La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fondimpresa con lo 0,30 % dei contributi che le imprese versano all’INPS (in base alla legge 845/78) sostiene piani formativi aziendali, settoriali e territoriali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fondimpresa con lo 0,30 % dei contributi che le imprese versano all’INPS (in base alla legge 845/78) sostiene piani formativi aziendali, settoriali e territoriali."— Transcript della presentazione:

1 Fondimpresa con lo 0,30 % dei contributi che le imprese versano all’INPS (in base alla legge 845/78) sostiene piani formativi aziendali, settoriali e territoriali concordati tra le parti sociali. FONDIMPRESA Priorità

2 ARTICOLAZIONE E FINALITA’ DEI FINANZIAMENTI
Le aziende aderenti possono presentare piani formativi, in forma singola o aggregata, utilizzando il rispettivo Conto Formazione (il 70% dello 0,30 versato e trasferito dallINPS al Fondo). A condizione che: sia sottoscritto l’Accordo tra le parti sociali sia assicurato un cofinanziamento aziendale di almeno 1/3 del costo complessivo del piano (tranne per i piani rivolti con lavoratori sospesi, avviso 3/2008, avviso 3/2009) ARTICOLAZIONE E FINALITA’ DEI FINANZIAMENTI CONTO FORMAZIONE

3 ARTICOLAZIONE E FINALITA’ DEI FINANZIAMENTI
Il 26% è destinato a sostenere: attività previste da Piani Formativi condivisi, che coinvolgono imprese aderenti su tematiche di interesse comune, in ambito settoriale o territoriale (avvisi); ulteriori iniziative funzionali alla organizzazione e al funzionamento dei Piani Formativi, come attività di studio e ricerca. ARTICOLAZIONE E FINALITA’ DEI FINANZIAMENTI CONTO SISTEMA

4 Le principali fasi del processo di gestione dei Piani
L’azienda effettua la registrazione – area riservata Le principali fasi del processo di gestione dei Piani Conto Formazione

5 Fondimpresa è organizzata su due livelli: nazionale e regionale
Organizzazione

6 Assicura: La promozione dei Piani La raccolta della domanda La verifica di conformità Il monitoraggio delle attività Il livello Regionale Articolazioni Territoriali

7 IL RUOLO DEL REFERENTE DI PIANO
Redige e presenta all’Articolazione Territoriale/Fondimpresa il Piano Formativo Aziendale condiviso tra le Parti Sociali Gestisce le attività formative del Piano Predispone e presenta il rendiconto finale a Fondimpresa

8 IL RUOLO DELL’OPERATORE AT
Istruisce e verifica la conformità dei Piani Formativi alle specifiche previste dalla Guida. Monitora le attività formative e valuta i risultati in collaborazione con Fondimpresa Attenzione: fa eccezione l’avviso 3/2009 Gestione diretta da parte di Fondimpresa Nazionale

9 IL RUOLO DI FONDIMPRESA
Approva il Piano Formativo Aziendale a seguito di verifica della coerenza finanziaria Comunica all’azienda l’approvazione del Piano Collabora con l’Articolazione Territoriale per il monitoraggio e valuta i risultati Approva il rendiconto finale dell’azienda Eroga le risorse

10 DEFINIZIONI Piano formativo - programma organico di azioni formative concordate dalle Parti Sociali e rispondente a esigenze aziendali, settoriali, territoriali condivise. Azione - L’azione è l’unità minima di cui può comporsi un Piano formativo aziendale e si differenzia in base alla metodologia utilizzata (aula, seminari, action learning, FAD, affiancamento, training on the job, coaching).

11 TIPOLOGIE DI PIANO FORMATIVO
Voucher formativo - Piano Aziendale Individuale Il Voucher formativo si sostanzia in un contributo al costo per la formazione di un lavoratore di una azienda aderente. Piano Formativo Aziendale - Piano Aziendale presentato da singole aziende operanti con una o più unità in una sola regione. Piano Formativo Aziendale Multiregionale - Piano Aziendale presentato da singole aziende operanti con più unità in regioni diverse. Piano Formativo Interaziendale – Piano interaziendale presentato da una pluralità di aziende tutte operanti in una sola regione. Piano Formativo Interaziendale Multiregionale - Piano interaziendale presentato da una pluralità di aziende operanti in più regioni.

