La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Razionalizzazione della spesa - Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) - Turn over (art.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Razionalizzazione della spesa - Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) - Turn over (art."— Transcript della presentazione:

1 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Razionalizzazione della spesa - Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) - Turn over (art. 1 comma 3) Revisione del sistema dei concorsi - Formazione Commissioni Giudicatrici (art. 1 comma da 4 a 6 bis) - Procedure ricercatori universitari (art. 1 comma 7 e 8) Chiamate dirette - Sostituzione art. 1 comma 9. 230/2005 (art. 1 bis)

2 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate RAZIONALIZZARE LA SPESA: perché? PERSONALE: una spesa fuori controllo Gli stipendi del personale divorano in media l88,5% del FFO; Tra il 2000 e il 2007 il peso degli stipendi è aumentato del 37,6% con un incremento per i PO del 63,7%; Esplosione dei costi per i passaggi di fascia (88% dei bandi 2008); Sessioni di concorso PA e PO con 2 idonei per 1 posto bandito (possibilità esclusa dalla II sessione 2008); Ordinaria dinamica progressiva delle retribuzioni per incrementi e per sviluppi di carriera. Fonte dati statistici: Il Sole 24 Ore

3 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate RAZIONALIZZARE LA SPESA: perché? Legge Finanziaria per il 1998 : limite 90% Mancanza di un disincentivo GRADUALE E INEVITABILE DISSESTO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO AF/FFO 2007 Insubria con riduzioni 78,84% AF/FFO 2007 Insubria senza riduzioni 85,84% Squilibrio dei conti – spese 2007 7 Atenei in piena crisi (con sconto) 26 Atenei (senza sconto) Fonte dati statistici: Il Sole 24 Ore Sconti: personale convenzionato SSN (2/3) incrementi stipendiali annuali

4 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Come si calcola il rapporto AF/FFO ? Esempio AF/FFO con riduzioni = 30.000.000/38.500.000 = 78,9% AF/FFO senza riduzioni = 33.000.000/38.500.000 = 86,8% Professori e ricercatori Tecnici Amministrativi Spesa per personale con oneri (A) Sottrazione spesa per adeguamenti stipendiali (B) Sottrazione per personale impegnato attività assistenziale (C) Spesa per AF ( A-B-C) Totale 33.000.0001.000.000 2.000.00030.000.000

5 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Con i tagli previsti dalla L. 133/2008 nel 2010 lFFO potrebbe pareggiare la spesa per AF del personale già in servizio e nel 2011 potrebbe essere inferiore.

6 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Le Università che, al 31 dicembre di ciascun anno, superano il limite del 90% dei trasferimenti statali sul Fondo di Funzionamento Ordinario per le spese di personale non possono nè indire nuovi concorsi né assumere personale. Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) INTERVENTO DRASTICO : SI APPLICA A TUTTE LE UNIVERSITA

7 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Turn-over (art. 1 comma 3) Sostituisce il primo periodo del comma 13 dellart. 66 del D.L. 112/2008 convertito in L. 133/2008 Per il triennio 2009-2011, le Università possono procedere, per ciascun anno, ad assunzioni di personale nel limite di un contingente pari ad una spesa del 50% di quella relativa al personale a tempo indeterminato complessivamente cessato dal servizio nellanno precedente. IN ATTESA CONOSCERE DATO ( MIUR CHIESTO PARERE MEF)

8 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Ciascuna Università destina tale somma per una quota non inferiore al 60% allassunzione di ricercatori universitari a tempo indeterminato e di contrattisti ai sensi dellart. 1 comma 14 della Legge n. 230/2005, e per una quota non superiore al 10% allassunzione di professori ordinari. Riequilibrio composizione corpo docenti ordinari associati ricercatori almeno 60% della spesa: ricercatori non più del 10%: professori ordinari

9 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate SCHEMA CALCOLO RISPARMIO INVESTIBILE % RU % PO RESTO 100 Max 50% Min 60%Max 10% PA TA

10 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Per lanno 2012 oltre al rispetto del limite di spesa del 50%, il numero delle unità di personale da assumere non potrà eccedere il 50% dellunità cessate nellanno precedente, previo espletamento di procedure di mobilità. RIEPILOGO VINCOLI limite 90% AF/FFO 2009-2011 : limite 50% spesa cessazioni anno precedente 2012 : limite 50% spesa cessazioni anno precedente e 50% unità cessate

