La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SEGNAPUNTI E IL REFERTO DI GARA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SEGNAPUNTI E IL REFERTO DI GARA"— Transcript della presentazione:

1 IL SEGNAPUNTI E IL REFERTO DI GARA
16/10/07 IL SEGNAPUNTI E IL REFERTO DI GARA Guida allo svolgimento delle funzioni di segnapunti e istruzioni per la compilazione del referto di gara Probabilmente il titolo e il sottotitolo non sono adeguati all'oggetto della lezione, ma tant'è... A cura dei docenti regionali Maurina Sessolo (TV) e Nicola Civran (VE)‏ In collaborazione con Dario Mazzoli (CQP-STAO MO) e Carlo Di Nezza (CQN-STAO)‏

2 IL SEGNAPUNTI Prima della gara
16/10/07 IL SEGNAPUNTI Prima della gara Il Segnapunti Federale è un tesserato di società, quindi deve essere riconosciuto. Può essere un Aspirante Arbitro. Deve recarsi nello spogliatoio degli arbitri almeno 45 minuti prima dell’inizio della gara, munito di: 2 copie del referto; 2 penne a sfera; un orologio; uno strumento sonoro per l’eventuale gestione dei tempi di riposo tecnici. Età minima segnapunti federale: 16 anni. 14 anni solo per campionati di categoria. Per i TTO si usa la sirena del tabellone elettronico, se c'è. In alternativa, il SP deve avere una campanella (mai vista!!!). Il fischietto solo come ultima risorsa.

3 IL SEGNAPUNTI Durante la gara
16/10/07 IL SEGNAPUNTI Durante la gara Collabora con gli arbitri, registrando sul referto tutti gli eventi che si verificano durante la gara. In particolare, deve fornire al 2° arbitro le informazioni che gli vengono richieste relativamente a: squadra al servizio in quel momento; giocatore al servizio in quel momento; posizione dei giocatori in campo di entrambe le squadre; numero di tempi di riposo e di sostituzioni di cui hanno usufruito le squadre in quel momento; eventuali richieste improprie, ritardi di gioco e sanzioni. Rimarcare che il SP è comunque componente del collegio arbitrale.

4 COMPITI DEL SEGNAPUNTI PRIMA DELLA GARA
16/10/07 COMPITI DEL SEGNAPUNTI PRIMA DELLA GARA

5 16/10/07 Sostituire l'immagine con quella di un referto “moderno” con gli spazi del LIBERO.

6 INTESTAZIONE DEL REFERTO
16/10/07 INTESTAZIONE DEL REFERTO 1D 157 X MODENA PALAPANINI 9/9/2007 20.30 DAYTONA [MO] PARMA VOLLEY [PR] La compilazione del referto, prima della gara, deve avvenire all'interno dello spogliatoio arbitrale. La voce MANIFESTAZIONE è alternativa a CAMPIONATO: si usa per Coppa Italia, Coppa Veneto, tornei in generale. La voce FASE serve per indicazioni quali “semifinali”, “play-off” e simili. L'ORA da riportare è quella prevista dal calendario, non l'inizio effettivo della gara. Le squadre vanno riportate nell'ordine previsto dal calendario. Per l'ordine delle squadre, ricordare il caso dei concentramenti.

7 RIQUADRO “SQUADRE” Squadra “di casa” a sinistra.
16/10/07 RIQUADRO “SQUADRE” Squadra “di casa” a sinistra. Riportare cognome e nome (eventualmente puntato) per tutti, più il numero di maglia per gli atleti. Il LIBERO va riportato obbligatoriamente nello spazio a lui dedicato. Se presente anche il 2° LIBERO, deve essere indicato nell'ultima riga dell'elenco. MO PR Squadra “ospite” a destra. Il numero del capitano va cerchiato. In serie A1 e A2 si possono iscrivere due atleti UNDER 23/21 che godono di cambi illimitati: tali atleti vanno trascritti nella penultima e terzultima riga dell'elenco. 1 COGNOME N. 1 COGNOME N. 2 CAPITANO 2 COGNOME N. 3 COGNOME N. 3 COGNOME N. 4 COGNOME N. 4 COGNOME N. 5 COGNOME N. 5 CAPITANO 6 COGNOME N. 6 COGNOME N. 7 COGNOME N. 7 COGNOME N. 8 COGNOME N. 8 COGNOME N. 9 COGNOME N. 9 COGNOME N. 10 COGNOME N. 10 UNDER 23/21 11 COGNOME N. 11 UNDER 23/21 12 2° LIBERO 12 LIBERO 13 1° LIBERO COGNOME N. COGNOME N. COGNOME N. Le eventuali righe vuote vanno lasciate in bianco, non barrate. Suggerimento: riportare gli atleti in ordine di numero (con le eccezioni di LIBERI e UNDER) facilita i controlli che il SP dovrà fare in seguito sulle formazioni. COGNOME N. COGNOME N. COGNOME N.

