La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, TTS Italia 11 Aprile 2006 Stato di avanzamento e conclusioni degli EGs per la direttiva 2004/52.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, TTS Italia 11 Aprile 2006 Stato di avanzamento e conclusioni degli EGs per la direttiva 2004/52."— Transcript della presentazione:

1 TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, TTS Italia 11 Aprile 2006 Stato di avanzamento e conclusioni degli EGs per la direttiva 2004/52 sul servizio europeo di pagamento elettronico del pedaggio

2 Sommario 1)Panoramica dei principali risultati degli EGs: tecnologia DSRC e punto dei lavori presso gli enti di normazione tecnologia GNSS/CN enforcement delle infrazioni centri di certificazione 2)Stato di avanzamento dei progetti collegati: RCI MEDIA CESARE III

3 Stato dellarte degli EGs GruppoLeaderArgomentoStatoDiscusso EG0 C.E.Expert Groupn. a. EG1 RAPPDSRC technologiesConclusoGiugno 05 EG2 RAPP-UkClassificationConclusoGiugno 05 EG3 ASFAEnforcementConclusoGiugno 05 EG4 LISITTCertification CentersConclusoDicembre 05 EG5 Toll CollectGNSS/CNConclusoGiugno 05 EG6 ACEAOBU in vehicle IntegrationConclusoGiugno 05 EG7 AGESRole of Financial InstitutionsMarzo 06Luglio 06 EG8 RAPPVerification of Telepass specificationsConclusoMarzo 06 EG9 CATLINGSpecs for a Pan-EU satellite EFC systemConclusoMarzo 06 EG10 VIA VERDETechnologies and specs for enforcementConclusoMarzo 06 EG11 RAPPSpecs for a Pan-EU EFC application on mwConclusoMarzo 06 EG12 tbdSecurity of transactionstbl2007 EG13 tbdSynthesis on enforcementtbd

4 Tecnologia DSRC EG1 Recommendations on microwave DSRC technologies at 5.8 GHz to be used for the European electronic toll service Task analisi del livello di completezza e consistenza della norma UNI 10607 analizzare le soluzioni per linteroperabilità tecnica tra i sistemi DSRC Racc. costituzione di un EG ad hoc per la revisione della norma UNI 10607 soluzione per linteroperabilità: OBU con due stack DSRC e applicazione EFC europea comune

5 Tecnologia DSRC EG8 Final review of draft UNI DSRC Specifications Task valutare se la nuova versione della norma UNI 10607 fornisce lo stesso livello di informazione tecnica della suite CEN TC278 a supporto di un mercato aperto per i produttori di OBU con interfaccia Telepass Racc. i problemi sollevati dallEG1 sono stati risolti in maniera soddisfacente aspetti di importanza secondaria da chiarire nella versione definitiva definizione delle specifiche per i test case dellUNI DSRC (ETSI o CEN) Layer 7 Layer 2 Layer 1 EFC Appl. Interface (EN 14906) Layer 7 (EN 12384) Layer 2 (EN 12795) Layer 1 (EN 12235) EFC ASO (Parte 4) Layer 7 ACSE (Parte 3) Layer 2 (Parte 2) Layer 1 (Parte1) UNI 10607CEN DSRC UNI 10607-2 + = Stato dei lavori presso gli enti di normazione: UNI 10607-2 approvata in UNINFO; inchiesta pubblica e traduzione in italiano in corso presso UNI; approvato New Work Item (NWI) in ETSI per le specifiche dei test case dellinterfaccia UNI DSRC.

6 Tecnologia DSRC EG11 Definition of the EFC Application for the EETS based on Mw Tech Task definire le specifiche generali dellapplicazione EFC europea comune Input: EG 1-8-2, CEN/UNI DSRC, ISO 14906, CESARE III, PISTA, ecc. Racc. set unico e armonizzato per i dati nellOBU, funzioni e security azioni da implementare nella transazione ma non flusso step by step dettagli tecnici demandati al WG1del CEN TC278 lavori degli enti di standard, EG sulla sicurezza del sistema EETS

7 Tecnologia GNSS/CN EG5 Open issues to enable the widespread introduction of GNSS-based EFC services in Europe Task investigare a 360 gradi le criticità per limplementazione su scala europea di un sistema EFC interoperabile basato su tecnologia GNSS principali input: draft ISO 17575 e draft MISTER Racc. MISTER: definizione sistemi di pedaggio, livello minimo di precisione posizionamento, requisiti minimi per le mappe digitali, certificazione OBU Standard: NWI per test di conformità e standardizzazione procedura retrofit degli OBU sui veicoli, definizione transazione per lenforcement Commissione: definire SLA con la concessionaria di GALILEO e i servizi di safety obbligatori sullOBU EETS

