La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni"— Transcript della presentazione:

1 AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute: aspetti normativi e giuridici Firenze 17 maggio 2013 REVISIONE CRITICA DELLE METODOLOGIE E DELLE LINEE GUIDA DVR STRESS LAVORO CORRELATO: PROPOSTE OPERATIVE Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

2 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro -Recupera la storia del Network dell’ISPESL; -Recupera il confronto tra esperienze importanti che operano da molti anni sui problemi del disagio da lavoro nell’ambito dei diversi territori nazionali; -Integra le idee che provengono da tutte le figure professionali impegnate nell’ambito della sicurezza dei luoghi di lavoro; -Attiva la ricerca e la sperimentazione sulle tematiche relative al disagio da lavoro AIBeL Associazione Italiana Benessere e Lavoro Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

3 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Le iniziative: -Il 2 e 3 dicembre 2011 si ufficializzata la nascita dell’associazione con il congresso-convegno tenutosi presso la Certosa di Pontignano ospiti della specializzazione di Medicina del Lavoro dell’Università di Siena; -Partecipazione a diversi corso di formazione tra cui il corso effettuato insieme all’Università di Messina; -Seminari e gruppi di lavoro tenutisi in diverse sedi territoriali; -Partecipazione a Workshop europei sulle tematiche inerenti la sicurezza dei luoghi di lavoro; -Organizzazione di seminari con partener europei; -Organizzazione del convegno “Il disagio psicologico nel lavoro che cambia” tenutosi a Roma presso la “Sala delle Colonne” della Camera dei Deputati; -Organizzazione di due convegni a Firenze e a Cagliari dove AIBeL propone alla discussione progetti di modifica dei contenuti legislativi riferiti ai temi della sicurezza Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

4 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro I “signori dell’anello” e La maschera della commedia sociale Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

5 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Un anello per domarli Un anello per trovarli Un anello per ghermirli …e nel buio incatenarli J.R.R. Tolkien Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

6 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il massimo della stupidità si raggiunge non tanto ingannando gli altri ma sé stessi, sapendolo. (John Fitzgerald Kennedy) Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

7 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La storia in..finita -L’accordo europeo per la prevenzione delle patologie stress lavoro-correlato tra le parti sociali siglato l’8 ottobre del 2004; -D.lgs. N° 81 del e smi. -L’esperienza del network dell’ISPESL -Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del novembre 2010 Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

8 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Nella commissione, che doveva avere una natura squisitamente tecnica, vengono inseriti anche rappresentanti di istituzioni come la Confindustria, l’ABI e i sindacati, i quali riversano nel confronto molte delle visioni ideologiche di cui sono portatori; si ottiene per cui un documento finale che snatura i principi originari definiti dall’Europa. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

9 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro …e per magia tutto si trasforma in “chek-list” La cui natura non gli permette di sentire le persone, non riescono ad analizzare i fattori di contesto e di contenuto delle organizzazioni, non possono approfondire aspetti come la cultura e il clima organizzativo condiviso dal gruppo, né come si possono articolare i modelli comunicativi e le reti conversazionali, tantomeno quali sono gli agiti che si manifestano nei gruppi e nei sottogruppi dell’organizzazione. Sono queste le componenti invece che si devono conoscere, le quali riescono a definire la dimensione psichica del gruppo, influenzare la dimensione sociale e comunicativa, creare le reti conversazionali e evidenziare il segno del benessere dell’organizzazione e la funzionalità del sistema Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

10 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro l’effetto pinocchio… Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

11 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Per evitare l’effetto pinocchio… Ai fini dell’analisi dei processi organizzativi un ricercatore deve possedere doti di correttezza nei confronti del “sistema azienda” e di coerenza con il pensiero scientifico; nell’azione professionale deve garantire una dimensione morale che preveda il massimo rispetto della componente umana che abita le organizzazioni, ponendo un’equa distanza tra gli attori; nell’operatività deve comprendere il senso dei processi e dei nodi importanti con cui si definiscono le organizzazioni; interpretare i fenomeni riferendoli alla dimensione del contesto in analisi; rendere chi lavora un protagonista d’ascoltare; integrare tutte le variabili che definiscono i processi organizzativi; interpretare le esigenze del sistema e i dei cambiamenti sociali ad esso utili. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