11 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Formazione Commissioni Giudicatrici (art. 1 comma 4, 5 e 6): criteri Sono esclusi dal sorteggio i professori dellUniversità che ha bandito Esclusioni Almeno 2 commissari devono appartenere al SSD oggetto del concorso (ove possibile) 2 ordinari ordinario associato 1 ordinario o 1 associato nominato dalla Facoltà che ha bandito Ricercatori (in attesa riordino procedure e comunque fino al 31/12/2009) Almeno 2 commissari devono appartenere al SSD oggetto del concorso (ove possibile) 4 ordinari ordinario 1 ordinario nominato dalla Facoltà che ha bandito Ordinari e Associati (I e II sessione 2008) VincoliCommissari sorteggiati Commissario nominato Fascia

12 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Formazione Commissioni Giudicatrici (art. 1 comma 4, 5 e 6): criteri Le modalità di svolgimento delle elezioni e del sorteggio saranno stabilite con decreto ministeriale (in attesa di emanazione). Lelettorato attivo è composto dai professori ordinari e straordinari appartenenti al settore oggetto del bando; Ciascun commissario può, ove possibile, partecipare per ogni fascia e settore ad una sola Commissione per ciascuna sessione; I professori collocati a riposo al 70° anno detà, che non usufruiscono del biennio di proroga in servizio, fanno parte dellelettorato attivo e passivo fino al 1° novembre successivo al compimento del 72° anno detà (art. 1 comma 8 bis). I professori che nel triennio precedente non abbiano effettuato pubblicazioni scientifiche, individuate secondo criteri stabiliti da apposito decreto ministeriale, saranno esclusi dalla partecipazione alle Commissioni Giudicatrici (art. 3-ter comma 4).

13 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Formazione Commissioni Giudicatrici (art. 1 comma 4 e 6 bis) : procedura Nel caso in cui il numero dei professori ordinari appartenenti al SSD oggetto del bando, integrato dai professori ordinari appartenenti a settori affini, sia inferiore al triplo del numero dei commissari necessari nella sessione, si procede direttamente al sorteggio. 4 Vengono effettuati i sorteggi allinterno della lista. Ove possibile la lista dovrebbe offrire 3 nomi per ogni posto da commissario necessario nella sessione Quando necessario, la lista è integrata, eventualmente con elezione, con i componenti delle liste dei SSD affini. Le operazioni di sorteggio sono pubbliche. 3 I professori ordinari e straordinari di ogni SSD eleggono i componenti della lista relativa al proprio SSD 2 Il CUN elegge i 7 membri della Commissione Nazionale che presiede a elezioni e sorteggi 1

14 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Formazione Commissioni Giudicatrici (art. 1 comma 6 bis) : procedura Esempio 1 posto PO 4 commissari ELETTI E SORTEGGIATI 3 nomi eletti per ogni commissario = 12 per procedura 1 commissario designato FACOLTA 4 sorteggiati

15 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Procedure per posti di ricercatore (art. 1 comma 7 e 8): valutazione Nelle procedure bandite successivamente alla data di entrata in vigore del D.L. n. 180/2008 (10/11/2008), la valutazione è effettuata sulla base dei titoli, illustrati e discussi davanti alla Commissione, e delle pubblicazioni dei candidati, compresa la tesi di dottorato, utilizzando parametri riconosciuti anche in ambito internazionale, individuati con apposito decreto ministeriale (in attesa di emanazione)

16 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Chiamata diretta comma 9 art. 1 L. 230/2005 N Nell'ambito delle relative disponibilità bilancio,le università, previa attestazione della sussistenza di adeguate risorse nei rispettivi bilanci, possono procedere alla copertura di una percentuale non superiore al 10 per cento dei posti di professore ordinario e associato mediante chiamata diretta di studiosi stranieri, o italiani impegnati all'estero, che abbiano conseguito all'estero una idoneità accademica di pari livello ovvero che, sulla base dei medesimi requisiti, abbiano già svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca un periodo di docenza nelle università italiane a art. 1-bis L. 1/2009 N Nell'ambito delle relative disponibilità di bilancio, le università possono procedere alla copertura di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore mediante chiamata diretta di studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario da almeno un triennio, che ricoprono una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie estere, ovvero che abbiano già svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nell'ambito del programma di rientro dei cervelli un periodo di almeno tre anni di ricerca e di docenza nelle università italiane e conseguito risultati scientifici congrui rispetto al posto per il quale ne viene proposta la chiamata. A tali fini le università formulano specifiche proposte al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca il quale concede o rifiuta il nulla osta alla nomina previo parere del CUN

