La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 POR Sardegna 2005/2006 Misura 3.6 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa – azione 3.6° SapRete Saperi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 POR Sardegna 2005/2006 Misura 3.6 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa – azione 3.6° SapRete Saperi."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 POR Sardegna 2005/2006 Misura 3.6 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa – azione 3.6° SapRete Saperi in rete Saperi per il recupero e lo sviluppo di competenze logico-matematiche e scientifiche

2 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Soggetti coinvolti Scuola capofila: Liceo Scientifico A. Pacinotti (soggetto attuatore in forma di A.T.S.) Altre scuole: I.T.I. Scano Ca I.T.G. Bacaredda Ca S.M. Alagon Ca I.C. Settimo S.P. Altri soggetti: Dipartimento di Fisica Università Ca – Dipartimento di Matematica e Informatica Università Ca CIRD Università Ca

3 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Organigramma Referente R. Cocco Referente A. Cannas Referente G. Mula Referente S. Casella Referente M.M. Attene Referente M. Polo Referente A. Cocco Referente M. Polo R.scientifico F. Usai R.scientifico M. Polo R.scientifico G. Mula R.scientifico S. Cossu R.scientifico A. Cannas R.scientifico M. Sellari R.scientifico S. Casella R.scientifico M. Polo Dipartimento Matematica Cagliari Dipartimento Fisica Cagliari Istituto Comprensivo Settimo S. Pietro Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari ITCG Bacaredda Cagliari I.T.I Scano Cagliari C.I.R.D Cagliari Scuola media Alagon Ciusa Dessì Cagliari Coordinatore progetto Maria Cristina Mereu Responsabile amministrativo Susanna Pintus Responsabile scientifico-didattico Maria Polo Responsabile scientifico-tecnologico Susanna Setzu

4 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Ragioni alla base del coinvolgimento dei soggetti Tutte le scuole hanno realizzato negli ultimi due anni esperienze riconducibili alle tematiche oggetto del Progetto 1. Coerenti con il perseguimento del successo scolastico e formativo 2. Coerenti con lobiettivo di perseguire un rafforzamento dellinsegnamento e dellapprendimento delle discipline scientifiche 3. Coerenti con le ricerche e le azioni in atto nei dipartimenti di Matematica, Fisica e nello stesso CIRD

5 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Destinatari intervento Ipotesi di intervento su: 1850 Studenti in fase di Screening 1850 Studenti in fase di Screening 450 in fase di Recupero 450 in fase di Recupero 300 in fase di Sviluppo 300 in fase di Sviluppo

6 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Linee di intervento Finalità generali: Contribuire al superamento dellatteggiamento negativo, diffuso nella scuola, nei confronti della matematica e della razionalità scientifica Macro-obiettivi: Sfruttare le opportunità della rete e della piattaforma E-learning per la costruzione e la sperimentazione del repertorio di azioni didattiche mirate alla riduzione dei punti di criticità in ingresso nella scuola media superiore Introdurre forme di innovazione atte a favorire gli apprendimenti logico-matematici

7 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Risultati attesi Realizzazione di un sistema per lindividuazione delle situazioni di criticità (debolezza dei prerequisiti, demotivazione, rischio di abbandono) nella popolazione scolastica in ingresso nelle scuole superiori della rete Produzione di strumenti e moduli didattici per le discipline matematico-scientifiche atte a migliorare le prestazioni degli studenti Sperimentazione di un percorso di sviluppo dei concetti di base di Matematica, Fisica e Astronomia, in continuità Creazione di una banca di materiali teorici, tecnologici e metodologici da utilizzare oltre la durata del progetto, anche per lorientamento alluscita dalla scuola media

8 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Finalità Realizzazione di un sistema di rilevazione degli studenti con maggiori difficoltà nella fase di passaggio da un ordine allaltro di scuola Costruzione, attraverso la piattaforma E-learning di percorsi insegnamento della matematica e fisica cadenzati e flessibili in modo da poter essere adattati ai diversi profili degli alunni Sperimentazione di strategie didattiche più adeguate allo sviluppo di competenze di base della matematica e fisica, con utilizzo dei laboratori Formazione teorico-metodologica-tecnologica dei docenti mirata allo studio di strategie di recupero e rinforzo e nelluso di strumenti di diagnosi anche in ambiente E- learning