12 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il segreto per andare avanti è iniziare Mark Twain Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

13 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La teoria di riferimento Per interpretare il fenomeno del disagio da lavoro si deve tener conto della complessità del fattore umano La multifattorialità delle componenti che determinano il disagio Il sistema operativo della sicurezza Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

14 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La teoria di riferimento Per riuscire a comprendere e a studiare un’organizzazione si deve soprattutto avere la capacità e la sensibilità di considerarla come un sistema vivente, in grado di reagire agli stimoli interni ed esterni, con una sua dinamica di sviluppo, che può seguire percorsi evolutivi o regressivi i quali possono garantirle una salute ottima, oppure una salute cagionevole, si riconosce per le sue potenzialità peculiari, ha bisogno di essere nutrita per funzionare ed ha una sua capacità di comunicazione. Un sistema vivente riesce a dare una rappresentazione di sé Un sistema vivente può anche morire. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

15 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La teoria di riferimento L’organizzazione intesa come Rete Conversazionale e Sistema Culturale: Siamo nell’ambito della 2° cibernetica, ovvero dei sistemi viventi che sono in grado di ripensare se stessi e riprogrammare l’organizzazione (autopoiesi), influenzare lo schema culturale, sapendo incidere sul livello di coscienza delle persone. Questo modello di organizzazione si riferisce ad un sistema che riesce a tenere conto della complessità rappresentata oggi dalle organizzazioni, integrando l’individuo e le sue reazioni emotive che si esprimono nel gruppo e che riescono a considerare l’organizzazione come rete vivente. Heinz Von Foerster Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

16 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La teoria di riferimento Il contesto è il luogo sociale in cui si verifica una certa relazione, ed è anche il luogo, che attraverso il processo sociale, definisce il carattere individuale delle persone. Grazie a tale processo le emozioni individuali possono esprimersi solo nell’ambito di un pattern sociale, che Bateson chiama Ethos, definito come «un sistema culturalmente uniformato di organizzazione degli istinti e delle emozioni degli individui» Gregory Bateson Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

17 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La teoria di riferimento L’0rganizzazione come rete di conversazioni -Ogni ricorrente condivisione di uno spazio anche immateriale, esistenziale, o psicologico, orientato ad uno/più obiettivi e caratterizzato da contatti comunicativi ricorrenti, genera una rete di interazioni e di intersoggettività definita come rete di conversazione; -Nei gruppi, quando le azioni di una persona si coordinano ricorrentemente con quelle di altre, si generano strutture di interazioni emotivo-cognitive; -La rete conversazionale è in grado di generare e/o influenzare e modificare l’impianto strutturale della cultura organizzativa del sistema; -La cultura organizzativa modifica gli atteggiamenti che a loro volta modificano la rete conversazionale, divenendo un sistema con forte potenzialità di retroazione. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

18 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La teoria di riferimento Quindi per definire la relazione nei sistemi complessi tra un’organizzazione e il disagio dell’individuo che la abita, si ha bisogno di implementare l’indagine descrittiva della realtà con la capacità interpretativa: il problema non è solo comprendere la realtà che si vive, ma è la spiegazione dell’esperienza che la situazione impone. L’esperienza prodotta da un contesto organizzato implica delle risposte individuali e di gruppo differenziate che a loro volta producono, con un effetto di retroazione, sistemi di comportamenti e abitudini che possono divenire assunti di base della cultura organizzativa. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

19 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza K. Marx, “Per la critica dell’economia politica”, 1859. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

20 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Il sistema vivente è l’integrazione di tre sottosistemi Sistema intrapsichico Sistema sociale Sistema organizzato Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

21 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Sistema intrapsichico e le costrittività esistenziali Le costrittività esistenziali si riferiscono alla dimensione emotiva derivata dall’implicazione che le persone pongono nei confronti del lavoro che stanno svolgendo. La dimensione esistenziale del lavoro è tanto più implicante quanto più l’attività che si svolge si rappresenta come una scelta profonda effettuata dalla persona, una scelta che riesce a coinvolgere il proprio sistema valoriale e l’immagine che il soggetto ha di sé Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

