La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mangiare è sicuramente uno dei quattro scopi della vita di un uomo… Ma io non ho mai saputo quali siano gli altri tre. M. De Montaigne.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mangiare è sicuramente uno dei quattro scopi della vita di un uomo… Ma io non ho mai saputo quali siano gli altri tre. M. De Montaigne."— Transcript della presentazione:

1

2 Il mangiare è sicuramente uno dei quattro scopi della vita di un uomo… Ma io non ho mai saputo quali siano gli altri tre. M. De Montaigne

3 LOLIO DOLIVA NELLA STORIA Lolio doliva è da secoli parte integrante dellalimentazione, ma anche della storia e della cultura dei paesi mediterranei tantè che già nel V secolo a.C. lo storico greco Tucidite scriveva: I popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalle barbarie quando impararono a coltivare lolivo.

4 LOLIVO Classificazione scientifica - Regno: Plantae - Divisione: Magnoliophyta - Classe: Magnoliopsida - Ordine: Lamiales - Famiglia: Oleaceae - Genere: Olea - Specie: Europaea

5 LOLIVO Lolivo esiste in numerose varietà, con oltre 700 tipi locali, chiamatiCultivar, diffusi nella fascia del Globo a clima temperato che corrisponde alle sue esigenze in fatto di temperatura massima e minima: non a caso lItalia rimane il maggior produttore di olio doliva di qualità. La Puglia da sola produce quasi la metà dellolio italiano, seguita a distanza dalla Calabria. Decisamente inferiori sono le produzioni nelle altre regioni. In generale, larea mediterranea detiene il quasi completo monopolio della produzione mondiale.

6 LA QUALITA DELLOLIO DOLIVA Lolio extravergine di oliva ha un livello di acidità inferiore all1%( 1g per ogni 100g) ed è lolio migliore che può essere prodotto, non sottoposto ad alcun processo di lavorazione né raffinazione. La qualità straordinaria dellolio extravergine doliva nasce dalla qualità della materia prima, le olive, e da quelle del processo produttivo, dalla coltivazione del frutto alla molitura per lestrazione dellolio. Le fasi sono: - la selezione dei frutti con leliminazione dei raccolti attaccati da parassiti o colpiti da gelate; - il trasporto nei tempi più brevi al frantoio; - la separazione delle olive dal fogliame residuo e dalle impurità con macchine automatiche ad aspirazione; - il lavaggio circolazione forzata di acqua per eliminare residui e impurità vegetali e minerali; - lestrazione. Il prodotto deve essere privo di contaminanti.

7 LOLIO DOLIVA:superiore perché? E un olio vegetale di alto pregio ossia una miscela naturale di colore giallo-verde costituita da: - trigliceridi(95-99.7%), i composti di base di tutti i grassi naturali; - pigmenti solubili come xantofille, clorofille, caroteni e carotenoidi responsabili del colore dellolio; - composti volatili aromatici, responsabili del caratteristico odore; -polifenoli, vitamina E, precursori della vitamina A e beta carotene. Lolio doliva è un grasso vegetale e come tale differisce dai grassi di origine animale( lardo e burro) per il fatto che gli acidi che contiene sono essenzialmente monoinsaturi, e per la precisione: - Acidi grassi saturi: 4,3% - Acidi grassi monoinsaturi: 77,0%( di cui acido oleico 75,7%) - Acidi grassi polinsaturi:8,7%( di cui acido linoleico 8,1% e acido linolenico 0.6%)

8 VIRTU SALUTARI DELLOLIO DOLIVA Per la sua particolare composizione e per lalto contenuto in acidi grassi monoinsaturi, in acidi grassi polinsaturi essenziali e sostanze minori importantissime perché antiossidanti come i polifenoli e la vitamina E, è da considerare ad alto valore nutrizionale. La medicina moderna ha confermato pienamente le virtù salutari di questo prezioso alimento che è fondamentale in ogni età e facilmente associabile a una dieta sana ed equilibrata. I suoi benefici aspetti si evidenziano particolarmente su:

9 SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Una dieta ricca di olio doliva aiuta a mantenere bassi i livelli di LDL( il colesterolo cattivo) mentre non diminuisce i livelli di HDL( il colesterolo buono detto spazzino delle arterie), protetto dagli acidi grassi monoinsaturi di cui è ricco lolio doliva. Lacido oleico rende le lipoproteine più solubili e ne aumenta la capacità di rimuovere le placche di colesterolo LDL o i grumi di piastrine accumulatesi lungo le pareti delle arterie che riducono lelasticità e il flusso sanguigno arrivando, in taluni casi, alla determinazione di malattie cardiovascolari anche molto gravi come lischemia coronarica( occlusione delle arterie coronarie che irrorano di sangue il muscolo cardiaco) o ancor peggio un infarto miocardico(necrosi o morte di alcune cellule del cuore non più irrorate di ossigeno).

