La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4 Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO

5 Col termine "Franciacorta" viene designata una zona della provincia di Brescia che si estende a occidente della città fra i fiumi Mella e Oglio che la delimitano a est e ovest, avendo a nord le colline di Brione, Polaveno, Monticelli Brusati e il Lago d'Iseo, e a sud l'alta pianura Padana superiore. BRESCIA

6 Edificato nel XIII sec. (tra il 1206 e il 1246), e successivamente piu' volte rimaneggiato, il Palazzo Comunale era sede nel Medioevo del governo cittadino. CREMONA

7 Situato tra le falde del Monte San Primo e del Monte Corno nel comprensorio del Triangolo Lariano. COMO

8 Situata in provincia di Milano, a una trentina di chilometri dal capoluogo, Cassano D'Adda va considerata la seconda località del bacino dell'Adda dopo Lodi. MILANO

9 Il Castello Sforzesco è certamente uno dei monumenti più rappresentativi di Milano. Rocca difensiva, reggia ducale, caserma militare e infine sede di musei e istituzioni culturali. MILANO

10 Niccolò Caldara Domenico Vitale

11 Piazze e chiese

12 Piazza SantAnna 50 anni fa

13

14 PIZZA SANTANNA PIAZZA VECCHIA Si trova nel centro di via Borgo palazzo. Davanti cè la chiesa di S. Anna che è una delle più importanti a Bergamo. Nella zona cè l oratorio, il cinema, la banca bergamasca, la fontana,il ristorante, l edicola e molto spazio per accogliere le persone. Piazza Vecchia è il simbolo della città. Formatasi già nel '300, raggiunge la sua forma attuale durante la dominazione veneta. Sul lato meridionale della piazza domina il Palazzo della Ragione, simbolo delletà comunale; sulla destra svetta la torre civica (XII-XV), altrimenti nota come il Campanone, e si colloca lantica Domus Suardorum (XIV-XV), oggi sede dellUniversità di Bergamo.

15 La T orre dei Caduti di Bergamo si trova nella parte bassa della città in piazza Vittorio Veneto, all'inizio del Sentierone, il cosiddetto salotto di Bergamo.

16 PIAZZA Mercato delle scarpe Piazza M. DELLE SCARPE è il luogo dove arriva la funicolare. Collega città alta con città bassa. Essa è forse uno dei luoghi più importanti di città alta.


Scaricare ppt "Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO."

Presentazioni simili


Annunci Google