Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSamuele Coppola Modificato 9 anni fa
1
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore: Giacomo Ficco La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016
2
2 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 Espansione della produzione di polli da carne con la promozione di reti aziendali negli allevamenti biologici di piccole e medie dimensioni e miglioramento del benessere animale in avicoltura biologica tramite la riduzione dello stress e dell’eliminazione delle mutilazioni. Obiettivo principale
3
3 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 Promozione di reti aziendale per la macellazione in azienda di polli biologici in aziende di piccole e medie dimensioni. Collocazione dei prodotti in canali commerciali alternativi e aumento del reddito dell’impresa agricola. Aumento della consapevolezza del consumatore nelle scelte d’acquisto. Eliminazione della pratica di debeccaggio negli allevamenti di ovaiole. Supporto tecnico-scientifico all’Ufficio Agricoltura Biologica del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Obiettivi secondari
4
4 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 Polli L’annullamento dei tempi di trasporto, grazie ai macelli itineranti, determina un miglioramento del profilo antiossidante e una riduzione del livello di ossidazione (TBA-RS) = maggiore stabilità ossidativa = maggiore protezione degli acidi grassi = qualità biologica più elevata. La tonic immobility risulta circa 2.5 volte minore rispetto all’animale trasportato al macello = minore stress per l’animale. Gli indicatori microbiologici evidenziano una qualità degli animali macellati nell'impianto itinerante tendenzialmente superiore. I costi di macellazione sono nettamente inferiori. Ovaiole (preliminari) L’esame corporeo delle galline accasate a 18 settimane ha evidenziato il punteggio più alto per lo stato del piumaggio. Risultati
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.