La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi"— Transcript della presentazione:

1 Fattori di crescita PRP nella cura delle tendinopatie e delle entesopatie
F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi S.C. di Ortopedia e Traumatologia A.O.U. “Maggiore della Carità” Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” NOVARA

2 CASISTICA Dal 2010: 7 pazienti (9 trattamenti)
5 Epicondiliti ( 3 monolaterali, 1 bilaterale) 1 Epitrocleite 3 Fasciti plantari (1 monolaterale, 1 bilaterale)

3 METODI Criteri di inclusione
Diagnosi di tendinopatia o entesopatia (anamnesi, esame clinico ed ecografico) Fallimento dei trattamenti conservativi (FANS, Ortesi,Terapia Fisica,Infiltrazioni locali di cortisone) Sintomatologia presente da almeno 6 mesi che interferisce con qualità di vita Consenso informato del paziente

4 METODI Criteri di esclusione
Malattia neoplastica, chemioterapia, radioterapia o immunosoppressione Malattie autoimmuni accertate Malattie metaboliche severe Gravidanza Terapia cronica con steroidi o FANS Piastrinopenia

5 METODI Valutazione Anamnestica (eventuale indicazione alla RM)
Dolore (VAS) Clinica Ecografica (ecografia basale) Epicondilite/Epitrocleite : QuickDASH score, Nirschl score (adattabile al piede) Esame CEUS

6 METODI Trattamento eseguito utilizzando il sistema RecoverTM Platelet Separation Kit (Biomet Europe): Prelievo sangue venoso (30cc gomito, 60cc altro) Iniezione del sangue anticoagulato nel tubo sterile RecoverTM Centrifugazione (3200RPM per 15’) Estrazione del PRP (3cc, 6cc), aggiunta 0.05ml di NaHCO3. Disinfezione della cute Anestesia Locale Iniezione del PRP(3cc gomito, 6cc altro) Medicazione a piatto 2006,RecoverTM Platelet Separation Kit (Biomet Europe).Accelerating the Body's Natural Healing Process

7 METODI Trucchi Perforazioni multiple
Sfruttamento caratteristiche dell’ago lanceolato per cruentare Eventuali tempi accessori (fasciotomia plantare)

8 METODI Programma di graduale recupero funzionale
Primi giorni: ghiaccio, analgesici Dal 2°giorno: esercizi di allungamento dell’unità muscolo-tendinea. Dal 14° giorno: esercizi di potenziamento muscolare Dal 28° giorno: ripresa dell’attività fisica

9 RISULTATI

10 RISULTATI

11 RISULTATI

12 RISULTATI ECOGRAFIA BASALE
PZ Pre-intervento 20 giorni 90 giorni giorni ra TCE ISPESSITO, IPOECOGENO PERSISTE IPOECOGENICITA’ TCE DISOMOGENEA IPOECOGENICITA TCE E TESSUTI PERITENDINEI MIGLIORAMENTO ECOGENICITA’ TCE oml DISOMOGENEA E MODESTA IPOECOGENICITA’ TCE dsm SINTOMI CLINICI INVARIATI. A 300 GIORNI:INTERVENTO CHIR. DI PLASTICA DEI TENDINI EPICONDILOIDEI SEC. NIRSCHL. mp DISOMOGENEA IPOECOGENICITA’ INSERZIONE TCE TCE ISPESSITO,IPOECOGENO TENDINE DISOMOGENEO E LIEVEMENTE ISPESSITO bc TCF ISPESSITO, DISOMOGENEA IPOECOGENICITA’ TCF IPOECOGENICITA’ PERITENDINEA -

13 RISULTATI CEUS PZ Pre-intervento 20 giorni 90 giorni 270-390 giorni ra
NO SEGNALE AREA IPOECOGENA INCREMENTO SEGNALI VASCOLARI TCE NON INCREMENTO SEGNALI VASCOLARI TCE oml TENUI SEGNI VASCOLARIZZAZIONE TCE INCREMENTO VASCOLARIZZ. PERITENDINEA TCE dsm NO SEGNALE AREA IPOECOGENA, LIEVE PERILESIONALE MODESTO AUMENTO SEGNALE INTRATENDINEO, MAGGIORE PERITENDINEO SINTOMI CLINICI INVARIATI. A 300 GIORNI:INTERVENTO CHIR. DI PLASTICA DEI TENDINI EPICONDILOIDEI SEC. NIRSCHL. mp AUMENTO SEGNALE INSERZIONE TCE SCARSI SEGNALI VASCOLARI INTRA E PERITENDINEI bc IPOVASCOLARIZZAZIONE TCE NETTO INCREMENTO SEGNALI VASCOLARI TCE -

14 CONCLUSIONI Esperienza preliminare Mininvasività
Buoni risultati clinici Processi riparativi tissutali: metodo CEUS ecografico → curva di apprendimento ↑ costi diretti, ?? costi indiretti Facile revisione chirurgica “tradizionale”

15 GRAZIE


Scaricare ppt "F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi"

Presentazioni simili


Annunci Google