La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto."— Transcript della presentazione:

1 Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto Vice Direttore Generale Pescara 5 dicembre 2005

2 I risultati raggiunti Dati di sintesi 2004

3 % obiettivi 2002 obiettivi 2008 25% 50% 60% 55% 22,5% 15% Legenda: 25% obiettivi di riciclo al 2002 55% obiettivi di riciclo al 2008 53,7 risultato di riciclo complessivo Risultati e obiettivi di riciclo

4 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera Recupero complessivo nelle sue componenti

5 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera; anno 1998 = 100 Riciclo da superficie privata2.3972.505 2.709 3.354 3.714 3.644 3.795 indice 100105113 140 155152158 Riciclo da superficie pubblica 938 1.142 1.429 1.708 2.031 2.282 2.576 indice100122152182 217 243 275 Kton 69% 65% 66% 28% 65% 31% 35% 34% 35% 72% + 91% + 58% + 175% Delta 04/98 61% 39% 40% 60% Rifiuti di imballaggio avviati a riciclo

6 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera I trend del recupero e della discarica

7 Focus sulle regioni

8 Fonte: dati APAT – Anno 2003 Produzione di rifiuti e raccolta differenziata

9 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera – anno 2004 Raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio Macerata: 47,3 Ascoli Piceno: 36,5 Pesaro Urbino: 56,7 Ancona: 37,0

10 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera – anno 2004 Raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio Pescara: 33,9 Chieti: 41,5 Teramo: 23,4 LAquila: 25,5 Isernia: 1,1 Campobasso: 7,7

11 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera – anno 2004 Convenzioni: produttività e diffusione ITALIACENTROMARCHE kg/ab. conv. % pop. coperta kg/ab. conv. % pop. coperta kg/ab. conv. % pop. coperta Acciaio3,567%2,271%1,446% Alluminio0,1172%0,03970%0,00272% Carta18,183%20,988%21,374% Legno4,244%2,351%3,043% Plastica5,995%4,195%4,991% Vetro18,550%10,350%15,356%

12 Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera – anno 2004 Convenzioni: produttività e diffusione ITALIASUDABRUZZOMOLISE kg/ab. conv. % pop. coperta kg/ab. conv. % pop. coperta kg/ab. conv. % pop. coperta kg/ab. conv. % pop. coperta Acciaio3,567%1,859%5,622%4,126% Alluminio0,1172%0,01474%0,01852%0,034% Carta18,183%12,084%15,175%0,113% Legno4,244%1,817%0,219%0,00% Plastica5,995%2,693%3,990%1,772% Vetro18,550%3,142%8,128%0,00%

13 OPERATORI ACCIAIO PIATTAFORME CARTA CENTRI DI SELEZIONE PLASTICA PIATTAFORME LEGNO CENTRI DI SELEZIONE VETRO Fonte: Elaborazione Conai su dati Consorzi di Filiera La dotazione impiantistica: centri di selezione e trattamento 1 2 1 1 3 2 Ancona Macerata Chieti LAquila Ascoli Piceno Pesaro Urbino Pescara 3 4 Teramo Campobasso Isernia OPERATORE ACCIAIO 1 4 1 1 2 1 1 3 2 2 4 1

14 Fonte: stima CONAI su dati APAT e Consorzi di Filiera anno 2004 30.300 Kton 793 Kton RD 23% RD 14,9% RD Obiettivo 35% Sistema CONAI 13,8% Confronto di modelli di gestione dei rifiuti urbani Sistema CONAI 9,3% 4.630 Kton Sistema CONAI 22,6% RD 40% MARCHE

15 Fonte: stima CONAI su dati APAT e Consorzi di Filiera anno 2004 30.300 Kton 120 Kton RD 23% RD 3,7% RD Obiettivo 35% Sistema CONAI 13,8% Confronto di modelli di gestione dei rifiuti urbani Sistema CONAI 2,1% 4.630 Kton Sistema CONAI 22,6% RD 40% MOLISE

16 Fonte: stima CONAI su dati APAT e Consorzi di Filiera anno 2004 30.300 Kton 632 Kton RD 23% RD 11,3% RD Obiettivo 35% Sistema CONAI 13,8% Confronto di modelli di gestione dei rifiuti urbani Sistema CONAI 5,3% 4.630 Kton Sistema CONAI 22,6% RD 40% ABRUZZO

