La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?"— Transcript della presentazione:

1 PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
I Dirigenti e un gruppo di docenti degli Istituti Comprensivi di Dongo , Gera Lario e Gravedona ,a fronte di forti domande di aiuto da parte delle famiglie, si sono riuniti per costituire un gruppo di lavoro in rete per individuare risposte concrete ai bisogni del nostro territorio, particolarmente carente di strutture e servizi , in merito all’integrazione scolastica delle persone con disabilità GLH IN RETE

2 SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI VITA
STRUTTURE SANITARIE FAMIGLIA TERRITORIO SCUOLA Ovunque la famiglia si rivolga deve poter ottenere tutte le informazioni sui servizi di cui può fruire: pubblici, convenzionati o privati.

3 Progetto di vita inteso come … PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO
“progetto che accompagna l’intera esistenza dell’alunno e viene gestito dai vari soggetti in modo unitario ed integrato” (scuola, famiglia, agenzie del territorio, agenzie socio-psico-sanitarie). PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO o       Interessi del soggetto (bisogni,aspettative) o       Stile cognitivo (metodo di apprendimento) o       Potenzialità (da capire e da far capire al soggetto) o       Carattere orientativo (valori,strumenti culturali,competenze) o       Autonomia e sviluppo della personalità GLH IN RETE

4 PROGETTO DI VITA TERRITORIO SERVIZI SCUOLA SOCIO-SANITARI
DIAGNOSI PRECOCE SERVIZI SOCIO-SANITARI SCUOLA TERAPIA SVILUPPO GLH IN RETE

5 Integrata fra strutture
Istruzione INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI Sanità Famiglia Enti locali DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONE Accesso Strumenti ORGANIZZAZIONE Differenziata per strutture Integrata fra strutture GLH IN RETE

6 PREPARAZIONE ACCOGLIENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA ISCRIZIONE TRASMISSIONE DOCUMENTI FRA SCUOLE PREPARAZIONE INGRESSO SCUOLA PREPARAZIONE ACCOGLIENZA ADEGUAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ATTUAZIONE OPEN DAY RICHIESTA INSEGNANTE SOSTEGNO E ASSISTENTE EDUCATORE ATTREZZATURE E AUSILI RIABILITATIVI PROGETTO INTERISTITUZIONALE INTEGRATO GLH IN RETE

7 BISOGNI FORMATIVI E PROGETTO DI VITA
Una buona integrazione scolastica è solo il primo passo della più ampia integrazione sociale dell’alunno. Per questo è necessario : ·         Creare una rete di supporto e di collaborazione tra scuola e famiglia ·         Costruire alleanze con il territorio circostante (Enti locali, associazioni sportive, oratorio,...) GLH IN RETE

8 IN SINTESI: INTEGRAZIONE SOCIALE AUTONOMIA PERSONALE ALUNNI DOCENTI
DEI PROPRI LIMITI TERRITORIO PRESA DI COSCIENZA FAMIGLIA DEI PUNTI DI FORZA GLH IN RETE

9 CONTINUITA’ è elemento altamente positivo quando le prassi d'intervento e le metodologie sono condivise. ACQUISIZIONE DA PARTE DEI DOCENTI: CONOSCENZA DELLA PERSONA CON DISABILITA’ DOCUMENTAZIONE PRASSI METODOLOGIE GLH IN RETE

10 OBIETTIVI FUTURI Costituzione formale del GLH in rete
Stesura di un Protocollo d’Intesa Stesura di un Vademecum di consultazione per insegnanti e famiglie Creazione di un sito web GLH IN RETE


Scaricare ppt "PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?"

Presentazioni simili


Annunci Google