La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ECONOMIA DELLINNOVAZIONE LINNOVAZIONE NELLINDUSTRIA FARMACEUTICA parte I Prof. Stefano Capri Istituto di Economia Università Carlo Cattaneo-LIUC.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ECONOMIA DELLINNOVAZIONE LINNOVAZIONE NELLINDUSTRIA FARMACEUTICA parte I Prof. Stefano Capri Istituto di Economia Università Carlo Cattaneo-LIUC."— Transcript della presentazione:

1 ECONOMIA DELLINNOVAZIONE LINNOVAZIONE NELLINDUSTRIA FARMACEUTICA parte I Prof. Stefano Capri Istituto di Economia Università Carlo Cattaneo-LIUC

2 S.Capri - LIUC University

3

4 BigPharmas: competitive strategies to expand the product portfolio –vertically (adding new typologies of products) –horizontally (adding products for different therapeutic areas and/or identifying additional indication for existing products) to access external technologies and products to increase size

5 S.Capri - LIUC University The access to external technologies and products research alliances in licensing agreements co-development and co- marketing alliances Number of new biotech–big pharma alliances

6 S.Capri - LIUC University The pharmaceutical and biotechnology industries are known for sizable consolidation through mergers and acquisitions in the past ten years. (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

7 S.Capri - LIUC University (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

8 S.Capri - LIUC University (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

9 S.Capri - LIUC University It is interesting to note that consolidation happened more at the upper end of the firm size distribution. An investigation of 383 mergers found large firms (>$1 billion market value; 213 of the total sample) more likely to merge than smaller firms. This finding is also underpinned by the observation that the largest firms in the pharmaceutical market grew by sequential mergers and acquisitions. (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

10 S.Capri - LIUC University

11 Merger motives What has caused this merger wave? One hypothesis is that the necessity to restructure after a period of exceptional growth and profitability during the 1980s and the beginning of the 1990s, was a driving factor. During this period market value of pharmaceutical firms increased three times more than the stock market index. This situation changed in the early 1990s: Enhanced buyer power, increased competition from generic and me too drugs, the rise of biotechs as an alternative research approach, increased government pressure, rising research cost, and a rash of major patent expirations dramatically changed the growth and profit outlook of pharmaceutical companies. (Ravenscraft and Long, 2000)

12 S.Capri - LIUC University

13 Merger: effects on innovation Some commentators suggested that the effect of the recent merger activity on innovation was negative. For example, the FDA states as factors contributing to the decline in new product applications: the FDA has observed that mergers within the industry may be causing elimination of candidate drugs that are within the same class. This phenomenon would decrease the number of "me-too" drugs submitted. European regulators, facing a similar trend, have cited recent mergers as a factor: merged entities select only the most promising prospective "blockbusters" for further development. The net result of a corporate merger on the size of the company's product pipeline is described as, "Twenty plus twenty equals twenty". Consolidation may affect the level and nature of innovative activity through a number of interrelated channels. One possible categorisation is: –Pipeline consolidation and diversification; –Disruption due to the integration process; –Positive knowledge spill-over effects and economies of scale and scope. The problems of asymmetric information and moral hazard relate to the fact that an external investor usually cannot fully monitor (and probably not understand) the R&D process that takesplace within the company.

14 S.Capri - LIUC University I costi della R&S

15 S.Capri - LIUC University

16

17

18 (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

19 S.Capri - LIUC University

20

21

22

23 Before and After the genomic revolution Increase in risk-adjusted R&D cost for new drugs, mainly due to: low number of approvals for biotech products increase in average approval time (18,8 months at FDA) difficulties in patient recruitment for clinical tests

24 S.Capri - LIUC University Inflation-adjusted industry R&D expenditures (2000 dollars) and US new chemical entity (NCE) approvals from 1963 to 2000.

25 S.Capri - LIUC University La stima dei costi di R&S L importanza di analizzare i costi della R&S sostenuti per scoprire e sviluppare un nuovo farmaco (New Chemical Entity) è data dai seguenti fattori: consente l analisi del ritorno dell investimento; rivela come viene organizzato lo sviluppo: ad esempio le fusioni tra imprese sono spesso dovute ai costi crescenti della R&S; influenza l allocazione delle risorse tra le varie aziende di una impresa multinazionale; è importante sia per le politiche di regolamentazione sia per la performance dell industria farmaceutica, nel senso che spesso entra nel dibattito sulla legittimit à di prezzi elevati che contribuiscono ad aumentare la spesa sanitaria pubblica.

26 S.Capri - LIUC University La stima dei costi di R&S DiMasi, Hansen, Grabowski. The price of innovation: new estimates of drug development costs. Journal of Health Economics 2003; 22:151–185. I dati fanno riferimento a 10 grandi imprese farmaceutiche americane, per il periodo 1980-1999 e il totale della spesa analizzate rappresenta il 42% dellintera spesa in R&S dellindustria farmaceutica americana. La spesa riguarda 68 farmaci scelti casualmente tra 538 nuovi farmaci sviluppati in house e per la prima volta testati sulluomo dal 1983 al 1994, raccogliendo informazioni sul loro status rispetto alla fase di sviluppo fino al 30 marzo 2001.

