La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DEL TURISMO Assemblea Elettiva ASSHOTEL Roma 25 Gennaio 2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DEL TURISMO Assemblea Elettiva ASSHOTEL Roma 25 Gennaio 2010."— Transcript della presentazione:

1 LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DEL TURISMO Assemblea Elettiva ASSHOTEL Roma 25 Gennaio 2010

2 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Le PMI ricettive italiane sono ancora lasse portante del sistema turistico italiano ? Occupano posizioni di primaria importanza anche a livello europeo

3 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Molte indagini a livello nazionale e locale Individuano tra le criticità del nostro sistema di offerta La dimensione delle strutture alberghiere Altre indagini evidenziano come la piccola impresa ricettiva sia poco reattiva alle innovazioni tecnologiche e organizzative Pregiudizi Piccolo = Struttura di qualità non elevata I mercati internazionali necessitano standard internazionali I T.O. cercano alberghi di grandi dimensioni

4 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Ci sono comunque anche studi che evidenziano tutta una serie di vantaggi per le PMI ricettive Vantaggi Unicità e autenticità di questa offerta alberghiera Maggiore cura e attenzione al cliente Maggiore contatto con il territorio di competenza Maggiore flessibilità nelle esigenze di stagionalità Semplificazione degli aspetti gestionali

5 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Debolezze delle PMI alberghiere Debolezze Minor competitività derivante da costi elevati Prodotti e servizi non sempre diversificati Minori disponibilità finanziarie per gli investimenti Scarsa propensione allinnovazione e alla programmazione strategica

6 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Indagine realizzata tra il 28 dicembre 2009 e il 13 gennaio 2010 Questionari autocompilati dagli imprenditori e inviati tramite fax Imprenditori intervistati 363: 102 sono rappresentativi delle strutture alberghiere a 1 e 2 stelle, 150 a 3 stelle e 111 a 4 stelle

7 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato PRIMO ASPETTO INDAGATO PRIMO ASPETTO INDAGATO: la disponibilità in azienda di sistemi informatici per larchiviazione dei dati sugli ospiti e sulle attività di gestione Utilizzo Sistemi informatici 1-2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle Totale NO42,0%13,3%12,5%16,0% SI58,0%86,7%87,5%84,0% Totale100% È ovvio che larchiviazione delle informazioni utili può essere realizzata secondo la metodologia tradizionale, ma la tempestività che richiede lattività di controllo della gestione rende ormai necessaria lintroduzione di strumenti informatici Lutilizzo dei database è maggiormente diffuso negli alberghi di categoria elevata, mentre molti hotel a 1 e 2 stelle prediligono ancora le tecniche tradizionali

8 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato I canali di vendita delle strutture campione Canali di vendita Totale Vendita diretta43,5% Intermediazione Agenzie di Viaggio8,6% Allotment con Tour Operator6,7% Intermediazione siti online11,8% Rapporti con Aziende8,5% Internet17,4% Inclusione in CRS/GDS2,5% Altri canali1,0% Totale100% Il Web ha rivoluzionato e, in alcuni casi, soppiantato i sistemi tradizionali, favorendo il processo di disintermediazione, cioè il ridimensionamento degli intermediari per la prenotazione del servizio I dati che emergono indicano una precisa strategia commerciale: contatto diretto con i clienti la vendita tramite la Rete (sito proprio, OTA e GDS/CRS) marginale lintermediazione delle AdV e il contratto con i TO

9 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Le strutture che fanno regolarmente ricorso alle tecniche del marketing I continui mutamenti del mercato impongono ladozione di strumenti del marketing per intercettare e soddisfare i bisogni della clientela, oltre che valutare costantemente lefficienza aziendale Ricorso alle tecniche di marketing 1-2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle Totale NO53,6%47,1%27,5%41,0% SI46,4%52,9%72,5%59,0% Totale100% Solo il 59% del campione utilizza regolarmente le tecniche del marketing, con i valori che aumentano allaumentare della classificazione Per le strategie di marketing: il 62% delle strutture utilizza solo le informazioni interne il 25% informazioni esterne il 13% si rivolge a consulenti esterni

10 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato I raggruppamenti di imprese ed economia di scala L84% degli imprenditori intervistati ha espresso la convinzione che unimpresa alberghiera non può più operare in maniera proficua sul mercato senza sviluppare opportune sinergie o forme di collaborazione fra operatori Adesione a raggruppamenti 1-2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle Totale NO49,2%46,7%25,0%40,0% SI50,8%53,3%75,0%60,0% Totale100% Il 60% aderisce a raggruppamenti di imprese o a forme di gestione associative Il 51% degli hotel a 1-2 stelle, il 53% degli hotel a 3 stelle e il 75% dei 4 stelle Fra coloro che giudicano importanti le sinergie (84%), solo il 71% aderisce a qualche raggruppamento

11 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato I raggruppamenti o le forme di gestione associativa Tipo di raggruppamento 1-2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle Totale Gruppo di acquisto1,0%7,1%10,0%8,0% Catena alberghiera0,0%14,3%10,0%12,0% Centro booking3.2%21,4%20,0%18,0% Catena volontaria72,0%14,3%10,0%20,0% Consorzio21,0%35,7%50,0%38,0% Marchio darea2,8%7,1% 0,0%4,0% Totale100% Fra quelle che hanno scelto una forma di gestione associativa, la maggior parte ha dichiarato la partecipazione a strutture consortili formate da una pluralità di soggetti Altri ricorrono a modelli di aggregazione per il ricevimento e la gestione delle prenotazioni Ladesione alle catene alberghiere/volontarie si attesta al 32% I gruppi di acquisto hanno raggiunto l8% di segnalazioni

