La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA
82033 CUSANO MUTRI (BN) Ricette …in fiore raccolta di ricette con piante selvatiche

2 LABORATORIO SCIENTIFICO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA Distretto Cusano Mutri (BN) Tel. – Fax Alunni classe IIIB Responsabile Antonella Iamartino LABORATORIO SCIENTIFICO Prof. Antonietta Guerra Anno Scolastico Editing: Ins. Marino Mannello

3 Biancospino Borragine
SOMMARIOSOMMARIOSOMMARIOSOMMARIOSOMMARIO Ricette Schede Botaniche Antipasti Primi Secondi Contorni Focacce e Insalate Composte Salse e Condimenti Dolci Tisane Infusi Decotti Biancospino Borragine Calendula Cicoria Menta Ortiche Parietaria Primula Robinia Rovo Tarassaco

4 Antipasti Fettine stuzzicanti al Tarassaco Crostini alla Calendula
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Antipasti Fettine stuzzicanti al Tarassaco Crostini alla Calendula

5 Primi Minestra Maritata Semplice Maccheroncini alla Parietaria
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Primi Minestra Maritata Semplice Maccheroncini alla Parietaria Minestra di Borragine Minestra di Cicorie Minestra di Ortiche alla Scozzese Spaghetti all’Alloro

6 Frittata di Cipolla e Cerfoglio
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Secondi Frittate di Borragine Frittate alle Ortiche Viperina con uova Frittata di Cicoria Frittata di Cipolla e Cerfoglio

7 Sformato di Trifoglio Pratense
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Contorni Sformato di Trifoglio Pratense Purea di Rovo Equiseto al Burro

8 CONTORNI COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Focacce e insalate Insalata di Borragine Insalata con uova e fiori di Tarassaco Pungitopo al pomodoro Insalata di Tarassaco

9 Composte Boccioli di Calendula sotto sale Gemme di Faggio sott’olio
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Composte Boccioli di Calendula sotto sale Gemme di Faggio sott’olio Boccioli di Tarassaco sott’aceto Bottoni di Tarassaco sott’aceto

10 Salsa di fiori di Tarassaco
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Salse e Condimenti Salsa di fiori di Tarassaco Burro alle Primule Salsa alla Menta Salsa di Crespino

11 Frittelle di fiori di Robinia
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI TISANE INFUSI DECOTTI Dolci Gelatina di Tarassaco Frittelle di fiori di Robinia Pasticcini alla Menta

12 CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI Tisane e Decotti Infuso di Viola Mammola Infuso di fiori di Primula Infuso di Biancospino Comune Infuso di Borsa del Pastore Infuso di Calendula Infuso di Equiseto Decotto di Tarassaco

13 Fettine stuzzicanti al Tarassaco
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Fettine stuzzicanti al Tarassaco FETTINE DI PANE TOSTATO FIORI DI TARASSACO SOTT’ACETO UOVA SODE ACCIUGHE Su ogni fettina disponete una rondella di uovo sodo, un’acciuga, vari boccioli di tarassaco e quindi inumidite con poco olio extravergine d’oliva. antipasti

14 Crostini alla Calendula
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Crostini alla Calendula FIORI DI CALENDULA SOTT’ACETO MAIONESE CROSTINI Miscelate i fiori di calendula alla maionese e quindi cospargete i crostini con la miscela ottenuta. Disponeteli sopra petali aranciati di fiori di calendula affinché esaltino visivamente la composizione. antipasti

15 Minestra Maritata semplice
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Minestra Maritata semplice 1 Kg DI CICORIA SELVATICA 150 g DI LOMBO DI MAIALE, CON QUALCHE PARTE GRASSA 100 g DI SALSICCIA FRESCA DI MAIALE 4 FETTE DI PANE CASERECCIO ABBRUSTOLITO 40 g DI FORMAGGIO GRANA GRATTUGGIATO 2 DADI PER BRODO DI CARNE 1 l E ½ DI ACQUA SALE E PEPE NERO APPENA MACINATO. Pulite e lavate sotto acqua corrente la cicoria. Mettete sul fuoco un capace tegame con acqua leggermente salata e quando bolle immergetevi la cicoria; lasciare cuocere per non più di 10 minuti. Scolate e strizzate bene la verdura e conservatela al caldo coperta da un tovagliolo. Ponete sul fuoco 1l e ½ di acqua con i dadi e la carne di maiale. Fate bollire per circa 1 ora, poi aggiungete la salsiccia. Ripresa l’ebollizione, continuatela fino a completa cottura, poi tagliate sia la carne sia la salsiccia, tagliatele a piccoli pezzi e rimetteteli nel brodo. Unite anche la cicoria, aggiungete sale e pepe nero macinato, rimescolate bene e versate la minestra bollente sui crostini di pane. Cospargete di formaggio grattugiato e servite subito. primi

