La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CLA CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 27 - Ferrara

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CLA CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 27 - Ferrara"— Transcript della presentazione:

1 CLA CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 27 - Ferrara
Homepage: Segreteria: Erika Paganini 0532/293446

2 Dal 1998 a oggi Nel 1998 presso l’Università degli studi di Ferrara nasce il Centro di ricerca e servizi denominato "Centro Linguistico di Ateneo" (C.L.A.). Il CLA si configura come Centro universitario. Il CLA ha sede presso i locali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Savonarola n. 27. Nello stesso anno il CLA diviene socio AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari)

3 Fino all’a.a 2004/2005 i corsi di italiano L2 vengono appaltati all’esterno presso scuole private.
Nell’a.a 2005/2006 il Centro Linguistico diviene la struttura di riferimento nell’Ateneo per l’organizzazione e il coordinamento dei servizi didattici riguardanti l’apprendimento dell’italiano seconda lingua (L2).

4 Dal 2005 a oggi il CLA ha ampliato sempre più la sua offerta e il suo campo di attività nell’ ambito dell’italiano L2.

5 La segreteria Studenti
Tutte le informazioni utili relative al Centro e ai suoi servizi sono disponibili nella pagina web. . La segreteria Studenti è aperta dal lunedì al giovedì dalle alle Erika Paganini Tel. 0532/ – fax 0532/293416

6 Il Centro dispone di: Laboratorio linguistico attrezzato con:
4 videoregistratori, 12 personal computer collegati a internet, con lettore DVD, dove svolgere percorsi individualizzati di approfondimento utilizzando anche risorse didattiche on-line. Biblioteca/mediateca, all’interno del laboratorio, con materiali e testi finalizzati all’autoapprendimento. La catalogazione viene effettuata nel sistema bibliotecario di Ateneo ed è centralizzata. I materiali sono catalogati secondo la tipologia, il livello e gli obiettivi da raggiungere.

7 2 Aule laboratorio Ogni aula è predisposta per massimo 20 studenti. Ogni postazione è collegata alla consolle centrale del docente.

8 Il Centro offre: Corsi intensivi di italiano per studenti stranieri in modalità e-learning blended (lezioni in presenza con insegnanti madrelingua integrate da attività di autoapprendimento). Materiali di autoapprendimento con supporto multimediale per le lingue italiano L2, inglese, francese, spagnolo e tedesco fruibili nel laboratorio self-access. Tandem Il progetto “Tandem”, uno scambio linguistico, una forma di apprendimento libero in cui studenti di madrelingua diversa si esercitano in coppia con lo scopo di migliorare le proprie conoscenze linguistiche. Si basa su due principi: la reciprocità e l'apprendimento autonomo. Un consulente rimane a disposizione per tutta la durata delle attività.

9 Corsi di italiano L2 Presso il Centro Linguistico sono attivati nel primo semestre (ottobre – dicembre) e nel secondo (febbraio – aprile/maggio) corsi di italiano preparatori alla frequenza delle lezioni universitarie. Sono ammessi ai corsi: studenti stranieri che partecipano a programmi di scambio interuniversitari studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea, specializzazione, dottorato di ricerca e master ospiti stranieri dell’Ateneo di Ferrara

10 Durata e struttura dei corsi
Sono previsti corsi di livello A1 – A2 – B1 – B2 – C1 sulla base del Common European Framework of reference. I corsi si tengono dal lunedì al venerdì, in tre incontri settimanali, in orario compreso tra le 8.30 e le Corsi di livello A1 (60 ore) 50 ore in aula con insegnante e 10 di autoapprendimento. Corsi di livello A2 - B1 –B2 – C1 (50 ore) 40 ore in aula con insegnante e 10 di autoapprendimento.

11 I SEMESTRE – 7 corsi II SEMESTRE – 4 corsi
2 corsi livello A1 – 50 ore + 10 2 corsi livello A1/A2 – 50 ore + 10 2 corsi livello B1 – 40 ore + 10 1 corso livello B2 – 40 ore + 10 II SEMESTRE – 4 corsi 1 corsi livello A1 – 50 ore + 10 1 corso livello A1/A2 – 50 ore + 10 1 corso livello B1 – 40 ore + 10

12 Iscrizione e Test di ingresso
Per essere ammessi ai corsi di italiano è necessario: compilare la scheda di iscrizione on line ( ) e inviarla entro i termini indicati. effettuare un test di ingresso e una prova di competenza orale nelle date stabilite.

13 Attestato finale Al termine del corso vengono rilasciati attestati di frequenza e di profitto. Per ottenere l’attestato di frequenza è necessario aver frequentato almeno il 70% delle lezioni, per ottenere l’attestato di profitto è necessario aver frequentato il 70% delle lezioni e aver superato la prova scritta e la prova orale finale.

