La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI"— Transcript della presentazione:

1 INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
PIANO NAZIONALE ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA a.s

2 PRESIDIO TERRITORIALE : IC XIV VR
ISS - INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – VERONA – Tel Fax IL PIANO ISS A VERONA PRESIDIO TERRITORIALE : IC XIV VR dirigente scolastico di presidio: Dr. Giuseppe Venturi tutor di presidio: Carcereri Gianfranco IC XIV Verona Menin Marco ITIS Marconi Pierotti Anna IC “Cavalchini Moro” Villafranca DESTINATARI: Insegnati di area scientifica di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e primo biennio della secondaria di secondo grado della provincia di Verona. FINALITA’: Il piano ha come finalità la collaborazione fra le istituzioni scolastiche che aderiscono alla rete delle scuole per lo sviluppo del Piano Sperimentale Nazionale ISS. La rete mira a creare le condizioni necessarie per promuovere un cambiamento duraturo ed efficace nella didattica delle Scienze sperimentali attraverso una specifica azione di formazione rivolta ai rispettivi insegnanti.

3 Sperimentare e validare materiale didattico per studenti e insegnanti.
PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – VERONA – Tel Fax OBIETTIVI: Creare un presidio territoriale come luogo fisico dove i docenti possano incontrarsi per confrontarsi su argomenti di tipo scientifico e tentare l’esperienza di un lavoro di progettazione didattica critica e condivisa, oltre a realizzare esperienze laboratoriali facilmente trasferibili nelle proprie realtà scolastiche. Sperimentare e validare materiale didattico per studenti e insegnanti.

4 ISS - INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – VERONA – Tel Fax OBIETTIVI: Rendere disponibile il lavoro prodotto creando una “banca” di idee, esperienze e suggerimenti, che possano essere facilmente scambiati tra gli aderenti alla rete. Stabilire relazioni di collaborazione con enti locali che si occupano di scienza e/o di educazione (Comune, Museo di Storia Naturale, Università, centri di Educazione Ambientale) e con le Associazioni disciplinari AIF, ANISN, DD-SCI.

5 ISS - INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – VERONA – Tel Fax OBIETTIVI: Attuare una riflessione sul lavoro svolto per l’ideazione-programmazione dell’attività dell’anno scolastico , con la definizione delle aree di interesse dei docenti coinvolti, l’individuazione di argomenti comuni e le modalità di lavoro, oltre alla definizione di modelli standard di documentazione delle attività. Realizzare “cassette degli attrezzi” contenenti dispositivi necessari all’effettuazione di alcune prove di fisica, chimica e scienze naturali alle quali potranno accedere i docenti delle scuole in rete per il tempo necessario all’attività didattica.

6 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

7 GRUPPO 1 – ASTA RIGIDA scuola dell’infanzia Io peso, io misuro. Il mio corpo e tutte le cose occupano uno spazio e hanno un peso

8 GRUPPO 1 – ASTA RIGIDA scuola sec. 1°grado Legge dell’equilibrio delle leve e proporzionalità tra peso e distanza dal fulcro

9 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

10 Bambino leggero, bambino pesante, chi va più veloce sull’altalena?
GRUPPO 2 – PENDOLO scuola dell’infanzia Bambino leggero, bambino pesante, chi va più veloce sull’altalena?

11 GRUPPO 2 – PENDOLO Scuola primaria Relazione tra peso e lunghezza della fune attraverso l’esperienza motoria

12 GRUPPO 2 – PENDOLO Scuola sec. 1°grado ricerca delle relazioni fra le grandezze in gioco: Durata dell’oscillazione, durata del periodo, lunghezza del filo

13 GRUPPO 2 – PENDOLO Scuola sec. 2°grado il tempo di oscillazione del pendolo non dipende né dall’ampiezza né dalla massa, ma dalla lunghezza del filo secondo una relazione di proporzionalità quadratica.

14 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

15 GRUPPO 3 – CAPILLARITA’ Scuola infanzia le cose bevono l’acqua? Scopriamo come si bagnano

16 GRUPPO 3 – CAPILLARITA’ Scuola sec. 1°grado il liquido colorato non si dispone alla stessa altezza all’interno del cuneo tra i vetri ma ad altezze maggiori con il diminuire della distanza tra le lastre

17 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

18 GRUPPO 4 – LE MOLLE Scuola primaria le molle si allungano quando le tiri. Più aumenta il peso, più si allunga la molla

19 GRUPPO 4 – LE MOLLE Scuola sec. 1°grado Scoperta della relazione di proporzionalità tra pesi e allungamenti. Scoperta dell’errore sperimentale

20 GRUPPO 4 – LE MOLLE Scuola sec. 2°grado Individuazione di relazioni di proporzionalità attraverso misure di lunghezza e peso. Dall’osservazione dei grafici emergerà il concetto di “errore sperimentale”

21 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

22 GRUPPO 5 – NOTE MUSICALI scuola primaria L’altezza di un suono cambia al variare delle condizioni dell’oggetto percosso: vuoto, mezzo pieno, pieno.

23 GRUPPO 5 – NOTE MUSICALI Scuola sec. 1°grado L’altezza dei suoni è inversamente proporzionale alla lunghezza della corda di una chitarra. Maggiore è la lunghezza, più grave è il suono.

24 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

25 GRUPPO 6 – COMBUSTIONE Scuola dell’infanzia La combustione ha bisogno di ossigeno/aria.

26 GRUPPO 6 – COMBUSTIONE Scuola primaria La combustione avviene in presenza di ossigeno e l’acqua occupa lo spazio lasciato dai gas di combustione che, raffreddandosi, diminuiscono di volume.

27 TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’
CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO

28 GRUPPO 7 – CAMBIAMENTI DI STATO
Scuola dell’infanzia Magie con l’acqua: Facciamo esperienze attraverso i sensi per comprendere che una sostanza può assumere stati diversi a seconda della temperatura

29 INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA a.s. 2006 – 2007
PIANO NAZIONALE ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA a.s – 2007 IC Vr 14 Via Reginaldo Pole n. 3, Verona Tel Fax TUTOR Gianfranco Carcereri Marco Menin Anna Pierotti


Scaricare ppt "INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI"

Presentazioni simili


Annunci Google