La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sede del Bachelet in Via VERDESCA La sede del Bachelet Ampi giardini Parcheggi interni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sede del Bachelet in Via VERDESCA La sede del Bachelet Ampi giardini Parcheggi interni."— Transcript della presentazione:

1

2 La sede del Bachelet in Via VERDESCA

3 La sede del Bachelet Ampi giardini Parcheggi interni

4 La sede del Bachelet Palazzetto dello sport con 500 posti a sedere

5 La sede del Bachelet Palazzetto dello sport con 500 posti a sedere

6 La sede del Bachelet Palazzetto dello sport con 500 posti a sedere

7 La sede del Bachelet Ingresso a scuola

8 La sede del Bachelet Venti aule climatizzate

9 La sede del Bachelet Ambienti climatizzati

10 Il collegio docenti

11 Lofferta formativa I cambiamenti della realtà socio-economica richiedono oggi ai neo-diplomati conoscenze e abilità nuove in tutti i settori, in particolare in quello degli studi giuridico- economici, informatici, linguistici e turistici L'ISTITUTO TECNICO "BACHELET" OFFRE PERCIO UNA FORMAZIONE COMPLETA ED AL PASSO CON I TEMPI GRAZIE AI SUOI INDIRIZZI

12 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il MARKETING Sistemi informativi aziendali

13 Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing CONOSCE I fenomeni economici nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale; i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), gli strumenti di marketing POSSIEDE competenze economico-aziebdali, giuridiche, linguistiche e informatiche OPERA nel sistema informativo dellazienda CONTRIBUISCE allinnovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dellimpresa.

14 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING : QUADRO ORARIO DISCIPLINE 1° Biennio2° Biennio5° Anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza e Costituzione22222 Matematica44333 Diritto ed economia22 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative11111 Scienze integrate (Fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Geografia33 Informatica2222 Seconda lingua comunitaria33333 Economia Aziendale22678 Diritto333 Economia Politica323 Totale complessivo ore settimanali32

15 Il diplomato in sistemi informativi aziendali possiede le competenze per migliorare lefficienza aziendale, attraverso la realizzazione di nuove procedure con particolare riferimento al sistema di archiviazione, allorganizzazione della comunicazione in rete, alle applicazioni e tecnologie web e alla sicurezza informatica Sistemi informativi aziendali

16 QUADRO ORARIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI BiennioTriennio 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana 44444 Lingua inglese 33333 Storia, Cittadinanza e Costituzione 22222 Matematica 44333 Diritto ed economia 22 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 22 Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienze motorie e sportive 22222 Religione Cattolica o attività alternative 11111 Geografia 33 Informatica 22455 Seconda lingua comunitaria 333 Economia Aziendale 22477 Diritto 332 Economia Politica 323 Totale complessivo ore settimanali 32

17 Relazioni internazionali per il MARKETING Il diplomato in Relazioni internazionali per il Marketing mette in campo tutte le strategie necessarie per far conoscere allestero i prodotti e i mercati delle piccole e medie imprese del territorio e si caratterizza per lutilizzo di tre lingue straniere insieme ad appropriati strumenti tecnologici, finalizzati alla gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche nei relativi contesti lavorativi Relazioni internazionali per il Marketing

18 QUADRO ORARIO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING BiennioTRIENNIO 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza e Costituzione22222 Matematica44333 Diritto ed economia22 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 22 Scienze integrate (fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative 11111 Terza lingua straniera333 Relazioni internazionali223 Geografia33 Informatica22 Tecnologia delle comunicazioni22 Seconda lingua comunitaria33333 Economia Aziendale22 Economia aziendale e geopolitica556 Diritto222 Totale complessivo ore settimanali32

19 TURISMO Il diplomato nel TURISMO ha competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dellazienda e contribuire sia allinnovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dellimpresa. Opera con professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche

