La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde."— Transcript della presentazione:

1 Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde Generazioni Le nuove dinamiche dellintegrazione Andrea Valzania Università di Firenze

2 Le seconde generazioni Persone con almeno uno dei genitori nato all'estero che sono arrivate in Italia molto piccole compiendo quasi interamente il percorso di crescita e di avvicinamento all'età adulta in Italia Persone con almeno uno dei due genitori nato allestero che sono nate direttamente in Italia

3 Principali teorie a confronto Prospettiva strutturalistaTeorie dellassimilazione segmentataProspettiva assimilazionista

4 Elevata integrazione economica ed elevata assimilazione culturale Scarsa integrazione economica ed elevata assimilazione culturale Elevata integrazione economica e bassa assimilazione culturale Scarsa integrazione economica e bassa assimilazione culturale MarginaleSelettiva LineareIllusoria

5 La lettura istituzionalista Numerosi studi hanno stabilito che il fattore chiave per determinare la riuscita dellintegrazione di gruppi di immigrati non sta nelle differenze di cultura che intercorrono fra il paese di origine e quello di destinazione, bensì nelle politiche di accoglienza del paese di destinazione. Lintegrazione o lesclusione degli immigrati dipende, anziché da differenze culturali o livelli di istruzione, dalle politiche pubbliche in fatto di insediamento e cittadinanza W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, Il Mulino

6 Quale integrazione? Il concetto di integrazione nasce sulla base di una concezione ben determinata della società, ovvero quella organicista e funzionalista tipica della modernità Da qui anche il grande successo dei modelli tradizionali: assimilazionismo lavoratore ospite neo comunitarismo

7 Una possibile definizione oggi non cè un modello valido per tutti, lintegrazione è un processo. ci sono diversi ambiti dellintegrazione e non necessariamente corrispondono: culturale; economica; sociale; politica. lintegrazione si fa sempre in due : gli italiani non sono fuori da questo processo.

8 Seconde generazioni e integrazione Famiglia ScuolaSocialitàLavoro

9 Due criticità scuola lavoro

10 La dispersione scolastica: lesempio di Prato Nell'anno 2010/11 gli alunni stranieri iscritti nelle scuole della Provincia sono stati 6.971 (di cui 3mila di origine cinese) pari al 19,7 % della popolazione scolastica complessiva: Prato è la prima provincia in Italia per incidenza di alunni stranieri sul totale degli iscritti. Il tasso di conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore a Prato è del 71 (per i ragazzi non italiani il 31 e di origine cinese il 12) inferiori a quelli medi in Toscana (di circa 5 punti) e in Italia.

11 Il lavoro che non cè più Fino ad oggi, domanda di lavoro e offerta immigrata si sono incontrate su livelli di bassa qualifica (processi di integrazione subalterna ) Ma se la crisi economica di oggi interessa anche il lavoro degli stranieri? Laggravante delle maggiori aspettative rispetto ai padri


Scaricare ppt "Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde."

Presentazioni simili


Annunci Google