La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unione Club Amici La Federazione a favore del turismo itinerante Parma 14 settembre 2013 Buongiorno Dicembre 1996 NASCE a Isernia lUnione Club Amici e.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unione Club Amici La Federazione a favore del turismo itinerante Parma 14 settembre 2013 Buongiorno Dicembre 1996 NASCE a Isernia lUnione Club Amici e."— Transcript della presentazione:

1 Unione Club Amici La Federazione a favore del turismo itinerante Parma 14 settembre 2013 Buongiorno Dicembre 1996 NASCE a Isernia lUnione Club Amici e con lei il CamperStop 1998 Viene approvato il logo 1999 Nasce il sito 2000 accordo con lUNPLI 2001 nasce AGRICAMP 2001 accordo con la CIA 2001 accordo con ANCUPM 2004 Nasce Comune Amico 2007 Nasce Camper Assistance 2008 Nasce UCA LEX 2009 Nasce Il più…inpiù 2011 Aderiamo Alla FICM e… 2011 Nasce UCA IN…FORMA 2012 Camper Assistance DIVENTA EUROPEO 2013 Nasce Montagna Amica IN TUTTA EUROPA NON CE NESSUNO CHE HA FATTO QUANTO NOI e tutto questo senza TESSERE, CONTRIBUTI, RIMBORSI e/o FINANZIAMENTI

2 0 Parma 14 settembre 2013 13,50(+IVA) 15,00(+IVA)

3 Ordine del Giorno … 1. Progress dei progetti e dellUnione Club Amici; 2. Presentazioni nuovi Club aderenti e rientri; 3. Gestione dei rapporti con e dall UCA; 4. Confronto in sala e proposte dei presidenti; 5. Intervento dei Responsabili dei Progetti; 6. FICM e Ordine Camping Card Internazionali per il 2014; 7. Varie ed Eventuali Parma 14 settembre 2013

4 Progress dei progetti e dellUnione Club Amici Dopo un primo coinvolgimento dei Responsabili dei Progetti UCA, abbiamo registrato una serie di nuove adesioni ed altri rallentamenti ma, va detto che linteresse verso le nostre attività continua a crescere laddove il presidente lo presenti con convinzione agli amministratori locali. DISCUSSIONE FRA I PRESENTI Parma 14 settembre 2013

5 Presentazioni nuovi Club aderenti e rientri Diamo il bentornato al CLUB PARMA IN CAMPER al presidente Maurizio Brizzi e tutto il club al completo. Gli ultimi Club ad aderire, in termine di tempo, sono: ASSOCIAZIONE CAMPERISTI GUIDONIA - Guidonia Associazione PICNIc CLUB - Lecce Associazione PICNIc CLUB - Lecce Club Campeggiatori Terra dOfanto – Cerignona (FG) porgiamo saluti di benvenuto ai soci, al Consiglio Direttivo delle due associazioni e ai loro Presidenti Orlando Micheli, Vito Ciccarese e Vincenzo Onorato Senza dimenticare che è stato già sancito con loro regolare assemblea che dal 1° gennaio sarà di nuovo con noi: Camping Club Pesaro Parma 14 settembre 2013

6 Vi ricorderete che a febbraio avevamo immaginato… Anno1996199719982002200420062007200820092010201120122013 Nord 5811213338 303235 2932 Centro 881420 23 363739 423335 Sud 7912222427 2834 37412831 Totale 202537637788941031081111189098 Parma 14 settembre 2013 98

7 da 98 ne mancano SOLO 2 per RITORNARE a: Ah, non vho detto che a Parma hanno aderito: lAssociazione Camperisti Viterbesi; il Club Viaggiare Informati Camperisti VIC… mentre dopo Parma ha aderito il Camper Club Acquasparta (TR)… e che è pronto ad aderire allUCA anche il Gruppo Radio Camperisti di Martina Franca (TA) 1002