20 INDIRIZZO TURISMO: QUADRO ORARIO DISCIPLINE1° Biennio2° Biennio5° Anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza e Costituzione22222 Matematica44333 Diritto ed economia22 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 22 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative 11111 Scienze integrate (Fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Geografia33 Geografia turistica222 Informatica22 Seconda lingua comunitaria33333 Terza lingua straniera333 Economia Aziendale22 Discipline turistiche e aziendali444 Diritto e legislazione turisticA333 Arte e territorio222 Totale complessivo ore settimanali32

21 1)Accedere più rapidamente al mondo del lavoro 2) Orientarsi più facilmente verso le lauree scientifiche e le professioni tecniche 3) Specializzarsi come tecnico superiore e accedere a una occupazione con i percorsi di Istruzione e FormazioneTecnica Superiore 4) Diventare un imprenditore Il diplomato negli Istituti Tecnici può:

22 Istituti Tecnici più forti nel prossimo futuro per promuovere La Istituti Tecnici più forti nel prossimo futuro per promuovere una nuova fase di sviluppo della società e delleconomia del Paese domanda delle imprese di diplomati tecnico-professionali, 2010 (valori assoluti) 22 La domanda delle imprese di diplomati tecnico-professionali, 2010 (valori assoluti) La domanda delle imprese di diplomati tecnico- professionali, 2010 (valori assoluti)

23 La didattica

24 Le ricreazioni

25 Il corso serale SIRIO per studenti lavoratori

26 Le aule multimediali Sei aule speciali per Laboratori informatica Laboratori informatica Emeroteca e mediateca Emeroteca e mediateca Laboratorio linguistico Laboratorio linguistico Trattamento testi Trattamento testi Servizi del terziario Servizi del terziario

27 Il laboratorio linguistico multimediale

28 I laboratori scientifici

29 LAlternanza scuola-lavoro Studenti in azienda

30 Le attività sportive…in zona Gelsi…. …al coperto …allaperto

31 I viaggi di istruzione Barcellona

32

33 I viaggi di istruzione Pisa Genova Lacquario di

34 …Il teatro e … la musica…

35 Avvenimenti culturali Convegno annuale su Pirandello Partecipazione attiva a giornate dedicate agli studenti Collaborazione tra Scuola e Comunità

36 Le attività extra-didattiche Olimpiadi di Inglese Gareggio con lInformatica

37 Le attività extra-didattiche Scienze, Gioco, Scena

38 Le attività extra-didattiche Giochi di Logica e matematica Giochi di Logica e matematica bis

39 Le attività extra-didattiche Bio è: Salute e sviluppo sostenibile

40 Le attività extra-didattiche Fare impresa

41 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE A PARIGI E LONDRA STAGE FORMATIVI NELLE AZIENDE DEL NORD EST ACCESSO AI CORSI ITS PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PROGETTO DI PROMOTORE DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE DI AREE MARINE PROTETTE E PARCHI NATURALI PROGETTO IN TECNICHE VIVAISTICHE FLORICOLE ED ORNAMENTALI

42 STAGE FORMATIVI NELLE AZIENDE DEL NORD EST ACCESSO AI CORSI ITS E ANCORA

43 Nella nostra scuola non cè spazio per la noia!!! Attività nei laboratori Stage nelle Aziende Opportunità di partecipare a progetti speciali in Italia e in Europa Alternanza tra banchi e contesti di lavoro:

44 Per informazioni Nel periodo delle iscrizioni Il SERVIZIO ORIENTAMENTO della scuola è a disposizione di alunni e genitori tutti i GIOVEDI dalle ORE 16 alle ORE 18 ( a partire dal 19 gennaio 2012) DOMENICA 5 FEBBRAIO DOMENICA 12 FEBBRAIO (dalle ore 10 alle ore 12) Tel. 0832933287/0832937153 E-mail letd120002@istruzione.itletd120002@istruzione.it Visitate il sito della scuola www.itccopertino.com


Scaricare ppt "La sede del Bachelet in Via VERDESCA La sede del Bachelet Ampi giardini Parcheggi interni."

Presentazioni simili


Annunci Google