La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Lisci c me l’ li Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino a.s

2 Ciao a tutti! Io mi chiamo OLIVIA. Sarò la vostra guida nel viaggio che state per fare, alla scoperta del gran tesoro che noi, piccole olive, custodiamo!

3 E’ VERO!!! Insieme a me ci sono stati i bambini delle IV A e B e si sono tutti divertiti tantissimo!

4 La storia di noi olive inizia in un luogo un pò magico, chiamato oliveto.
I contadini dicono che per coltivare l’olivo ci vogliono le cinque “S” Solitudine e Silenzio (Un ambiente aperto lontano dal traffico e dalle città garantisce un olio buono) Siccità (l’olivo non vuole molta acqua) Sole (Dà il giusto grado di maturazione Sassi (Il terreno sassoso arieggia le radici, c’è più ossigeno e meno umidità)

5 L’olivo è una pianta sempreverde che cambia le foglie ogni due o tre anni.
La foglia è lanceolata, argentata e vellutata. I suoi fiori nascono a mazzetti. I frutti si chiamano “drupe” e maturano da ottobre a gennaio.

6 La raccolta a mano si esegue con diverse tecniche…
Con la MAZZA: si batte per far cadere le olive. Ma questo metodo rovina i rami e le olive. La raccolta a mano si esegue con diverse tecniche… La BRUCATURA: l’uomo sale sull’albero e raccoglie le olive una ad una. La PETTINATURA: si usa un attrezzo che somiglia ad un pettine. Oggi si trova anche in una versione elettrica. E’ la più usata. Ed il campo deve essere coperto di teli.

7 E finalmente ecco il risultato del duro lavoro

8 Poi le olive vengono trasportate al frantoio
Frantoio di Ceri Poi le olive vengono trasportate al frantoio

9 Le olive passano nel frangitore che le riduce in poltiglia
La poltiglia è pronta quando toccandola con la mano unge ma non sporca.

10 Segue la fase della gramolatura: la pasta oleosa viene rimescolata per favorire la separazione dell’olio dall’acqua Ma i bambini delle IV hanno visto l’estrazione con il sistema continuo mediante centrifuga, una moderna tecnologia. A questo punto, si passa alla fase di estrazione dell’olio. Nel sistema tradizionale il mosto oleoso viene disposto su dischi fatti con fibre vegetali (fiscoli).

11 Acqua Con la centrifugazione l’olio viene separato dall’acqua di vegetazione. Funziona proprio come il cestello della lavatrice quando deve eliminare l’acqua dai panni!!! Olio L’olio, ormai separato, viene avviato all’operazione che lo farà diventare limpido e pronto per l’imbottigliamento!

12 Ed ecco il mio prodotto: l’OLIO che si presenta con…
un bel colore chiaro e limpido, un buon odore , ma soprattutto un buon sapore!

13 Hanno imparato tante cose nuove.
Allora, vi è piaciuto questo viaggio? Ai bambini di IV A e B moltissimo! Hanno imparato tante cose nuove. Poi mi hanno detto un loro segreto… Si sono anche documentati sulla storia dell’olio e sul suo valore nutritivo. Un goccio d’olio su una fetta di pane è la loro merenda preferita!!!


Scaricare ppt "Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino"

Presentazioni simili


Annunci Google