8 RIQUADRO “APPROVAZIONE”
16/10/07 RIQUADRO “APPROVAZIONE” ROSSI Andrea MARANELLO VERDI Paolo SASSUOLO BIANCHI Maria (479310)‏ CASTELFRANCO E. SCARPA Stefano (BR)‏ FERRARI Giacomo (BA)‏ MEDICI Carla‏ (TA)‏ LO GIUDICE Cristina (LE)‏ Per la terna arbitrale indicare la città di provenienza. La sigla della provincia va utilizzata per i giudici di linea. Nei campionati regionali o provinciali, la Commissione Gare può richiedere che venga indicato anche il numero di tessera del segnapunti. Domandare prima cosa si scrive nello spazio “Città”: quasi nessuno lo sa. Il numero di tessera del segnapunti non va al posto della città.

9 COMPITI DEL SEGNAPUNTI DURANTE LA GARA
16/10/07 COMPITI DEL SEGNAPUNTI DURANTE LA GARA

10 INTESTAZIONE DEL REFERTO
16/10/07 INTESTAZIONE DEL REFERTO 1D 157 X MODENA PALAPANINI 9/9/2007 20.30 A DAYTONA [MO] PARMA VOLLEY [PR] B Dopo il sorteggio, va aggiornata l'intestazione del referto con l'indicazione delle lettere attribuite alle squadre. La squadra a sinistra del segnapunti è la “A”. La squadra a destra del segnapunti è la “B”.

11 RACCOLTA DELLE FIRME Capitano Capitano Allenatore Allenatore
16/10/07 RACCOLTA DELLE FIRME Subito dopo il sorteggio il segnapunti deve raccogliere le firme dei capitani e degli allenatori. Il capitano attesta l'identità degli iscritti a referto. L'allenatore conferma la corrispondenza tra numero di maglia e atleta. Entrambi hanno diritto di controllare quanto trascritto dal segnapunti prima di firmare. A MO PR B Dopo aver raccolto le firme, bisogna anche completare l'intestazione del riquadro con le lettere attribuite alle squadre. 1 COGNOME N. 1 COGNOME N. 2 CAPITANO 2 COGNOME N. 3 COGNOME N. 3 COGNOME N. 4 COGNOME N. 4 COGNOME N. 5 COGNOME N. 5 CAPITANO 6 COGNOME N. 6 COGNOME N. 7 COGNOME N. 7 COGNOME N. 8 COGNOME N. 8 COGNOME N. 9 COGNOME N. 9 COGNOME N. 10 COGNOME N. 10 UNDER 23/21 11 COGNOME N. 11 UNDER 23/21 12 2° LIBERO 12 LIBERO 13 1° LIBERO COGNOME N. COGNOME N. COGNOME N. Le firme dei capitani vanno raccolte subito dopo il sorteggio. Quelle degli allenatori si possono raccogliere in seguito, ma comunque prima di consegnare la formazione. COGNOME N. COGNOME N. COGNOME N. Capitano Capitano Allenatore Allenatore

12 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Trascrizione delle formazioni iniziali
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Trascrizione delle formazioni iniziali Il segnapunti, prima di trascrivere la formazione iniziale di ogni set, verifica: che il tagliando sia firmato; che il sestetto base sia regolarmente iscritto a referto; nel caso di espulsioni o squalifiche, che tutti i giocatori possano prendere parte a quel set. Effettuati questi controlli procede alla trascrizione, partendo dal giocatore in zona “1” e procedendo in senso antiorario. DAYTONA Allenatore

13 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Inizio del set
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Inizio del set Dopo l’ingresso in campo delle squadre ed il controllo della loro formazione in campo da parte del 2° arbitro, il segnapunti alza entrambe le braccia per indicare al 1° arbitro che il gioco può iniziare. Alzare le braccia è un gesto ufficiale, quindi va fatto in modo elegante, non “svaccato”.