9 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Demotivazione e rifiuto ad apprendere Un problema antico ! E oggi? labilità in matematica è innatalabilità in matematica è innata lintuizione arriva allimprovviso lintuizione arriva allimprovviso solo pochissimi eletti possono fare matematica solo pochissimi eletti possono fare matematica Sheila Tobias, 1978 - 1994

10 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Scelte di fondo di SapRete Gestione del curricolo Costruzione e valutazione dei saperi Gestione del curricolo Costruzione e valutazione dei saperi Costruzione del curricolo Contro la linearità dei programmi Costruzione del curricolo Contro la linearità dei programmi Il senso delle attività punto di vista epistemologico e punto di vista dellalunno Il senso delle attività punto di vista epistemologico e punto di vista dellalunno Gli ambienti di apprendimento anche E-learning

11 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Sono previsti allinterno del progetto Azioni di accompagnamento (informazione, sensibilizzazione, pubblicizzazione e rendicontazione) Azioni di accompagnamento (informazione, sensibilizzazione, pubblicizzazione e rendicontazione) La realizzazione di una piattaforma E-learning, corsi on line, corsi di condivisione del materiale prodotto La realizzazione di una piattaforma E-learning, corsi on line, corsi di condivisione del materiale prodotto Monitoraggio delle attività e dei risultati attraverso lo stesso sistema E-learning Monitoraggio delle attività e dei risultati attraverso lo stesso sistema E-learning Monitoraggio e valutazione del progetto in fase di processo e di risultato ad opera di unagenzia esterna Monitoraggio e valutazione del progetto in fase di processo e di risultato ad opera di unagenzia esterna

12 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Azioni Azione 1. Realizzazione e sperimentazione di sistemi per lindividuazione di studenti a rischio di dispersione e/o abbandono Azione 1. Realizzazione e sperimentazione di sistemi per lindividuazione di studenti a rischio di dispersione e/o abbandono Lazione coinvolgerà in attività comuni insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nella preparazione dei materiali per lo screening e nella loro implementazione sulla piattaforma di E-learning. Azione 2. Riduzione dellabbandono scolastico e formativo e/o dellinterruzione dei percorsi di studio. Azione 2. Riduzione dellabbandono scolastico e formativo e/o dellinterruzione dei percorsi di studio. Lazione è mirata a sperimentare attività didattiche e materiali specifici finalizzati al recupero, anche su una piattaforma di E-learning

13 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Azioni Azione 3. Prevenzione dellabbandono scolastico e formativo e/o dellinterruzione dei percorsi di studio. Azione 3. Prevenzione dellabbandono scolastico e formativo e/o dellinterruzione dei percorsi di studio. Lazione è mirata sperimentare, in alcune delle classi delle scuole coinvolte strategie formative di prevenzione, recupero e sviluppo, Azione 4. Formazione teorico-metodologica-tecnologica dei docenti Azione 4. Formazione teorico-metodologica-tecnologica dei docenti LAzione 4, destinata a gruppi diversi di insegnanti delle scuole della Rete, sarà articolata in : Percorso di formazione di docenti e tutor che prevede attività on-line e in presenza mirate, in una prima fase a far conoscere ed utilizzare lambiente E-learning, e allimplementazione di materiali didattici per lo screening oggetto dellazione 1. Percorso di formazione di docenti e tutor che prevede attività on-line e in presenza mirate, in una prima fase a far conoscere ed utilizzare lambiente E-learning, e allimplementazione di materiali didattici per lo screening oggetto dellazione 1. Percorso di formazione specifica, per gli insegnanti finalizzato alla costruzione di competenze professionali di gestione delle attività per il recupero. Percorso di formazione specifica, per gli insegnanti finalizzato alla costruzione di competenze professionali di gestione delle attività per il recupero.

