La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto comprensivo G.Paccini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto comprensivo G.Paccini"— Transcript della presentazione:

1 Istituto comprensivo G.Paccini
Sovico A cura di: Paolo Terruzzi Luca Orfano Quattro domande a Classe: 3c PITAGORA

2 Prima Domanda Secondo alcune fonti Pitagora nacque in un’isola della Grecia nel 580 a.c dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro subendone l'influenza nel suo pensiero. In base ad alcuni testi suo padre era Mnesarco e dai testi di Apollonio sua madre era Phitiade. Il suo nome probabilmente deriva da "pithia", il tempio di Apollo e "agorà", la piazza. Perché le notizie sulla vita di Pitagora sono incerte ? Perché i testi sono bruciati nel rogo di Alessandria Perché non è mai esistito Perché le fonti tramandate si mescolano con le leggende

3 Seconda Domanda Si sa che nella scuola pitagorica era presente una distinzione tra i discepoli: vi erano gli acusmatici, gli ascoltatori obbligati a seguire le lezioni in silenzio e i mathematici che potevano interloquire con il maestro e ai quali erano rivelate le parti più profonde della scienza. Quale gruppo di discepoli si toglieva dei beni materiali? Mathematici Acusmatici

4 Terza Domanda Pitagora formulò l'importante teoria della tetraktys. Per i Pitagorici la tetraktys consisteva in una disposizione geometrica che esprimeva un numero o un numero espresso da una disposizione geometrica. Essa era rappresentata come un triangolo alla cui base erano quattro punti che decrescevano fino al vertice. Qual è l’etimologia della parola tetraktys? Piramide triangolare Numero triangolare Triangolo aritmetico

5 Quarta Domanda Il teorema per cui Pitagora è famoso si può enunciare in questo modo: in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull‘ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Seguendo questo teorema abbiamo risolto molti problemi, a caccia di triangoli rettangoli in altri poligoni. Chi furono i primi a utilizzare il teorema? Pitagorici Babilonesi

6 Un clic dove vuoi e riprova
Sbagliato! Un clic dove vuoi e riprova

7 Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda
Esatto! La figura storica di Pitagora, messa in discussione da diversi studiosi, si mescola alla leggenda narrata dalle Vite di Pitagora, composte nel periodo del tardo neoplatonismo e del neopitagorismo Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda

8 Clicca qui sopra e vai alla terza domanda
Esatto! I mathematici, ovvero la cerchia più stretta dei seguaci, i quali vivevano all'interno della scuola, si erano spogliati di ogni bene materiale, non mangiavano carne ed erano obbligati al celibato. Clicca qui sopra e vai alla terza domanda

9 Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda
Esatto! Etimologicamente il termine significherebbe "numero triangolare". La somma di tutti i punti era dieci, il numero perfetto composto dalla somma dei primi 4 numeri ( =10) che combinati tra loro definivano le quattro specie di enti geometrici: il punto, la linea, la superficie, il solido. Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda

10 Esatto! Il teorema per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi Babilonesi, ma alcune testimonianze, tra cui Proclo, riferiscono che Pitagora ne avrebbe intuito la validità.

11 Complimenti e Saluti.


Scaricare ppt "Istituto comprensivo G.Paccini"

Presentazioni simili


Annunci Google