La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO D’INFORMATICA BASE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO D’INFORMATICA BASE"— Transcript della presentazione:

1 CORSO D’INFORMATICA BASE
a cura di Diego Marianucci

2 I LUCIDI http://www.chilhavista.it/cralatl
I lucidi delle lezioni sono disponibili a questo indirizzo a partire dal giorno successivo della presentazione in aula.

3 PROGRAMMA 03.03.09 HARDWARE  10.03.09 SOFTWARE  17.03.09 WINDOWS 
LE FINESTRE  GESTIONE DI FILE E CARTELLE  INSTALLARE LE APPLICAZIONI  GLI ACCESSORI DI WINDOWS  ELABORATORE DI TESTI – WORD  FOGLIO ELETTRONICO – EXCEL  INTERNET 

4 WINDOWS

5 WINDOWS Quando si avvia Windows compare il Desktop su cui sono visualizzati gli oggetti, e nella parte inferiore, il pulsante Start e la Barra delle applicazioni. Tutti questi tre strumenti rappresentano la base per poter accedere a qualsiasi strumento o programma installato nel nostro sistema. Se sono stati registrati più di un utente prima del Desktop viene caricata l’interfaccia d’accesso utente, dove viene selezionato l’utente che vuole accedere ed eventualmente dovrà essere digitata una password di sicurezza se richiesta.

6

7 IL DESKTOP Il Desktop è l'area principale dello schermo che viene visualizzata quando si accende il computer e si accede a Windows. Analogamente al piano di una scrivania, funge da superficie di lavoro. Quando si avvia un programma o si apre una cartella, questi vengono visualizzati sul desktop. È inoltre possibile disporre liberamente sul desktop oggetti come file e cartelle. Alcune icone si trovano di default nel desktop, mentre altre possono essere aggiunte dall'utente, con il sistema dei collegamenti, che possono essere creati semplicemente cliccando con il pulsante destro del mouse su un punto libero del desktop, scegliendo la voce Nuovo e Collegamento dal menu a cascata che si genera. Poiché i programmi vengono eseguiti sul desktop, questo viene spesso coperto in tutto o in parte. Resta però sempre presente, sotto le altre finestre. Per visualizzare l'intero desktop senza chiudere le applicazioni o le finestre aperte, fare clic sul pulsante Mostra desktop sulla barra delle applicazioni. Il desktop verrà visualizzato in primo piano. Fare di nuovo clic sul pulsante per tornare a visualizzare tutte le finestre nella relativa posizione originaria.

8 CONFIGURAZIONE DEL DESKTOP
Per configurare l’aspetto del Desktop, come l’immagine di sfondo i temi utilizzati o impostare uno Screen Saver basta premere il tasto destro del mouse sullo sfondo del Desktop (in un punto vuoto qualsiasi) e scegliere al voce Proprietà.

9 CONFIGURAZIONE DEL DESKTOP
Per configurare l’aspetto del Desktop, come l’immagine di sfondo i temi utilizzati o impostare uno Screen Saver basta premere il tasto destro del mouse sullo sfondo del Desktop (in un punto vuoto qualsiasi) e scegliere al voce Proprietà.

10 CONFIGURAZIONE DEL DESKTOP
Per configurare l’aspetto del Desktop, come l’immagine di sfondo i temi utilizzati o impostare uno Screen Saver basta premere il tasto destro del mouse sullo sfondo del Desktop (in un punto vuoto qualsiasi) e scegliere al voce Proprietà.

11 CONFIGURAZIONE DEL DESKTOP
Per configurare l’aspetto del Desktop, come l’immagine di sfondo i temi utilizzati o impostare uno Screen Saver basta premere il tasto destro del mouse sullo sfondo del Desktop (in un punto vuoto qualsiasi) e scegliere al voce Proprietà.

12 CONFIGURAZIONE DEL DESKTOP
E’ possibile inoltre modificare la risoluzione dello schermo, la qualità massima dei colori e la frequenza di aggiornamento del monitor (Avanzate).