17 Il Nuovo Accordo Quadro Il Nuovo Accordo Quadro

18 Il nuovo Accordo avrà una durata di cinque anni a decorrere dal 1° gennaio 2004. La scadenza dello stesso è quindi fissata al 31 dicembre 2008. Le Filiere coinvolte sono: ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA Il Nuovo Accordo Quadro Durata – Filiere Coinvolte

19 GARANZIA DI VOLUMI, ritiro di TUTTI gli imballaggi raccolti compresi, a richiesta, i materiali omogenei GARANZIA DI VALORE, con incentivo alla qualità GARANZIA NEL TEMPO, con una durata di cinque anni GARANZIA DI TRASPARENZA E LEGALITA Il Nuovo Accordo Quadro I Principi Ispiratori

20 LAccordo definisce il maggior costo sostenuto dai Comuni nella gestione delle raccolte differenziate. Stabilisce i criteri qualitativi del materiale raccolto. Stabilisce le condizioni di ritiro del materiale. Riconosce il recupero energetico quale forma di avvio a recupero dei materiali LAccordo è reso operativo attraverso la stipula di unapposita convenzione tra il Comune e ogni singolo Consorzio di Filiera. Il Nuovo Accordo Quadro Invariata limpostazione generale

21 Le convenzioni sono disciplinate dai cinque Allegati Tecnici dellAccordo. I Contraenti delle convenzioni sono i Consorzi di Filiera da un lato e i Comuni, o il soggetto gestore da essi delegato, dallaltro. Il beneficiario diretto del corrispettivo è il soggetto convenzionato. È prevista la revisione annuale dei corrispettivi. Il Nuovo Accordo Quadro Le Convenzioni

22 Alcuni Consorzi propongono diverse modalità di raccolta convezionabili. I corrispettivi riportati sono quelli massimi e quelli minimi indipendentemente dalla modalità di raccolta. * Corrispettivi per comuni con più di 100.000 abitanti Il Nuovo Accordo Quadro I nuovi corrispettivi

23 Convenuto sulla necessità che il Governo proceda in tempi rapidi alla determinazione dei criteri di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, in alcuni...... sono state concordate forme di gestione e valorizzazione economica specifiche per...... ai rifiuti urbani comunque conferiti al servizio pubblico di raccolta. ALLEGATI TECNICI FLUSSI DI IMBALLAGGIO ASSIMILATI Il Nuovo Accordo Quadro Lassimilazione

24 Incremento dei corrispettivi tanto più significativo quanto migliore risulterà la qualità delle raccolte, con lobiettivo di incentivare i modelli di raccolta più efficaci. 72,00 368,00 84,00 12,00 275,00 Il Nuovo Accordo Quadro Maggiori corrispettivi per una migliore qualità

25 Possibilità di conferire anche le frazioni merceologiche similari, per le quali sarà comunque riconosciuto un valore economico positivo. Il sistema inoltre garantisce il ritiro e lavvio a riciclo di tutti i materiali provenienti dalla raccolta differenziata, anche aldilà degli obiettivi minimi dettati dalla nuova Direttiva. Il Nuovo Accordo Quadro Nuove Garanzie per le raccolte

26 Appositi Accordi di programma Territoriali saranno lo strumento attraverso il quale individuare le... particolari condizioni economiche e gestionali... volte a favorire lo sviluppo della raccolta differenziata e lavvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio nei sistemi territoriali particolarmente e oggettivamente in sofferenza, quali comunità montane, isole minori, ecc Il Nuovo Accordo Quadro Un impegno particolare

27 Verranno utilizzate maggiori risorse per … Laccordo prevede che il sistema destini il 35% del proprio budget complessivo di comunicazione a favore delle campagne di comunicazione locali. accrescere la sensibilizzazione orientare i comportamenti … dei cittadini verso la prevenzione della produzione dei rifiuti e la raccolta differenziata. Il Nuovo Accordo Quadro Nuovo impulso alla comunicazione locale

28 Il nuovo Accordo prevede la possibilità di stipulare Accordi volontari con … Pubbliche amministrazioni Pubbliche amministrazioni Soggetti gestori Soggetti gestori Operatori economici Operatori economici … con obiettivo di promuovere… Prevenzione qualitativa e quantitativa Prevenzione qualitativa e quantitativa Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti Promozione dei materiali riciclati Promozione dei materiali riciclati Il Nuovo Accordo Quadro Uno strumento in più per nuovi obiettivi


Scaricare ppt "Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto."

Presentazioni simili


Annunci Google