Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La Prospect Theory risolve il paradosso
Paradosso di Allais La Prospect Theory risolve il paradosso
2
Spiegazione del paradosso di Allais
B=(2400; 1) C=(2500, 0; .33,.67) D=(2400,0; .34, .66) La scelta era A e poi C
3
Incoerenza Per la prima scelta (1-0,66)(2400)>.33(2500)
Per la seconda scelta .33(2500)>.34(2400) Se utilizziamo i pesi e non le probabilita’ riusciamo a spiegare il paradosso di Allais: v(2400)>π(.33)v(2500)+π(.66)v(2400) v(2400)- π(.66)v(2400)> π(.33)v(2500) [1-π(.66)] v(2400)> π(.33)v(2500)
4
unendo il risultato ottenuto sopra con la seconda scelta si ha:
π(.33)/π(.34)>v(2400)/v(2500)>π(.33)/1-π(.66) Quindi deve essere vera la seguente affermazione: [1-π(.66)]> π(.34) Ovviamente se avessimo le probabilita’ piuttosto che i pesi decisionali la disequazione sopra riportata sarebbe falsa. Intuitivamente il paradosso di Allais è spiegato dall’effetto certezza e dalla ipoponderazione delle alte probabilità (e la dimostrazione conferma ciò).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.