La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come presentare una proposta Marie Curie Firenze, 14 gennaio, 2009 Giovanna Maracchia NCP ERC e People APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come presentare una proposta Marie Curie Firenze, 14 gennaio, 2009 Giovanna Maracchia NCP ERC e People APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea."— Transcript della presentazione:

1 Come presentare una proposta Marie Curie Firenze, 14 gennaio, 2009 Giovanna Maracchia NCP ERC e People APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

2 Come presentare una proposta? Lesempio di… Azioni individuali: Marie Curie Intra-European Fellowships for Career Development (IEF) & Azioni di ospitalità: Marie Curie Initial Training Networks (ITN)

3 Marie Curie Actions People Intra-European Fellowships for Career Development (IEF) Come presentare una proposta?

4 http://cordis.europa.eu/

5 Scegliere il bando

6 Si aprirà la pagina del bando, con le Informazioni generali

7 Dove scaricare la Guide for Applicants Dove presentare la proposta

8 EPSS, Servizio Elettronico per la Presentazione della Proposta https://www.epss-fp7.org

9 EPSS, Registrazione Inserire i dati del Ricercatore Inserire il Codice Identificativo del Partecipante (PIC)

10 A tutte le organizzazioni che partecipano al settimo Programma quadro (7°PQ) viene assegnato un codice PIC. Le organizzazioni possono ottenere il PIC registrandosi nell'URF: Unique Registration Facility. Lista dei PICs: ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/fp7/docs/piclist_en.pdf Remember: one legal entity, one PIC 10 Participant Identification Code (PIC)

11 http://cordis.europa.eu/fp7/urf_it.html

12 Parte B (template) Max. 25 pages (excluding table of contents; the ethical issues section as well as start and end pages). Times New Roman (12 pt) single line spacing and standard margins of 2 cm. Parte A (on-line) A1 proposal abstract A2 host organisation A3 details applicant researcher A4 financial matters Marie Curie IEF - PROPOSTA

13 Moduli amministrativi: Facsimile nella guida, compilazione on-line (EPSS) A1: sintesi della proposta - abstract di 2000 caratteri A2: dati anagrafici dellorganismo ospitante A3: dati del ricercatore A4: modulo finanziario Parte A - PROPOSTA

14 Identificativo del bando – Marie Curie Actions Intra-European Fellowships (IEF) Parole chiave Abstract (max 2000 caratteri)

15 Organisation legal name: es. Università, non il Dipartimento Status dellentità legale

16 1 persona di riferimento (Contact Point) 1 responsabile contrattuale (Authorised representative)

17 Nazionalità e residenza Luogo di attività negli ultimi 6 anni Per eleggibilità e decisione mobility allowance Mesi di esperienza

18 Anno di progetto (non di calendario) Tipo di contratto Ammontare altri contributi http://www.geobytes.com/ CityDistanceTool.htm

19 6 voci (B1-B6) + tabella questioni etiche + referee assessment (opzionale) Istruzioni per la redazione nella Guida per il proponente (Guide for Applicants) Trasformare in PDF Fare upload su EPSS Parte B - PROPOSTA

20 B1 SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL QUALITY B2 TRAINING B3 RESEARCHER B4 IMPLEMENTATION B5 IMPACT B6 ETHICAL ISSUES Part B -Table of Contents

21 Scientific and technological quality, including any interdisciplinary and multidisciplinary aspects of the proposal Research methodology Originality and innovative nature of the project, and relationship to the state of the art of the research in the field Timeliness and relevance of the project Host scientific expertise in the field Quality of the group/supervisors B1 – S&T QUALITY maximum 8 pages

22 Riferimenti bibliografici nel testo: ( Es. Come provato da X, sappiamo che […] Tuttavia, il mio progetto vuole andare oltre, nella seguente maniera: […]) Metodologia, metodologia, metodologia! Esperienza del supervisor, non solo del gruppo di ricerca.

