La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia."— Transcript della presentazione:

1 Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia 1

2 Una definizione attuale individua lEconomia aziendale in un campo delle Scienze economiche che pone al centro delle proprie indagini le condizioni e le modalità di svolgimento dei processi di produzione economica che le aziende ed altre unità produttive sviluppano nei relativi contesti. SIDREA, 2008 2

3 ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO perché essere azienda dove essere azienda come essere azienda Cosa si pone al centro delle indagini di Economia Aziendale? 3

4 Lazienda è sempre un fatto di produzione economica SIDREA, 2008 4

5 I caratteri distintivi sono: Coordinazione sistemica (sistematicità): lazienda è un sistema, un insieme finalizzato e coordinato di componenti avvinte da relazioni di funzionalità Economicità: permanente tensione allefficacia strategica e allefficienza operativa Autonomia: lazienda possiede comportamenti ed andamenti propri, diversi da quelli delle persone che lhanno costituita e che vi operano Finalità: creazione di valore per lazienda stessa e per le differenti categorie di portatori di interessi comunque coinvolti e socialmente riconosciuti Equilibrio patrimoniale, finanziario, economico SIDREA, 2008 5

6 Luomo e lazienda UOMO BISOGNI (illimitati) RISORSE (limitate) DEVE SODDISFARE SI AVVALE DI STRUMENTO FINE 6

7 Luomo e lazienda (segue) I bisogni sono illimitati, ma le risorse per soddisfarli sono limitate Le risorse sono suscettibili di differenti impieghi = possono essere differentemente combinate UOMINI CON MEDESIME RISORSE POSSONO NON RAGGIUNGERE GLI STESSI FINI In campo economico la combinazione di risorse è lAZIENDA AZIENDA = strumento dellumano operare in campo economico (G. Ferrero) 7

8 Luomo e lazienda (segue) Le risorse che caratterizzano lazienda sono: Luomo si avvale del lavoro proprio e di altri, combinando le risorse materiali di cui dispone, al fine di soddisfare un bisogno (es. accrescimento della ricchezza) GESTIRE LAZIENDA = ricercare la più efficace ed equilibrata combinazione delle risorse per il conseguimento di un prefissato scopo Risorse materiali CAPITALE Risorse umane LAVORO 8

9 Azienda Lazienda quale strumento è una visione riduttiva del fenomeno Lazienda è qualcosa di più = è un organismo, una istituzione della società civile Lazienda vive al di là della vita delluomo che la ha costituita Ciò che è importante è che lazienda duri a lungo In tal modo dà lavoro alle persone, crea ricchezza, accresce il benessere, migliora il tenore di vita 9

10 Teorie sullazienda Vi sono due filoni interpretativi Teorie organicistiche Teorie dinamiche (F. Besta, G. Zappa, A. Amaduzzi) Essenza dellazienda: INSIEME DI PERSONE E DI BENI ECONOMICI ORGANIZZATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN FINE Essenza dellazienda: COMPLESSO DI SISTEMA DI OPERAZIONI SVOLTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN FINE 10

11 Le definizioni di azienda Vincenzo Vianello (1866-1935) Elemento qualificante lazienda è = ORGANIZZAZIONE Manca ogni riferimento al complesso di operazioni economiche svolte nellambito aziendale (teorie dinamiche) Apre la strada alle teorie organicistiche Organizzazione di persone e di beni economici che è indispensabile per il raggiungimento dei fini di un ente 11

12 Le definizioni di azienda (segue) Alberto Ceccherelli (1885-1958) Coniuga laspetto strutturale a quello dinamico Individua il fine economico = aumento del rendimento della dotazione aziendale, un risultato economico utile Organizzazione in atto, ossia complessi operanti, nella quale lattività di lavoro si applica ai beni per aumentarne lutilità, per ottenere un risultato economico 12

13 Le definizioni di azienda (segue) Fabio Besta (1845-1922) Elemento qualificante lazienda è = Sistema di operazioni Evidenzia il concetto astratto di capitale (patrimonio) La definizione ha valenza generale e riguarda le imprese individuali, imprese familiari e le società Somma di fenomeni, negozi, rapporti da amministrare relativi ad un cumulo di capitali che formi un tutto a sé o a una persona singola, o una famiglia o qualsivoglia unione 13