13 RISORSE DEL COMPUTER E’ il vero cuore di Windows e possibile accedervi dal desktop (se è presente l’icona) o dal menu Start. Nella finestra centrale si possono vedere i vari dischi fissi e unità cd-rom presenti nel computer, mentre sulla colonna sinistra ci sono vari utili menu: Visualizza informazioni sul sistema, per ottenere informazioni relative a cpu e hardware installato Installazione applicazioni, per installare o rimuovere applicazioni Risorse di rete, per accedere agli altri pc in rete o iniziare a creare una rete locale Documenti, Pannello di controllo, ecc Esplora Risorse è una altra utility indispensabile di Windows. Da Esplora Risorse è possibile visualizzare dischi e unità cd-rom, esplorarne i file e cartelle, creare nuove cartelle e modificare i nomi dei file. Si differenzia da Risorse del Computer perché alla sinistra c’è la colonna che identifica la struttura ad albero di tutte le risorse.

14

15

16 ESPLORA RISORSE Per creare una nuova cartella, posizionarsi sulla colonna destra nel percorso in cui si vuole creare la cartella, andare dal menu File  Nuovo  Cartella. La cartella appena creata avrà nome Nuova Cartella, ma sarà modificabile cliccandoci sopra col tasto destro e scegliendo 'Rinomina'. Questa è la procedura anche per rinominare i singoli file. Dal menu di Esplora Risorse Strumenti  Opzioni Cartella  Visualizzazione, è possibile impostare varie opzioni, come Visualizzare cartelle e file nascosti, visualizzare file NTFS compressi, vedere le estensioni note dei file, ecc. Esplora risorse permette di lanciare i vari file (doppio clic sul nome del file): si aprirà il programma associato all'estensione del file.

17 RISORSE DI RETE Nell'ambito di una rete locale, di tipo LAN (Local Area Network), è possibile condividere risorse tra i computer utenti della rete stessa o, che dir si voglia, creare uno share (condivisione) di rete. Si può condividere: File e cartelle Stampanti La connessione internet

18 Gruppo di lavoro

19 Computer connessi in rete nello stesso gruppo di lavoro

20 Cartelle condivise in rete

21 LE ICONE

22 LE ICONE Le icone sono piccole immagini che rappresentano file, cartelle, programmi e altri elementi. Quando si avvia Windows per la prima volta, verrà visualizzata almeno un'icona sul desktop, ovvero il Cestino. È possibile scegliere quali icone visualizzare sul desktop e aggiungere o rimuovere un'icona in qualsiasi momento. Alcuni utenti preferiscono tenere il desktop sgombro o con poche icone. Altri posizionano sul desktop decine di icone per avere accesso immediato a programmi, file e cartelle di utilizzo frequente. Per accedere rapidamente a file e programmi preferiti, è possibile crearne collegamenti da aggiungere al desktop. Un collegamento è un'icona che rappresenta un rimando a un elemento, invece che l'elemento stesso. Quando si fa doppio clic sul collegamento, l'elemento viene aperto. Se si elimina un collegamento, l'elemento originale non verrà rimosso. I collegamenti sono distinguibili per la presenza di una freccia sull'icona.

23 LE ICONE Le icone comuni del desktop sono Risorse del computer, Documenti, Risorse di Rete, Cestino, Internet Explorer e Pannello di controllo. Per aggiungere o rimuovere dal desktop le icone comuni fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota del desktop e quindi scegliere Proprietà  Desktop  Personalizza.desktop. In Icone del desktop selezionare la casella di controllo accanto alle icone che si desidera aggiungere al desktop, deselezionare la casella di controllo accanto alle icone che si desidera rimuovere dal desktop e quindi fare clic su OK.

24 LE ICONE Per prima cosa, se si vuole modificare le dimensioni delle icone del desktop (sono icone 32x32) si può procedere in questo modo: clic col tasto destro sul Desktop  Proprietà  Aspetto  Avanzate  Elemento  scegliere Icona e in Dimensioni cambiare il valore con quello desiderato. Per modificare un'icona del desktop (vale solo per le icone che sono collegamenti), basta fare clic col tasto destro sull'icona  Proprietà  Collegamento  Cambia Icona ed eventualmente su ‘Sfoglia’ per ricercare su disco un'icona creata o salvata precedentemente. Per modificare invece l'icona di una cartella (eccezion fatta per le cartelle di sistema che sono immodificabili) da Esplora Risorse fare clic sulla cartella col tasto destro  Proprietà  Personalizza, e qui si può scegliere un'immagine da associare a quella cartella o cambiarne l'icona. Si può anche creare un'icona e caricarla cliccando sul pulsante ‘Sfoglia...’

