La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori."— Transcript della presentazione:

1 Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori

2 1. Introduzione 2. Il Modello dIntervento 2.1. Colloquio di Accettazione (raccolta anamnestica) 2.2. Psicodiagnosi e valutazione delle risorse 2.2.1.1. Colloquio 2.2.1.2. Tests 2.3. Intervento e trattamento in base alle risorse del paziente 2.3.1. Sostegno Psicologico Individuale 2.3.2. psicoterapia Individuale 2.3.3. Psicoterapia di Gruppo 2.4. Eventuali colloqui con i familiari del paziente 2.5. Colloquio finale e dimissione del paziente 2.6. Progettazione delle attività di riabilitazione Sommario

3 Il modello di seguito proposto ha lo scopo di descrivere le modalità di intervento che gli psicologi di Villa dei Fiori hanno ritenuto opportuno progettare per garantire un servizio qualitativamente adeguato. Attraverso un analisi dei bisogni della struttura e della tipologia del paziente in essa ricoverato, è stato progettato un modello di intervento specifico per le diverse gravità delle patologie e risorse personali di ogni paziente dal momento del ricovero in clinica, al momento delle dimissioni, con successive indicazioni di un progetto terapeutico da intraprendere dopo la dimissione dalla Casa di Cura Tale modalità di intervento è da integrare in un lavoro di equipe con i medici e lassistente sociale. Introduzione

4 MODELLO DI INTERVENTO Colloquio di accettazione Il paziente, inviato per lo più dal CSM di competenza, viene accolto attraverso un primo colloquio con lo psichiatra, lo psicologo e lassistente sociale. Lo scopo di questo primo incontro è, oltre alla raccolta di dati anamnestici, quello di trarre informazioni di natura clinica e pervenire ad una sintesi del quadro psicopatologico.

5 Psicodiagnosi e valutazione delle risorse Colloqui e tests Questi colloqui hanno lobbiettivo di approfondire la conoscenza del quadro psicopatologico del paziente ed inquadrare gli aspetti più importanti della personalità, le risorse personali, la forza dellIO ed i meccanismi difensivi predominanti, le capacità introspettive, nonché relazionali, al fine di valutare quali sono i punti forza sui quali è possibile riflettere e lavorare insieme al paziente. Se non presente al momento del ricovero, verrà intrapreso un progetto riabilitativo conforme alle possibilità psicosociali del paziente. MODELLO DI INTERVENTO

6 Psicodiagnosi e valutazione delle risorse: tests MODELLO DI INTERVENTO Tests Oltre al colloquio, che rappresenta lo strumento privilegiato di approccio al paziente, è possibile utilizzare, se necessario, diverse batterie di tests a seconda delle patologie

7 Psicodiagnosi e valutazione delle risorse: tests MODELLO DI INTERVENTO BPRS: Al momento dellaccettazione e della dimissione in clinica, verrà somministrata la scala BPRS Brief Psychiatric Rating Scale al fine di valutare i sintomi che hanno determinato il ricovero e successive modificazioni del quadro psicopatologico al momento delle dimissioni del paziente.

8 Psicodiagnosi e valutazione delle risorse: tests MODELLO DI INTERVENTO WAIS – R: test di valutazione dellintelligenza e deterioramento mentale MMPI – 2: Minnesota Multiphasic Personality Inventory SCID – II: test di valutazione dei disturbi di personalità Rorschach: test di personalità

9 Psicodiagnosi e valutazione delle risorse: tests MODELLO DI INTERVENTO Inoltre, in base alle esigenze specifiche, verranno somministrati le seguenti scale psichiatriche: HAM – D Per la depressione DSI Per la depressione ASI Per la valutazione dei disturbi dansia BSI: Per la valutazione dei disturbi borderline di personalità

10 MODELLO DI INTERVENTO Successivamente al colloquio psicodiagnostico e alla valutazione delle risorse del paziente, viene definito un trattamento psicologico adeguato. Intervento e trattamento in base alle risorse del paziente

11 MODELLO DI INTERVENTO Intervento e trattamento in base alle risorse del paziente Sostegno Psicologico Individuale Questo tipo di colloquio, con frequenza bisettimanale, ha lo scopo di sostenere lIO, aiutare la costruzione dellautostima e contenere le situazioni di crisi, incoraggiando configurazioni difensive più mature.