16 Maccheroncini alla Parietaria
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Maccheroncini alla Parietaria 200 g DI MACCHERONCINI 100 g DI PARIETARIA 50 g DI BESCIAMELLA SALE PEPERONCINO Cuocete la parietaria a vapore, poi salate e frullate. Unite la besciamella facendo restringere un po’ il composto. Unite del peperoncino e condite i maccheroncini scolati al dente. primi

17 Minestra di Borragine primi 3-4 RAMETTI DI LEVISTICO
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Minestra di Borragine 3-4 RAMETTI DI LEVISTICO 100 g DI BORRAGINE 300 g DI CAROTE SELVATICHE (RADICI) 100 g DI VIPERINA 1 CIPOLLA OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALE primi Fate rosolare la cipolla con circa un bicchiere d’olio e aggiungete poi la borragine, la viperina e il levistico, tagliuzzate, mescolando continuamente. Aggiungete poi acqua e cuocete a fuoco basso per 1 ora. Frullate il tutto assieme alle radichette delle carote. Servite calda sventagliando di formaggio.

18 Minestra di Cicoria primi 500 g DI CICORIA
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Minestra di Cicoria 500 g DI CICORIA 150 g DI FOGLIE DI CINQUEFOGLIO 3 UOVA 4 BULBI DI CIPOLLACCIO LARDO RICOTTA AFFUMICATA GRATTUGIATA OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA BRODO Lessate la cicoria e il cinquefoglio in acqua salata, poi scolate e tagliate. Soffriggere il lardo e i cipollacci tagliati a pezzi. Stufate, quindi, le erbe in questo preparato, salando il necessario. Sbattete le uova e unite la ricotta. Versate le erbe e mescolate il tutto cuocendo nel brodo. Servite caldo. primi

19 Minestra di ortiche alla scozzese
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Minestra di ortiche alla scozzese 1Kg DI FOGLIE NOVELLE DI ORTICA 40 g DI BURRO 1 l DI BRODO (ANCHE DI DADO) 1 CUCCHIAIO DI FECOLA DI PATATE O DI MAIZENA 1 TUORLO D’UOVO SALE PER ACCOMPAGNARE : CROSTINI DI PANE TOSTATI NEL FORNO O FRITTI NEL BURRO. Dopo aver infilato i guanti di gomma, staccate le foglie di ortica dai gambi (che vanno gettati via). Lavatele sotto abbondante acqua corrente, scolatele e mettetele in una pentola senza alcuna aggiunta di acqua. Cospargetele leggermente di sale e fatele bollire per 5-6 minuti; scolatele, strizzatele e passatele nel tritatutto. In una casseruola fate sciogliere a fuoco moderato il burro, versatevi le ortiche tritate e lasciatele insaporire per 15 minuti circa. Sciogliete con 2 cucchiaini d’acqua fredda la fecola di patate (o la maizena) e aggiungetela alle ortiche. Versate quindi nella pentola il brodo caldo tenendone da parte 1 tazza, assaggiate per controllare se il sale è sufficiente e lasciate cuocere per 10 minuti. Con il brodo tenuto da parte, sciogliete in una zuppiera il tuorlo d’uovo e versatevi sopra la minestra ben calda che accompagnerete con crostini di pane. primi

