LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE"— Transcript della presentazione:

1 LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE
Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE Dott. Daniele Luciani Ascoli Piceno, 7/3/2009

2 INTRODUZIONE La pratica di qualsiasi attività fisica contribuisce a promuovere la salute e a migliorare la qualità della vita Lo sport come “palestra di vita” è un importante strumento educativo che permette all’individuo sia di “mettersi in gioco” nel rapporto con gli altri secondo modalità espressive genuine ed autentiche, sia di mettere in gioco le proprie risorse e i propri limiti. E’ anche una forma di “apprendimento sociale” che permette di inserirsi nella società e di rispettarne le regole, i valori e i comportamenti attesi L’attività sportiva per eccellenza, la meno costosa e quella di più facile accesso è la corsa

3 LA CORSA NELLA STORIA I Preistoria Babilonia, Aztechi, Antico Egitto
Olimpiadi “Orandum est ut sit mens sana in corpore sano”

4 LA CORSA NELLA STORIA II
Medioevo Rinascimento Dall’Ottocento ai giorni nostri

5 PSICOLOGIA DELLO SPORT
Influenza della psiche sull’attività sportiva 1897: studi di Norman Triplett 1965: primo Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport a Roma : studi sul miglioramento della performance, sulla personalità dell’atleta e sulla motivazione 1993: prima edizione del Handbook of Research on Sport Psychology di Singer et al.

6 AMBITI DI APPLICAZIONE
La prestazione e più precisamente il miglioramento della performance dell’atleta L’attività fisica come veicolo di benessere fisico, psicologico e sociale Ricerca

7 EFFETTI GENERALI DELLA CORSA SULLA PSICHE I
Migliora l’autostima Aumenta la resistenza allo stress Aumenta la capacità di “coping”

8 EFFETTI GENERALI DELLA CORSA SULLA PSICHE II
E’ una sorta di “ansiolitico” Migliora l’attenzione Migliora la qualità del sonno Secondo alcune ricerche avrebbe effetti antidepressivi

9 EFFETTI SPECIFICI DELLA CORSA SULLA PSICHE I
Il MOVIMENTO come piacere, come possibilità di conoscenza, di “riappropriazione” del proprio corpo e come mezzo di espressione La SOCIALIZZAZIONE intesa come scambio sociale atto a migliorare la conoscenza di sé e delle proprie capacità interattive nel confrontarsi e nell’incontrare l’altro La SUBLIMAZIONE delle pulsioni aggressive

10 EFFETTI SPECIFICI DELLA CORSA SULLA PSICHE II
Acquisire consapevolezza dei propri LIMITI Imparare a gestire la FRUSTRAZIONE EVADERE dal quotidiano

11 LA PRESTAZIONE DELL’ATLETA
L’allenamento non deve tener presente solo aspetti che riguardano il corpo, ma deve dare molta importanza agli aspetti che concernono la mente Le dinamiche mentali sono quelle che, in definitiva, condizionano la prestazione sia prima che durante la gara 4 aprile 1978: record del mondo di salto in alto di Sara Simeoni (2,01 mt)

12 AUTOSTIMA E PERFORMANCE
Sei passi atti a migliorare le proprie capacità autovalutative, la propria autostima e, dunque, la performance: Problem solving Dialogo interno Stile di attribuzione Autocontrollo Modificazione degli standard cognitivi Abilità di comunicazione

13 RESILIENZA E PERFORMANCE
La capacità di resistere allo stress, di superare gli ostacoli e di rimanere motivati nel perseguire i propri obiettivi Il resiliente è un ottimista, tende a leggere gli eventi negativi come momentanei e circoscritti, ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo circonda, è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato, tende a vedere i cambiamenti come una sfida e un’opportunità, di fronte a sconfitte e frustrazioni è capace di non perdere la speranza

14 LE TECNICHE DI ALLENAMENTO MENTALE
Focusing Incremento della motivazione e dell’autostima Goal setting Imagery Gestione dell’arousal Rilassamento Gestione dell’ansia pre-agonistica Gestione delle situazioni stressanti Comunicazione

15 IL RISCALDAMENTO MENTALE
E’ un processo che viene effettuato su base costante per creare il giusto atteggiamento mentale e concentrarsi su ciò che conta realmente nel “qui ed ora” della gara, senza far intervenire altri pensieri che condizionerebbero la prestazione Bastano minuti

16 LA VISUALIZZAZIONE Consiste in una serie di immagini che appaiono nella nostra mente, tali immagini possono essere portate al centro dell’attenzione in maniera automatica e costante Si tratta di sviluppare la capacità che la mente ha nel visualizzare mentalmente determinati passaggi della gara E’ un processo generativo Può essere utilizzato prima e durante la gara

17 COME SI EFFETTUA IL RISCALDAMENTO MENTALE
Creare l’ambiente Ricordare un brano preferito Ricordare una performance eccellente Creare immagini Entrare dentro di sé

18 LE DEGENERAZIONI DELLO SPORT I
Quando lo sport diventa una droga Le perversioni delle aspettative dei genitori L’angoscia da prestazione

19 LE DEGENERAZIONI DELLO SPORT II
L’alimentazione del narcisismo Il doping I disturbi del comportamento alimentare

20 CONCLUSIONI Secondo gli ultimi dati statistici la pratica sportiva e, in particolar modo, la corsa risultano in costante aumento La speranza è che la nostra società riesca a far emergere sempre di più i benefici dello sport come mezzo di aggregazione e crescita personale facendo così in modo che gli “effetti collaterali” possano essere eliminati Occorre una vera promozione della cultura sportiva e una più incisiva ed articolata educazione e promozione della salute

21 “Soddisfa di più una sconfitta pulita dove hai dato tutto, piuttosto che una vittoria ottenuta barando” Yuri Chechi


Scaricare ppt "LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE"
Annunci Google