8 Parma 14 settembre 2013 REALIZZAZIONE PROGETTI DELLUNIONE CLUB AMICI Al fine di fare ordine nelliter da seguire per la realizzazione dei nostri progetti vi segnaliamo le procedure indispensabili affinchè le varie funzioni sappiano esattamente come procedere. Per tutta la corrispondenza il Coordinatore Nazionale verrà informato solo per Copia Conoscenza. Il Presidente del Club proponente che ha preso contatti con le amministrazioni di riferimento, prima di chiedere parere favorevole al Comune, dovrà informarsi con il Responsabile del Progetto se, in quel paese, ci siano già delle trattative in corso con altri Presidenti. Una volta avuto lassenso, il Presidente del Club proponente potrà verificare il parere favorevole alliniziativa per poi inviare al Responsabile del progetto (e sempre per conoscenza al Coordinatore di Area e Nazionale), i dati di riferimento del Comune e del Club proponente. Il Responsabile del progetto dovrà verificare se in zona siano presenti altri Club dellUnione; in caso positivo, sarà il Coordinatore di Area a contattare i Presidenti di riferimento per informali sulliniziativa in corso (prima telefonicamente e poi inserendoli nella Delibera Mista). mentre il Responsabile del progetto, unico titolato a compilare le delibere, dopo aver concordato la bozza di delibera con il Presidente del Club proponente e con il Coordinatore di Area andrà avanti inviando la bozza di delibera definitiva al Presidente del Club proponente che la inoltrerà (senza ulteriori modifiche) al referente comunale. Una volta emessa la Delibera dalla Giunta, il Presidente del Club proponente, dovrà concordare una data con lAmministrazione per la cerimonia di consegna dellattestato e del cartello, che comunicherà al Coordinatore di Area e per conoscenza al Responsabile del progetto.

9 Parma 14 settembre 2013 REALIZZAZIONE PROGETTI DELLUNIONE CLUB AMICI IL PRESIDENTE DEL CLUB PROPONENTE SARA UNICO RESPONSABILE DELLA CERIMONIA E/O DEL RADUNO (anche in caso di presenza di altri Club) Il Comunicato Stampa ufficiale andrà fatto solo dopo la cerimonia a cura del Club proponente (e non quando viene emessa la delibera) e sarà condiviso con il Coordinatore di Area. Una volta stabilita la data, queste dovranno essere le modalità organizzative della cerimonia. Nota: I cartelli sono a carico del Comune, mentre gli attestati ufficiali da utilizzare li darà il Club. CASO A CASO A) – Comune che ha già larea di sosta attrezzata ed entra a far parte di uno dei nostri circuiti; Cerimonia per la consegna dellattestato, al Sindaco, e del cartello stradale, allAssessore al Turismo: - La cerimonia dovrà essere organizzata nella Sala Consiliare con il Sindaco con fascia tricolore; - Qualora la Sala Consiliare non sia adatta (troppo piccola o non adatta alle cerimonie) trovare una sala alternativa (cinema, sala convegni o altro) che ne possa fare le veci. CASO B CASO B) – Comune che deve inaugurare larea di sosta e contemporaneamente aderisce al progetto; Cerimonia per la consegna dellattestato, al Sindaco, e del cartello stradale, allAssessore al Turismo e inaugurazione dellarea: (in questo caso linaugurazione va fatta dopo la cerimonia in Comune – Il programma migliore sarebbe formalizzare ladesione il sabato pomeriggio e linaugurazione lindomani, con leventuale Benedizione e Santa messa). - La cerimonia dovrà essere organizzata nella Sala Consiliare con il Sindaco con fascia tricolore; - Qualora la Sala Consiliare non sia adatta (troppo piccola o non adatta alle cerimonie) trovare una sala (cinema, sala convegni o altro) che ne possa fare le veci. - Inaugurazione dellArea di Sosta con taglio del nastro ed eventuale Benedizione. Ovviamente nel caso del progetto CAMPERASSISTANCE tutto si svolgerà allinterno dellOspedale. Ovviamente nel caso del progetto CAMPER for ASSISTANCE tutto si svolgerà allinterno dellOspedale. Ricordiamo che i Coordinatori di Area e/o Nazionale, così come i Responsabili dei Progetti da voi invitati OSPITI ISTITUZIONALI dovranno essere considerati OSPITI ISTITUZIONALI (vedi procedura dinvito dal verbale del 14/09/2013)