25 LE ICONE Per modificare invece le icone associate ai vari file, questo dipende dal programma in grado di lanciare quel file. Un esempio: l'estensione .mp3, che viene eseguita di default da Windows Media Player, ha una piccola icona associata, e tutti i file .mp3 la avranno. Se si modifica l'associazione tra l'estensione .mp3 e Windows Media Player con un altro programma in grado di riprodurre mp3, come WinAmp, tutti i file .mp3 modificheranno la loro icona con quella di WinAmp. Per modificare l'associazione di una estensione di un file ad un programma con un altro, dal menu Strumenti  Opzioni Cartella  Tipi di file, cliccare sull'estensione e scegliere Cambia. Si potrà scegliere tra una serie di programmi oppure, cliccando su sfoglia, il file .exe del nuovo programma con cui lanciare tale file.

26 I COLLEGAMENTI Un collegamento, rappresentato da un'icona, consente un rapido accesso a un file o programma. Quando si fa doppio clic sul collegamento, il file o il programma viene aperto. Consente di organizzare efficacemente i file utilizzati di frequente in un unico percorso facilmente accessibile, ad esempio una cartella o il desktop. Se si elimina il file originale, il collegamento non funzionerà più. È quindi consigliabile eliminare anche il collegamento. L'eliminazione del collegamento invece non influisce sul file originale. Se un collegamento non è più necessario, è possibile eliminarlo. Nelle icone dei collegamenti è presente una piccola freccia per indicare che si tratta di un collegamento.

27 LA BARRA DELLE APPLICAZIONI
La Barra delle applicazioni consente di passare velocemente da un’applicazione attiva ad un’altra cliccando con il mouse sul pulsante associato all’applicazione interessata. La Barra delle applicazioni è la lunga barra orizzontale visualizzata nella parte inferiore dello schermo. Diversamente dal desktop, che può essere coperto dalle finestre che vi si sovrappongono, la barra delle applicazioni resta quasi sempre visibile (se non è stata nascosta esplicitamente). È divisa in quattro sezioni principali: Il pulsante Start (Avvio), che consente di aprire il menu Start. La barra degli strumenti Avvio veloce, che consente di avviare alcuni programmi con un solo clic. La sezione centrale, che indica i programmi e i documenti aperti e consente di passare rapidamente dall'uno all'altro (è il cosiddetto multitasking). L'area di notifica, che include l'orologio e le icone (piccole immagini) che indicano lo stato di alcuni programmi e impostazioni del computer.

28 LA BARRA DELLE APPLICAZIONI
Per modificare le dimensioni, la forma e la posizione della barra delle applicazioni: Fai clic con il pulsante destro su un'area vuota della barra delle applicazioni e verifica che non sia selezionato Blocca la barra delle applicazioni. Se è presente un segno di spunta accanto a questa opzione, fai clic per deselezionarla. Fai clic con il pulsante sinistro sul bordo di essa e, quando viene visualizzata la freccia a doppia punta, trascina il bordo superiore per ampliare o ridurre la barra delle applicazioni. Fai clic con il pulsante sinistro su un'area vuota della barra delle applicazioni per trascinarla in alto, a sinistra o a destra dello schermo. Per nascondere la barra delle applicazioni: Fai clic con il pulsante destro su un'area vuota e scegli Proprietà, seleziona l'opzione Nascondi automaticamente e fai clic su OK. La barra delle applicazioni viene nascosta al di sotto del bordo dello schermo. Per visualizzarla nuovamente, sposta il mouse sul bordo dello schermo. Questa funzione sarà utile se necessiti di più spazio sullo schermo. Per disattivare questa opzione è sufficiente deselezionarla di nuovo.

29 LA BARRA DELLE APPLICAZIONI

30 STAMPA SCHERMO Per copiare il contenuto dello schermo premere sulla tastiera il tasto Stamp oppure per copiare la finestra attiva, Alt + Stamp, l'immagine copiata è memorizzata negli appunti e può essere incollata in un nuovo documento selezionando la voce Incolla dal menu Modifica, oppure Ctrl + V.

31 IL MENU’ AVVIO (START) Permette l’accesso a tutti i comandi e programmi del Computer attraverso menu a cascata che si aprono in sequenza. Per aprire il menu Start premere con il tasto sinistro il bottone START posto in basso a sinistra sul Dektop.

