La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11."— Transcript della presentazione:

1 Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11

2 I temi della comunicazione politica Spostamento di visuale dalle opinioni ai temi che ordinano le opinioni I temi (la riunificazione delle due Germanie, il rumore della falciatrice del vicino, il ministro Strauss…) costituiscono la struttura della comunicazione politica Ogni comunicazione presuppone: la scelta di un tema larticolazione delle opinioni relative a questo tema I temi guidano la formazione delle opinioni Analisi dellopinione pubblica 2010/11

3 Strutturazione tematica della comunicazione I temi forniscono strutture al processo di comunicazione Come il linguaggio, ne sono un presupposto, offrendo un oggetto comune, medesimi riferimenti e accordi preliminari tra i comunicatori Così facendo, riducono al contempo la complessità cognitiva individuale Capacità di attenzione limitata e la complessità del sistema politico In grado di trattare e discutere solo alcuni temi alla volta Questa strutturazione tematica della comunicazione politica è la funzione essenziale dellopinione pubblica Più ancora che la specificità delle opinioni relative ai temi Analisi dellopinione pubblica 2010/11

4 Il problema della contingenza LOP come strutturazione tematica del processo di comunicazione svolge quindi una funzione fondamentale per il sistema politico Selezionando i temi di volta in volta ammessi nel processo di comunicazione pubblica Riduce lelevata arbitrarietà di ciò che è possibile politicamente e giuridicamente il problema della contingenza, nel senso di essere- possibile-anche-diversamente Strutturando tematicamente la comunicazione, e rendendo alcuni temi presupponibili, lOP limita la discrezionalità di ciò che è possibile politicamente Circoscrive la varietà infinita delle linee dazione legislative ipotizzabili Stabilisce i confini di ciò che è di volta in volta possibile Analisi dellopinione pubblica 2010/11

5 Le regole dellattenzione Attention rules Vs. Decision rules Nel sistema politico, i processi di distribuzione e convogliamento dellattenzione si differenziano dai processi delle attività decisionali Le regole dellattenzione guidano la costruzione dei temi politici Le regole della decisione guidano la formazione dellopinione, anche dei decisori I temi, prima di diventare strutture del processo di comunicazione, devono passare attraverso il filtro delle regole dellattenzione Fra queste regole di attivazione dellattenzione (segue) : Analisi dellopinione pubblica 2010/11

6 I valori Quando un tema chiama in causa o minaccia determinati valori sociali Le crisi Minacce alla stabilità del sistema Lo status Status sociale della fonte di una comunicazione Il successo Successo elettorale o ascesa politica La novità I mutamenti e gli avvenimenti nuovi I dolori Le conseguenze socialmente allarmanti della modernizzazione Analisi dellopinione pubblica 2010/11

7 La storia di vita dei temi La vita dei temi politica è regolata secondo fasi tipiche: 1. Fase latente Il tema pare possibile specialmente agli iniziati, ma manca ancora il termine per designarlo 2. Fase dello sfondamento Il tema irrompe nella sfera politica Ma può ancora essere dirottato o respinto 3. Fase della popolarità Il tema diventa di moda, è sulla bocca di tutti È una struttura del processo di comunicazione è parte costitutiva dellopinione pubblica 4. Fase dello spegnimento Se non entra nel processo decisionale, perde dinteresse Importanza solo rituale, non è più in grado di dare impulso a cambiamenti Nel processo, diminuzione della distanza tra tema e opinione Analisi dellopinione pubblica 2010/11

8 Minacce alla funzione dellOP La comunicazione richiede una doppia struttura di temi e di opinioni I temi, come detto, guidano la formazione di opinioni Il pericolo principale è la fusione di tema e opinione Una comunicazione unilaterale, o che usa un linguaggio etico manipolativo, che suggerisce subito la giusta opinione Lopinione è fusa col tema, è inclusa nel pacchetto Manipolazione, in quanto esclude la possibilità di risposta alla comunicazione Analisi dellopinione pubblica 2010/11

9 Strategie di elusione dellOP Un tema può essere presentato in modo tale che le questioni preliminari sembrino già avere ottenuto una risposta o in modo tale da sottrarle, grazie alla loro presunta auto-evidenza, alla discussione Questa strategia si serve della manipolazione poiché la comunicazione, in riferimento alle sue premesse, rimane unilaterale e senza possibilità di risposta Ex.: frames dei media o delle arene deliberative Analisi dellopinione pubblica 2010/11

10 In conclusione: Il rapporto dellopinione pubblica con il potere politico non è un rapporto di causa ed effetto, ma di struttura e processo La funzione dellOP non consiste nel far affermare la volontà – la volontà popolare, quella finzione del semplice pensiero causale – ma nellordinare operazioni selettive È uno strumento ausiliare di selezione Selezionare temi su cui focalizzare lattenzione nel processo di comunicazione politica e sui cui prendere decisioni nellambito del sistema politico Principio di selezione più che di legittimazione Analisi dellopinione pubblica 2010/11


Scaricare ppt "Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11."

Presentazioni simili


Annunci Google