14 L’attestato di profitto
L’ attestato di profitto dà diritto agli studenti erasmus a 5 crediti didattici ECTS.

15 Studenti erasmus Secondo gli ultimi dati in tema di mobilità degli studenti Erasmus sappiamo che entrambi i flussi, in entrata e in uscita, sono in costante crescita in tutta l’ area europea.

16 Studenti Erasmus 2001/02 – 2006/07 Presso l’Ateneo di Ferrara è evidente questo trend crescente, da 115 studenti nell’a.a. 2001/02 siamo passati nel 2006/07 a 293 studenti.

17 Studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 nell’a. a
I dati sono organizzati secondo: Semestre Facoltà di appartenenza Tipologia (erasmus, dottorato – master, studenti stranieri iscritti ai nostri Corsi di Laurea) Paese di provenienza

18 FACOLTA’ Facoltà I semestre % II semestre ARCHITETTURA 43 29,25% 11
17,19% SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 26 17,69% 18 28,13% GIURISPRUDENZA 20 13,61% 7 10,94% LETTERE E FILOSOFIA 13 20,31% FARMACIA 12 8,16% 3 4,69% MEDICINA E CHIRURGIA 10 6,80% 5 7,81% ECONOMIA 9 6,12% 6 9,38% INGEGNERIA 4,76% 1 1,56% TOTALE 147 100,00% 64

19 FACOLTA’

20 TIPOLOGIA Tipologia I semestre % II semestre STUDENTE DI SCAMBIO 121
82,31% 45 70,31% LAUREA TRIENNALE 19 12,93% 4 6,25% LAUREA SPECIALISTICA 2,72% 3 4,69% DOTTORATO - MASTER 2,04% 12 18,75% TOTALE 147 100,00% 64

21 TIPOLOGIA

22 Primo semestre 2007/08 PAESE Paese I semestre % SPAGNA 55 37,41%
FRANCIA 12 8,16% GERMANIA BRASILE 10 6,80% POLONIA 9 6,12% GRAN BRETAGNA 8 5,44% PORTOGALLO 7 4,76% ALTRO 6 4,08% CILE 4 2,72% BELGIO 3 2,04% GRECIA MAROCCO Paese I semestre % INDIA 2 1,36% IRAN LIBANO MOLDAVIA ETIOPIA 1 0,68% CINA GIORDANIA SVEZIA TUNISIA TURCHIA EX YUGOSLAVIA TOTALE 147 100,00%

23 Secondo semestre 2007/08 PAESE
II semestre % SPAGNA 18 28,13% BRASILE 8 12,50% ALTRO 6 9,38% CINA 4 6,25% GRAN BRETAGNA POLONIA GERMANIA 3 4,69% AUSTRIA 2 3,13% GIORDANIA INDONESIA Paese II semestre % MAROCCO 2 3,13% TURCHIA CUBA 1 1,56% ETIOPIA FRANCIA GRECIA ISRAELE ROMANIA TUNISIA Totale 64 100,00%

24 PAESE

25 Corsi riservati a studenti americani
Il CLA organizza inoltre corsi di italiano L2 finanziati da Università americane grazie a convenzioni stipulate con il nostro Ateneo: Programma CIEE Middlebury College

26 Il CLA e il territorio Nell’a.a. 2007/08 è stata stipulata una convenzione tra l’Ateneo di Ferrara e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Grazie a questa convenzione il CLA è diventato referente scientifico per i corsi di aggiornamento in tutte le scuole di ogni ordine e grado per l’inserimento e l’accoglienza di studenti stranieri. Il progetto per la formazione Docenti avrà durata triennale ( ).

27 Il CLA e il territorio CILS - Certificazione di Italiano Lingua Straniera
Il CLA è inoltre sede di certificazione CILS grazie a una convenzione tra l’Ateneo ferrarese e l’Università per Stranieri di Siena: La CILS è un titolo di studio che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La CILS è riconosciuta come titolo ufficiale di competenza linguistica. La CILS è utilizzabile per l'inserimento nel mondo del lavoro, per l'insegnamento dell'italiano, per l'iscrizione alle Università italiane, per ogni altro ambito d'uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza nella nostra lingua attestato formalmente. Il Ministero dell'Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l'ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane:il possesso del B2 esonera gli studenti extra-comunitari dalla prova di lingua italiana. In riferimento al regime di autonomia universitaria, la CILS costituisce comunque un punteggio nella graduatoria derivante dagli esami di ammissione presso i singoli Atenei. Molte aziende o ditte italiane e straniere riconoscono i certificati CILS come requisiti per rapporti di lavoro.


Scaricare ppt "CLA CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 27 - Ferrara"

Presentazioni simili


Annunci Google