20 Spaghetti all’Alloro primi 400 g DI SPAGHETTI INTEGRALI 2 CIPOLLE
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Spaghetti all’Alloro 400 g DI SPAGHETTI INTEGRALI 2 CIPOLLE 300 g DI POMODORI MATURI 15 FOGLIE DI ALLORO CANNELLA OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALE PEPERONCINO Fate rosolare la cipolla finemente affettata nell’olio e appena imbiondisce unite i pomodori passati al setaccio dopo essere stati sbucciati. Aggiungete il sale, un pizzico di peperoncino in polvere o un pezzetto di peperoncino rosso tritato e anche un pizzico di cannella. Lasciate addensare un poco e unite, quindi, le foglie di alloro. Dopo 10 minuti di cottura, nel corso dei quali potete approfittare per cuocere la pasta, togliete il sugo dal fuoco e versatelo in una zuppiera nel quale condirete la pasta scolata. Mescolate con cura e servite. primi

21 Lasciate la borragine in acqua salata, strizzatela e conservatela.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Frittata di Borragine 500 g DI BORRAGINE 50 g DI PARMIGIANO TIMO 3 UOVA Lasciate la borragine in acqua salata, strizzatela e conservatela. Sbattete le uova aggiungendo il parmigiano, il timo e della mollica inumidita con latte. Unite la borragine, ponete al fuoco e rigirate fino a ottenere una frittata spessa e morbida. secondi

22 Frittata alle ortiche secondi 200 g DI ORTICHE GIOVANI 5 UOVA
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Frittata alle ortiche 200 g DI ORTICHE GIOVANI 5 UOVA 50 g DI SOPPRESSATA ORIGANO Fate sbollentare in acqua e sale le ortiche, strizzatele, tagliatele, unitele alle uova sbattute con sale, la soppressata sbriciolata e origano. Cuocete in olio. secondi

23 Servitele con fettine di uovo sodo pepato e condito con olio.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Viperina con uova CIME DI VIPERINA UOVA SENAPE Bollite in acqua salata le cime di viperina, scolatele, asciugatele e sporcatele con salsa di senape. Servitele con fettine di uovo sodo pepato e condito con olio. secondi

24 Frittata di Cicoria secondi CICORIA UOVA OLIO LIMONE
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Frittata di Cicoria CICORIA UOVA OLIO LIMONE Lessate la cicoria in acqua e sale. Tritatela finemente con la mezzaluna e poi fatela frullare assieme a olio, uova e limone. Dovete ottenere un impasto omogeneo che farete cuocere in padella ottenendo una frittata particolare. secondi

25 Frittata di Cipolla e Cerfoglio
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Frittata di Cipolla e Cerfoglio FOGLIE DI CERFOGLIO A PIACERE 2 CIPOLLE 4 UOVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SALE PEPE Affettate sottilmente le cipolle e fatele rosolare in una padella con olio e un po’ di sale. Quando saranno dorate, scolatele dall’olio e unitele alle uova e alle foglioline di cerfoglio sminuzzate. Mescolate con un frusta e aggiustate di sale. Scaldate una padella unta d’olio, versatevi il miscuglio e cuocete la frittata da entrambi i lati, aiutandovi con un coperchio. E’ ottima sia calda che fredda. secondi

26 Versate il tutto nel frullatore fino a renderlo una pasta omogenea.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Sformato di Trifoglio Pratense 1 Kg DI TRIFOGLIO PRATENSE QUALCHE TUNICA DI CIPOLLA 50 g DI BESCIAMELLA FORMAGGIO Fate lessare il trifoglio e fatelo rosolare assieme a cipolla e pancetta nell’olio. Versate il tutto nel frullatore fino a renderlo una pasta omogenea. Miscelatela alla besciamella, al formaggio e alle uova sbattute.Versate tutto in uno stampo a ciambella imburrato e cuocete a bagnomaria. contorni

27 Purea di Rovo contorni RADICI DI ROVO LATTE BURRO SALE PARMIGIANO
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Purea di Rovo RADICI DI ROVO LATTE BURRO SALE PARMIGIANO Fate lessare le radici di rovo, tanto da poterle schiacciare e ridurre in pasta.  Ponete al fuoco assieme al burro e al latte, portando tutto a consistenza cremosa e quindi aggiungete il formaggio rimescolando ancora un po’. contorni

