La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Media e network Sociologia delle comunicazioni 28.4.2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Media e network Sociologia delle comunicazioni 28.4.2011."— Transcript della presentazione:

1 Media e network Sociologia delle comunicazioni 28.4.2011

2 Mass MediaDigital Media Postmodernismo (iperrealtà e simulazione: Jean Baudrillard; pastiche, schizofrenia, euforia: Fredric Jameson) MTV Centri commerciali

3 1969 prima rete di computer ARPANET Anni 70: diffusione tecnologie informatiche nelle imprese, nellindustria, nei mercati finanziari; microelettronica Anni 80: diffusione del personal computer nelle case e negli uffici; Internet limitato alle università; prime reti informatiche di PC Anni 90: commercializzazione di Internet; world wide web; new economy (dotcom)

4 Cyberpunk e cyberspazio Cyberspazio. Unallucinazione consensuale sperimentata quotidianamente da milioni di operatori legittimi, in ogni nazione, da bambini ai quali sono stati insegnati concetti matematici… Una rappresentazione grafica di dati astratti da banche dati presenti in ogni computer del sistema umano. Complessità impensabile. Linee di luce ordinate nel nonspazio della mente, serie di ingranaggi e costellazioni di dati. Come luci della città che retrocedono… (William Gibson 1986 Neuromante cit in Ricciardi p. 288)

5 In questo mondo silenzioso, tutta la comunicazione è digitata. Per entrare in esso, ci si deve liberare sia del corpo che dellambiente circostante e si diviene solo una cosa fatta di parole. Si può vedere quello che i nostri interlocutori stanno dicendo (o che hanno detto di recente), ma non come sono loro fisicamente, né il luogo dove si trovano… Collettivamente, formano ciò che gli abitanti della città virtuale chiamano la Rete. Essa si estende attraverso limmensa regione dello stato di elettroni, microonde, campi magnetici, luci intermittenti che lo scrittore di fantascienza William Gibson battezzò Cyberspazio (John Perry Barlow cit in Ricciardi p. 289)

6 Cyberspazio è il luogo nel quale sembra accadere una conversazione telefonica. Non allinterno del vostro reale telefono, lapparecchio in plastica o altro materiale che si trova nella vostra scrivania. Non allinterno del telefono dellaltra persona, che si trova in una qualche altra città… Lo spazio tra i telefoni… negli ultimi ventanni… si è praticamente espanso… la luce lo ha inglobato, sotto forma di luce tremolante dello schermo di un computer… Dagli anni sessanta, il mondo del telefono è divenuto ibrido con i computer e la televisione, e sebbene non vi sia alcuna sostanza di cyberspazio, nulla che si possa maneggiare, esso ora ha uno strano tipo di fisicità. E buon senso oggi parlare di cyberspazio, come un luogo a sé stante. (Bruce Sterling cit in Ricciardi pp. 289-290)

7 Etnografi del ciberspazio: Rosanne Alluquere Stone (1991) Will the Real Body Stand Up? Boundary Stories About Virtual Cultures Howard Rheingold (1993) The Virtual Community: Homesteading on the Electronic Frontier Julian Dibbel (1993) A Rape in Cyberspace

8 …ciò che lo sviluppo dei media fa è creare nuovi tipi di azione e di interazione e nuove forme di relazioni sociali – tipi e forme profondamente diversi dal genere dinterazione che ha dominato per buona parte della storia dellumanità. (John B. Thompson cit in Ricciardi p. 269)

9 Lutente non è totalmente assimilabile al consumatore di merci; recupera, anzi, il suo ruolo nelle attività prettamente culturali… (Ricciardi p. 271) Come contrappeso alla tendenza massificante dei media agisce la libera attività mentale ed emozionale degli individui che, partecipando delleffetto mediatico, ne possono trarre autonomi significati e quindi realizzare forme originali di appropriazione. Luniverso simbolico è uno spazio culturale attivo nella ricezione mediatica che consente lelaborazione culturale su scala individuale. (Ricciardi p. 272)

10 Simultaneità spazializzata e storicità mediata La maggioranza degli individui delle società occidentali contemporanee ha derivato la propria conoscenza degli eventi principali del passato, anche del passato più recente (le due Guerre mondiali, la Rivoluzione russa, lOlocausto), principalmente da libri, giornali, film e programmi televisivi. (Thompson in Ricciardi p. 273)

11 Manuel Castells (1942-) The Information Age. Economy, Society and Culture 1996-2004. Tre volumi: The Rise of the Network Society (1996) The Power of Identity (1997) End of Millennium (1998)

12 Manuel Castells (1942-) The Internet Galaxy: Reflections on the Internet, Business and Society (2001) Mobile Communication and Society: A Global Perspective (2006) Communication and Power (2009)

13 Nella visione di Castells alla società industrializzata del Novecento – i cui capisaldi sono leconomia materiale, il mercato, lorganizzazione gerarchica del lavoro e il ruolo centralizzatore dello Stato e dei sistemi di informazione – si contrappone la dimensione della rete, decentralizzata, flessibile, partecipativa, basata sullinformazione e sulla comunicazione (Ricciardi p. 279)

14 Sono questi gli elementi fondamentali che costituiscono lo scenario della fine del secondo millennio: a)rivoluzione tecnologica incentrata sulle tecnologie dellinformazione… b)economia globale (crollo dello statalismo sovietico, riorganizzazione del sistema capitalista corrispondente a maggiore flessibilità nella gestione, decentralizzazione interconnessione, rafforzamento del capitale rispetto al lavoro, aumento della competizione economica globale) (Ricciardi p. 283)

15 Linformazione come materia prima (le tecnologie servono per agire sulle informazione non il contrario) Logica delle rete (insieme di elementi divergenti, struttura minima) Flessibilità e riconfigurazione continua Convergenza tecnologica (microelettronica, informatica telecomunicazioni, ingegneria genetica) (Ricciardi p. 282)

16 Dimensione sociale e culturale dellinformazionalismo: la società della rete tempo senza tempo spazio dei flussi e spazio dei luoghi lio e la rete


Scaricare ppt "Media e network Sociologia delle comunicazioni 28.4.2011."

Presentazioni simili


Annunci Google