Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGaetano Giannini Modificato 9 anni fa
1
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili
2
PERCHE’ PARLARE DI DOLORE la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti con dolore Ha reso obbligatorio per i clinici misurare il dolore e verificare l’appropriatezza e l’efficacia della terapia
3
IL DOLORE E’ DIVENTATO IL 5° PARAMETRO VITALE DA INSERIRE OBBLIGATORIAMENTE NELLA CARTELLA CLINICA DI TUTTI I PAZIENTI, INSIEME A 1 pressione arteriosa, 2 battito cardiaco, 3 temperatura corporea 4 frequenza respiratoria 5 dolore
4
CHE COSA CI FA SENTIRE DOLORE i recettori che attraverso il midollo spinale trasmettono al cervello la sensazione del dolore
5
PERCHE’ IL DOLORE il dolore è un importante campanello di allarme di un problema e contribuisce all’identificazione della malattia da cui si è affetti.
6
COME SI DISTINGUE IL DOLORE ACUTO DAL DOLORE CRONICO DOLORE ACUTO (es: dolore da frattura ossea) può essere trattato ed il problema che lo causa, spesso, può essere risolto alla radice. DOLORE CRONICO (es: malattie croniche) è causato da un problema che difficilmente potrà essere rimosso
7
IL DOLORE LO SI DEVE SOPPORTARE PER FORZA? NO. Il dolore va comunicato al proprio medico per poter trovare le soluzioni che possono alleviarlo se non risolverlo.
8
SOPPORTARE IL DOLORE PUO’AVERE CONSEGUENZE ? Si. Il dolore incide sulla qualità della vita, per cui il provarlo in modo continuato può determinare tantissimi problemi: ansia, depressione, inappetenza, insonnia ecc.
9
Come si misura il dolore Per i pazienti adulti collaboranti scala Numerica (NRS) Si chiede: “ Mi indichi, per favore, con un numero da 0 a 10 quanto dolore avverte in questo momento, sapendo che 0 corrisponde a dolore assente e 10 corrisponde al peggior dolore possibile. 0_________________________________10 Nessun dolore Massimo dolore
10
Come si misura il dolore Per i pazienti non collaboranti scala PAINAD (Pain Assessment in Advanced Dementia) Si basa sulla osservazione di 5 indicatori : Respirazione, Vocalizzazione Espressione facciale Linguaggio del corpo, Consolazione
11
SCALA PAINAD Punteggio 0Punteggio 1Punteggio 2 RespiroNormaleRespiro a tratti alterato Brevi periodi di iperventilazione Respiro alterato Iperventilazione VocalizzazioneNormaleOccasionali lamenti Occasionale coprolalia Ripetuti lamenti Pianto Espressione Facciale Sorridente o inespressiva Triste, ansiosa, contratta smorfie Linguaggio del corpo RilassatoTeso Movimenti nervosi. irrequietezza Rigidità agitazione Ginocchia piegate Movimento afinalistico a scatti ConsolabilitàNon necessita di consolazione Distratto o rassicurato da voce o tocco Inconsolabile non si distrae né si rassicura
12
CHI MISURA IL DOLORE IN CASA RESIDENZA E IN TUTTI I PAZIENTI IN ADI (ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA) tutti gli operatori (medici, infermieri, OSS, caregiver) QUANDO VIENE MISURATO IL DOLORE? Quotidianamente e al bisogno
13
DA QUANDO SI MISURA IL DOLORE NEL NOSTRO DISTRETTO Nel 2010-Il Dipartimento Aziendale Cure Primarie di Modena ha organizzato un corso per tutti gli operatori sanitari e assistenziali operanti nelle case residenza e Assistenza domiciliare integrata (ADI) Dal 2011-Rilevazione del dolore nelle casa residenza e ADI, attraverso gli strumenti di misurazione su presentati, Nel 2015- estensione del progetto anche ai Centri Diurni anziani e disabili; formazione ai nuovi assunti delle CRA e ADI, informazione ai familiari.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.