28 Equiseto al burro contorni FUSTI FERTILI DI EQUISETO BURRO SALE PEPE
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Equiseto al burro FUSTI FERTILI DI EQUISETO BURRO SALE PEPE Scegliete i fusti fertili di equiseto, in particolare quelli più succosi, e privateli sia delle guaine che degli sporangi apicali.  Lavateli e fateli lessare in acqua salata, quindi disponeteli in un piatto da portata e versatevi sopra del burro fuso.  Infine cospargete il tutto con un po’ di pepe. N.B: I fusti fertili di equiseto possono essere anche gratinati. contorni

29 Aggiungete i fiori di borragine e mescolate in presenza di commensali.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Insalata di Borragine 20-30 FIORI FRESCHI DI BORRAGINE INSALATA VERDE DI STAGIONE NON TROPPO AMARA CAROTE LIMONE MOSTARDA OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALE PEPE focacce e insalate Preparate un condimento con limone, mostarda, olio, sale, pepe, mescolando con cura in modo che gli ingredienti si amalgamino bene; calcolate le dosi in modo che nessuno di essi prevalga troppo.  Tagliate a striscioline finissime le carote e mettetele in un’insalatiera, aggiungete l’insalata verde lavata, asciugata e spezzata a mano.  Aggiungete i fiori di borragine e mescolate in presenza di commensali.

30 Insalata con uova e fiori di Tarassaco
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Insalata con uova e fiori di Tarassaco UN PUGNO DI FIORI DI TARASSACO 2 PUGNI DI FOGLIE DI TARASSACO 3-4 UOVA SODE UN RAMETTO DI DRAGONCELLO QUALCHE FIORE DI AGLIO SELVATICO OLIO ACETO Preparate un condimento con olio, aceto, dragoncello tritato, emulsionando fino ad ottenere una salsina omogenea. Versate il condimento sopra i fiori e le foglie di tarassaco, finemente tritato, che avrete sistemato in un’insalatiera assieme alle uova sode tagliate a fettine. Spolverate con i fiori di aglio selvatico e servite. focacce e insalate

31 Tagliate un cappello ai pomodori e quindi svuotateli.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pungitopo al pomodoro GETTI DI PUNGITOPO MAIONESE POMODORI CAPPERI Tagliate un cappello ai pomodori e quindi svuotateli. Versate i getti di pungitopo in acqua bollente salata e tagliateli a pezzettini. Uniteli alla maionese, ai capperi, mescolate per bene e riempite i pomodori. focacce e insalate

32 Insalata di Tarassaco focacce e insalate
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Insalata di Tarassaco 200 g DI FOGLIE DI TARASSACO APPENA RACCOLTE 5 CAROTINE YOGURT SUCCO DI LIMONE 2 CUCCHIAINI DI ZUCCHERO SALE PEPE Pulite bene le foglie di tarassaco sotto l’acqua corrente (assicuratevi di levare tutta la sabbia e la terra) e spezzettatele. Spazzolate le carote (senza pelarle) e tagliatele a rondelle abbastanza sottili. Aggiungetele alle foglie di tarassaco e mettete tutto in una terrina, nel frigo, fino a poco prima di servire. Versate lo yogurt in una scodella abbastanza grande, assieme a mezzo limone spremuto e agli ingredienti rimasti, mescolando accuratamente con un cucchiaino di legno fino ad ottenere una salsina cremosa. A questo punto aggiungete la salsa alle verdure e amalgamate bene. La salsina consigliata ben si adatta a tutte le insalate di campo. focacce e insalate

33 Boccioli di Calendula sotto sale
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Boccioli di Calendula sotto sale  BOCCIOLI DI CALENDULA SALE GROSSO composte  Lavate i boccioli e lasciateli asciugare. Disponeteli nei vasi alternandoli con sale grosso, fino a riempimento. Conservate in luogo asciutto. Quando li userete come aggiunta a sughi o come guarnizione di pietanze, lavateli sotto acqua corrente per togliere il sale in eccesso. N.B. Potete preparare in modo simile i boccioli di biancospino, di tarassaco e di favagello.

