Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Progetto interregionale
Un PO di cultura Progetto locale Il Ticino e le sue Genti GLI AUTORI Renato Sconfietti docente di Scienze presso il Liceo Classico paritario San Giorgio di Pavia; ricercatore e docente incaricato di Ecologia all’Università di Pavia nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura, docente SILSIS di Ecologia. Italo Venzaghi Docente di Chimica presso l’I.T.I.S. “G. Cardano” di Pavia, professore a contratto presso la SILSIS dell’Università di Pavia. Angela Colli Docente di Scienze presso il Liceo Scientifico “T. Taramelli” di Pavia, supervisore di Tirocinio presso la SILSIS dell’Università di Pavia. Antonio Pistoni Docente di Fisica presso l’I.T.I.S. “G. Cardano” di Pavia.
2
Progetto interregionale
Progetto locale Il Ticino e le sue Genti Progetto interregionale Un PO di cultura ۰ 1998/1999 Corso di aggiornamento “Indagine sui Macroinvertebrati” 1999/2000 Corso di aggiornamento “Produzione di ipertesti ad uso didattico”; 2000/2001 Corso di aggiornamento "Analisi dei Macroinvertebrati d'acqua dolce"; 2000/2001 Corso di aggiornamento “Gli strumenti tradizionali ed informatici per la rappresentazione e la conoscenza del territorio: il sistema fluviale”; 2000/2001 Corso di aggiornamento “Produzione di ipertesti ad uso didattico”; 2001/2002 Corso di aggiornamento "Analisi dei Macroinvertebrati d'acqua dolce"; 2001/2002 Seminario a cura dell’A.R.P.A. di Pavia "La depurazione. Stato dell'arte e prospettive"; 2001/2002 Seminario a cura dell’A.R.P.A. di Pavia "Un nuovo approccio alla valutazione della qualità dei corsi d'acqua: l' I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale); 2002/2003 Corso di aggiornamento “Bioindicatori delle acque correnti”; 2002/2003 Corso di aggiornamento “L’AcquaVita: percorso interdisciplinare di chimica, fisica e biologia” 2003/2004 Corso di aggiornamento “ L’indice di funzionalità fluviale (I.F.F.) e sue implicazioni didattiche” 2003/2004 Seminario su ”Spunti didattici per una lettura critica della morfologia fluviale urbana ed extraurbana a Pavia” . iniziative di formazione e aggiornamento per i docenti interventi in aula e sul campo 22 marzo - giornata dell’acqua consulenza ai docenti
3
Dov’è l’acqua ...?! Si tratta di esperienze su alcune proprietà dell’acqua per insegnanti delle scuole elementari e medie inferiori Vengono introdotti concetti ecologici con un approccio integrato l’ambiente è una realtà complessa, che deve essere vista contemporaneamente nella sua complessità Si vuole aiutare gli insegnanti a trasmettere agli allievi il piacere ed il valore dell’attività sperimentale Le esperienze proposte si possono realizzare in gran parte con materiali e strumenti reperibili in casa o in laboratori non particolarmente attrezzati di una scuola Si è partiti, quando possibile, da stimoli riferiti all’esperienza quotidiana Sono stati utilizzati titoli accattivanti o scherzosi come stimolo per coinvolgere ed incuriosire gli allievi
4
La struttura del testo Le esperienze sono raggruppate in 10 temi, che conducono attraverso un percorso logico e progressivo ad approfondire le conoscenze sull’acqua Le schede sperimentali sono 30, con 28 box identificati dal pesciolino dotto, con richiami alle interazioni della componente fisico-chimica con quella biologica. In ogni scheda compaiono le voci: Cosa serve riguarda sostanze e apparecchiature necessarie; Come fare descrive le operazioni da seguire; Cosa succede indica che cosa si dovrebbe osservare; Ragioniamo insieme fornisce una possibile spiegazione o interpretazione di ciò che si è osservato. Si possono trovare anche: Per cominciare ... suggerisce qualche idea per introdurre l’argomento; E poi ... aggiunge qualche informazione in più o proposta alternativa; Per approfondire propone un modello interpretativo più accurato o ulteriori informazioni che ciascun docente deciderà di utilizzare, sviluppare, tralasciare. 3 box di approfondimento riguardano la struttura del ghiaccio, l’eutrofizzazione e i rapporti fotosintesi e pH. 4 tavole a colori (in tutto 40 foto)
5
I temi Dov’è l’acqua? (Ciclo dell’acqua e mondo dei viventi)
Acqua, ghiaccio, vapore: attenti ai termini! (Stati di aggregazione e passaggi di stato) L’acqua: “leggera” o “pesante”? (Densità – peso specifico) Acqua “arida” (Osmosi) L’acqua va sempre in basso … tranne quando sale! (Capillarità) Ci sono ma non si vedono (Ossigeno e anidride carbonica disciolti in acqua) C’è chi scende, chi sale e chi … dipende! (Principio di Archimede) Non c’è solo Archimede! (Tensione superficiale) Immersi nell’aria ... sott’acqua (Strategie per respirare sott’acqua) Facciamo cavolate! ( pH di una soluzione acquosa)
6
Scheda 9- Acqua calda o fredda Cosa serve ... Come fare ...
Foto 6 -.Contenitore con acqua colorata da calare nel vaso. Cosa succede Foto 9 -.Acqua fredda colorata calata in acqua calda - I fase. Foto 10 -.Acqua fredda colorata calata in acqua calda - II fase. Foto 7 -.Acqua calda colorata calata in acqua fredda - I fase. Foto 8 -.Acqua calda colorata calata in acqua fredda - II fase. Ragioniamo insieme L’acqua calda (blu) ha un peso specifico inferiore rispetto a quella fresca, perciò “galleggia” su quella fresca. Il contenitore piccolo, quindi, si svuota rapidamente dell’acqua calda, rimpiazzata da quella fresca. La stratificazione cromatica è riconducibile alla stratificazione termica. Se lasciate riposare il tutto per qualche ora, vi accorgerete che la colorazione è diventata omogenea: vuol dire che anche la temperatura è la stessa in tutto il volume d’acqua. Provate a rifare l’esperienza invertendo acqua fredda e acqua calda. Cosa succede? Osservate le Foto 9 e 10.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.