Scaricare la presentazione
PubblicatoImmacolata Mosca Modificato 10 anni fa
1
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
A. Polmonare Atrio Destro Atrio Sinistro Ventricolo Destro Ventricolo Sinistro
2
Circolazione Polmonare Circolazione Sistemica
Fisiologia Circolazione Polmonare Circolazione Sistemica Pompa Cardiaca Destra + Polmoni Pompa Cardiaca Sinistra + Organi Sistemici Polmoni Pompa Cardiaca Destra Pompa Cardiaca Sinistra Gittata: Volume di Sangue pompato al minuto = 5-6 l/m Organi Sistemici
3
DIASTOLE: Fase di dilatazione della camera in cui arriva il sangue.
Fisiologia SISTOLE: Fase di contrazione della camera da cui viene espulso il sangue. DIASTOLE: Fase di dilatazione della camera in cui arriva il sangue. Sistole Atriale e Diastole Ventricolare Diastole Atriale e Sistole Ventricolare Gli Atri spingono il sangue nei Ventricoli Gli Atri ricevono il sangue dalle vene. I Ventricoli spingono il sangue nelle arterie
4
Attività elettrica Il lavoro del cuore è efficace solo se le C. cardiache sono ben coordinate La coordinazione è determinata dal passaggio da una cellula alla successiva di un impulso elettrico eccitatorio (Potenziale d’Azione) V. Cava Sup nodo SA Esistono C. specializzate al controllo della frequenza dell’eccitazione cardiaca (C. PACEMAKER), della via di conduzione e della velocità di propagazione dell’impulso nelle varie regioni del muscolo miocardico: nodo AV - Nodo SENOATRIALE (nodo SA) fascio di His fibre di Purkinje - Nodo ATRIOVENTRICOLARE (nodo AV) - Fascio di His - Fibre di Purkinje
5
Potenziale di Membrana
Il Potenziale di Membrana è la ddp tra l’interno e l’esterno della Membrana Cellulare dovuto alla diversa concentrazione di ioni. OSMOSI: Movimento di ioni per equilibrare la diversa concentrazione interna-esterna. Il movimento delle cariche provoca una variazione del PdM, variazione che si oppone al movimento e lo rallenta fino a fermarlo. Quando la forza dovuta alla ddp equilibra quella dovuta all’osmosi il movimento delle cariche cessa e la nuova distribuzione di cariche (interna-esterna) genera quello che viene chiamato. POTENZIALE DI EQUILIBRIO
6
Potenziale di Membrana
I due ioni principali per la determinazione del PdM sono gli ioni K+ e Na+ e, per quanto riguarda le cellule cardiache, anche lo ione Ca2+. K+ Osmosi PdE K+ DV= -90mV d.d.p. Na+ Osmosi PdE Na + DV= +60mV d.d.p. Ca2+ Osmosi PdE Ca2+ DV= +100mV d.d.p. PdE cellula a ‘riposo’: DV= -90mV Ca2+ Na+ K+ L’interno della cellula è più negativo
7
Potenziale di Membrana e Potenziale d’Azione
La diffusione degli ioni attraverso la Membrana Cellulare avviene attraverso veri e propri canali che possono essere aperti o chiusi in modo da selezionare lo ione da diffondere. In questo modo la C può modificare la propria permeabilità a uno specifico ione. Questo passaggio (selettivo) di ioni modifica il PdM. La variazione del PdM determina un impulso elettrico detto POTENZIALE d’AZIONE
8
Propagazione del Potenziale d’Azione
B C D C D B 0. Le C. sono a riposo DV=-90mV (maggior numero di cariche negative all’interno rispetto l’esterno) 1. La prima cellula si eccita (Si ha l’inversione della distribuzione di cariche -DEPOLARIZZAZIONE) 2. Si generano correnti ioniche locali a livello intra- e extra- cellulare (I PdA si propagano da una C. all’altra attraverso i NESSI o ‘GAP JUNCTION’) La VELOCITÀ DI CONDUZIONE varia considerevolmente nelle varie zone del tessuto cardiaco, e dipende direttamente dal diametro della fibra muscolare e dall’intensità delle correnti di depolarizzazione
