La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative"— Transcript della presentazione:

1 Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Energia pulita WebQuest sulle fonti alternative Prof.ssa : Monica Banzato Specializzanda : Zeolla Maria R11018 Ambito disciplinare: Tecnologia Tempi di attuazione: 6/8 ore Destinatari: classi I e II scuola secondaria di primo grado Docente Allievo

2 Introduzione I combustibili fossili rappresentano ancora oggi la principale fonte per la produzione di energia, anche se il loro sfruttamento è alla base di numerose e gravi alterazioni ambientali. La consapevolezza che queste risorse sono limitate e stanno per esaurirsi sta spingendo molti Paesi a dotarsi di nuovi sistemi per produrre energia, e rivolgere sempre maggiore attenzione alle fonti alternative. Andiamo quindi alla scoperta dell’energia pulita. Home Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Autovalutazione Conclusioni

3 Prodotto Home Ogni gruppo dovrà scrivere un testo corredandolo di fotografie , contenente le notizie sulla fonte energetica oggetto della ricerca e lo schema di sfruttamento. Ogni gruppo dovrà realizzare una presentazione al computer e relazionare alla classe. Tutti i prodotti cartacei saranno raccolti in un volumetto con titolo “Energia pulita”. Tutte le presentazioni saranno raccolte in un unico documento da portare all’esame di Stato alla fine dell’anno. Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Autovalutazione Conclusioni

4 Procedimento Home Fase 1: Consultare la pagina “Risorse” e, collegandosi ad Internet, raccogliere le informazioni necessarie. Fase 2: Ogni gruppo dovrà scrivere un testo in videoscrittura e dovrà corredarlo con le foto necessarie. Il documento scritto costituisce una parte del prodotto finale richiesto. Fase 3: Ogni gruppo dovrà preparare una presentazione al computer del proprio lavoro, corredata di foto e dati essenziali, per relazionare ai compagni i risultati della propria indagine. Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Autovalutazione Conclusioni

5 Gruppi e risorse Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Home
Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Autovalutazione Conclusioni Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5

6 Energia solare L'energia derivante dall’ irraggiamento del sole al suolo costituisce un serbatoio immenso di energia pulita, rinnovabile e a costo zero. Gruppi e risorse

7 Energia idroelettrica
Nel nostro paese l'energia idroelettrica ha giocato un ruolo particolarmente rilevante dalla metà degli anni venti fino agli anni cinquanta. Negli ultimi venti anni si è registrato in sensibile calo, poiché la forte crescita dei consumi energetici è stata fronteggiata per lo più con il ricorso alle centrali termoelettriche. Gruppi e risorse

8 Energia eolica Questo tipo di energia: è assolutamente pulita dal punto di vista ecologico, è rinnovabile  e la materia prima è a costo zero. Tuttavia non tutti i luoghi del pianeta sono idonei all’installazione di impianti eolici. Gruppi e risorse

9 Energia geotermica La risorsa geotermica risulta costituita da acque sotterranee che, venendo a contatto con rocce ad alte temperature, si riscaldano e in alcuni casi vaporizzano. Gruppi e risorse

10 Le biomasse La legna sotto forma di combustibile è la biomassa di gran lunga più importante. La biomassa costituisce una risorsa rinnovabile e inesauribili, a patto che essa venga sfruttata non oltrepassando il ritmo di rinnovamento biologico. Gruppi e risorse

11 Valutazione del prodotto finale
Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 3 PUNTI Esposizione orale Linguaggio scorretto ed esposizione non soddisfacente Linguaggio non sempre corretto, esposizione incerta. Linguaggio corretto e appropriato, qualche incertezza nel tono. Padronanza del linguaggio, chiarezza ed efficacia nell’esposizione. Video presentazione e design Poche immagini e di scarsa qualità. La grafica nel suo complesso è insoddisfacente Sia le immagini che la grafica non sempre sono appropriate. Le immagini e la grafica sono adeguate anche se non sempre originali. Le immagini sono espressive e di supporto alla comprensione dei contenuti. La grafica è sempre soddisfacente . Testo scritto Linguaggio poco chiaro e scorretto dal punto di vista grammaticale Testo non sempre chiaro. Povertà lessicale. Testo abbastanza chiaro e corretto dal punto di vista grammaticale. Testo chiaro corretto e scorrevole. La comunicazione è efficace. Contenuti I contenuti non sono sufficientemente sviluppati. Gli argomenti sono pertinenti ma non adeguatamente approfonditi. I contenuti sono stati approfonditi e opportunamente sviluppati. I contenuti sono stati selezionati e approfonditi in maniera efficace. TOTALE Home Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Autovalutazione Conclusioni

12 Ricerca delle informazioni
Autovalutazione Home Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 3 PUNTI Ricerca delle informazioni Il tuo gruppo non ha acquisito alcuna informazione. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni solo su alcuni punti. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti i punti, ma in maniera superficiale. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti i punti. Partecipazione Il tuo gruppo non ha seguito  le indicazioni fornite. Il tuo gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite Il tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite. Il tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite. Lavoro di gruppo I conflitti non sono stati superati in alcun modo. E' stato necessario l'intervento del docente per superare i conflitti. Avete superato la maggior parte dei conflitti. Se ci sono stati conflitti all'interno del gruppo, li avete superati tutti. TOTOALE Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Autovalutazione Conclusioni