10 Parma 14 settembre 2013 COMUNICAZIONE DALLUNIONE CLUB AMICI In questi ultimi 3 anni abbiamo subito tantissimi attacchi e, sempre, siamo riusciti ad ignorarli andando avanti per la nostra strada. Anche qui, al Salone del Camper, abbiamo dovuto spiegare ANCORA UNA VOLTA chi siamo, cosa facciamo, perché gli altri parlano male di noi, ecc.. E giunto il momento che facciamo capire anche allesterno chi è lUnione Club Amici. La nostra modestia, discrezione e, consentitemelo, educazione sono state percepite come sudditanza, remissività, soggezione tutti sostantivi che non ci appartengono né ci sfiorano perché consci della nostra pragmaticità e del nostro contributo offerto al settore (TUTTO) con le nostre attività. Vogliamo spiegarvi il perché, da oggi, le nostre firme si completeranno con il termine che ci meritiamo, che è già nella nostra natura e nel nostro nome anche se gli altri fingono di non capire Ivan Perriera Coordinatore Nazionale Federazione Federazione Unione Club Amici info@unioneclubamici.com www.unioneclubamici.com Cell. +39 393.9992683 Skype: ivanperr

11 Parma 14 settembre 2013 Gestione dei rapporti con e dallUCA RESPONSABILI DEI PROGETTI e COORDINATORE NAZIONALE Le grandi distanze che potrebbero dover percorrere i Responsabili dei Progetti, così come il Coordinatore Nazionale, ci portano a ipotizzare un rimborso chilometrico d dd da richiedere ai Comuni che, p pp per motivi di prestigio, ne richiedano la presenza. Il rimborso verrà richiesto per eventuali trasferte superiori a 3 33 300 km. Tale rimborso non deve gravare in nessun modo sulle casse dei club aderenti. In pratica, il presidente interessato alla cerimonia di consegna dovrà inviare formale lettera al comune per richiedere un rimborso chilometrico di 0,30 centesimi a km.. In tale rimborso forfettario sono compresi tutti i costi di trasferimento (gasolio), autostrada, pranzi ed altro. Sarà compito del presidente promotore dell iniziativa seguire la richiesta fino alla risposta ufficiale del comune. In caso di mancata accettazione del contributo di rimborso spese da parte del Comune, i Responsabili di Progetto e il Coordinatore Nazionale, potranno decidere autonomamente se partecipare o meno alla cerimonia di consegna dei cartelli e degli attestati dei nostri progetti.

12 Parma 14 settembre 2013 Bozza di richiesta per rimborsi (già utilizzata a Feltre - BL) Gent.mo Sig. Sindaco Comune di Con riferimento al conferimento a Codesto Comune del titolo di Comune Amico del Turismo Itinerante che si svolgerà il giorno ______________ in occasione del raduno nazionale camperistico: ________________, avremmo il piacere di invitare anche il Responsabile/Coordinatore Nazionale dell'Unione Club Amici ____________; Ritenendo che la sua presenza possa dare un'ulteriore visibilità a livello nazionale all'immagine turistica dell' avvenimento; LAssociazione ________________, in qualità di promotrice dell'avvenimento e nella persona del suo Presidente _____________________________, C H I E D E a Codesta Amministrazione di poter contribuire alle spese di viaggio (gasolio camper, pedaggio autostradale, spese di vitto e/o alloggio) del suindicato dal suo luogo di residenza _______________ e che si quantificano in uro 0,30 al km. (pari ad un rimborso totale di ___________). Fiduciosi che la presente avrà la giusta considerazione, si ringrazia fin dora per lattenzione e, in attesa di un gradito riscontro, si porgono cordiali saluti. Il Presidente

13 Parma 14 settembre 2013 COMMENTI

14 Parma 14 settembre 2013 DIVIETI E MULTE Questo è un argomento che ci tocca molto da vicino e alcune zone sono vietate a tutti i possessori di autocaravan. CI SIAMO MAI CHIESTI PERCHE? ABBIAMO MAI PROVATO A CAPIRNE I MOTIVI? Voi che siete esperti del settore, provate ad indovinare:

15 VetrofaniaE Polizia Municipale 1/4

16 Parma 14 settembre 2013 Polizia Municipale e Vetrofanie Questa la lettera da inviare, con la vostra carta intestata ai comandi di Polizia Municipale delle vostre aree. Spett.le Comando Polizia Municipale di: _____________________ Oggetto: Vetrofania dell'Unione Club Amici Gentile Comandante, la vetrofania che potrà vedere di seguito, verrà distribuita a quei turisti itineranti, appartenenti alla nostra Associazione, che firmeranno una dichiarazione di intenti, con la quale si impegnano a rispettare i punti di questo decalogo a dimostrazione della volontà di voler essere rispettosi delle vigenti leggi e, nel rispetto dellart. 185 del C.d.S., cercando una fattiva collaborazione tra camperisti e forze dell'ordine. Per la preparazione di detta lettera ci siamo avvalsi della collaborazione dellallora Vice Presidente Nazionale della A.N.C.U.P.M. (Ass. Naz.le Comandanti Ufficiali di Polizia Municipale) Ten. Col. Domenico Carola, già Comandante della Polizia Municipale di Isernia, ed insieme abbiamo lavorato per la stesura di questa dichiarazione di intenti, firmata la quale, i nostri soci riceveranno la vetrofania" da apporre sul parabrezza, che vorrà essere un simbolo di garanzia per le forze dell'ordine, Polizia Municipale soprattutto, che incontreremo per le varie città d'Italia. 2/4

17 Parma 14 settembre 2013 Polizia Municipale e Vetrofanie In particolare i possessori della suddetta vetrofania, al di fuori delle aree di sosta/camping si impegnano a: Così come i soci del Rotary, o dei Lions, i si distinguono da tutti gli altri grazie ad un emblema e, in ogni parte del mondo, si riconoscono grazie ad esso, anche noi, grazie alla nostra vetrofania, vogliamo segnalare di essere consapevoli delle norme di correttezza da tenere durante i nostri viaggi. Tutto questo non ci garantirà certo da eventuali contravvenzioni per comportamenti scorretti, anche involontari, ma sarà un "distintivo" che potrà distinguerci da coloro i quali vivono il "pleinair in modo improvvisato e senza il dovuto rispetto per i territori che ci ospitano. Pertanto, Gentile Comandante, la invitiamo a voler informare tutti i Suoi collaboratori di tale iniziativa, con la speranza che tutto ciò possa essere solo l'inizio di un reciproco rispetto fra Polizia Municipale e Turisti Itineranti. Ringraziandola anticipatamente, inviamo distinti saluti Timbro e firma dellAssociazione locale 3/4 1)rispettare gli art. del Codice della Strada e le eventuali ordinanze comunali; 2)servirsi delle strutture esistenti per lo scarico delle acque chiare o reflue; 3)parcheggiare allinterno degli spazi riservati alle autocaravan o nel rispetto dellart. 185 del C.d.S.; 4)lasciare il luogo di sosta o parcheggio nelle stesse condizioni in cui è stato trovato; 5)non occupare i parcheggi, le aree attrezzate o i piazzali per più di 48 ore o comunque non oltre il tempo consentito; 6)non stendere panni ad asciugare allesterno delle autocaravan; 7)non aprire tende o verande e non tirare fuori tavoli e sedie per il pranzo nei parcheggi o nelle piazze; 8)non poggiare sul suolo con piedini di stazionamento o cavalletti vari; 9)non ostruire, con lingombro del proprio mezzo, strade, garage o marciapiedi; 10)non lasciare rifiuti fuori dagli appositi contenitori; 11)non turbare la quiete pubblica.