12 I piani formativi devono prevedere un finanziamento minimo di Fondimpresa pari a euro ed avere un valore complessivo, comprensivo della quota a carico dell’impresa, almeno pari a euro I piani che prevedono l’utilizzo esclusivo del voucher formativo devono prevedere un finanziamento minimo di Fondimpresa pari a 800 euro ed avere un valore complessivo, comprensivo della quota a carico dell’impresa, almeno pari a euro Salvo deroghe CONTO FORMAZIONE DELIBERA CDA Oggetto Limite minimo per il costo complessivo dei piani formativi

13 CONTO FORMAZIONE – PRESENTAZIONE PIANO
Formulario on-line per la presentazione del piano formativo condiviso, debitamente sottoscritto dal legale rappresentante Accordo sindacale sottoscritto Mandato collettivo con contestuale procura all’incasso Documentazione specificatamente richiesta dagli Avvisi 3/2008 e 3/2009

14 CONTO FORMAZIONE – MONITORAGGIO
Calendario Elenco nominativi lavoratori partecipanti Registro azioni (ore effettive di presenza dei lavoratori) Anagrafiche lavoratori Quadro statistico lavoratori assunti legge 68/99 comitato di pilotaggio eventualmente costituito (solo per piani aziendali con almeno 300 lavoratori e piani interaziendali con almeno 500 lavoratori).

15 CONTO FORMAZIONE – RENDICONTAZIONE
autocertificazione delle spese sostenute, sottoscritta dal legale rappresentante (o Suo delegato) e relativa copia del documento di riconoscimento; stampa dal software del rendiconto e del monitoraggio firmata dal legale rappresentante (o Suo delegato); certificazione sottoscritta dal revisore contabile, dal Presidente del collegio sindacale o da società di revisione; dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità sottoscritta dal revisore contabile; nota di debito; copia dei verbali del comitato di pilotaggio eventualmente costituito (solo per piani aziendali con almeno 300 lavoratori e piani interaziendali con almeno 500 lavoratori). Documentazione specificatamente richiesta dagli Avvisi 3/2008 e 3/2009

16 CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/2008 Obiettivi:
Favorire l’utilizzo del Conto formazione per le imprese aderenti di dimensioni minori che maturano accantonamenti annui di ridotta entità, attraverso la concessione di un contributo aggiuntivo destinato ad integrare le risorse finanziarie disponibili sul “Conto Formazione”, fino alla concorrenza di un finanziamento massimo per ciascun Piano pari a euro 8.000,00 (ottomila). CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ Obiettivi:

17 CONTO FORMAZIONE Destinatari Avviso n.3/2008
Operai, impiegati e quadri per i quali sussista l’obbligo del versamento del contributo integrativo - art. 25 legge n. 845/1978 (cosiddetto 0,30%).

18 L’azienda deve aver aderito a Fondimpresa entro e non oltre il termine utile per la denuncia contributiva all’INPS relativa al mese di ottobre 2007 (invio telematico modello DM10/2 INPS entro il 30 novembre 2007); L’azienda ha maturato un accantonamento sul proprio “Conto Formazione” inferiore a 8.000,00 euro: somma delle disponibilità trasferite dall’INPS al Fondo in relazione a tutte le posizioni contributive INPS, con le disponibilità aggiuntive sui versamenti maturandi, pari ad una annualità di contributi. Il calcolo dell’accantonamento a preventivo avviene sommando gli importi complessivamente maturati sul “Conto Formazione”, e gli importi maturandi nell’anno di presentazione della domanda. segue CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ Oggetto/beneficiari: condizioni di accesso per le aziende aderenti

19 L’azienda deve essere in possesso dei requisiti per l’applicazione del regime di aiuti “de minimis” (art. 8 avviso) (allegato n. 1 al bando); L’azienda deve presentare il Piano formativo a valere sul “Conto Formazione aziendale”, nel quale viene richiesto il finanziamento aggiuntivo previsto dall’Avviso, entro il termine di scadenza ( art. 5 avviso). N.B. Nell’ambito dell’Avviso si può ricevere da Fondimpresa un solo finanziamento aggiuntivo. CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ Oggetto/beneficiari: condizioni di accesso per le aziende aderenti

20 Per le aziende di recente adesione, l’importo dei versamenti maturandi viene determinato sulla base del parametro medio di 40 euro per ogni dipendente risultante dai dati forniti dall'INPS e trasferiti sul sistema informatico di Fondimpresa. CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/2008 e in generale Utilizzo importo versamenti maturandi per le aziende di recente adesione