13 Conclusioni finali Home Congratulazioni avete fatto un ottimo lavoro e ora tutti conoscete meglio quante e quali sono le energie alternative, avete imparato a cercare nel web le risorse, sintetizzarle ed esporle alla classe motivando la vostra idea. Avete anche imparato a lavorare in gruppo scegliendo un capo, seguendo le sue indicazioni e collaborando per raggiungere un obiettivo Introduzione Prodotto Procedimento Gruppi e risorse Valutazione Conclusioni

14 Finalità ed obiettivi educativi
Che cos’è un WebQuest Una WebQuest vuole essere uno strumento funzionale all'attività didattica: si tratta di un ambiente costruttivista di apprendimento basato sull'uso estensivo di Internet, ed eventualmente di altre risorse off line, in grado di mettere gli allievi nelle migliori condizioni per apprendere conoscenze ed acquisire competenze mediante il lavoro cooperativo e la ricerca. Home Che cos’è una WQ Finalità ed obiettivi educativi Obiettivi didattici Contenuti Valutazione

15 Finalità ed obiettivi educativi
L’obiettivo finale di questa esperienza è quello di far comprendere agli alunni la necessità di una nuova coscienza energetica. Facendo conoscere le possibili applicazioni dell’energia alternativa si vuole mettere in evidenza la possibilità di produrre l’energia di cui abbiamo bisogno senza distruggere l’ambiente in cui viviamo e che nella valutazione costi-benefici vanno inclusi anche i problemi ambientali e la salute del pianeta. Imparare a lavorare in gruppo, condividendo materiali e conoscenze. Imparare ad apprendere dai propri errori e a rispettare le regole. Rispettare il ruolo, le scadenze e gli impegni concordati. Imparare a confrontarsi nel rispetto delle idee altrui. Obiettivi educativi Home Che cos’è una WQ Finalità ed obiettivi educativi Obiettivi didattici Contenuti Valutazione

16 Finalità ed obiettivi educativi
Obiettivi didattici Generali Formulare ipotesi per il risparmio energetico ed analizzare le tecnologie esistenti in grado di attuarlo. Mettere in relazione le varie forme e modalità di produzione di energia con i problemi ad essa legati, sia di natura economica che ambientale. Specifici Conoscere le principali forme di sfruttamento e di utilizzo dell’energia nel passato. Sapere individuare e comprendere fasi e meccanismi nel processo di trasformazione dell’energia meccanica in energia elettrica. Conoscere la differenza tra le varie fonti di energia, distinguendo le fonti rinnovabili da quelle non rinnovabili. Rappresentare con schemi e grafici i principali tipi di centrali elettriche. Home Che cos’è una WQ Finalità ed obiettivi educativi Obiettivi didattici Contenuti Valutazione

17 Finalità ed obiettivi educativi
Prerequisiti Abilità tecnologiche: Capacità di ricerca e utilizzo di informazioni reperite da Internet. Capacità nell'esplorare un ipertesto.  Abilità di base nella videoscrittura. Abilità trasversali: Capacità di riflessione e di sintesi. Capacità nell'apprendimento autonomo, mediante ricerca. Conoscenze disciplinari: Conoscere il principio della conservazione e trasformazione dell’energia. Conoscere le varie forme di energia. Strumenti La realizzazione di questo webquest richiede che la scuola sia dotata di un laboratorio d'informatica con almeno cinque computer, uno per ciascun gruppo di lavoro, e collegati in rete. Si possono consultare libri e/o riviste che trattino gli argomenti considerati ma, data la ricchezza dei siti suggeriti, tale attività risulta del tutto opzionale. Home Che cos’è una WQ Finalità ed obiettivi educativi Obiettivi didattici Contenuti Valutazione

18 Finalità ed obiettivi educativi
Contenuti L’ENERGIA EOLICA : Il generatore eolico, le centrali eoliche ed il loro impatto ambientale. L’ENERGIA SOLARE: La cella fotovoltaica, l’assemblaggio di celle: dal modulo al pannello, la centrale fotovoltaica. L’ENERGIA IDROELETTRICA: La centrale idroelettrica a serbatoio: il serbatoio, le condotte, la centrale ed il suo funzionamento. La centrale idroelettrica fluviale: esempi e schemi. L’ ENERGIA GEOTERMICA: L’area geotermica, i vapordotti la centrale e le torri di raffreddamento. LE BIOMASSE: Le biomasse di origine vegetale e i rifiuti organici. Il processo di gassificazione e la combustione diretta. Home Che cos’è una WQ Finalità ed obiettivi educativi Obiettivi didattici Contenuti Valutazione


Scaricare ppt "Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative"

Presentazioni simili


Annunci Google