Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoPonzio Rossa Modificato 10 anni fa
1
w ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola
2
2 Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola La disoccupazione è un fenomeno complesso, ed in Campania assume connotati particolari Non esiste il disoccupato, ma esistono diversi percorsi di vita che portano ad una esclusione dal mondo del lavoro In Campania più che altrove la disoccupazione riguarda i giovani, le donne, le persone con bassi livelli di istruzione Il capitale culturale, sociale, economico e simbolico, il livello di scolarità, lappartenenza di genere, larea di residenza di ciascun individuo modificano i percorsi di vita e producono profonde disuguaglianze.
3
3 Mercato del lavoro
4
4
5
5 Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Ricostruire il quadro delle varabili sistemiche che gravano sulle possibilità di inserimento lavorativo e di mobilità sociale dei disoccupati campani Verificare la presenza di una tipologia di disoccupati Determinare le caratteristiche strutturali e sociopsicologiche che differenziano la tipologia Percorsi diseguali: una metodologia per definire una tipologia di disoccupati in Campania
6
6 Finalità della ricerca Costruire uno strumento di rilevazione e analisi che possa essere utilizzato direttamente dai CpI per definire lappartenenza di ciascuno iscritto ad un determinato tipo Sulla base della tipologia costruita determinare politiche del lavoro differenziate, coerenti col profilo di ciascun tipo
7
7 La ricerca si è articolata in due fasi: 1.Fase qualitativa: analisi delle storie di vita e dei percorsi biografici 2.Fase quantitativa: realizzazione di una indagine campionaria tramite questionario
8
8 La Fase Qualitativa Attraverso lindividuazione delle dimensioni di senso sottostanti e correlate alla ricerca dellidentità dei soggetti in riferimento alla partecipazione al mercato del lavoro … … sono state individuate 7 categorie che designano un diverso approccio al lavoro e alla vita
9
9 Le dimensioni sono: 1.Importanza del lavoro 1.Importanza del lavoro: qual è il ruolo che il lavoro ha nella vita rispetto alla vita familiare, agli amici, alla vita religiosa,… 2.Significati del lavoro 2.Significati del lavoro: riproduttivo, acquisitivo (di ricchezza, di prestigio e di potere), espressivo 3.Sentimento verso il lavoro 3.Sentimento verso il lavoro: presenza di una vocazione professionale, presenza di una progettualità per la realizzazione della vocazione, atteggiamento passivo o presenza di attivismo
10
10 I sette tipi individuati attraverso la fase qualitativa: 1.Confusi 2.Defilati 3.Predestinati 4.Intrappolati 5.Sbandati 6.Risvegliati 7.Consacrati
11
11 Gli obiettivi della Fase Quantitativa: mettere a punto uno strumento in grado di definire operativamente quelle dimensioni psicologiche e quei tratti latenti definiti attraverso la fase qualitativa come descrittori della tipologia proposta, nonché di classificare i soggetti in base a tali dimensioni mettere alla prova su una scala più ampia la tipologia elaborata attraverso la fase qualitativa, verificarne lesaustività e lefficacia (nella fase qualitativa sono stati descritti tutti i possibili tipi? I criteri definiti sono davvero discriminanti?) valutare la consistenza numerica dei vari tipi, capire quali quelli più frequenti, quali quelli più rari, una volta verificate sia la bontà dello strumento di rilevazione, sia la validità della tipologia
12
12 il questionario La Fase Quantitativa: il questionario Le sezioni in cui è articolato: A. Le caratteristiche socioanagrafiche dellintervistato B. La famiglia di origine ed il suo percorso biografico C. Il percorso educativo D. Le esperienze lavorative dellintervistato E. Le modalità ed i canali di ricerca delloccupazione F. Limportanza che il lavoro assume per lintervistato G. Il significato o i significati da lui attribuiti al lavoro H. Il sentimento verso il lavoro da lui nutrito I. La sua identità personale e sociale L. I vincoli e le opportunità da lui percepiti per il futuro M. Le opinioni ed atteggiamenti dellintervistato
13
13 La costruzione degli indicatori Passaggio da domande del questionario ad indicatori numerici in grado di esprimere tratti latenti Gli item del questionario sono di vario tipo e sono state adottate diverse strategie di combinazione per ottenere indicatori di sintesi
14
14 Ad esempio: per costruire gli indicatori relativi alla dimensione dellimportanza, indagata nel questionario attraverso 7 domande, è stata effettuata unanalisi fattoriale utilizzando come metodo di estrazione quello delle componenti principali
15
15 Sulla base degli undici indicatori finali, che misurano le tre dimensioni individuate per la costruzione della tipologia, si è proceduto alla realizzazione di una cluster analysis, utilizzando come sole variabili attive gli indicatori costruiti. Lanalisi dei gruppi è stata operata sui dati originari con il metodo agglomerativo gerarchico secondo il criterio di Ward. I gruppi individuati rispecchiano fedelmente i tipi emersi nella fase qualitativa, con alcune interessanti specificazioni La cluster analysis
16
xièxie zài Nàbùlès ī zàijiàn
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.