10 STUDIO GISSI-P

11 SISTEMA GASTRO- INTESTINALE Lolio doliva è il più digeribile tra tutti i grassi essendo facilmente e velocemente assorbito dalle mucose dellapparato digerente sulle quali esercita anche unefficace azione protettiva. I nostri nonni solevano prendere a digiuno, al mattino, un bel cucchiaio di olio doliva crudo per regolare le funzioni intestinali e per prevenire ulcere e gastriti. E scientificamente provato che lolio doliva riduce lacidità gastrica, stimola la secrezione della bile riducendo il pericolo di calcoli biliari e regola lo svuotamento della cistifellea facilitando la digestione anche degli altri grassi; sprona il transito intestinale favorendo un regolare svuotamento dellintestino.

12 SISTEMA SCHELETRICO Lolio doliva, favorendo il sistema di fissazione del calcio, è indicato per lo sviluppo del sistema scheletrico nei bambini. Lolio doliva è anche consigliabile agli anziani per rallentare i processi di decalcificazione e di indebolimento delle ossa. Poiché permette una buona assunzione del calcio nellintestino, riveste un ruolo di primaria importanza per le madri in allattamento e in gestazione che necessitano di molto calcio per svolgere questi delicati compiti.

13 SISTEMA NERVOSO E accertato che lolio doliva ha un benefico influsso sullo sviluppo del sistema nervoso e del cervello, in particolar modo nelle primissime fasi dellinfanzia. In età senile previene linsorgenza di malattie legate al rallentamento e al deterioramento delle funzioni cerebrali.

14 SISTEMA IMMUNITARIO Per lalto contenuto in sostanze antiossidanti quali i tocoferoli e i polifenoli per la sua equilibrata costituzione in acidi grassi, lolio ha la capacità di neutralizzare i radicali liberi, corresponsabili dellinsorgenza di alcune malattie tumorali. Infatti il suo consumo abituale può aiutare a prevenire tumori legati allalimentazione come il tumore al colon e il tumore alla prostata. Lolio doliva potrebbe anche essere consigliato a molte donne con un tumore al seno perché fa diminuire la concentrazione di alcune proteine mutate regolate dal gene HER2/neu, riduce linfiammazione e potenzia lattività di farmaci come lherceptin.

15 SISTEMA DERMO- EPITELIALE Antiche civiltà, come quella greca e romana, attribuivano allolio doliva proprietà emollienti nei confronti della pelle e di protezione del cuoio capelluto. Veniva usato spesso per ammorbidire la pelle dopo il bagno, oppure veniva usato dagli atleti o dai gladiatori prima o dopo le gare per massaggiare i muscoli e per proteggere la pelle dal sole. Oggi è comunemente usato nelle cure di bellezza per prevenire lavvizzimento della pelle, la caduta di capelli e le canizie precoci, per proteggere il cuoio capelluto dalla forfora e anche per la cura delle artriti, della gotta e dei reumatismi in genere. Non a caso, infatti, lolio doliva rientra nella composizione di diversi prodotti cosmetici, come detergenti, emulsioni e shampoo.

16 ALTRI USI In molti soggetti pare che lolio doliva dia grande conforto nella cura delle emicranie praticando un delicato massaggio con le dita unte sulla zona della testa interessata. Azioni toniche, astringenti, cicatrizzanti e febbrifughe sono attribuite ai decotti di foglie dolivo che sembrano possedere anche effetti ipotensivi(in grado di abbassare la pressione arteriosa), diuretici e ipocolesterolemizzante(in grado di ridurre il livello di colesterolo cattivo).

17 CURIOSITA! Recentemente il celebre biochimico e imprenditore italiano, Roberto Crea(già co- autore della sintesi chimica dellinsulina), ha scoperto che le acque reflue della lavorazione dellolio hanno un tale contenuto di polifenoli da aver avviato negli USA una società di biotecnologia che che commercializzerà i polifenoli dellolivo come potenti farmaci anti-invecchiamento! dDddddddddddddddd ddddddddddddddddd da sinistra:Lucio Bianco,L555uciano Cagliati, Roberto Crea.

18 PERCHE E CONSIGLIABILE LOLIO DOLIVA Comè evidenziato nella tabella, lolio doliva, tra tutti gli oli vegetali, è sicuramente quello a più alto grado di digeribilità da parte dell organismo umano. Quindi la sua elevata digeribilità, accompagnata dai molteplici effetti benefici che esso produce sul nostro organismo, hanno consacrato lolio doliva come un vero e proprio… OLIO COEFFICIENTE DI DIGERIBILITA Oliva100 Girasole83 Arachide81 Sesamo57 Papavero48 Mais36

19 CONCLUSIONI

20 FONTI www.fontanasalsa.it/benessere www.health.yahoo.net www.oliopagliano.com/olio-di-oliva www.guidaolio.com www.luigicaricato.net www.wikipedia.org Valutazione della qualità degli oli vegetali: olio doliva, dott.ssa Francesca Cannistrà Rollo Serena 4° C


Scaricare ppt "Il mangiare è sicuramente uno dei quattro scopi della vita di un uomo… Ma io non ho mai saputo quali siano gli altri tre. M. De Montaigne."

Presentazioni simili


Annunci Google