34 Gemme di Faggio sott’olio
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Gemme di Faggio sott’olio    GEMME DI FAGGIO OLIVE ACCIUGHE OLIO ACETO CHIODI DI GAROFANO Raccogliete una buona quantità di sode gemme di faggio e fatele bollire per qualche minuto in aceto. Travasate e lasciate asciugare all’aria. Ponete poi nei vasi mischiandole a qualche oliva verde snocciolata, a pezzettini di acciuga e qualche chiodo di garofano. Versatevi infine l’olio. Dopo aver chiuso accuratamente, conservate in luogo fresco. composte

35 Boccioli di Tarassaco composte BOCCIOLI DI TARASSACO LIMONE
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Boccioli di Tarassaco BOCCIOLI DI TARASSACO LIMONE 2 FOGLIE DI ALLORO SALE AGLIO ACETO SEMI DI FINOCCHIO A PIACERE Bollite i boccioli per 5 minuti in acqua acidulata con un po’ di succo di limone, scolateli e lasciateli asciugare. Disponete i boccioli in un recipiente; versatevi sopra dell’ottimo aceto in modo da ricoprirli totalmente, aggiungete l’aglio, l’alloro e semi di finocchio. composte

36 Bottoni di Tarassaco sott’aceto
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Bottoni di Tarassaco sott’aceto    BOTTONI DI TARASSACO ERBA CIPOLLINA AGLIO MENTA ACETO SALE I bottoni si raccolgono dopo che la piantina ha sparso i suoi semi piumati. Rimane l’involucro carnoso che li portava innestati. Si raccolgono facilmente in grandi quantità. Sbollentate velocemente i bottoni di tarassaco in acqua salata, insaporita con un po’ di menta. Colateli e lasciateli asciugare all’aria per varie ore. Quindi procedete all’invaso assieme ad aceto in cui sia stato prima bollito un po’ d’aglio. Nel vaso aggiungerete della cipollina tritata e qualche foglia di menta. composte

37 Salsa di fiori di Tarassaco
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Salsa di fiori di Tarassaco UNA MANCIATA DI FIORI DI TARASSACO SOTT’ACETO UNA MANCIATA DI OLIVE VERDI ALLA SALAMOIA 4 ACCIUGHE 1 SCODELLA DI SUGO DI POMODORO Salse e condimenti Tagliate finemente i fiori di tarassaco, le olive e le acciughe. Aggiungete al sugo di pomodoro concentrato. Servite sulla pasta bianca.

38 Amalgamate delicatamente il burro ammorbidito ai petali di primula.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Burro alle Primule 100 g DI BURRO PRIMULE GIALLE DI BOSCO Procuratevi un mazzetto di primule gialle, pulitele e staccatene i petali senza rovinarli. Amalgamate delicatamente il burro ammorbidito ai petali di primula. Salse e condimenti

39 Salsa alla Menta Salse e condimenti 200 g DI RICOTTA DI CAPRA
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Salsa alla Menta    200 g DI RICOTTA DI CAPRA 50 g DI PREZZEMOLO 30 g DI FOGLIE DI MENTA 20 g DI GERMOGLI DI ORZO 1 BICCHIERE D’OLIO SALE UN PIZZICO DI PEPERONCINO Unite gli ingredienti e frullateli aggiungendo un filo d’olio molto lentamente. Questa salsa è particolarmente indicata per condire sia la pasta sia le verdure. Salse e condimenti

40 Servitela sul pane, a mo’ di marmellata.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Gelatina di Tarassaco 400g DI FIORI DI TARASSACO 8 CHIODI DI GAROFANO 2 LIMONI 1 kg DI ZUCCHERO Raccogliete i fiori di tarassaco con il bel tempo, fateli asciugare per 48 ore in luogo ombroso senza sovrapporli, quindi metteteli a bollire in 2 litri d’ acqua con i chiodi di garofano e i limoni spezzettati per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate il tutto, spremendo bene, e rimettete a bollire il filtrato aggiungendo lo zucchero. Facendo bollire per meno di 20 minuti otterrete uno sciroppo; aumentando il periodo di ebollizione avrete una gelatina sempre più densa, dal sapore simile al miele. A cottura ultimata mettete subito la gelatina in vasetti di vetro appena sterilizzati in acqua bollente ancora caldi; chiudete immediatamente. Servitela sul pane, a mo’ di marmellata. dolci