14 Le definizioni di azienda Gino Zappa (1879-1960) Elemento qualificante è = sistema dinamico di operazioni Viene indicato il fine = soddisfacimento bisogni umani Lazienda è una istituzione della società civile Prima definizione Complesso coordinato di operazioni economiche in atto Seconda definizione Istituto economico, destinato a perdurare che, per il soddisfacimento dei bisogni umani, compone e svolge in continua coordinazione la produzione e il procacciamento e il consumo della ricchezza 14

15 Le definizioni di azienda Aldo Amaduzzi (1904-1991) Lazienda fa parte di un sistema più ampio: ambiente Lambiente determina dinamicità e incertezza Offre un concetto ampio di azienda Sistema di forze economiche che si sviluppa nellambiente, di cui è parte complementare, un processo di produzione o consumo, di produzione e consumo, favore di un soggetto economico e degli altri che vi cooperano 15

16 Le definizioni di azienda: sintesi Luomo istituisce lAZIENDA per soddisfare propri bisogni Creazione di ricchezza [Valore ottenuto con lattività > del valore delle risorse impiegate] in un contesto ambientale caratterizzato da dinamicità ed incertezza Acquisisce una autonoma rilevanza economica e sociale garantita Permanenza nel tempo che si ottiene con lo svolgimento dellattività (combinazione di risorse umane e materiali) in grado di generare ricchezza/valore 16

17 Gli elementi costitutivi dellazienda Oggetto economico: attività di scambio, di produzione e di consumo Composizione sistemica: realtà complessa, in cui tutte le parti sono coordinate a sistema Composizione dinamica: si tratta di una realtà in movimento, alla continua ricerca dei propri equilibri Composizione aperta: in reciproco scambio con lambiente in cui è inserita (vincoli ed opportunità) 17

18 Gli elementi costitutivi dellazienda (segue) Finalismo Mediato SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI -Benessere fisico -Benessere psichico -Preminenza sociale (accettazione nella società, ricerca prestigio e stima..) -Soddisfaz. ideologica Immediato CREAZIONE DI VALORE (RICCHEZZA) NEL TEMPO REDDITO 18

19 La classificazione delle aziende Premessa: il fenomeno aziendale è unico, pur se sono molteplici le manifestazioni dello stesso: Aziende che producono per il mercato (A. di produzione o Imprese) Aziende di consumo (A. di erogazione) Tutte rispondono agli stessi principi di governo Ogni distinzione risponde a criteri tecnici 19

20 Aziende di produzione e erogazione: differenze AZIENDE DI EROGAZIONE Svolgono processi di erogazione di ricchezza Tali processi conducono alla soddisfazione diretta dei bisogni umani Il fine è raggiungere un equilibrio fra costi dellerogazione e ricchezza acquisita ECONOMICITA Non vi è la necessità di remunerare il capitale investito (dotazione) IMPRESE Svolgono processi di scambio con il mercato Tali processi conducono indirettamente alla soddisfazione dei bisogni umani Il fine è raggiungere un EQUILIBRIO e creare nuova ricchezza economica REDDITIVITA Occorre remunerare il capitale investito 20

21 AZIENDE DI PRODUZIONE Produzione diretta di beni imprese industriali (es. Fiat) Produzione indiretta di beni imprese mercantili (trasferimento nel tempo e nello spazio dei beni). Imprese di servizi (banche, assicurazioni,…) 21

22 Lazienda e limpresa: profili giuridici Art. 2082 Codice Civile: E imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi Art. 2555 Codice civile: Lazienda è il complesso dei beni organizzati dallimprenditore per lesercizio dellimpresa 22

23 Lazienda e limpresa: profili giuridici Art. 2195 Codice Civile: Sono soggetti allobbligo di iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: - unattività industriale diretta alla produzione di beni e servizi; - unattività intermediaria nella circolazione dei beni; - unattività di trasporto…; - unattività bancaria o assicurativa; - altre attività ausiliarie alle precedenti. 23

24 24 Teoria 1 I soggetti aziendali Soggetto EconomicoSoggetto Giuridico Teoria 2 Esercizio in forma individuale Ditta Individuale Esercizio in forma collettiva Società di persone Società di capitali S.n.c.S.a.s.S.r.l.S.p.a.S.a.p.a 24


Scaricare ppt "Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia."

Presentazioni simili


Annunci Google