18 Parma 14 settembre 2013 ECCO LA DICHIARAZIONE DA FAR FIRMARE AI VOSTRI SOCI Il Sottoscritto nato a e residente in alla via regolarmente inscritto a: nel chiedere al Presidente dellAssociazione, il distintivo dellUnione Club Amici, D I C H I A R A di impegnarsi a: rispettare gli art. del Codice della Strada e le eventuali ordinanze comunali; servirsi delle strutture esistenti per lo scarico delle acque chiare e reflue o, in loro assenza, di scaricare nei posti e nei luoghi dove più consono (fa fede la civiltà di ognuno di noi); parcheggiare allinterno degli spazi riservati alle autocaravan o nel rispetto dellart. 185 del C.d.S.; lasciare il luogo di sosta o parcheggio nelle stesse condizioni in cui è stato trovato; non occupare i parcheggi, le aree attrezzate o i piazzali per più di 48 ore o comunque non oltre il tempo consentito; non stendere panni ad asciugare allesterno delle autocaravan; non aprire tende o verande e non tirare fuori tavoli e sedie per il pranzo nei parcheggi o nelle piazze; non poggiare sul suolo con piedini di stazionamento o cavalletti vari; non ostruire, con lingombro del proprio mezzo, strade, garage o marciapiedi; non lasciare rifiuti fuori dagli appositi contenitori; non turbare la quiete pubblica. Si impegna inoltre ad esporre la vetrofania solo sul proprio automezzo e, in caso di vendita, a recuperare, dal mezzo venduto, la suddetta vetrofania per poterne chiedere una nuova in sostituzione. FIRMA DEL PRESIDENTE (a garanzia) FIRMA DEL SOCIO 4/4

19 Confronto in sala e proposte dei presidenti CONFRONTO e proposte fra i presenti Parma 14 settembre 2013

20 FICM e Ordine Camping Card Internazionali per il 2014 Informazioni Parma 14 settembre 2013 Richiesta di Camping Card Internationale dei Club UCA Anno 2014 CCI 2013 1Area 1Camper Club Ghirlanda 0 40 2Area 1Camper Club Torrazzo 0 20 3Area 1Camper Club Valle d'Aosta 0 25 4Area 1CCCento Torri Pavia 0 0 5Area 1Circolo Turisti Itineranti Quelli Che il Camper 0 15 6Area 1Gruppo Camperisti Orobici 0 50 7Area 1Camper Club Terre del Secchia 0 40 8Area 1Ropa 0 20 9Area 2Arance di Natale 0 40 10Area 2Camper Club 3 C Pordenone 0 50 11Area 2Camper Club Feltrino e Primiero 0 60 12Area 2Club Amici del Camper i Girasoli 0 80 13Area 2Camper Club Insieme 0 20 14Area 2Club I Bisiaki 0 25 15Area 2Gruppo Camperisti Vicentini 0 50 16Area 2Holiday Camper Club 0 300 17Area 2Marco Polo Camper Club 0 25 18Area 2Camper Club Verona Est 0 50 19Area 3Camping Club Civitanova Marche 0 150 20Area 3Club Vallesina Plein Air 0 50 21Area 3Valsenio Camper Club 0 15 22Area 3Camping Club Pesaro 0 0 23Area 4Club Campeggiatori La Fenice 0 35 24Area 4Associazione Brindisincamper 0 60 25Area 4CampeRuvo 0 20 26Area 4Club Campeggiatori Jonici 0 40 27Area 4Isernia Camper Club 0 40 28Area 4Camper Club Federiciano 0 35 29Area 5Sannio Camper Club 0 50 30Area 5Club Europa Camper 0 20 31Area 5Latina Camper Club 0 20 32Area 5Camper Club Cassino 0 20 33Area 6Associazione Camperisti Calabresi 0 10 34Area 7Camperisti Nisseni 0 0 35Area 7Club Camperisti Catanesi 0 25 Totale Club 0 1.500

21 Parma 14 settembre 2013 Varie ed Eventuali

22 Parma 14 settembre 2013 GRAZIE Per la vostra partecipazione


Scaricare ppt "Unione Club Amici La Federazione a favore del turismo itinerante Parma 14 settembre 2013 Buongiorno Dicembre 1996 NASCE a Isernia lUnione Club Amici e."

Presentazioni simili


Annunci Google