41 Disponeteli su un piatto e cospargeteli di zucchero a neve.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Frittelle di fiori di Robinia FIORI DI ROBINIA 200 g DI FARINA 3 UOVA ½ DI LATTE ZUCCHERO DI CANNA BURRO Sbattete le uova in un recipiente idoneo e aggiungete il latte, l’acqua, il sale e lo zucchero, amalgamando, poco alla volta, la farina. Lavate i grappoli di fiori di robinia (meglio sarebbe raccogliere ogni singolo fiore non chiuso) e asciugateli; passateli nella pastella e fateli friggere in burro bollente fino a indoratura. Disponeteli su un piatto e cospargeteli di zucchero a neve. N.B: potete preparare similmente le frittelle di fiori di sambuco e di fiori di carota. dolci

42 Pasticcini alla Menta dolci 3 UOVA 350 g DI FARINA
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pasticcini alla Menta 3 UOVA 350 g DI FARINA 4 CUCCHIAI DI MARGARINA 1 BICCHIERE DI LATTE 200 g DI ZUCCHERO DI CANNA 2 MANCIATE DI MENTA Sbollentate la buccia di 2 arance privata della parte bianca. Colate, distendetele in un piatto e copritele di zucchero. Lasciate riposare per 15 minuti. Tagliate la menta finemente e aggiungetela alle bucce. Impastate la farina con le uova, la margarina, il latte, lo zucchero, il sale. Mescolate con il trito di menta e le scorze di arancia precedentemente preparati. Disponete il composto in appositi stampini di carta oleata. Metteteli nel forno caldo per 15 minuti. dolci

43 Infuso di Viola Mammola
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Infuso di Viola Mammola UNA MANCIATA DI FIORI DI VIOLA MAMMOLA 1 TAZZA D’ACQUA BOLLENTE MIELE A PIACERE Mettere una manciata di fiori in una tazza d'acqua bollente, coprite e lasciate in infusione per almeno 15 minuti. Bevete dolcificando con un po' di miele. infusi

44 Infuso di fiori di Primula
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Infuso di fiori di Primula UNA MANCIATA DI FIORI DI PRIMULA ½ l D’ACQUA BOLLENTE ZUCCHERO Q. B. Mettete una manciata di fiori essiccati in ½ litro d’acqua bollente. Zuccherate, coprite per almeno 20 minuti e filtrate. infusi

45 Infuso di Biancospino Comune
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Infuso di Biancospino Comune 1 BICCHIERE DI FIORI DI BIANCOSPINO ESSICCATI ½ l D’ACQUA BOLLENTE ZUCCHERO DI CANNA O MIELE A PIACERE Versate un cucchiaino di fiori essiccati di biancospino in ½ litro d’acqua bollente. Lasciate riposare per 15 minuti, quindi addolcite con zucchero di canna o miele. infusi

46 Infuso di Borsa del Pastore
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Infuso di Borsa del Pastore UNA MANCIATA DI BORSA DEL PASTORE FRESCA O ESSICCATA 1 l D’ACQUA BOLLENTE MIELE O ZUCCHERO A PIACERE infusi Mettete una manciata di pianta fresca o essiccata in 1 litro d’acqua bollente. Lasciate riposare per 15 minuti. Filtrate e bevete, addolcendo con miele o zucchero.

47 Infuso di Calendula infusi UNA MANCIATA DI FIORI ESSICCATI
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Infuso di Calendula UNA MANCIATA DI FIORI ESSICCATI 1 l D’ACQUA BOLLENTE MIELE A PIACERE Mettete una manciata di fiori essiccati in 1 litro d’acqua bollente. Tenete in infusione per 15 minuti. Filtrate e addolcite con miele. infusi

48 Zuccherate, colate e filtrate.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Infuso di Equiseto 30-40 g DI EQUISETO 1 l D’ACQUA BOLLENTE ZUCCHERO A PIACERE Ponete in infusione l’equiseto, in 1 litro d’acqua bollente, lasciando riposare per 10 minuti. Zuccherate, colate e filtrate. infusi

