La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,"— Transcript della presentazione:

1 1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino, 24 ottobre 2011

2 2 Le tappe della valutazione della ricerca in Italia VTR 2001-2003 Nel 2004 il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) lancia il VTR 2001-2003 (Valutazione Triennale della Ricerca) i cui risultati sono presentati nella relazione finale del 2006. I criteri Peer review Valutazione qualitativa Indicatori oggettivi (Indicatori bibliometrici, tra cui Impact factor e Citation analysis) Valutazione quantitativa Gli strumenti Valutazione tra pari per settore disciplinare Valutazione qualitativa Banca dati ISI Valutazione quantitativa

3 3 Le tappe della valutazione della ricerca in Italia VQR 2004-2008 Nel 2010 il MIUR assegna al CIVR il compito si avviare il VQR 2004-2008 (Valutazione Quinquennale della Ricerca). Lesercizio non viene avviato. I criteri Peer review Valutazione qualitativa Analisi delle citazioni (ove applicabile) Valutazione quantitativa Riviste dotate di ISSN, libri dotati di ISBN Certificazione Gli strumenti Valutazione tra pari per settore disciplinare Valutazione qualitativa Analisi citazionali in riferimento alle specifiche aree (criteri definiti dal CIVR sentiti i vari Panel).( Valutazione quantitativa

4 4 Le tappe della valutazione della ricerca in Italia VQR 2004-2010 Nel 2011 lAgenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario della Ricerca (ANVUR) il compito si avviare il VQR 2004-2008 (Valutazione della Qualità della Ricerca). I criteri Peer review Valutazione qualitativa Analisi bibliometrica Valutazione quantitativa Libri dotati di ISBN Certificazione Gli strumenti Valutazione tra pari per settore disciplinare Valutazione qualitativa Analisi citazionale e fattore di impatto (IF) per settore disciplinare (lANVUR definisce le banche dati di riferimento).( Valutazione quantitativa

5 5 Le azioni degli atenei Archivi dei prodotti della ricerca di ateneo Ugov - Catalogo della Ricerca (Cineca) Surplus - Prodotti della ricerca (Cilea) Archivi proprietari locali La gestione dei dati Esaustivi e controllati Valutazione quantitativa Corredati di full text Valutazione qualitativa Gli archivi istituzionali Trasparenza Visibilità Accesso Confronto

6 6 Catalogo dei prodotti della ricerca Valutazione Archivio istituzionale Valutazione interna Open Access Archivi istituzionali: i flussi Valutazione ministeriale Visibilità Confronto 1. Dal catalogo

7 7 2. Archivio istituzionale Archivi istituzionali: i flussi Archivio Istituzionale Valutazione Valutazione interna Valutazione ministeriale Open Access Visibilità Confronto Catalogo dei prodotti della ricerca

8 8 Archivi istituzionali e valutazione della ricerca RAE/REF in UK Research Assessment exercise (2008) Research Excellence Framework (2014) Peer review 25 panel disciplinari Agenzia di valutazione nazionale (UK)

9 9 Archivi istituzionali nel RAE/REF Tipologia di archivi istituzionali Metadati (singole descrizioni bibliografiche) e metadati + full text solo alcune pubblicazioni sono corredate di full text Metadati + full text tutte alcune pubblicazioni sono corredate di full text Tipologia/formato delle pubblicazioni inviate ai panel per la valutazione qualitativa Versione draft (author version) accesso aperto Versione editoriale accesso ristretto (solo per i membri del panel)

10 10 Archivi istituzionali e nuove metriche web Journal Usage factor Indice di utilizzo numero dei download Web Impact factor Indice di prestigio linking impact Il RAE/REF introduce le metriche basate sui download Download counts Download and citation growth and longevity counts

11 11 Archivi istituzionali e open peer review Visibilità Gli archivi istituzionali forniscono: Dati e statistiche confronto/comparazione Trasparenza e diffusione delle pubblicazioni accademiche impatto dei singoli ricercatori dellistituzione accademica Stakeholders Ricaduta positiva sulle varie tipologie di stakeholder: enti finanziatori fund raising aziende trasferimento tecnologico comunità scientifica diffusione della ricerca studenti attrazione società impatto sociale

12 12 Objective bibliometric analysis to subjective story telling Objective bibliometric analysis to subjective story telling stress a pointA Gli archivi istituzionali raccontano una storia Lattenzione si sposta da Carr, L., Weal, M. and White, W. (2010) Research Assessment and a Diverse Role for Repositories. In: Open Repositories 2010, July 2010, Madrid, p. 2

13 13 I numeri di PORTO. I dati di produzione Percentuale pubblicazioni per tipologia Articoli + Proceedings 74,22 %

14 14 I numeri di PORTO. I dati di produzione Inserimenti mensili per tipologia Valutazione interna

15 15 I numeri di PORTO. I dati di produzione Inserimenti mensili allegati Valutazione interna Avvio di PORTO

16 16 I numeri di PORTO. Impatto N. download mensili Avvio di PORTO

17 17 I numeri di PORTO. Impatto Gli articoli più scaricati

18 18 Augurio The Porto delle pubblicazioni nel mare della conoscenza Porto delle pubblicazioni nel mare della conoscenza

19 19 Grazie ! Contatti maddalena.morando@polito.it Grazie ! Contatti maddalena.morando@polito.it


Scaricare ppt "1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,"

Presentazioni simili


Annunci Google