22 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Il sistema sociale e le costrittività organizzative La teoria delle costrittività organizzative si riferisce a quegli aspetti dell’organizzazione che possono caratterizzarsi come più o meno ingombranti nel loro funzionamento, tanto da ridurre gli spazi di decisione individuale, indotti dalle scelte che l’organizzazione fa o è costretta a fare, evidenziando in alcuni casi le condizioni che possono intaccare il benessere fisico, mentale e sociale. Bruno Maggi Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

23 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Il sistema organizzato e la costrittività relazionali Le costrittività relazionali sono rappresentate: sia dalla modalità con cui si definiscono le relazioni emotive delle persone che sono vincolate ad una esistenza comune e si riferiscono alla modalità con cui il gruppo e/o il sistema ha impostato le regole della comunicazione implicita ed esplicita le quali rispondono alle dominanti culturali con cui l’organizzazione funziona; sia dalle reti conversazionali stabili con cui il sistema organizzato trasmette le informazioni, le quali riescono a definire in modo più o meno coerente l’ossatura strutturale del gruppo e/o sistema organizzato. I due aspetti sono in stretta relazione tra di loro e s’influenzano reciprocamente Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

24 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Il sistema organizzato e la costrittività relazionali Le costrittività relazionali sono rappresentate: sia dalla modalità con cui si definiscono le relazioni emotive delle persone che sono vincolate ad una esistenza comune e si riferiscono alla modalità con cui il gruppo e/o il sistema ha impostato le regole della comunicazione implicita ed esplicita le quali rispondono alle dominanti culturali con cui l’organizzazione funziona; sia dalle reti conversazionali stabili con cui il sistema organizzato trasmette le informazioni, le quali riescono a definire in modo più o meno coerente l’ossatura strutturale del gruppo e/o sistema organizzato. I due aspetti sono in stretta relazione tra di loro e s’influenzano reciprocamente Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

25 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Quindi le caratteristiche con cui si costruiscono le condizioni psicosociali in cui opera una comunità, si caratterizzano con una complessità che impone un modello di riferimento interpretativo che sappia garantire una sensibile rilevazione dei fattori sopra descritti. Abitare il luogo di lavoro comporta un continuo incontro con il sistema organizzato che si caratterizza come “altro da Sé”, questo incontro determina un prodotto, ovvero un’esistenza relazionale e sistemica che influenza la produzione di una cultura dell’organizzazione dalle caratteristiche non completamente prevedibili. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

26 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro La multifattorialità Per definire la relazione nei sistemi complessi tra un’organizzazione e il disagio dell’individuo che la abita, si ha bisogno di implementare l’indagine descrittiva della realtà con la capacità interpretativa: il problema non è solo comprendere la realtà che si vive, ma è la spiegazione dell’esperienza che la situazione impone. L’esperienza prodotta da un contesto organizzato implica delle risposte individuali e di gruppo differenziate che a loro volta producono, con un effetto di retroazione, sistemi di comportamenti e abitudini che possono divenire assunti di base della cultura organizzativa. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

27 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il sistema operativo della sicurezza Il disagio definisce una sofferenza dovuta ad una diminuita funzionalità nella sfera personale le cui cause possono essere attribuite a dimensioni psicofisiche e/o a dimensioni esistenziali Il termine lavoro introduce la componente sociale che caratterizza una comunità, dove la dimensione psicofisica può essere sostituita dalle dimensioni sociali ed organizzative, mentre la dimensione esistenziale permane nella sua pregnanza di significato Mentre la preposizione semplice “DA” sancisce una derivazione diretta che lega indissolubilmente il disagio al contesto lavorativo Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

28 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il sistema operativo della sicurezza L’accertamento del disagio psichico non può Fermarsi al solo inquadramento diagnostico, espressione di una visione fenomenologica della persona, ma bisogna che il dato nosologico riesca ad essere implementato con una diagnosi “proposizionale”, ovvero con una diagnosi capace di declinare quel disagio sul piano organizzativo, specificando quali suscettibilità della persona siano state sollecitate dalle variabili disfunzionali operanti nell’organizzazione e che vanno corrette per tutelare la persona nella sua unità somato-psichica. Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

29 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il sistema operativo della sicurezza La medicina del lavoro e la sorveglianza sanitaria La psico-sociologia del lavoro e dell’organizzazione La componente tecnica e impiantistica Di dover integrare saperi e competenze in grado di definire una visione ergonomica del sistema sicurezza Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