12 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Gli investimenti per migliorare lofferta Nellultimo periodo l88% degli intervistati ha realizzato o programmato investimenti per il miglioramento della struttura o dei servizi Ristrutturazioni o ampliamento dei servizi 1-2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle Totale NO38,0%6,7%12,5%12,0% SI62,0%93,3%87,5%88,0% Totale100% Il 20% del campione ha introdotto Sistemi di Certificazione di Qualità Il 20% ha ottenuto marchi/etichette di Qualità

13 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Quali investimenti? Tipo di intervento Totale Totale Ristrutturazione camere o spazi comuni 24,5%Miglioramento aree esterne5,7% Ammodernamento impianti - Efficienza energetica 17,0%Servizi per bambini5,7% Centro benessere - Servizi wellness 11,3%Servizi tecnologici5,7% Ammodernamento arredi9,4% Cambio del format del servizio erogato - Passaggio di categoria 3,8% Servizio ristorante7,6%Servizio transfer1,9% Adeguamenti normativi7,5%Totale100% Gli investimenti programmati sono stati destinati: alla ristrutturazione delle camere e degli spazi comuni al rinnovamento degli impianti tecnici e di efficienza energetica alla creazione di servizi benessere alla predisposizione del servizio ristorazione solo il 5,7% ha investito/investirà in servizi tecnologici

14 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Le fonti di finanziamento Reperimento risorse 1-2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle Totale Risorse proprie47,5%33,3%22,2%32,3% Accesso al credito35,5%47,6%55,6%48,4% Agevolazioni o finanziamenti regionali17,5%19,0%22,2%19,4% Totale100%

15 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato La promo-commercializzazione sul Web L84% del campione ha dichiarato la disponibilità di un proprio sito Web Il 100% degli hotel a 4 stelle Il 93% degli hotel a 3 stelle Il 75% degli hotel a 1 e 2 stelle Percentuale media di prenotazioni pervenute grazie alla presenza su Internet = 27,8%

16 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato I punti di forza delle imprese indagate Il 24% ha segnalato la Qualità del servizio e lattenzione verso i Clienti (prevale negli hotel a 3 e 4 stelle) Il 22% considera punto di forza dellazienda la localizzazione in aree strategiche (in prevalenza gli hotel a 1-2 stelle) Il 17% considera elemento di competitività la capacità di personalizzare il rapporto con il cliente (in prevalenza 1-2 stelle e 3 stelle) L11% giudica elemento di forza il rapporto qualità/prezzo (in maggioranza gli hotel a 4 stelle) Il 10% ha indicato la qualità della ristorazione (prevalenza di 4 stelle) Gli imprenditori che scelgono di adeguare lofferta al cambiamento della domanda sono il 7% Coloro che hanno scelto di orientarsi a segmenti di domanda particolari sono il 5% Quelli che fidelizzano la clientela il 2,5% La capacità di ricercare nuovi mercati l1%

17 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Gli elementi che limitano la competitività delle imprese Per il 18,8% la carenza di infrastrutture e dei servizi del territorio Per il 13% lassenza di strategie e politiche turistiche delle Amministrazioni Il 13% giudica i costi come un elemento di freno per la competitività Altre responsabilità che si imputano alla Pubblica Amministrazione Carenza dei controlli sulla qualità dei servizi Degrado ambientale e urbano Scarsi interventi per il superamento della crisi economica Mancanza di iniziative di stimolo della domanda nella bassa stagione Tra le altre indicazioni fornite si segnala Circa il 9% giudica inadeguati gli elementi strutturali dellazienda Il 4,3% fa riferimento alla mancanza di sinergie tra operatori Il 3% indica leccessiva concorrenza sui prezzi L1,5% la difficoltà di accesso al credito

18 La competitività delle PMI del turismo: opportunità di sviluppo nellattuale scenario di mercato Maggior attenzione al cliente Lorientamento al cliente deve essere sempre un elemento essenziale nelle definizione delle strategie. I turisti di oggi sono molto difficile da catturare ma soprattutto da mantenere. Adattare il servizio alle nuove esigenze della domanda Lobiettivo è sviluppare nuovi prodotti, basati sulle motivazioni al viaggio, che siano in grado di raggiungere nuovi segmenti di domanda turistica. Quindi da una parte creare più valore aggiunto per quel cliente fedele ai prodotti tradizionali e dallaltra parte disegnare nuove proposte in linea con le nuove esigenze della domanda. Adattare i processi di marketing allevoluzione avvenuta I vecchi strumenti di marketing e vendita stanno perdendo quote di mercato a favore di nuovi canali o modelli dominati dalle nuove tecnologie della comunicazione Definizione di un nuovo concetto di qualità esperienziale Le azioni di marketing e di comunicazione perderebbero il loro effetto se il prodotto non risponde alle aspettative che genera.


Scaricare ppt "LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DEL TURISMO Assemblea Elettiva ASSHOTEL Roma 25 Gennaio 2010."

Presentazioni simili


Annunci Google