La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’"— Transcript della presentazione:

1 IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Progetto 285/97 : ‘Apprendere e comunicare tra diverse culture/ Learning and communicating across cultures ’ IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’

2 INTERVENTI DI MEDIAZIONE CULTURALE
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’VEST VICENTINO ATTIVITA’ DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE: INTERVENTI DI MEDIAZIONE CULTURALE CORSI DI FORMAZIONE PER I MEDIATORI CULTURALI INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER OPERATORI E INSEGNANTI RICERCHE SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE REALIZZAZIONE DI PROGETTI IN RETE (con Comuni, Scuole, Ulss, Privato Sociale) NEL TERRITORIO

3 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO
scarsa conoscenza da parte delle famiglie dell’organizzazione della scuola (orari, giorni di sospensione dell’attività scolastica…) non utilizzo della modulistica adottata dalla scuola; difficoltà ad instaurare una collaborazione scuola-famiglia problemi comportamentali e di apprendimento dei bambini, nuovi arrivati e non Principali difficoltà segnalate dalla scuola:

4 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO
Tipi di intervento realizzate dal Servizio nella Scuola : realizzazione di inviti per incontri e comunicazioni in lingua ai genitori di ogni singola etnia; realizzazione di incontri di mediazione individuali con la famiglia; traduzione libretto scolastico e modulistica adottata dalla scuola; incontri con gruppi di genitori appartenenti alla stessa etnia; inserimento in classe dei bambini nuovi arrivati.

5 IL PRIMO INSERIMENTO DEL BAMBINO STRANIERO IN CLASSE:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO IL PRIMO INSERIMENTO DEL BAMBINO STRANIERO IN CLASSE: LA SCUOLA RICHIEDE L’INTERVENTO (TRAMITE SCHEDA) ED ELABORA UN PROGETTO DI INTERVENTO SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE DEL BAMBINO; ASSIEME AL SERVIZIO DI MEDIAZIONE DECIDE IL TIPO DI INTERVENTO DEL MEDIATORE COLLOQUIO TRA INSEGNANTI, GENITORI E MEDIATORE (B/O) PER: conoscere le aspettative della famiglia; concordare obiettivi e modalità del percorso di integrazione; raccogliere informazioni sulla storia scolastica e la storia personale del bambino, interessi, abilità. ATTIVITA’ IN CLASSE SULLA BASE DELLE LINEE CONCORDATE il mediatore fa da ponte fra il bambino, l’insegnante e la classe; esplorazione guidata; rassicurazione della certezza di essere capito e di farsi capire e della positività della propria lingua ed identità

6 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

7 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

8 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

9 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

10 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

11 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

12 Problemi segnalati dai servizi sociosanitari:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Problemi segnalati dai servizi sociosanitari: difficoltà di comprensione di documenti scritti relativi ricoveri, operazioni, anamnesi, ecc. difficoltà di comunicazione verbale in moltissime situazioni (prenotazioni, colloqui psico-sociali e psichiatrici, compilazione di cartelle, anamnesi, visite, prescrizioni, ecc..) uso non adeguato dei servizi ospedalieri e territoriali (es.: ricorso eccessivo al pronto soccorso, ritardi…) mancata conoscenza di regole relative al ricovero o alle cure (es.: indumenti inadeguati al ricovero..) pratica dell’IVG come metodo contraccettivo , problemi nell’accudimento dei bambini difficoltà nella comunicazione operatori/pazienti

13 Attività realizzate nei servizi sociosanitari:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Attività realizzate nei servizi sociosanitari: interventi di mediazione linguistico culturale su singoli casi (incontri di preparazione; incontri mediatore+paziente+famiglia+ operatori; consulenze) interventi di sensibilizzazione e/o formazione alla comunicazione interculturale con operatori ( infermieri, medici, operatori sociali…) traduzione di materiali (opuscoli, documenti di assenso, cartelle, ecc.) nelle varie lingue parlate in zona

14 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

15 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

16 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

17 Interventi su casi singoli 148 108 256 Interventi con gruppi 68 8 76
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Totale interventi effettuati nel corso del progetto (nov – apr. 2003) Nov.2002/ Apr.2003 Scuola Servizi Ulss Totale Interventi su casi singoli 148 108 256 Interventi con gruppi 68 8 76 Traduzioni 47 162 209

18 A chi è rivolto il servizio:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO A chi è rivolto il servizio: Servizi ULSS Psicologo 1 Psicopedagogista 1 Scuola Educatore professionale 1 Mediatori culturali 18 Comuni Servizio di mediazione culturale Lingue parlate: inglese, francese, serbo croato, cinese, spagnolo, portoghese, arabo, wolof, twi, punjabi, hindi, bangalese, albanese, ungherese, rumeno, tedesco.

19 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO

20 Utente immigrato, famiglia
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Metodologia dell’intervento di mediazione Servizio Utenza Servizi, Scuola Coordinamento Segnalazione Incontri di gruppo Consulenza Filtro Intervento Problema Utente immigrato, famiglia Mediatori

21 SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO
Metodologia dell’intervento di mediazione Operatore Comunicazione Facilitazione Contesto Mediatore Utente Facilitazione

22 Collaborazioni scientifiche e operative realizzate:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Collaborazioni scientifiche e operative realizzate: Servizio coordinamento sociosanitario dell’Ulss 22, Bussolengo (VR) (supervisione) Diploma Universitario Infermieri Vicenza (ricerca,incontri) Gruppo mediatori S.Bonifacio (VR) (supervisione) Ospedale S.Raffele Milano (confronto) Istituzioni Scolastiche della provincia di Como (incontri) Servizio Epidemiologico Pediatria Padova (traduzioni,formazione) Servizio Tutela Minori Comune di Vicenza (mediazione) Distretto Ovest Ulss 6 Vicenza (formazione) Università di Padova, Facoltà di Psicologia (ricerca)

23 Attività di formazione realizzate:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Attività di formazione realizzate: Formazione per operatori Centri educativi Castelgomberto e Trissino 1999 (9 partecipanti, 1 corso, 6 incontri ) Formazione operatori Ulss 5, Scuola, Privato Sociale ( 70 partecipanti, 2 corsi, 10 lezioni per corso ) Formazione per mediatori culturali (18 partecipanti, 1 corso, 10 incontri) Formazione insegnanti a Cornedo V. e ad Arzignano 2002/3 (60 partecipanti, 2 corsi, tot. 10 incontri) Formazione ECM operatori sociali e sanitari Ulss 5 Montecchio M (330 partecipanti, 6 corsi di 2 giornate)

24 Modalità di accesso: Strumenti:
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’OVEST VICENTINO Modalità di accesso: Telefonare o inviare un fax o una e.mail al ‘Servizio di mediazione culturale ’ Strumenti: Scheda di richiesta interventi (già inviata alle scuole e ai servizi Ulss e ai Comuni)


Scaricare ppt "IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’"

Presentazioni simili


Annunci Google