12 MODELLO DI INTERVENTO Intervento e trattamento in base alle risorse del paziente Psicoterapia Individuale La psicoterapia individuale, con frequenza bisettimanale, viene riservata a quei pazienti in grado di sostenere un colloquio psicologico più profondo orientato quindi non solo ad un sostegno ma anche ad incoraggiare lelaborazione di vissuti affettivi. Lo scopo è quindi quello di arrivare a fornire unautonomia sempre maggiore. In tal senso il disturbo, la crisi, il malessere devono essere elaborati ed integrati nel vissuto globale del paziente, il quale deve giungere a una situazione che gli permetterà di attivare le proprie capacità personali e costruire strutture difensive più mature.

13 MODELLO DI INTERVENTO Intervento e trattamento in base alle risorse del paziente Psicoterapia di Gruppo La Psicoterapia di Gruppo offre al paziente la possibilità del confronto, quindi di poter osservare negli altri i propri aspetti comportamentali, la dialettica interpersonale che permette di evidenziare le proprie modalità di rapporto. Il paziente, attraverso il gruppo avverte un senso di appartenenza e di essere considerato. Può scoprire di non essere unico con i suoi problemi e imparare qualcosa di importante su se stesso tramite le reazioni di feed – back o di interpretazione. Tutto ciò può aiutare il paziente ad uscire da un isolamento in cui spesso viene a trovarsi.

14 MODELLO DI INTERVENTO Colloquio finale e dimissione del paziente Il colloquio finale in fase di dimissione ha lo scopo di ribadire insieme al paziente i progetti precedentemente stabiliti e constatare il nuovo equilibrio raggiunto sempre tenendo conto delle sue risorse interne. Inoltre sensibilizzare sullimportanza di una continuità psicoterapeutica e farmacologia.

15 MODELLO DI INTERVENTO Progettazione delle attività di riabilitazione Obiettivi comuni alle attività: Attraverso lincontro e lo scambio che avviene durante le attività è possibile riconoscere la propria storia ed individualità. Far sentire al paziente che è una persona competente, in grado di elaborare un pensiero, scambiare unopinione, significa stimolare le parti sane di una persona, restituirgli unimmagine di sé in positivo che sottolinei quello che è capace di fare piuttosto che ciò in cui non riesce. Si tenga conto che spesso la parola più vicina alla soggettività del paziente è fallimento.

16 MODELLO DI INTERVENTO Progettazione delle attività di riabilitazione Durante le attività di gruppo si riconosce lesistenza di ogni persona, si dà valore allesperienza del singolo permettendo ad ognuno di esprimere se stesso e la propria storia personale dando lopportunità ad ognuno di dare un contributo al gruppo.

17 MODELLO DI INTERVENTO Progettazione delle attività di riabilitazione I pazienti ricoverati hanno spesso problemi di isolamento, perdita di abilità sociali, difficoltà a mantenere i ritmi e la regolarità nel tempo, perdita di autostima, incapacità di divertirsi, immaginare, creare. Tali attività diventano cosi lo spazio privilegiato per facilitare lespressività e per valorizzare parti integre e creative, per dare un apporto di soddisfazioni narcisistiche che possono permettere di scoprire le proprie vocazioni, per dare espressione a conflitti difficili da verbalizzare e soprattutto per il recupero dei rapporti interpersonali e la presa di coscienza delle proprie emozioni interne.

18 MODELLO DI INTERVENTO Progettazione delle attività di riabilitazione Di seguito vengono elencate le attività di riabilitazione che sono state progettate dagli psicologi per i terapisti della riabilitazione e che, in accordo con essi, verranno portate avanti. Gruppo Disegno Gruppo di Musicoterapica Cineforum

19 MODELLO DI INTERVENTO Progettazione delle attività di riabilitazione Di seguito vengono elencate le attività di riabilitazione che sono state progettate dagli psicologi per i terapisti della riabilitazione e che, in accordo con essi, verranno portate avanti. Gruppo Disegno Gruppo di Musicoterapica Cineforum

20 RETURN Colloquio di accettazione Psichiatra, psicologo, assistente sociale Intervento psichiatrico: terapia farmacologia e supporto medico Colloquio Psicodiagnostico di valutazione e diagnosi della personalità Intervento da parte dellassistente sociale: attivazione risorse territoriali Processo decisionale sullintervento psicoterapeutico da intraprendere Sostegno Psicologico individuale Psicoterapia Individuale Psicoterapia di Gruppo Colloquio con i familiari Attività di Riabilitazione (competenze dei terapisti della riabilitazione) Progettazione/avvio delle attività da parte degli psicologi Colloquio finale in raccordo con lo psichiatra e dimissione del paziente OUT IN Schema di intervento generale IN – OUT I rettangoli grigi indicano le attività dove la Psicologia Clinica è direttamente o indirettamente coinvolta


Scaricare ppt "Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori."

Presentazioni simili


Annunci Google