La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”"— Transcript della presentazione:

1 Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
La Scuola Secondaria di 1° Grado di Castellina M.ma

2 L’organizzazione della scuola
La scuola media di Castellina ha tre classi: I c, II c, III c. Sono classi a tempo normale, 30 h settimanali, con la possibilità, per gli studenti interessati, di un ampliamento del tempo scuola a 33 h settimanali, grazie alla mensa e ai laboratori pomeridiani facoltativi. Gli alunni, in totale 38, provengono soprattutto da Castellina Mma e da aree circostanti quali le Badie, o talora, Riparbella.

3 L’orario Tempo normale 8.10 -13.10 dal lunedì al sabato
Con i laboratori facoltativi il mercoledì pomeriggio

4 Le Risorse Umane Le Risorse umane della scuola sono costituite dal corpo docente e da educatori, collaboratori ed esperti esterni chiamati ad arricchire l’offerta formativa dell’Istituto. Il team docente è composto da: Due insegnanti di Italiano, Storia e Geografia Un insegnante di Matematica e Scienze Un insegnante di Lingua Inglese Un insegnante di Lingua Francese Un insegnante di Tecnologia Un insegnante di Arte e Immagine Un insegnante di Motoria Un insegnante di Musica Un insegnanti di Sostegno Un insegnante di Religione Due insegnanti di Alternativa

5 I locali Tre aule Un Laboratorio di Informatica con lim e wifi
Un’aula di Arte Un’infermeria La palestra comunale

6 In linea con le Nuove Indicazioni Nazionali per il Primo ciclo di Istruzione emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 2012, l'Istituto porta avanti un esperimento didattico nel quale, peraltro, ha sempre creduto: una didattica laboratoriale dove l'alunno è al centro del proprio percorso formativo e ne diventa egli stesso artefice, sotto la guida attenta e costante degli insegnanti. L'apprendimento avviene in maniera cooperativa. Il punto di partenza è sempre il bagaglio esperenziale dei ragazzi e il loro vissuto; intesi come possibilità di scambio, confronto e arricchimento reciproco. Un'apposita commissione elabora, rivede e monitora durante l'anno il Piano dell'Inclusione, all'insegna di una didattica sempre più personalizzata e tesa a valorizzare talenti e attitudini. I docenti attuano percorsi di recupero e di potenziamento volti a dare la possibilità, a ogni singolo alunno, di esprimersi al meglio delle proprie capacità e di conseguire, alla fine del ciclo di studi, conoscenze e competenze certe e sicure; poi facilmente trasferibili in altri campi. L'Istituto, in ultima analisi, persegue un ideale importante: quello di una scuola pubblica di qualità, tesa a fare dell'accoglienza, della centralità del discente e della valorizzazione delle eccellenze alcuni tra i suoi principi guida (come si evince chiaramente dal Piano dell'Offerta Formativa). La buona riuscita degli alunni nelle rilevazioni nazionali e nei cicli di studi successivi, conferma il carattere vincente delle scelte didattiche ed educative dell’Istituto.

7 Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si avvale di una costante e proficua collaborazione con enti e autorità locali, nel pieno rispetto dei bisogni del territorio e di una valorizzazione delle sue risorse.

8 Alcuni tra i progetti annualmente portati avanti dall’Istituto sono:
per lo Sport Gruppo sportivo Campionati studenteschi di Atletica e di Canottaggio Partecipazione al Golden Gala Altro Ventaglio Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alla legalità Uscite didattiche e viaggi di istruzione

9 Per le classi in uscita:
Orientamento Educazione alla sessualità Educazione all’uso corretto dei social network Educazione stradale Pellegrinaggio ai Campi di Concentramento e di Sterminio Attraverso il progetto Ventaglio l’Istituto offre, a genitori e ad alunni, la possibilità di usufruire della presenza di una psicologa a scuola, secondo un calendario stabilito all’inizio di ogni anno scolastico e tempestivamente comunicato alle famiglie. Grazie al progetto Orientamento, invece, gli alunni delle classi terze vengono seguiti e guidati, passo dopo passo, verso la scelta delle scuole superiori. La scuola somministra test attitudinali, organizza incontri con figure professionali e, generalmente, nel mese di dicembre, allestisce, nei locali della palestra di Montescudaio, un salone dove le Scuole Secondarie di II Grado del circondario (e non solo) presentano, agli alunni e alle loro famiglie, la propria offerta formativa ;fornendo informazioni e materiale esplicativo.

10 I laboratori I laboratori facoltativi del mercoledì pomeriggio sono:
Sport Informatica (progetto: Il giornalino) Tedesco


Scaricare ppt "Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”"

Presentazioni simili


Annunci Google