21 A titolo meramente esemplificativo:
Caso 1 Caso 2 Costi Totale del Piano: € 9.500,00 € 8.000,00 Totale costi macrovoce B. personale in formazione: (cofinanziamento privato dell’azienda proponente) € 1.500,00 € 0,00 Finanziamento massimo del Piano (ammissibile perché nel limite di 8.000,00 euro): Costo a carico di Fondimpresa per importo esistente sul “Conto Formazione” dell’azienda: (per tutte le matricole Inps dell’azienda proponente) € 4.000,00 Costo a carico di Fondimpresa per versamenti maturandi sul “Conto Formazione” dell’azienda: Contributo aggiuntivo di Fondimpresa: € 2.500,00

22 CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/2008 scadenze e risorse finanziarie
la presentazione dei piani formativi è prevista fino ad esaurimento delle risorse finanziarie di cui al comma seguente entro e non oltre il 29 gennaio 2010; le risorse destinate al finanziamento aggiuntivo dei Piani formativi aziendali sono complessivamente pari ad euro ,00 (un milione), a valere sulle disponibilità del “Conto di Sistema” di cui all’art. 6, comma 2, lettera b), del Regolamento di Fondimpresa. CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ scadenze e risorse finanziarie

23 CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/2008 modalità di richiesta
la regolare “registrazione” delle imprese sul sistema informatico; la presentazione dei piani formativi sul sistema informatico del Conto Formazione e richiesta tramite apposita funzione del contributo aggiuntivo, sulla base di quanto previsto nella Guida; la dichiarazione relativa all’applicazione del regime “de minimis” (allegato n. 1); l’impegno a non revocare la propria adesione al Fondo fino alla rendicontazione del Piano finanziato. CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ modalità di richiesta

24 CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/2008 Ambito di riferimento
I Piani formativi finanziati possono interessare esclusivamente ambiti aziendali, anche con l’utilizzo dei voucher formativi . Il piano formativo può essere aziendale regionale e multiregionale, non interaziendale. CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ Ambito di riferimento

25 CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/2008 deroghe alla Guida
Voce C – Attività preparatorie e di accompagnamento Attività preparatorie e di accompagnamento” viene riconosciuta una percentuale massima di spesa del 30%, sul costo totale del Piano al netto delle spese per i voucher formativi. CONTO FORMAZIONE Avviso n.3/ deroghe alla Guida

26 La quota di cofinanziamento a carico delle aziende di appartenenza non è dovuta per i piani formativi condivisi presentati negli anni 2009 e 2010, con riferimento ai lavoratori collocati in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, in deroga e per l’edilizia o con contratto di solidarietà. Possono partecipare alle azioni formative avviate entro l’anno 2009 anche i lavoratori con contratto di apprendistato e di collaborazione a progetto che siano in possesso dei requisiti previsti dall'art. 19 del D.L. n. 185/2008 convertito nella L. n. 2/2009 e dai successivi provvedimenti attuativi. CONTO FORMAZIONE Piani con ammortizzatori Disposizioni per il Legge 2/2009

27 Le imprese aderenti possono:
presentare un piano formativo destinato, di norma, esclusivamente ai lavoratori interessati al regime di sospensione ed espressamente previsto da un accordo tra le parti sociali, con i relativi obiettivi di riqualificazione. segue CONTO FORMAZIONE Piani con ammortizzatori Disposizioni per il

28 presentare un unico piano, se le modalità di applicazione del regime di sospensione non consente una programmazione formativa differenziata per il lavoratori in tale condizione. In tal caso: le ore effettivamente svolte dai partecipanti sospesi, per i quali non è richiesto il cofinanziamento aziendale, dovranno essere rilevate ed attestate a conclusione dell’intervento formativo tramite piattaforma informatica (vedi anche modello certificazione revisore piani); la condivisione del piano con questa modalità di presentazione e gestione della formazione deve risultare dall’accordo sottoscritto con le rappresentanze sindacali. Ex: applicazione cig a rotazione. segue CONTO FORMAZIONE Piani con ammortizzatori Disposizioni per il

29 CONTO FORMAZIONE Piani con ammortizzatori Disposizioni specifiche
presentare un piano formativo, dal momento in cui è stato sottoscritto l'accordo sindacale di condivisione, anche sulla base della richiesta di integrazione salariale. A tal fine, occorre l’autocertificazione con la quale il legale rappresentante dell'azienda proponente attesta, sotto la propria responsabilità, di aver richiesto all'Amministrazione competente (Inps/Ministero del Lavoro) l'integrazione salariale prevista dalla normativa vigente, specificando la data di presentazione della domanda e il periodo del trattamento. CONTO FORMAZIONE Piani con ammortizzatori Disposizioni specifiche

