiale

60 Struttura di una fibra ottica

61 Onde radio

62 Velocità di trasmissione

63 Scala di interconnessione Linformatica distribuita

64 Reti locali

65 ApplicazioniApplicazioni

66 Cablaggio Strutturato Il Cablaggio e un insieme di componenti passivi posati in opera.

67 Reti WireLess:

68 WireLess:WireLess:

69 Reti locali: LAN e Intranet

70 Reti Metropolitane MAN (Metropolitan Area Network) Reti Metropolitane MAN (Metropolitan Area Network)

71 Reti geografiche

72 Gerarchia delle reti

73 Il GARR (il cui acronimo originale singifica "Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca") è composto da tutte le entità che rappresentano la comunità accademica e della ricerca scientifica in Italia Il GARR (il cui acronimo originale singifica "Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca") è composto da tutte le entità che rappresentano la comunità accademica e della ricerca scientifica in Italia. La rete GARR

74 Reti di calcolatori Esempio di collegamento fisico fra le reti Reti di calcolatori Esempio di collegamento fisico fra le reti

75 Reti di reti (Internet)

76 Le reti INTERNET

77 Topologia delle reti Lineare Anello Stella Punto-punto A maglia

78 Dispositivi per linterconnessione delle reti

79

80 La Trasmissione digitale digitale analogica analogica La Trasmissione digitale digitale analogica analogica

81 Trasmissione digitale

82 Trasmissione analogica

83 Trasmissione digitale e analogica modem modem

84 Trasmissione digitale Banda larga Trasmissione digitale Banda larga

85 Impiego dei modem ( in teoria)

86 La telefonia oggi

87 Impiego dei modem (in pratica)

88

89 ISDN Integrated Services Digital Network ISDN

90 ADSL Asymmetric Digital Subscriver Line ADSL

91 Il canale di comunicazione Linea dedicata/commutata Il canale di comunicazione Linea dedicata/commutata

92 Nella comunicazione punto a punto esiste un canale fisico dedicato comunicazione punto a punto

93 la commutazione di pacchetto Nella commutazione di pacchetto il messaggio viene diviso in atomi instradati lungo una rete di nodi

94 Modalità di trasmissione Commutazione di circuito ( la rete telefonica) Modalità di trasmissione Commutazione di circuito ( la rete telefonica)

95 Modalità di trasmissione Commutazione di pacchetto (1) Modalità di trasmissione Commutazione di pacchetto (1)

96 Modalità di trasmissione Commutazione di pacchetto (2) Modalità di trasmissione Commutazione di pacchetto (2)

97 Modalità di trasmissione Commutazione di pacchetto (3) Vantaggi Modalità di trasmissione Commutazione di pacchetto (3) Vantaggi

98 PacchettoPacchetto

99 Rete - Pacchetti - Instradamento routing routing Ferrovia = Rete Treno = Locomotiva + Carrello Intestazione + Dati

100 Asynchronous Transfer Mode ATM ATM

101 INTERNETINTERNET

102 INTERNETINTERNET

103 La nascita di ARPA Advanced Research Project La nascita di ARPA Advanced Research Project

104 Lobiettivo di ARPA Internet è frutto indiretto della 'Guerra fredda' degli anni `60

105 1990 Sistema di reperimento dellinformazione 1990

106 1993MOSAIC1993MOSAIC

107 MOSAICMOSAIC

108 Struttura e funzionamento di Internet I tre elementi fondamentali Struttura e funzionamento di Internet I tre elementi fondamentali

109 Lidea base di Internet Le connessioni Lidea base di Internet Le connessioni

110 Lidea base di Internet Le connessioni Lidea base di Internet Le connessioni

111 Lidea base di Internet Le connessioni (inizialmente la rete telefonica) Lidea base di Internet Le connessioni (inizialmente la rete telefonica)

112 Internet è come Una grande rete ferroviaria Internet è come Una grande rete ferroviaria

113 Internet è come Una grande rete ferroviaria Internet è come Una grande rete ferroviaria Pacchetto Dati Intestazione Messaggio Indirizzo

114 La scomposizione di un lungo messaggio

115 Gli indirizzi di Internet

116 Protocolli di comunicazione

117 ProtocolliTCP/IP

118 Internet e protocolli di comunicazione TCP TCP

119 IP IP

120 Indirizzi IP

121 Funzionamento TCP/IP TCP IP

122 Altri protocolli di internet

123 DNS Domain Name System DNS

124 Nomi e indirizzi

125

126 Che cosa è il DNS ? Il DNS è costituito da: Un Database distribuito realizzato attraverso una gerarchia di name server Un protocollo di strato di applicazione che permette agli host di comunicare con i name server che forniscono il servizio di traduzione da nomi mnemonici ad indirizzi IP Il DNS è usato comunemente da altri protocolli di livello applicativo, quali HTTP, FTP, SMTP, ecc. per tradurre i nomi mnemonici immessi a cura dellutente in indirizzi IP

127 Come funziona il DNS ? Dal punto di vista del client il DNS è una scatola nera DNS DNS query DNS replay Il DNS è un sistema distribuito Nessun name server ha la mappa di tutti gli host su internet La mappa degli host è distribuita su tutti i name server

128 Spazio dei nomi a dominio Name server Il Database distribuito del DNS può essere rappresentato come un grande albero invertito chiamato Domain Name Space, ogni nodo del quale individua una unità elementare di dati attraverso un nome

129 Domain Name Server

130 Indirizzi numerici vs indirizzi simbolici Indirizzi numerici vs indirizzi simbolici

131 Nomi e indirizzi

132 Gerarchia dei nomi

133 Struttura dei nomi DNS

134

135 Esempi di nomi e indirizzi IP 12341234

136 Per la creazione e il controllo della connessione

137 Per il controllo della connessione

138 FINEFINE

139 DNSDNS X

140 Come si passa da DNS a IP X


Scaricare ppt "Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete."

Presentazioni simili


Annunci Google