17 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Chiamata diretta per chiara fama Comma 9 art. 1 L. 230/2005 e possono altresí procedere alla copertura dei posti di professore ordinario mediante chiamata diretta di studiosi di chiara fama, cui è attribuito il livello retributivo più alto spettante ai professori ordinari. A tale fine le università formulano specifiche proposte al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca che, previo parere del Consiglio universitario nazionale (CUN), concede o rifiuta il nulla osta alla nomina. a art. 1-bis L. 1/2009 N ll'ambito delle relative disponibilità di bilancio, le università possono altresì procedere alla copertura dei posti di professore ordinario mediante chiamata diretta di studiosi di chiara fama. A tal fine le università formulano specifiche proposte al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca il quale concede o rifiuta il nulla osta alla nomina, previo parere di una commissione, nominata dal Consiglio universitario nazionale, composta da tre professori ordinari appartenenti al settore scientifico-disciplinare in riferimento al quale è proposta la chiamata. Il rettore, con proprio decreto, dispone la nomina determinando la relativa classe di stipendio sulla base della eventuale anzianità di servizio e di valutazioni di merito.

18 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Chiamata diretta e di chiara fama (art. 1-bis L. 1/2009) NOVITA estensione della possibilità della chiamata diretta anche ai ricercatori universitari; non è più previsto il rispetto del limite del 10% dei posti di professori ordinari e associati dellAteneo; introduce il limite di un triennio con riferimento minimo di attività di ricerca o insegnamento che gli studiosi devono avere svolto stabilmente allestero o nelle università italiane per chiamata diretta autorizzata del Ministero nellambito del programma rientro cervelli con il conseguimento di risultati scientifici congrui rispetto al posto per il quale si propone la chiamata; Copertura dei posti con chiamata di studiosi di chiara fama compatibilmente con le disponibilità dei propri bilanci; il Rettore, con proprio decreto, dispone la nomina determinando la relativa classe di stipendio sulla base delleventuale anzianità di servizio e di valutazioni di merito.

19 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate PROCEDURA REQUISITI Chiamata diretta Gli studiosi devono soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: essere stabilmente impegnati all'estero da almeno un triennio in attività di ricerca o di insegnamento a livello universitario ricoprendo una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie estere; avere già svolto per chiamata diretta, autorizzata dal Ministero, un periodo di almeno tre anni di ricerca e di docenza nelle università italiane nell'ambito del programma "rientro cervelli" conseguendo risultati scientifici congrui rispetto al posto per il quale viene proposta la chiamata.

20 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate PROCEDURA REQUISITI Chiara fama Con carattere di assoluta eccezionalità, vengono a coprire esclusivamente posti di ordinario. Si tratta, pertanto, di studiosi eminenti con riferimento in modo irrinunciabile alla rilevanza dei contributi scientifici apportati, ai risultati ottenuti ed al loro riconoscimento in ambito internazionale. Requisiti da soddisfare sono: - ricoprire da almeno un triennio analoga posizione in Università straniere o internazionali; - essere stati insigniti di alti riconoscimenti scientifici in ambito internazionale; - avere ricoperto per almeno un triennio incarichi direttivi in qualificati istituti di ricerca internazionali.

21 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate PROPOSTA La delibera con la quale si propone la chiamata diretta deve essere adottata dalla Facoltà e dal Dipartimento interessato con la maggioranza degli aventi diritto al voto, sulla base di una motivata relazione che illustri la personalità scientifica e didattica dello studioso attraverso apposita motivata relazione supportata da idonea documentazione da allegare alla delibera (curriculum vitae, elenco pubblicazioni scientifiche, lettere di presentazione, attestazioni istituzioni straniere ecc.). Deve contenere l'indicazione del settore scientifico-disciplinare per cui è proposta la chiamata. Per quanto riguarda la posizione accademica dello studioso, nelle delibere la qualifica che il chiamando ha conseguito nell'ordinamento universitario straniero deve essere espressa con i precisi termini linguistici di questo, in quanto è esclusiva competenza del CUN valutare di volta in volta la rispondenza della qualifica dichiarata con quelle dell'ordinamento italiano.