30 CONTO FORMAZIONE PIANI CON AMMORTIZZATORI
E1 Rimborso spese lavoratori sospesi: la voce comprende esclusivamente il rimborso spese, con gli eventuali oneri a carico dell’azienda, che l’impresa può erogare ai partecipanti Quando: Ciascuna azione formativa per i lavoratori in cassa integrazione, con contratto di solidarietà, apprendisti e collaboratori a progetto con i requisiti ex art. 19 della L. 2/2009, può avere una durata non superiore a 300 ore e deve distribuirsi nell’arco di tre mesi, salvo che nell’accordo di condivisione del Piano le parti sociali non motivino e condividano la necessità di una maggiore durata, entro un massimo di 400 ore e/o di quattro mesi In quale misura: L’importo massimo del rimborso ammissibile per lavoratore in cassa integrazione partecipante alla formazione, in ragione di ogni ora di durata dell’azione formativa, è pari a 1,5 euro, al lordo degli oneri a carico del lavoratore. In sede di rendiconto tale importo, insieme con gli oneri a carico dell’azienda, viene riconosciuto nell’ambito del contributo a carico di Fondimpresa solo per i lavoratori in cassa integrazione che hanno frequentato almeno l’80% delle ore di corso, salvo i casi di documentata forza maggiore o di assenza in funzione dell'applicazione di normative nazionali in materia di congedi parentali o maternità .

31 CONTO FORMAZIONE PIANI CON AMMORTIZZATORI
E2 Altre spese per lavoratori sospesi: la voce comprende esclusivamente il rimborso spese per la copertura assicurativa relativa al periodo di formazione dei lavoratori in cassa integrazione, con contratto di solidarietà, con contratto di apprendistato e di collaborazione a progetto, in possesso dei requisiti ex art. 19 della L. 2/2009.

32 In rendicontazione: Per le ore di formazione svolte dai lavoratori nel periodo in cui sono in servizio, l'azienda titolare del Piano dovrà provvedere alla copertura della quota ordinaria di cofinanziamento privato, nella misura di un terzo del costo complessivo rendicontato, rapportato alla percentuale di frequenza di tali dipendenti rispetto al totale ore allievo del piano. La liquidazione del rendiconto di piano potrà avvenire una volta che a Fondimpresa sia stato notificato, da parte dell'Azienda interessata, l'intervenuto provvedimento relativo al trattamento di integrazione salariale. CONTO FORMAZIONE PIANI CON AMMORTIZZATORI Piani con ammortizzatori Rendicontazione

33 CONTO FORMAZIONE AVVISO 3/2009
Con l'Avviso 3/2009 Fondimpresa offre un nuovo sostegno alle imprese e ai lavoratori coinvolti nella situazione di crisi. Dal 15 ottobre 2009 al 15 ottobre 2010, fino a esaurimento delle risorse, le aziende aderenti al Fondo potranno presentare richiesta di piani formativi per aggiornare e riqualificare dipendenti in cassa integrazione o in regime di ammortizzatori sociali. La presentazione delle domande va fatta direttamente a Fondimpresa. Sono disponibili euro. Per ogni piano è previsto un contributo massimo di euro. L'azienda coprirà il 50% dei costi del piano presentato ricorrendo alle risorse del proprio Conto Formazione. E' quindi essenziale che ogni azienda che intenda partecipare abbia effettuato le procedure di registrazione

34 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
homepage, sezioni Avvisi e “conto formazione” homepage, area “download” DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

35 STRUMENTI DI GESTIONE E CONTROLLO
CONTO FORMAZIONE Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali e relativi allegati On-line sono disponibili le form relative al processi di: Presentazione del Piano Monitoraggio del Piano Rendicontazione del Piano e alle attività ad essi connesse. STRUMENTI DI GESTIONE E CONTROLLO

36 CONTATTI Quesiti e/o informazioni: help@pf.fondimpresa.it
HELPDESK TECNICO Numero verde CONTATTI


Scaricare ppt "Fondimpresa con lo 0,30 % dei contributi che le imprese versano all’INPS (in base alla legge 845/78) sostiene piani formativi aziendali, settoriali e territoriali."

Presentazioni simili


Annunci Google