14 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Tempistica Entro il 30 novembre 2007 Raccogliere il materiale per lo screening Entro il 30 novembre 2007 Raccogliere il materiale per lo screening Dicembre 2007: selezione, valutazione e organizzazione del materiale e primo inserimento sulla piattaforma Dicembre 2007: selezione, valutazione e organizzazione del materiale e primo inserimento sulla piattaforma Genn-Febb 2008 Prima parte del corso di formazione di Moodle per i 12 docenti Genn-Febb 2008 Prima parte del corso di formazione di Moodle per i 12 docenti Marzo-Aprile 2008 Recupero tramite la piattaforma Marzo-Aprile 2008 Recupero tramite la piattaforma Aprile-maggio seconda parte del corso Aprile-maggio seconda parte del corso Luglio 2008 Screening di orientamento per gli studenti delle scuole medie Luglio 2008 Screening di orientamento per gli studenti delle scuole medie Settembre 2008 Screening di ingresso per i ragazzi delle scuole superiori Settembre 2008 Screening di ingresso per i ragazzi delle scuole superiori Settembre-Ottobre 2008 Recupero tramite la piattaforma Settembre-Ottobre 2008 Recupero tramite la piattaforma

15 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Livelli di coinvolgimento I livelli di coinvolgimento per i docenti sono molteplici: I livelli di coinvolgimento per i docenti sono molteplici: Fornire il materiale per lo screening (circa 40 esercizi per docente) Fornire il materiale per lo screening (circa 40 esercizi per docente) Partecipare alla Formazione sulla piattaforma e realizzare il recupero attraverso la piattaforma Partecipare alla Formazione sulla piattaforma e realizzare il recupero attraverso la piattaforma Far parte del gruppo di lavoro che si occuperà di valutare e organizzare il materiale fornito Far parte del gruppo di lavoro che si occuperà di valutare e organizzare il materiale fornito

16 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Esperienza del Pacinotti Esperienza biennale nellutilizzo della piattaforma per linsegnamento dellinformatica Esperienza biennale nellutilizzo della piattaforma per linsegnamento dellinformatica A.S 2006/2007 Corso di formazione di 40 ore per 10 docenti delle materie umanistiche con creazione di altrettanti corsi on-line A.S 2006/2007 Corso di formazione di 40 ore per 10 docenti delle materie umanistiche con creazione di altrettanti corsi on-line Attualmente 380 studenti utilizzano la piattaforma www.informaticapacinotti.it Attualmente 380 studenti utilizzano la piattaforma www.informaticapacinotti.itwww.informaticapacinotti.it

17 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Modalità daccesso Consenso informato da parte dei genitori Consenso informato da parte dei genitori Ogni studente ha un account con proprio nome e cognome e una password personale Ogni studente ha un account con proprio nome e cognome e una password personale Per poter accedere al corso devono avere una ulteriore password fornita dal docente per evitare intrusioni esterne Per poter accedere al corso devono avere una ulteriore password fornita dal docente per evitare intrusioni esterne Ogni studente fa parte del gruppo definito dalla propria classe Ogni studente fa parte del gruppo definito dalla propria classe

18 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Utilizzo del sito In classe durante le ore di lezione per esercitazioni, quiz, compiti in classe In classe durante le ore di lezione per esercitazioni, quiz, compiti in classe A casa per svolgere e consegnare i compiti, per scaricare documenti, per controllare le novità del corso e per tutte le informazioni riguardanti la materia e non, svago (forum, chat, cruciverba, link a siti di loro interesse) A casa per svolgere e consegnare i compiti, per scaricare documenti, per controllare le novità del corso e per tutte le informazioni riguardanti la materia e non, svago (forum, chat, cruciverba, link a siti di loro interesse)

19 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Quali attività si possono fare Quiz (di vario tipo) Quiz (di vario tipo) Workshop Workshop Risorse (Caricare e scaricare file) Risorse (Caricare e scaricare file) Lezioni Lezioni Calendario Calendario Chat Chat Forum Forum Altro…. Altro….