22 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate La proposta viene trasmessa dall'Università al Ministero che concede o rifiuta il nulla osta alla nomina, previo parere del Consiglio Universitario Nazionale per le chiamate dirette e previo parere di una Commissione nominata dal Consiglio Universitario Nazionale, per le chiamate di chiara fama. La Commissione è formata da tre professori ordinari appartenenti al settore scientifico-disciplinare in riferimento al quale è proposta la chiamata. Le proposte relative alle chiamate dirette e per chiara fama sono esaminate dal CUN con cadenza semestrale. Termini di presentazione al Ministero: 31 maggio e 31 dicembre di ogni anno. La nomina dello studioso è disposta con decreto rettorale. Nel caso della chiara fama la nomina dello studioso è disposta nella classe di stipendio stabilita sulla base della eventuale anzianità di servizio e di valutazioni di merito. D

23 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate COPERTURA FINANZIARIA Le Università, a seguito dellautorizzazione ministeriale, possono far fronte alleventuale copertura di posti con chiamata diretta compatibilmente con le disponibilità dei propri bilanci. Gli Atenei devono attestare la sussistenza di adeguate risorse nel proprio bilancio. Fino al 2008 sono stati previsti interventi di cofinanziamento ministeriale. DM 30 aprile 2008 prot. 99/2008 (Decreto criteri ripartizione FFO per lanno 2008) art. 5 = 1.500.000 vengono destinati per la copertura, in regime di cofinanziamento, per chiamate dirette di cui all'art.1 comma 9 della Legge 230/2005, con esclusione di quelle per "chiara fama".

24 Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate COFINANZIAMENTO MINISTERIALE PER CHIAMATA DIRETTA QualificaCosto iniziale 5 classe stipendiale Incentivo ministeriale pari al 50% costo iniziale Incentivo ministeriale pari al 95% costo iniziale Ordinari 101.035 50.517 95.983 Associati 74.985 37.492 71.235

25 Criteri di utilizzo del budget di Facoltà per il reclutamento di professori e ricercatori (SA e CdA del 19/12/2007) CRITERI -Passaggio dai punti organico ad un sistema di budget compatibilità con il bilancio universitario; -Le Facoltà per il personale docente e lAmministrazione per il TA dispongono liberamente del budget per il reclutamento rispettando una condizione di pareggio; -Costi medi (valori 2008): PO = 121.000 PA = 89.000 RU = 55.000 Up-grading da RU a PA = 34.000 Up-grading da PA a PO = 32.000 -Passaggi di fascia : differenziale con riassorbimento della risorsa liberata (solo per idoneità esterna non per concorso bandito dallAteneo)

26 Criteri di utilizzo del budget di Facoltà per il reclutamento di professori e ricercatori (SA e CdA del 19/12/2007) CRITERI - Consistenza del budget di partenza al 31/12/2007 = n. p.o. x valore Ateneo 2007 ( 93.537); -Budget composto da: 1.Eventuale FFO assegnato dal CdA; 2.Budget effettivo liberato per effetto di cessazioni, dimissioni, trasferimento ; 3.50% incentivi ministeriali per la mobilità; 4.Riassegnazione di risorse impegnate per procedure non concluse (es. non chiamata) - Anticipazione: Consentita richiesta di anticipo nella misura massima del costo medio di un RU. Prima di poter ulteriormente utilizzare il budget, si deve ripianare la propria posizione debitoria.

27 Criteri di utilizzo del budget di Facoltà per il reclutamento di professori e ricercatori (SA e CdA del 19/12/2007) DISPONIBILE 44.357.95 Provvedi mento DescrizioneEntrateUscite Consistenza budget al 31 dicembre 80.000 CdF deln. 1 posto RU trasferimento 55.000 D.R. n. … del …. Dimissioni prof. xxxxx dal 1/03/… 55.001,75 CdF deln. 1 posto PA concorso 120.000 DR n... delAnticipazione 40.000 DR n. …. del… Cessazione limiti età prof. YYYYY 62.691,20 Recupero anticipazione 40.000 50% incentivo mobilità RU 21.665 TOTALE 259.357,95 215.000,00


Scaricare ppt "Le novità della L.1/2009 in tema di concorsi e chiamate Razionalizzazione della spesa - Blocco concorsi e assunzioni (art. 1 comma 1 e 2) - Turn over (art."

Presentazioni simili


Annunci Google