9
Velocità di conduzione
nodo SA Sono le C. PACEMAKER, generano il PdA che si propaga in tutto il miocardio Eccitazione Atriale V. Cava Sup V propagazione = 1 m/s tempo percorrenza = 0.08 s V = 0.05 m/s Questo causa un ritardo di 0.15 s tra l’eccitazione degli atri e quella dei ventricoli nodo AV fascio di His Eccitazione Ventricolare Velocità di propagazione elevata. L’eccitazione raggiunge quasi simultaneamente tutte le cellule ventricolari fibre di Purkinje
10
Potenziale d’Azione Fase 4: Riposo permeabilità a K+ DV= -90mV
-50 DV fase 2 Fase 0: Depolarizzazione permeabilità a Na+ DV 60mV fase 0 fase 3 Overshoot Potenziale positivo all’interno fase 4 0.15 0.30 sec Fase 2: Plateau permeabilità a Ca2+, Na+ Periodo Refrattario Assoluto (ARP) Periodo Refrattario Relativo (RRP) iper- polarizzazione Fase 3: Ripolarizzazione permeabilità a K+ DV -90mV
11
Potenziale d’Azione Potenziale d’Azione a RISPOSTA LENTA
- C. Pacemaker Potenziale d’Azione a RISPOSTA RAPIDA
12
Attività elettrica cardiaca
nodo SA nodo AV fascio di His V. Cava Sup fibre di Purkinje Muscolatura Ventricolare Atriale 0.2s P T Q S R Elettrocardiogramma (derivazione II)
13
Elettrocardiogramma onda P Depolarizzazione Atriale int. PR
diffusione del PdA negli A. e nel nodo AV seg. PR A. nella fase di plateau, V. in riposo, PdA nel nodo AV troppo debole mV 1.0 0.5 -0.5 R onda QRS Depolarizzazione Ventricolare seg. ST V. nella fase di plateau, A. in riposo onda P onda T onda T Ripolarizzazione Ventricolare più bassa e ampia dell’onda P perché la ripolar. è meno sincronizzata rispetto la depol. Q S segmento PR segmento ST intervallo QRS ms Dopo l’onda T tutte le C. sono a riposo, non si registra alcun segnale fino a quando il nodo SA non genera un nuovo impulso intervallo PR ms intervallo QT
14
Elettrocardiogramma Registrare un ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) vuol dire rilevare l’attività elettrica del cuore, i.e. rilevare istante per istante la risultante del campo elettrico generato dalle C. cardiache Fronte d’onda di depolarizzazione nodo SA Dipolo Totale C. depolarizzate Ventricoli Atri
15
Elettrocardiogramma Un sistema molto semplice per rilevare l’attività elettrica cardiaca è di racchiudere il cuore all’interno di un triangolo (equilatero) detto TRIANGOLO DI EINTHOVEN. Braccio Destro Sinistro Gamba Sinistra derivazione I I tre lati del triangolo rappresentano le tre derivazioni. derivazione II derivazione III I segni ‘+’ e ‘-’ simboleggiano che un tracciato ECG verso l’alto indica che il voltaggio misurato è più positivo dalla parte del segno ‘+’ I TRE ELETTRODI, che rappresentano i vertici Triangolo di Einthoven, possono essere applicati agli ARTI SUPERIORI e alla GAMBA SINISTRA.
16
ECG: genesi dell’onda P
Ognuna delle 3 derivazioni registra la proiezione del dipolo totale sul lato del Triangolo di Einthoven. + - III II I Braccio Destro Sinistro Gamba Sinistra + -
17
ECG: genesi del complesso QRS
+ - I II III III II I BD BS GS + - I II III III II I
18
ECG: genesi del complesso QRS
III II I BD BS GS + - III II I + -
19
ECG: Le tre tracce I II III Punto Isoelettrico Asse elettrico medio
Ripolarizzazione Ventricolare onda T Depolarizzazione Atriale Onda P Asse elettrico medio Depolarizzazione Ventricolare Complesso QRS
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.