La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione."— Transcript della presentazione:

1 II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione.
Importanza dello studio storico delle discipline giuridiche. Il problema delle definizioni astratte in campo giuridico e l’uso che ne dobbiamo fare.

2 La norma giuridica Norma giuridica è il comando generale ed astratto rivolto a tutti i consociati con il quale si impone ad essi una determinata condotta, sotto la minaccia di una determinata reazione (sanzione).

3 Caratteristiche peculiari della norma giuridica
Generalità: in quanto le norme sono rivolte alla comunità nella sua generalità. Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno (art. 575 c.p.) Le obbligazioni principali del venditore sono….. (art c.c.)

4 Astrattezza: proprio perché generale, infatti, la norma giuridica non trova una formulazione del tipo «Tizio deve pagare il debito che ha verso Caio» bensì sancisce in maniera più generica e comprensiva «il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno».

5 La norma, pertanto, non prende mai in considerazione un singolo caso particolare, ma prevede una situazione-tipo generale ed astratta cui possono ricondursi tutti i casi concreti possibili: tale situazione-tipo prende il nome di fattispecie (i giuristi parlano di fattispecie astratta).

6 Sanzione: è la reazione che, semplificando oggi potremmo dire, lo Stato minaccia a chi viola le sue norme, allo scopo di assicurare il risultato che ciascuna norma si propone, anche in mancanza di obbedienza spontanea. Accanto al comando (precetto), pertanto, si pone la minaccia di un castigo (sanzione).

7 La privazione della libertà è il mezzo con cui normalmente si sanziona la violazione di regole dettate dal diritto penale. Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fi ne di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516 (co. I, art. 624 c.p.)

8 Nel diritto privato la sanzione può consistere nella realizzazione coattiva (con l’uso della forza) della situazione voluta dalla regola giuridica, non spontaneamente osservata dal consociato, ovvero nella condanna al pagamento di una somma di denaro.

9 Un esempio della prima situazione potrebbe essere l’ipotesi di un inquilino che non lascia spontaneamente l’abitazione alla scadenza del contratto di locazione e sia sfrattato dal proprietario: la sanzione consiste nell’immissione del proprietario all’interno dell’abitazione con contestuale espulsione fisica dell’inquilino (il tutto avviene con l’ausilio della forza pubblica).

10 Un esempio della seconda situazione potrebbe essere l’ipotesi di un incidente stradale provocato da un animale che comporta per il proprietario (dell’animale) l’obbligo di pagare una certa somma di denaro in favore di chi abbia subíto un danno fisico (dall’incidente). Se il colpevole non si sottopone spontaneamente al pagamento della somma di denaro, colui che ha subíto il danno può chiedere la vendita all’asta pubblica (organizzata dagli uffici giudiziari) dei beni del proprietario dell’animale (che ha causato l’incidente e il danno).

11 La sanzione e l’ordine sociale
Il rispetto della norma, come ha ribadito un importante studioso del diritto civile italiano Cesare Massimo Bianca, è importante che non dipenda esclusivamente dalla coscienza del destinatario, ma sia socialmente garantita mediante la sanzione. Senza la sanzione e quindi senza questa garanzia sociale siamo al di fuori del fenomeno giuridico inteso come fenomeno normativo volto ad assicurare un ordine alla società.

12 Stato e norma giuridica
Qualsiasi forma di aggregazione sociale è legata indissolubilmente all’esistenza ed all’osservanza di norme che ne disciplinano il buon funzionamento, nonché di organo preposti alla loro conservazione ed applicazione, anche coatta.

13 Dall’analisi generale delle associazioni umane emergono alcuni elementi strutturali comuni a ciascun gruppo che, per affermare e conservare la propria esistenza, necessita di un’organizzazione che: 1. imponga ai consociati, attraverso dei comandi, determinate condotte; 2. allo stesso tempo, disciplini i rapporti fra i consociati stessi, attribuendo a ciascuno una determinata posizione nel gruppo.

14 Nell’associazione che prende il nome di Stato questi elementi strutturali assumono una nomenclatura precisa e cioè: i comandi che da essa derivano sono le norme giuridiche; l’organizzazione è detta ordinamento giuridico; i rapporti che disciplina si definiscono rapporti giuridici.

15 Lo Stato è una forma di associazione di individui che, su un dato territorio, si dà una serie di regole comuni (norme giuridiche) per realizzare la vita della collettività (popolo) che ad esso fa capo e da esso dipende. Le norme giuridiche, dunque, costituiscono quell’insieme di regole di comportamento (con le caratteristiche sopra descritte) che lo Stato impone ai consociati e di cui garantisce, anche attraverso l’uso della forza, l’osservanza.

16 L’ordinamento giuridico
La nozione di ordinamento giuridico trova la dottrina profondamente divisa: Secondo la teoria normativa (sostenuta da Hans Kelsen ( ), analizzando la struttura dell’ordinamento giuridico, esso va considerato un insieme di norme disposte secondo un rigido ordine gerarchico e facente capo ad un’unica norma fondamentale (Grundnorm). Tale norma, non posta ma presupposta, rappresenta l’elemento di coesione del sistema, sul quale lo stesso si sviluppa e si articola.

17 Secondo la teoria istituzionalista (sostenuta da Maurice Hauriou ( ) e Santi Romano ( ) si deve prendere in esame, invece, la funzione dell’ordinamento giuridico che va considerato un’istituzione composta da: un corpo sociale (cioè più persone che si associano); un’organizzazione gerarchica di esso; un ordine normativo che disciplina il funzionamento della istituzione stessa.

18 Le conseguenze che derivano dalle due teorie sono:
la teoria normativa di Kelsen è monista, ritiene che l’ordinamento giuridico sia uno solo e che si frazioni in tanti ordinamenti particolari che fanno tutti capo alla norma base;

19 la teoria istituzionalista di Santi Romano, invece, è pluralista, in quanto ritiene che ciascuna istituzione (famiglia, società, Stato…) abbia un ordinamento proprio che si pone in posizione gerarchica rispetto agli altri (così, ad esempio, l’ordinamento di una associazione sportiva deve rispettare, oltre alle norme del proprio statuto, anche quelle più generali previste dall’ordinamento dello Stato).


Scaricare ppt "II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione."

Presentazioni simili


Annunci Google