49 Addolcite con zucchero o miele.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Decotto di Tarassaco UNA MANCIATA DI RADICI DI TARASSACO 1 l D’ACQUA ZUCCHERO O MIELE A PIACERE Mettete una manciata di radici tritate in un litro d’acqua, bollite per mezz’ora e filtrate. Addolcite con zucchero o miele. decotti

50 Fiorisce in maggio - giugno
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta alta fino a 12 m Fiorisce in maggio - giugno Il cattivo odore dei fiori è dovuto alla trimetilamina. Contiene nelle foglie acidi organici con effetto cardiotonico. Le bacche sono eduli ma poco gustose. scheda botanica Biancospino – Crataegus oxycantha L.. Famiglia delle Rosacee Caratteristiche Fiore con 2 o 3 steli – Foglie 3-5 lobate o intere – Rami spinosi – Arbusto, in qualche caso alberello – Fusto liscio in gioventù poi rugoso con moltissimi rami. Habitat Boschi di latifoglie, misti o di aghifoglie – boscaglie lungo le strade, discariche, pietraie.

51 Fiorisce in primavera e in estate
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di cm Fiorisce in primavera e in estate Si raccoglie di preferenza prima della fioritura estiva. Si usa tutta la pianta; qualora fosse fiorita si potranno spiccare le foglie più recenti scheda botanica Borragine Borrago officinalis L. Famiglia della Borraginacee Caratteristiche Infiorescenze con fiori terminali- Corolla blu-cielo di 2-3 cm di diametro, con scaglie coronali bianche - Sepali ristretti lanceolati-antere nere - Foglie ovato ellittiche - Fusto e foglie con pelosità diffuse - Fusto carnoso. Habitat Aree antropizzate, vigne – spesso è presente negli orti - naturalizzata in aree caratterizzate da inverni miti.

52 Fiorisce da aprile ad ottobre
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di cm. Fiorisce da aprile ad ottobre Strofinata emana un odore aromatico gradevole. Si raccolgono le foglioline più tenere senza timore per la riproduzione. scheda botanica Calendula – Calendula officinalis L. Famiglia delle Composite Caratteristiche Fiori in capolini terminali con ligule arancione - Foglie oblungo-lanceolate a margine intero o dentellato - Fusto lanuginoso ramificato. Habitat Terre coltivate, incolti, margine delle strade.

53 Pianta medicinale digestiva, sudorifica, vermifuga e calmante.
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI  Pianta di cm Fiorisce in estate I fiori si aprono verso le sei del mattino e si chiudono di nuovo verso mezzogiorno. Fin dal XVII secolo si usa la radice torrefatta per preparare il cosiddetto “caffè di cicoria”. Pianta medicinale digestiva, sudorifica, vermifuga e calmante. Si raccoglie la piantina prima della fioritura. scheda botanica Cicoria - Cichorium intybus L. Famiglia della Composite Caratteristiche Fiori tutti ligulati- Frutti ( acheni) di solito senza pappo(corona di peli)- Foglie inferiori seghettate, superiori oblunghe, intere amplessicauli – Fusto molto ramificato. Habitat Lungo le strade, su discariche, scarpate ferroviarie, più rara nei campi.

54 Fiorisce in tarda primavera
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di 10 – 100 cm Fiorisce in tarda primavera Si raccoglie la piantina intera che viene essiccata velocemente all’ombra e conservata in luogo asciutto. scheda botanica Menta Mentha longifolia L Mentha piperita L Mentha viridis L Famiglia delle Labiate Caratteristiche Fiori con corolla rosa, violetto o lilla- rossastro raccolti in spighe. Il frutto è un achenio. Foglie opposte ovato lanceolate seghettate - Fusto peloso. Habitat Argine dei fiumi, prati bagnati, in prossimità di sorgenti, bordi delle strade e aree antropizzate.