8 Tecnologia GNSS/CN EG9 Specification of the EFC application based on satellite technologies Task definire le specifiche funzionali del sistema/applicazione per il servizio di EFC europeo basato su tecnologia di posizionamento satellitare EETS providerToll charger User/OBE enforcement fattura/pagamento Quali dati vengono scambiati e tra quali entità ??? location/usage/charge data, application sw, toll context data

9 Tecnologia GNSS/CN EG9 Specification of the EFC application based on satellite technologies Ris. definizione e assessment di quattro soluzioni funzionali diverse scelta della soluzione Intelligent Client (opzione 3a): - cambiamenti minori rispetto alle altre soluzioni per i sistemi esistenti - supporto enforcement dei sistemi attuali dei toll chargers - supporto allintegrazione di altri servizi ITS (e-call, fleet mng, ecc.)

10 Enforcement EG10 Recommendations on enforcement specs and tech for the EETS Task definizione delle specifiche funzionali e tecnologiche per il sistema di enforcement dellEETS focus su sistemi free-flow, multi/monolane, enforcement fisso e mobile Racc. assessment delle attuali tecnologie per lenforcement (costi/benefici) identificazione delle possibili violazioni al sistema EETS e relative azioni preventive e sanzionatorie nel totale 42 raccomandazioni: - tecniche (dispositivi e applicazioni, back-office del sistema EFC) - legali (aspetti legali da normare nei diversi paesi) - procedurali (procedure tra gli attori del sistema) - contrattuali (contratto tra il provider EETS e lutente finale)

11 Centri di certificazione EG4 Certification of the equipment related to the Directive 2004/52/CE Task definire i requisiti e gli obbiettivi di una rete europea di centri per la certificazione dei dispositivi di bordo (OBE) e di terra (RSE) per lEETS Racc. è necessario rendere pubbliche tutte le specifiche tecniche utili al processo di certificazione (specie per i sistemi multi-tecnologia) certificazione non solo dei singoli moduli, ma anche dellintegrazione sul veicolo di tali componenti e delle loro funzionalità il processo di certificazione e i costi devono essere divisi tra due entità: - ETCC (European Technical Certification Centre) per la cert. tecnica a livello europeo relativa ai costruttori di apparati e integratori di sistemi - OCC (Operational Certification Centre) per la certificazione operativa (per es. installazione a bordo veicolo) di concerto con i Contract Issuer e gli operatori EFC lancio di una call per enti interessati a far parte della rete di centri di certificazione: studio di fattibilità e business plan della ECCN

12 I progetti collegati: RCI Road Charging Interoperability Coordinato da ERTICO, partecipano operatori e industria; Iobbiettivo è costruire un prototipo di OBU che contenga tutte le tecnologie ammesse dalla Direttiva 2004/52 (DSRC e GNSS/CN); fase iniziale alquanto confusa per mancanza di specifiche da parte tedesca e indeterminazione per la soluzione a tecnologia DSRC; Gara tra le industrie che utilizzeranno field trials (per il DSRC con lapplicazione EG11), messi a disposizione dagli operatori per il test degli apparati.

13 I progetti collegati: Media Management of Efc Interoperability through Dsrc In the Alpine area Coordinatore RAPP CH, partecipano operatori I, SI, A, CH, F; mira a realizzare un pilota opeartivo tra le varie nazioni sullarco alpino con lutilizzo di un OBU (per il quale verrà emesso bando di gara); studio di fattibilità concluso; in corso la seconda fase 2 con la definizione della Service Charta, del MoU e dellarchitettura gestionale di riferimento

14 I progetti collegati: Cesare III Fase III del progetto CESARE Coordinato da ASF, partecipano gli operatori ASECAP e i paesi dello Stockholm Group; mira a definire le regole contrattuali lato operatore/istituti finanziari per lutilizzo di un OBU europeo nei vari modelli di riferimento per I Toll Charger; in corso lanalisi per la parte GNSS; la parte DSRC è praticamente conclusa.


Scaricare ppt "TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, TTS Italia 11 Aprile 2006 Stato di avanzamento e conclusioni degli EGs per la direttiva 2004/52."

Presentazioni simili


Annunci Google