32 IL MENU’ AVVIO (START) Tutti i programmi Documenti Recenti
Visualizza l’elenco dei programmi che è possibile avviare Documenti Recenti Presenta l’elenco dei documenti utilizzati ultimamente e che possono essere riavviati cliccandoci sopra. Pannello di Controllo Permette di richiamare il pannello di controllo, che è un applicazione che permette di modificare le impostazioni relative al sistema. Cerca Permette di cercare un file in base al nome o ad un criterio di ricerca Guida in linea e supporto tecnico Esegui Disconnetti Consente di disconnetteri rapidamente e di riconnettersi con un’altro utente Spegni computer Consente la corretta chiusura del sistema. E’ possibile inoltre mandare in standby o ravviare il sistema.

33 CONFIGURAZIONE DEL MENU DI AVVIO
Il menu di Avvio, quello che si attiva premendo sul bottone Start, può essere configurato a piacimento. Permette di selezionare l’aspetto, gli elementi da visualizzare e anche di accedere alla cartella di gestione dei programmi. Per configurare il menu premere con il tasto destro sul bottone Start e scegliere la voce Proprietà. Con il tasto Personalizza si può modificare in profondità l’aspetto del menu ed adattarlo alle proprie esigenze.

34 CERCA Nel caso in cui si volesse cercare un oggetto sul nostro computer, che sia un file una directory, un computer o una stampante si può utilizzare l’utility Cerca. In questo modo sulla base di alcuni elementi caratteristici del nostro oggetto, come il nome, la data, il contenuto si può ritrovare la sua posizione sul disco rigido. La voce più utilizzata e per questo più generica è “Tutti i file e le cartelle” che consente di cercare qualsiasi tipo di file sulla base di alcune delle caratteristiche che ci ricordiamo: Le caratteristiche che possiamo usare sono: il nome (con i caratteri jolly * e ?) *= qualsiasi gruppo di caratteri ?^ qualsiasi singolo carattere • la data di modifica • Le dimensioni del file • Alcune opzioni avanzate

35 IL PANNELLO DI CONTROLLO

36 IL PANNELLO DI CONTROLLO
Il Pannello di controllo consente di modificare impostazioni per Windows. Queste impostazioni controllano praticamente tutto quello che riguarda il funzionamento e l'aspetto di Windows e consentono di impostare Windows esattamente come desiderato e nel modo più adatto alle proprie esigenze. Per aprire il Pannello di controllo, fare clic sul pulsante Start e quindi scegliere Pannello di controllo.

37

38 LA GUIDA IN LINEA L'area Guida in linea e supporto tecnico di Windows XP contiene moltissime informazioni utili per ottenere i migliori risultati dal PC e risolvere eventuali problemi. A questo scopo, scegli Guida in linea e supporto tecnico dal menu Start.

39 LA GUIDA IN LINEA Per assistere l'utente in caso di necessità Windows è stato dotato di una Guida in linea, che può essere aperta in ogni momento per rivedere le caratteristiche principali del sistema operativo e cercare soluzioni ai propri problemi. Visualizzare la Guida in linea è semplice: basta fare clic sulla voce Guida in linea del menu Start. In questo modo si apre la finestra Guida di Windows, che è suddivisa in due parti. La parte sinistra permette di visualizzare le schede Sommario, Indice e Trova, che forniscono gli strumenti per cercare le informazioni. Nella parte destra vengono mostrate le informazioni trovate. La guida di Windows può essere consultata in tre modi: scorrendo il Sommario, andando a guardare nell'Indice analitico e usando la funzione Cerca. Nel Sommario della Guida gli argomenti sono raggruppati per capitoli principali. Facendo clic sull'icona si visualizzano i sottocapitoli o gli argomenti. Se si fa clic su un sottocapitolo, compaiono nella finestra di detra gli argomenti, se si clicca ancora una volta su una di queste voci nella finestra compaiono le spiegazioni degli argomenti. La scheda Indice fornisce un Indice analitico degli argomenti presenti nella Guida. Lo si può consultare scorrendo l'elenco degli argomenti oppure scrivendo una parola nella casella che si trova sopra l'Indice: la guida cercherà tutte le voci che iniziano con la parola specificata. Attraverso la scheda Cerca, infine, è possibile effettuare una ricerca libera per parole chiave, cioè parole che possono apparire in qualsiasi punto del testo, anche se per loro non esiste una voce specifica dell'indice.

40


Scaricare ppt "CORSO D’INFORMATICA BASE"

Presentazioni simili


Annunci Google