30 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il disagio da lavoro Il burn-out può implicare reazioni patologiche in quei soggetti che non riescono momentaneamente o in modo permanente a far fronte in maniera adeguata alla cultura dell’efficienza richiesta dalla struttura lavorativa e/o dalle esigenze sociali Il mobbing è una forma di molestia o violenza psicologica, esercitata quasi sempre con modalità lesiva, ripetuta nel tempo con modi diversi, allo scopo di estromettere il lavoratore dal luogo di lavoro Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

31 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Costrittività esistenziali Costrittività organizzative Costrittività relazionali Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

32 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Stanchezza fisica e psichica Costrittività organizzative Caduta dell’attenzione, incremento dell’errore Irritabilità, noia, aggressività Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

33 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Stanchezza fisica e psichica Costrittività organizzative Noia, caduta dell’attenzione Incremento dell’errore Disinteresse all’attività lavorativa Costrittività esistenziali Caduta dell’immagine positiva di sé, senso d’inutilità, depressione L’ansia come emozione prevalente che accompagna l’atto lavorativo Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

34 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Costrittività organizzative Patologie stress lavoro correlate burn-out Costrittività esistenziali La tempesta perfetta Disagio da lavoro anche mobbing compatibile Costrittività Relazionali Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

35 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Ripensare le tabelle per la valutazione del danno Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

36 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Lista 2 del D.M. 14 gennaio 2008 Gruppo 7 – Malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell’0rganizzazione e del lavoro Lavorazioni/esposizioni Malattie Codice identificativo -Disfunzioni dell’organizzazione del lavoro (costrittività organizzative) Malattie psichiche e psicosomatiche. -Disturbo dell’adattamento cronico (con ansia, depressione, reazione mista, alterazione della condotta e/o dell’emotività, disturbi somatoformi) -Disturbo post-traumatico da stress II°.7.01 F43.2 II°.7.01 F43.1 Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

37 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il D.M. citato da cui derivano le tabelle per la valutazione del danno secondo AIBeL contiene in sé tre limiti importanti: -La valutazione del disagio lavorativo si riferisce esclusivamente alle “costrittività organizzative” di “Maggiana” memoria, mentre, per quanto sopra detto, questo elemento da solo non può spiegare il fenomeno del burn-out e del mobbing; -Le sole “diagnosi psichiatriche” previste dalla tabella 2 del D.M. limitano qualsiasi possibilità di espressione sintomatologica che si caratterizza secondo un’imprevedibilità riferibile all’interazione complessa fra le vulnerabilità evolutive e la storia lavorativa dei soggetti; -Nella ricerca degli elementi, che sono alla base del disagio, viene considerata soprattutto la sola valutazione psichiatrica, che per natura di tipo fenomenologico rischia di far perdere la dinamicità esistenziale del fenomeno Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

38 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il ruolo di AIBeL vuole essere quello di contribuire ad attivare il pensiero sui temi del disagio da lavoro per favorire quanti sono nella lunghezza d’onda di non addormentare i pensieri e di favorire l’effetto pinocchio riuscendo ad apportare stimoli culturali e professionali che sappiano rispettare le persone e le loro storie umane nell’ambito del lavoro e che nel contempo si rappresentino come agenti di cambiamento e di innovazione AIBeL Associazione Italiana Benessere e Lavoro Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

39 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Il ruolo di AIBeL quindi diviene quello di: -Evitare scorciatoie che umiliano la dignità scientifica e soprattutto le persone: -Garantire l’attenzione e l’ascolto di tutte le persone e dell’intero complesso del sistema in analisi AIBeL Associazione Italiana Benessere e Lavoro Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro

40 I “signori dell’anello” e la maschera della commedia sociale
AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Associazione Italiana Benessere e Lavoro Voi potete comprare il lavoro di un uomo, La sua presenza fisica in un determinato luogo, Potete comprare anche un determinato numero di abili movimenti muscolari per un’ora o per un giorno, Ma non potete comprare l’entusiasmo, La lealtà, La devozione del cuore, Della mente e dell’animo. Queste cose ve le dovete meritare Clarence Frencis Direttore UOS Psicologia del lavoro Centro antimobbing ASL RM/D Dr. Enzo Cordaro


Scaricare ppt "AIBeL APOLIS Associazione di Psicologia delle Organizzazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google