14 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Esecuzione del servizio
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Esecuzione del servizio Il segnapunti controlla che il numero del giocatore al servizio corrisponda a quello riportato sul referto di gara in base all’ordine di rotazione. In caso contrario, dopo l’esecuzione del servizio, alza un braccio e attira l’attenzione dell’arbitro. Il controllo sul battitore deve essere EFFETTIVO, non è un “pro-forma”. Non dovrebbe mai succedere di annullare punti per un fallo di rotazione: se succede è perché il segnapunti dormiva!

15 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Richiesta di formazione
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Richiesta di formazione Su richiesta del capitano in gioco, autorizzata dall’arbitro, il segnapunti deve fornire la formazione, comunicando al 2° arbitro il numero del giocatore che si trova in zona “1”. In assenza del 2° arbitro, comunicherà la formazione (non ad alta voce) direttamente al capitano in gioco, che in questo caso si può avvicinare al tavolo. Al 2° basta il giocatore in zona 1 perché il resto se lo legge dal tagliando, ma al capitano va letta tutta la formazione. Quando ci sono molte sostituzioni, sarebbe bene darla tutta anche al 2°... Ci sono capitani che chiedono solo “chi batte?” o si accontentano di “mezzo giro”: il 2° li accontenta, ma controlla comunque TUTTA la formazione.

16 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Lettura della formazione
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Lettura della formazione X 20 30 DAYTONA PARMA V. X / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / X Per la squadra in ricezione si comunica per primo il giocatore che ha effettuato l’ultimo servizio. Per la squadra al servizio si comunica per primo il giocatore che deve effettuare il servizio.

17 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Tempi di riposo
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Tempi di riposo Verifica che la squadra non abbia esaurito i tempi a disposizione, altrimenti segnala al 2° arbitro la richiesta impropria. Registra il punteggio (per primo quello di chi richiede). Comunica all'arbitro la richiesta del 2° tempo di riposo. Al termine del tempo di riposo, verifica che i sestetti rientrati siano gli stessi che erano usciti dal campo, ponendo particolare attenzione alle sostituzioni dei LIBERI. Se non ci sono irregolarità, alza entrambe le braccia per indicare che il gioco può riprendere. Alzare le braccia è obbligatorio, ma non è una formalità: è strettamente legato al controllo delle formazioni rientrate in campo.

18 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Tempi di riposo tecnici
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Tempi di riposo tecnici Nei campionati nazionali, durante i primi 4 set, quando la squadra al comando raggiunge l'8° e il 16° punto, aziona l'avvisatore acustico per indicare l'inizio del tempo di riposo. Controlla la durata dell'interruzione (obbligatoriamente 60”). Ne segnala la fine, sempre azionando l'avvisatore acustico. Al termine del tempo di riposo, verifica che i sestetti rientrati siano gli stessi che erano usciti dal campo, ponendo particolare attenzione alle sostituzioni dei LIBERI. Se non ci sono irregolarità, alza entrambe le braccia per indicare che il gioco può riprendere. Al termine dei TTO è particolarmente importante controllare le sostituzioni del LIBERI, che non vanno mai segnate prima anche se il SP “sa” che avverranno.

19 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Richiesta di sostituzione
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Richiesta di sostituzione Verifica che la squadra non abbia esaurito le sostituzioni disponibili, altrimenti segnala al 2° arbitro la richiesta impropria. Controlla che la sostituzione sia regolamentare; se lo è, alza un braccio per segnalare al 2° arbitro che può autorizzare lo scambio tra i giocatori. Abbassa il braccio e procede alla trascrizione del cambio. Comunica all'arbitro la richiesta della 5ª e 6ª sostituzione. Terminata la trascrizione, alza entrambe le braccia per indicare che il gioco può riprendere. Differenza tra “richiesta impropria di una sostituzione” e “richiesta propria di una sostituzione irregolare”. Ad esempio, la richiesta come 7ª sostituzione di una sostituzione irregolare è respinta in quanto impropria, non sanzionata con RG. Il braccio alzato è un gesto ufficiale: significa “cambio regolare”, NON “aspettate che finisco di scrivere”... Il SP comincia a scrivere solo DOPO aver abbassato il braccio.