55 Fiorisce da giungo a ottobre
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di cm Fiorisce da giungo a ottobre Nei peli urticanti c’è un liquido velenoso, irritante, non ancora esattamente identificato ed un aminoacido: l’istamina. Queste sostanze penetrano nell’epidermide per semplice contatto e basta 1/ di g per provocare dei ponfi (bolle). Il veleno viene distrutto se si cuoce a lungo la pianta. I germogli di ortica cotti costituiscono un prezioso alimento per l’elevato contenuto di ferro e di vitamina C. scheda botanica Ortiche - Urtica dioica L. Famiglia della Urticacee Caratteristiche Rami dell’infiorescenza più lunghi del picciolo – Foglie opposte strette e ovali con base cuoriforme, grossolanamente dentate, verde scuro larghe 5-10 cm - Fusto angoloso eretto. Habitat Sentieri, pietraie, bordi dei boschi, siepi.

56 Fiorisce da aprile ad ottobre
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di cm Fiorisce da aprile ad ottobre Chiamata anche erba vetriola per l’uso che se ne faceva per pulire le vetrerie. Viene raccolta la piantina intera prima della fioritura. scheda botanica Parietaria - Parietaria officinalis L Famiglia delle Urticacee Caratteristiche Pochi fiori non appariscenti in infiorescenze sferiche - Foglie ovali lanceolate - Fusto eretto. Habitat Nella crepe dei muri, su sfasciumi, all’ombra, per lo più in siti umidi e alla base dei muri.

57 Fiorisce da aprile a giugno
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di cm Fiorisce da aprile a giugno Vengono raccolte solo le foglioline laterali e i fiori non sbocciati. scheda botanica Primula - Primula officinalis L. Famiglia delle Primulacee Caratteristiche Fiori con corolla giallo-uovo con macchie rosse alla gola – Lamina fogliare demarcata dal picciolo alato. Habitat Margine dei boschi, querceti, pascoli su terreni calcarei e prati.

58 Fiorisce in maggio – giugno
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta alta fino a 25 m Fiorisce in maggio – giugno Spesso usata per consolidare terreni franosi , fu introdotta in Europa dall’America nel XVI secolo. Così chiamata da J. Robin. scheda botanica Robinia – Robinia pseudoacacia L. Famiglia delle Leguminose Caratteristiche Fiori in grappoli profumati – Foglie imparipennate – 9-19 foglioline ovali – Frutto legume bruno, schiacciato, con semi reniformi. Habitat Scarpate ferroviarie, boschi radi e asciutti.

59 Fiorisce da giugno ad agosto
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Pianta di 1,2-2 m Fiorisce da giugno ad agosto Si raccolgono le radici prima della fioritura. I frutti che sono dei sorosi formati da più drupeole, sono molto gustosi e contengono vitamina C. scheda botanica Rovo - Rubus fruticosus L Famiglia della Rosacee Caratteristiche Fiori in grappoli - Frutto composto da tante drupeole nere o rosso-scure- Foglie palmate alterne - Fusto per lo più pendente, incurvato e molto spinoso. Habitat Margine dei boschi, campi, giardini, radure, lande.

60 Fiorisce da febbraio a ottobre
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI  Pianta di cm Fiorisce da febbraio a ottobre Si raccoglie la pianta intera sia prima che dopo la fioritura, possibilmente con la radice. E’ il simbolo delle piante selvatiche commestibili. scheda botanica Taràssaco - Leontodon Taraxacum L. Famiglia delle Composite Caratteristiche Fiori tutti ligulati, riuniti in un grande capolino solitario - Frutti (acheni) circondati da una corona di peli – Foglie col margine seghettato a larghi denti riunite in rosetta – Fusto senza foglie, cavo, con lattice bianco, che provoca delle macchie brune sulla pelle. Habitat Prati, margini stradali, campi, giardini, scarpate, discariche.

61 Bibliografia Roberto Chiej Gamacchio
INDIETRO COPERTINA PRESENTAZIONE SOMMARIO BIBLIOGRAFIA ANTIPASTI PRIMI SECONDI CONTORNI FOCACCE E INSALATE COMPOSTE SALSE E CONDIMENTI DOLCI TISANE INFUSI DECOTTI Bibliografia Roberto Chiej Gamacchio - Riconoscimento e uso delle Piante Selvatiche DEMETRA Schauer – Caspari - Guida all’identificazione delle piante Zanichelli Aichele - Che fiore è questo? Franco Muzio Editore I. e P. Schonfelder - La flora Mediterranea De Agostini


Scaricare ppt "ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA"

Presentazioni simili


Annunci Google