23 Clarity and quality of the research training objectives for the researcher Relevance and quality of additional scientific training as well as of complementary skills offered Host expertise in training experienced researchers in the field and capacity to provide mentoring/ tutoring maximum 2 pages B2 – TRAINING

24 Cosa si vuole imparare e come Es. The training provided throughout the proposed research project will significantly contribute to add different competencies to his profile. Working on cultural exchange will involve the acquisition of specific methodologies suited to investigate cultural products, such as semiological analysis for the study of still and moving images and critical discourse analysis for the evaluation of textual documents…..) Incontri con il supervisor e con il gruppo Altre persone di riferimento? In che modo si vuole agevolare il processo di apprendimento

25 Research experience Research results (incl. Patents, publications, teaching, etc, taking into account the level of experience) Independent thinking and leadership qualities Match between the fellows profile and project Potential for reaching a position of professional maturity Potential to acquire new knowledge maximum 7 pages including CV and list main achievements B3 – RESEARCHER

26 Far vedere che si è pronti ad affrontare questo progetto e che cè il terreno fertile in cui seminare Passato Marie Curie futuro NB: Formazione continua e sviluppo di carriera!

27 Quality of infrastructures / facilities and international collaborations of the host Practical arrangements for the implementation and management of the scientific project Feasibility and credibility of the project, incl. work plan Practical and administrative arrangements and support for the hosting of the fellow maximum 6 pages B4 – IMPLEMENTATION

28 Come? Quando? Cosa offre lente ospitante? Quanto durerà? tempistica (e quantità di lavoro) coerente con la durata della borsa richiesta.

29 Potential of acquiring competencies during the fellowship to improve the prospects of reaching and/or reinforcing a position of professional maturity, diversity and independence, in particular through exposure to complementary skills training Contribution to career development or re- establishment where relevant Contribution to European excellence and European competitiveness maximum 2 pages B5 – IMPACT

30 Esempi X is a strategic issue for Europe, because …. My institute would like to set up a new research line where my newly acquired skills could contribute significantly

31 Describe any ethical issues Special issues: Informed consent Data protection issues Use of animals Human embryonic stem cells No limitation B6 – ETHICAL ISSUES

32 ETHICAL ISSUES TABLE

33 Marie Curie Actions People Marie Curie Initial Training Networks (ITN) Esempio numero 2

34 PARTNERSHIP MINIMA 3 organismi di 3 Paesi UE/Ass, di cui almeno due Paesi UE: –Università, centro di ricerca, industria, PMI, altro In casi particolari anche singola organizzazione, o twinning, se si dimostra di far parte di una rete transnazionale di organismi Chi può partecipare

35 The administrative forms are: A1 proposal abstract A2 host organisation(s) A4 details funding request (in researcher- months) Parte A – Moduli Amministrativi

36 B1 – Lista partecipanti B2 – Qualità tecnico-scientifica B3 – Formazione B4 – Realizzazione del progetto B5 – Impatto B6 – Aspetti etici Part B -Table of Contents

37 PesoSoglia (su 5) Qualità S/T Formazione / Trasferimento di conoscenza Realizzazione progetto20%3 Impatto20% 100% 30% 3 4 N/A Valutazione – es. ITN

38 PesoSoglia (su 5) Qualità S/T Formazione / Trasferimento di conoscenza Ricercatore Realizzazione progetto Impatto 100% 25% 3 15%3 25%4 15% - - 20% Valutazione – es. IEF

39 Valutazione - Azioni Marie Curie

40 Invio della documentazione completa Ricezione a Bruxelles entro la scadenza (data e ora) Assegnazione n° identificativo della proposta e ricevuta di ritorno Controllo di eleggibilità Valutazione (peer-review) Azioni Marie Curie in generale

41

42 Selezione esperti esterni candidarsi ? – esperienza utilissima Assegnazione panel Almeno tre valutatori per ogni proposta Valutazione remota https://cordis.europa.eu/emmfp7/ Per tutte le Azioni Marie Curie

43 Lista di proposte dal punteggio più alto al più basso Lista divisa per panel Soglia minima di finanziabilità (70 / 100) Soglia minima per alcune voci Lista di riserva Per tutte le Azioni Marie Curie

44 Circa 12 mesi dalla pubblicazione del bando allinizio del progetto

45 ASPETTI FINANZIARI

46 Experience of Researcher Living Allowance (2009) Stipend (2009) Living Allowance (2008) Stipend (2008) Early-Stage researchers (0 – 4 Years) 35,30017,65034,50017,250 Experienced researchers (4 – 10 Years) 54,30027,15053,00026,500 Experienced researchers (10+ Years) 81,40040,70079.50039,750 New: 2009 Work Programme funding rates for researcher living allowances are: Coefficiente di correzione per costi di vita in Paese. IT: 103,9