20 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Sanzioni disciplinari
16/10/07 COLLABORAZIONE CON GLI ARBITRI Sanzioni disciplinari Il segnapunti indica agli arbitri la sanzione disciplinare recidiva di uno stesso componente della squadra, attirando l’attenzione del 2° arbitro o del 1° arbitro, affinché quest’ultimo applichi quando previsto dalla scala delle sanzioni. Nel caso in cui il 1° arbitro ritenga di non dover tener conto delle informazioni del segnapunti, quest’ultimo deve registrare la decisione nello spazio “OSSERVAZIONI”.

21 COMPITI DEL SEGNAPUNTI DOPO LA GARA
16/10/07 COMPITI DEL SEGNAPUNTI DOPO LA GARA

22 RIQUADRO “RISULTATO FINALE”
16/10/07 RIQUADRO “RISULTATO FINALE” MO PR Il numero “0”, come totale, è ammesso solo nelle colonne relative ai punti e nel risultato finale. Negli altri casi non va scritto nulla. 1 4 V 25 22 22 4 2 3 V 25 28 23 2 1 5 V 35 37 33 5 2 Il “dogma dello zero”: non cercate spiegazioni logiche perché non ne esistono (parola di matematico...)! 2 12 3 85 87 78 9 6 1 33 MODENA

23 RIQUADRO “APPROVAZIONE”
16/10/07 RIQUADRO “APPROVAZIONE” Firme ROSSI Andrea MARANELLO Andrea Rossi Paolo Verdi VERDI Paolo SASSUOLO (479310)‏ Maria Bianchi BIANCHI Maria CASTELFRANCO E. SCARPA Stefano (BR)‏ FERRARI Giacomo (BA)‏ MEDICI Carla‏ (TA)‏ LO GIUDICE Cristina (LE)‏ I capitani firmano solo in campo internazionale. Il referto viene controllato prima dal 2° arbitro, poi dal 1°. Il referto è firmato nell'ordine, da: Segnapunti; 2° arbitro; 1° arbitro.

24 COMPILAZIONE DEL REFERTO AGGIUNTIVO
16/10/07 COMPILAZIONE DEL REFERTO AGGIUNTIVO

25 16/10/07 In caso di problemi di spazio, può essere più comodo da usare per i due LIBERI. Ipotesi da verificare per la serie A: usare il referto aggiuntivo per i LIBERI e le colonne sul referto di gara per gli UNDER.

26 REFERTO DEL “LIBERO” Il 2° LIBERO
16/10/07 REFERTO DEL “LIBERO” Il 2° LIBERO L=12 L1=13 L2=12 DAYTONA PARMA V. 4 4-12 1 8-12 -13 4-13 -12 -13 Con due LIBERI, per ogni sostituzione andrà riportato il numero del LIBERO che entra, accanto a quello del giocatore che esce, fino al rientro in campo dell'atleta iniziale. In caso di presenza di un solo LIBERO il referto andrà compilato secondo la vecchia modalità di registrazione. In presenza di UNDER, usare la parte sinistra delle colonne per i LIBERI.

27 REFERTO DEL “LIBERO” Gli UNDER 23/21
16/10/07 REFERTO DEL “LIBERO” Gli UNDER 23/21 DAYTONA PARMA V. 11-10 10 11-10 10 11 Si utilizza la parte destra della colonna per i LIBERI, “come se” l'UNDER 23/21 di riserva fosse uno di essi. Quando termina la possibilità delle sostituzioni illimitate, si fa un cerchio sull'ultima. Se in campo si trova la riserva, bisogna sostituire il suo numero a quello del titolare nella formazione. Se una squadra non schiera uno degli UNDER come titolare, fare un cerchio vuoto nella parte destra della colonna per indicare che per quel set non ci saranno sostituzioni illimitate per gli UNDER. Se una squadra non ha UNDER, il cerchio ovviamente non serve.

28 GRAZIE PER L'ATTENZIONE
16/10/07 GRAZIE PER L'ATTENZIONE


Scaricare ppt "IL SEGNAPUNTI E IL REFERTO DI GARA"

Presentazioni simili


Annunci Google