20 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Vantaggi per lo studente Può essere al corrente di quello che si deve fare in classe anche se si è assentato Può essere al corrente di quello che si deve fare in classe anche se si è assentato Possibilità di entrare in contatto con la/il docente al di fuori delle ore scolastiche Possibilità di entrare in contatto con la/il docente al di fuori delle ore scolastiche Correzione istantanea degli esercizi con valutazione Correzione istantanea degli esercizi con valutazione Possibilità di effettuare workshop Possibilità di effettuare workshop

21 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Vantaggi per il docente Correzione immediata dei test Correzione immediata dei test Banca dati dei file ed esercitazioni che permane anno dopo anno Banca dati dei file ed esercitazioni che permane anno dopo anno Facile condivisione delle esercitazioni con colleghi Facile condivisione delle esercitazioni con colleghi Possibilità di entrare in contatto con gli studenti ed eventualmente anche con i genitori Possibilità di entrare in contatto con gli studenti ed eventualmente anche con i genitori Bacheca del corso Bacheca del corso

22 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Prerequisiti di conoscenza da parte del docente I prerequisiti sono minimi: I prerequisiti sono minimi: Saper utilizzare un browser (Netscape, Explorer, Mozilla etc. etc) Saper utilizzare un browser (Netscape, Explorer, Mozilla etc. etc) Saper fare un upload (caricare un file) Saper fare un upload (caricare un file)

23 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Limpegno temporale da parte di un docente Formazione iniziale sul programma Formazione iniziale sul programma Realizzazione del sito se il docente è anche amministratore Realizzazione del sito se il docente è anche amministratore Realizzazione del corso se il docente è solo docente del corso multimediale Realizzazione del corso se il docente è solo docente del corso multimediale

24 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Caratteristiche del corso Ogni docente: Ogni docente: Avrà il suo corso personalizzato per i propri studenti Avrà il suo corso personalizzato per i propri studenti Sarà studente di un corso per i docenti Sarà studente di un corso per i docenti Per la durata del corso avrà a disposizione un computer nella sala di informatica del Pacinotti Per la durata del corso avrà a disposizione un computer nella sala di informatica del Pacinotti Ogni corso è strutturato in maniera tale da garantire autonomia e privacy. Ogni corso è strutturato in maniera tale da garantire autonomia e privacy. Nessun danno può essere causato agli altri corsi Nessun danno può essere causato agli altri corsi

25 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Struttura del corso per i docenti 40 ore di lezione 40 ore di lezione Verranno mostrate tutte le possibilità del programma Moodle Verranno mostrate tutte le possibilità del programma Moodle Si inizierà a creare il materiale di recupero e il proprio corso Si inizierà a creare il materiale di recupero e il proprio corso 10 ore seminariali 10 ore seminariali 10 ore di tutoraggio in classe 10 ore di tutoraggio in classe Assistenza nelle fasi iniziali dellapertura del corso agli studenti per il recupero delle conoscenze Assistenza nelle fasi iniziali dellapertura del corso agli studenti per il recupero delle conoscenze

26 Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 Prodotti del Progetto Una piattaforma e-learning con materiale di screening e di recupero a disposizione di tutte le scuole della rete Una piattaforma e-learning con materiale di screening e di recupero a disposizione di tutte le scuole della rete La formazione e lesperienza dei 12 docenti che avranno partecipato al corso di formazione Moodle La formazione e lesperienza dei 12 docenti che avranno partecipato al corso di formazione Moodle La possibilità di fare un orientamento on-line per gli studenti delle scuole medie e lindividuazione precoce degli studenti con difficoltà in ambito matematico nelle scuole superiori La possibilità di fare un orientamento on-line per gli studenti delle scuole medie e lindividuazione precoce degli studenti con difficoltà in ambito matematico nelle scuole superiori


Scaricare ppt "Presentazione POR "SapRete" 15/11/2007 POR Sardegna 2005/2006 Misura 3.6 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa – azione 3.6° SapRete Saperi."

Presentazioni simili


Annunci Google