27 S.Capri - LIUC University il costo atteso delle fasi cliniche di una molecola analizzata nello studio è dato da: dove p I, p II, p III sono le probabilità che una molecola scelta casualmente (nel campione dello studio) passi nelle fasi I, II e III; P A è la probabilità che test di lungo periodo vengano effettuati sugli animali durante il periodo delle sperimentazioni cliniche; sono le aspettative condizionate (ad esempio è il costo medio per la popolazione di farmaci che passano alla fase I). La stima dei costi di R&S

28 S.Capri - LIUC University Poiché dal momento della scoperta di una molecola fino allarrivo del farmaco sul mercato passano molti anni, diviene necessario aggiungere ai costi realmente sostenuti anche i costi attribuibili al deprezzamento del capitale investito (il costo opportunità del capitale) La stima dei costi di R&S

29 S.Capri - LIUC University La stima dei costi di R&S

30 S.Capri - LIUC University La stima dei costi di R&S

31 S.Capri - LIUC University La stima dei costi di R&S

32 S.Capri - LIUC University Il costo medio out of pocket per farmaco approvato diventa pertanto: costi capitalizzati (clinica) per molecola investigata=$100,4 milioni tasso finale di successo (molecole che vengono approvate)=21,5% 100,4/0,215 = $467 milioni Costi della pre-clinica capitalizzati=$335 milioni Costo medio per farmaco approvato= 467+335= $802 milioni La stima dei costi di R&S

33 S.Capri - LIUC University

34

35 Trends in capitalized preclinical, clinical and total cost per approved new drug.

36 S.Capri - LIUC University Capitalized preclinical, clinical, and total costs per approved new drug by discount rate.

37 S.Capri - LIUC University E difficile stabilire se i costi di R&S continueranno a crescere con questo andamento, ma se ciò accadesse, la R&S iniziata nel 2001 porterebbe 12 anni dopo, nel 2013, al momento dellapprovazione del farmaco, ad un costo diretto di $970 milioni e capitalizzato di $1.900 milioni! La stima dei costi di R&S

38 S.Capri - LIUC University Alcuni elementi per verificare la validità dei dati di costo della R&S 1.Lo sviluppo di un farmaco è un processo ad alto rischio (si veda lanalisi delle probabilità di transizione dalla fase pre-clinica alla fase III fino allapprovazione/ registrazione del farmaco). 2.Solamente il 21,5% dei farmaci che iniziano la fase I raggiungono il mercato. 3.Il processo di sviluppo richiede molto tempo: circa 90,3 mesi in media dallinizio dei test clinici alla approvazione per la commercializzazione (tale periodo si è accorciato nel tempo grazie ad una maggiore rapidità dei tempi di approvazione delle autorità regolatorie (FDA) passati da 30,3 mesi a 18,2 (DiMasi 1991). La stima dei costi di R&S

39 S.Capri - LIUC University 4.Dei 98 farmaci approvati dallFDA nel 2000, 27 erano New Molecular Entities, gli altri erano nuove formulazione o nuovi processi di produzione e sono esclusi dallanalisi di DiMasi. Tuttavia questi farmaci non completamente nuovi rappresentano quote importanti dei fatturati, e per la R&D si stima che possa rappresentare il 30% del totale (CMR International, 2002) (secondo PhRMA 2001 sarebbe solo il 18%,). 5.Prendendo lintera spesa in R&S e dividendola soltanto per i NCE (come fa DiMasi) si ottiene un valore più alto di quello che si otterrebbe includendo anche i farmaci della categoria meno nuovi (cioè le estensioni terapeutiche, le nuove formulazioni, i nuovi processi produttivi). Oppure bisognerebbe togliere dalla spesa in R&S la quota imputabile ai non NCE. La stima dei costi di R&S

40 S.Capri - LIUC University OTA (U.S. Congress, Office of Technology Assessment, 1993): auspicava una crescente concorrenza sul prezzo dei farmaci simili sul piano terapeutico, prevedendo di conseguenza un declino della spesa totale in R&S. I dati qui presentati dimostrano come questa previsione fosse profondamente errata. Occorre quindi chiedersi: è stato un bene o un male? I costi crescenti della R&S sono ripagati dai benefici che la società riceve dai nuovi farmaci, cioè i costi rappresentati dagli alti prezzi dei farmaci sostenuti dalla società sono inferiori ai benefici ottenuti dalla società? La stima dei costi di R&S

41 S.Capri - LIUC University (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

42 S.Capri - LIUC University (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

43 S.Capri - LIUC University (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

44 S.Capri - LIUC University (Innovation in the pharmaceutical sector. A study undertaken for the European Commission, 8th November 2004)

45 S.Capri - LIUC University


Scaricare ppt "ECONOMIA DELLINNOVAZIONE LINNOVAZIONE NELLINDUSTRIA FARMACEUTICA parte I Prof. Stefano Capri Istituto di Economia Università Carlo Cattaneo-LIUC."

Presentazioni simili


Annunci Google