47 Employment / full social securityMinimum social security (stipend) Pensione Assistenza sanitaria + Incidenti sul lavoro Malattie occupazionali Indennizzo di invalidità (maternità: CE può farsi carico) Assunzione tempo determinato CoCoCo / CoCoPro Assegno di dottorato Assegno di ricerca (borsa di studio) Applicazione in Italia

48 Plus: for the FELLOWS (on top of the salary) -Mobility allowance for researchers undertaking actual mobility * : 500 / month without family; 800 / month with family -Travel allowance: depending on the distance as the crow flies. On a yearly basis -Career exploratory allowance: 2000 una tantum (>12 months) (only for some Marie Curie actions) *Correction co-efficient for local cost of living

49 PLUS for the HOST ORGANISATION: IEFITN Contribution to the participation expenses of the fellows (meeting and conference attendance, participation in training actions, research costs, etc.) 500 /fellow-month non laboratory-based 800/fellow-month laboratory-based 300 /fellow-month non lab-based 600 fellow-month laboratory-based Contribution to the research/ training/ transfer of knowledge programme expenses N.A.600 /fellow-month Contribution to the organisation of international conferences, workshops and events N.A.300 /day for external eligible researchers

50 PLUS for the HOST ORGANISATION: Management activities and Contribution to overheads: New: Fixed-amount of EUR 700 per researcher-month, to which the correction factor for the cost of living as referred to in Table 3.3, is applied. MC Azioni Individuali (IEF;IOF;IIF)

51 SINO ConcisoProlisso PrecisoGenerico ConcretoAstratto Editing gradevoleBlocchi di testo indistinti Tabelle – schemi – elenchi puntati Descrizioni lunghe (e noiose…) AutorevoleConfuso OriginaleOvvietà Diversi aspettiRipetizioni esatte Presentazione in anticipoUltimo minuto Consigli utili per la proposta

52 Evitare i motivazioni potrebbero essere incluse in tutte le proposte. Calare le affermazioni nella realtà del progetto Il valutatore va convinto, deve scegliere tra tante proposte quindi preferirà chi gli da prove Non bisogna mai annoiare il valutatore, o farlo penare per trovare le informazioni che cerca Spiegare sigle o acronimi non comunemente conosciuti Consigli utili per la proposta

53 The current research has a high relevance to extending his research career, by developing and reinforcing different and complementary scientific competencies characterizing the outgoing and return host institutions. It will promote the development of collaborative networks within European and Oceania universities and research centers. The experience gained and the scientific results which will be obtained can promote several teaching courses in widening his career prospects. This project responds to [fellows] particular needs in the process of consolidation and extension of independent research leadership, increasing the potential to obtain an Associate Professor status at a certain University after the return phase. Esempio di affermazioni generiche

54 Non solo gli obiettivi, anche la metodologia Non solo lobiettivo scientifico, anche quello di formazione/carriera Sì agli aspetti inter-multidisciplinari Stato dellarte e referenze bibliografiche Per le azioni di ospitalità: pari opportunità / aspetti di genere coinvolgere industria coinvolgere Nuovi Stati Membri / Stati Associati Consigli utili per la proposta

55 Dettagliato e parlante Interessa che cosa il richiedente ha fatto, meno con quale tipo di contratto ecc. Se si descrivono progetti in cui si ha collaborato, indicare il proprio ruolo/contributo Tradurre e se necessario, spiegare termini/concetti tipicamente italiani, incl. titoli di pubblicazioni in lingua italiana (magari in inglese tra parentesi) Indicare mese-anno (non solo anno) Curriculum Vitae

56 persone che possono attestare le competenze e attitudini del richiedente fino a tre, può essere chiunque, ma meglio non appartenente allistituto ospitante (outgoing) importanti per la valutazione, soprattutto di ricercatori con meno anni di esperienza devono usare EPSS avvisare con sufficiente anticipo Referee

57 Continuità tra fase outgoing e fase di ritorno (mettere a frutto in Europa le nuove conoscenze acquisite nel Paese terzo) Dettagli sul contenuto del lavoro anche per il periodo di reintegrazione Assunto dal return host per tutta la durata, con distacco durante la fase outgoing Obbligo contrattuale di tornare in Europa o rimborsare il contributo UE IOF – International Outgoing Fellowships

58 Grazie per lattenzione! maracchia@apre.it Tel: 06 48939993


Scaricare ppt "Come presentare una proposta Marie Curie Firenze, 14 gennaio, 2009 Giovanna Maracchia NCP ERC e People APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea."

Presentazioni simili


Annunci Google